Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Documenti analoghi
Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 GIUSEPPE ANGELO DEBLASI

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Carlo Emilio Gadda

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO: 2016 / 2017 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DEI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONE

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Le otto competenze chiave per l esercizio della cittadinanza attiva da conseguire al termine dell obbligo di istruzione

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio scolastico regionale per la campania

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO: 2016 / 2017 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DEI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONE MOLINARI CRISTINA GROPPI ENRICA

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

RELAZIONE FINALE CLASSI: PRIME SECONDE TERZE - QUARTE

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, SCIENTIFICO-TECNOLOGICO DISCIPLINE COINVOLTE // ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ. RIF.Cmpetenze: UDA IV anno TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD.

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica

Obbligo di istruzione e certificazione delle competenze.

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

STRUTTURA UDA. Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

A PRESENTAZIONE. Scrittura di semplici brani con immagini e senza in stile appropriato ed esteticamente valido e presentabile

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, MATEMATICO, DEI LINGUAGGI DISCIPLINE COINVOLTE ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO CLASSI SECONDE INDIRIZZO: IPSS

UDA N 1 LE FIBRE. RIF.Cmpetenze: I biennio TITOLO: LE FIBRE COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative di riferimento Tecnologiche delle rappresentazioni grafiche di figure geometriche, di solidi semplici e composti

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, MATEMATICO, DEI LINGUAGGI DISCIPLINE COINVOLTE ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

UNITÀ DIDATTICA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE CLASSE TERZA MI A.S. 2014/2015 TITOLO: MANUTENZIONE COD: 01 A PRESENTAZIONE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Transcript:

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web: www.iissgadda.it PEC: pris00800p@pec.istruzione.it Sede staccata: v. XXV Aprile 8 43013 Langhirano (PR) Tel. 0521 857566 Fax 0521 852427 C.F. 92180110345 - Cod. IT. PRIS00800P PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 I.I.S.S. C. E. GADDA Sede di : LANGHIRANO DISCIPLINA : LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE : GHIRETTI BEATRICE CLASSE: 2 a C INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica

LIVELLI DI PARTENZA RILEVATI LIVELLI DI PARTENZA La classe è nel complesso molto ben disposta verso la materia: pur dovendo ancora perfezionare il metodo di studio, almeno la metà della classe è in grado di seguire la lezione prendendo appunti in modo autonomo. La carenza diffusa in modo omogeneo è al momento nella fase di studio autonomo e di memorizzazione dei contenuti, mentre le competenze di comprensione e analisi del testo risultano complessivamente sufficienti. Nella fase di produzione scritta emergono le lacune precedenti e le difficoltà maggiori, tuttavia spiccano alcuni studenti per la loro dimestichezza con la lingua e per l impegno nell esercizio e nello studio. Livello Insufficiente Sufficiente (6) Numero studenti Discreto (7) Buono (8) Ottimo (9-10) N Totale studenti 15 ATTIVITA' DI RECUPERO Curricolare (in itinere): verrà effettuato in aula attraverso la costante ripetizione (mediante il metodo a spirale) delle conoscenze nelle quali lo studente ha evidenziato carenze, affiancando l alunno con difficoltà, qualora fosse necessario, con un compagno che lo aiuti nel recupero, in quella che per lui diventerà occasione di ripasso (peer tutoring). Sportelli: verranno attivati secondo le necessità evidenziate durante l anno dagli alunni. C. Studio individuale a casa. APPROFONDIMENTI PREVISTI PER GLI ALUNNI PIÙ MOTIVATI Agli studenti più motivati verranno assegnati, se ve ne sarà occasione, alcuni lavori di approfondimento domestico che saranno oggetto di valutazione nel momento della condivisione con la classe. OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA/ FINALITA Far acquisire allo studente le competenze di base attese a conclusione dell obbligo di istruzione, di seguito richiamate: -utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali; -riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, a partire dalle componenti di natura tecnicoprofessionale correlate ai settori di riferimento; -stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una

prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; -riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione; individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete -padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti -leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo -produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi -utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Macroargomenti/ Moduli /U.D. Competenze chiave* Competenze ** Conoscenze Abilità/capacità Livello minimo di conoscenze e abilità Tempi di svolgimento Le tecniche narrative e l analisi di un testo di prosa o di poesia I generi letterari (romanzo storico, romanzo realista, romanzo neorealista, romanzo verista, romanzo psicologico ) Le tipologie di testo (narrativo, descrittivo, espositivo, espressivo, argomentativo, riassunto, relazione, CV) Grammatica (analisi logica e del periodo, uso dei connettivi, relazioni tra frasi principali e dipendenti, fondamenti di analisi grammaticale, uso corretto dei registri) -Imparare ad imparare -Comunicare -Individuare collegamenti e relazioni -acquisire e interpretare l'informazione - collaborare e partecipare Padronanza della lingua italiana modalità di produzione del testo; sintassi del periodo e uso dei connettivi; interpunzione; varietà lessicali, anche astratte, in relazione ai contesti comunicativi. Lo studente sa come paragrafare un testo, riassumerne il contenuto, individuare le principali caratteristiche stilistiche e l uso di particolari tecniche narrative. caratteristiche dei diversi generi letterari e sa riconoscerli nei testi. strutture essenziali dei testi descrittivi, espositivi, narrativi, espressivi, argomentativi, regolativi. Lo studente sa riassumere, titolare, parafrasare, relazionare. Lo studente conosce il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: ortografia, morfologia, sintassi del verbo e della frase semplice, frase complessa, lessico. Conosce le strutture della comunicazione e le forme linguistiche di espressione orale. Ascoltare e comprendere, globalmente e nelle parti costitutive, testi di vario genere, articolati e complessi; utilizzare metodi e strumenti per fissare i concetti fondamentali ad esempio appunti, scalette, mappe. Applicare tecniche, strategie e modi di lettura a scopi e in contesti diversi. Applicare la conoscenza ordinata delle strutture della lingua italiana ai diversi livelli del sistema. Nell ambito della produzione e dell interazione orale, attraverso l ascolto attivo e consapevole, padroneggiare situazioni di comunicazione tenendo conto dello scopo, del contesto, dei destinatari. Esprimere e sostenere il proprio punto di vista e riconoscere quello altrui. Nell ambito della produzione scritta, ideare e strutturare testi di varia tipologia, utilizzando correttamente il lessico, le regole sintattiche e grammaticali, ad esempio, per riassumere, titolