Segnali analogici. Segnali aleatori. Segnali determinati Trasmissione ideale Trasmissione perfetta. Trasmissione imperfetta

Documenti analoghi
INDICE CAPITOLO 1. Introduzione 1

INDICE. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Rappresentazione di Fourier di segnali e sistemi 19. Capitolo 3 Modulazione d ampiezza 99

2.2.5 Approssimazione di un segnale in una base biortogonale (segnali rettangolari) Esercizi proposti... 46

CORSO DI: TEORIA DEI SEGNALI

INDICE Esempi di segnali determinati: periodici e di energia Esempio di segnale aleatorio...4

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Elenco dei simboli 9. Prefazione 10

Anno accademico

Anno accademico Presentazione del Corso di Teoria dei Segnali Docente: G.Poggi

I.I.S.S. Galileo Galilei (Bolzano/Bozen) - A.S. 2013/2014

Modulazioni di ampiezza

Indice. Presentazione

Prova scritta di Teoria dei Segnali: nuovo ordinamento

Conversione analogico-digitale

Indice. 1 Vibrazioni libere e forzate di oscillatori elementari 1

Cap. 3. PROCESSI RAPPRESENTATI TRAMITE SERIE TEMPORALI

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda base

Campionamento e quantizzazione

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

6. Trasmissione Numerica in Banda Base

FONDAMENTI DI INFORMATICA

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO

Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione

1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione.

0 Richiami di algebra lineare e geometria analitica Distanza, coordinate e vettori Sistemi lineari e matrici...

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello

Elementi fondamentali della disciplina ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI. Docenti: FERRERO FEDERICO, MORETTI RAFFAELE

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

1 PROCESSI STOCASTICI... 11

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t).

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica previsioni 2003/04

VIII Indice 2.6 Esperimenti Dicotomici Ripetuti: Binomiale ed Ipergeometrica Processi Stocastici: Bernoul

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51

Statistica descrittiva

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1

Probabilità e Statistica

Analizzatore di spettro. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro

Elaborazione numerica dei segnali

Calcolo di Probabilità e Processi Stocastici, Laurea magistrale in Ing. Robotica e dell Automazione, a.a. 2011/12 Registro delle lezioni

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata

Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi. Mauro Biagi

Laboratorio II, modulo

CIFRA DI RUMORE. Ing. Fabio Gianota. Napoli, date h

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono

Campionamento. Campionamento: problema

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

Gianfranco Cariolaro, Gianfranco Pierobon, Giancarlo Calvagno Segnali e sistemi Indice analitico

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2014/2015 ST410 Statistica 1

COMUNICAZIONI ELETTRICHE. Francesca VATTA

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2017/2018 ST410 Statistica 1

7. Trasmissione Numerica in Banda Traslata

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

La modulazione numerica

Lezione n. 4 (caratterizzazione dei segnali e analisi in frequenza)

Analisi del segnale. Analisi dei segnali: Nel dominio del tempo (d.t.), con l oscilloscopio Nel dominio della frequenza

Unità 3 Segnali a potenza media finita e conversione A/D

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 21 Febbraio 2006

Introduzione al modello Uniforme

Homework 4 Corso di Fondamenti di Comunicazioni

Programmazione modulare V A Trasporti e Logistica. Ore previste per modulo. Ore previste per modulo

LEZIONI DI ELETTROTECNICA

Processi aleatori. X t X

Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano

TEORIA E TECNICA RADAR CAPITOLO 1 SCOPO, EVOLUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL RADAR

2. Analisi in frequenza di segnali

Teoria dei Segnali Trasmissione binaria casuale; somma di processi stocastici

Analizzatore di spettro a scansione con generatore di tracking. Strumenti per l analisi del segnale p.11/24

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Comunicazioni Elettriche Esercizi

Stazionarietà. IDENTIFICAZIONE dei MODELLI e ANALISI dei DATI. Lezione 3: Processi Stocastici 3-1

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Nozioni preliminari... 1 Notazioni... 1 Alcunirichiamidianalisimatematica... 3 Sommeinfinite... 3

ANNO ACCADEMICO Statistica per l Analisi dei Dati

Capitolo 6 Strato Fisico- Le Modulazioni Numeriche

Presentazione dell edizione italiana

Rumore termico. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Rumore - 1

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra

Teoria dei Segnali Introduzione ai processi stocastici

Laboratorio II, modulo Segnali a tempo discreto (cfr.

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

PROBABILITÀ ELEMENTARE

Trasformata di Fourier

Programma dettagliato del corso di MECCANICA HAMILTONIANA Corso di Laurea Magistrale in Fisica

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 7 Febbraio 2006

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI

Modello di sistema di comunicazione

Transcript:

Segnali determinati Trasmissione ideale Trasmissione perfetta Segnali analogici 40 20 Segnali aleatori Trasmissione imperfetta Laboratorio di Segnali Segnali modulati Segnali tempo discreto e segnali in formato numerico

Segnali periodici Serie di Fourier Segnali di Energia Funzioni di base Il Segnale fedele Classificazione dei segnali Serie temporali Segnali durata limitata Serie di Fourier Segnali elementari Il Segnale Il dominio del tempo Energia e potenza Affinità Rappresentazioni di segnali Segnali durata illimitata Campioni Campionamento I sistemi di trasmissione Spazio dei segnali Operazioni sui segnali Trasformazioni di segnali Il dominio della frequenza Segnali continui Trasformata di Fourier Spettri di energia e potenza Convoluzione Scomposizione Affinità Segnale analitico Inviluppo complesso Definizioni Strumenti matematici Applicazione degli strumenti all elaborazione Trasformazioni tra segnali Bipoli e quadripoli lineari Bipolo Quadripolo in cascata Quadripolo su bipolo adattato Lineari Quadripol o ideale banda traslata Non lineari Segnali numerici di sorgente Trasmissione ideale Condizioni Sistemi di trasmissione Banda Banda base traslata Mezzi trasmissivi Canali lineari I mezzi trasmissivi Trasmissione Elaborazione lineare di segnali continui Filtri Senza taglio di banda Con taglio di banda Elaborazione di segnali a gradini Elaborazione lineare di segnali a gradini Formatori lineari Filtro adattato Reversibilità Elaborazione non lineare di segnali a gradini Restituzione forma a gradini Elaborazione complessiva con taglio di banda Elaborazione complessiva con riduzione della banda pratica

Teoria della probabilità Variabili aleatorie, funzioni di distribuzione e di densità di probabilità, distribuzioni condizionate di probabilità. Momenti di una variabile aleatoria, funzione caratteristica e funzione generatrice di una v.a. Funzioni di variabile aleatoria, Calcolo della funzione di distribuzione, Calcolo della funzione di densità di probabilità, Sequenze di variabili aleatorie, Trasformazioni di variabili aleatorie, Indipendenza di variabili aleatorie, Medie, varianze e covarianze, Funzioni di densità condizionali, Funzione caratteristica, Variabili aleatorie complesse. Processi aleatori Concetti generali, Grandezze caratterizzanti, Proprietà, Momenti, Processi tempo discreto, Classificazione, Cenni di teoria spettrale, Trasformazioni di processi stocastici, il processo Gaussiano. Generalità sui processi stocastici, segnali aleatori e loro sorgenti, caratterizzazione dei processi continui, processi continui stazionari, intercorrelazione, processo somma e processo complesso, processi discreti reali stazionari, processi ciclostazionari di primo e secondo ordine, processi rappresentati tramite inviluppo complesso, processo stazionario non in banda base, processi rappresentati tramite serie temporali, processi reali con fattori aleatori, processi campionati in banda base, processi complessi con fattori aleatori, processo somma di processi reali con fattori aleatori, processi continui gaussiani: il rumore, rumore gaussiano stazionario non in banda base, rumore gaussiano bianco nello spazio dei segnali, Processi di Markov, proprietà, processi di Markov a tempo discreto e a tempo continuo.

lineare tempo variante Connessione imperfetta su canale Effetto inatteso additivo in uscita lineare tempo invariante non lineare Riduzione degli Disturbi indipendenti Generalità Rumore gaussiano additivo di sistema effetti Analisi in potenza e Cascata di quadripoli frequenza di un sistema Singolo quadripolo Sensitività del ricevitore lineari rumorosi di trasmissione Banda equivalente di rumore Temperature di rumore Cifre di rumore Rapporto segnale rumore Modulazione di segnali armonici Schemi generali del trasmettitore e del ricevitore Modulazione armonica con modulante analogico Ampiezza (AM) Angolo Fase (PM) Frequenza (FM) Analisi delle prestazioni dei sistemi di modulazione armonica con segnali analogici AM PM FM

Introduzione Rappresentazione grafica dei segnali Esecuzione di operazioni tra segnali (anche periodici) Studio delle proprietà dei segnali (quali energia o potenza) e correlazioni.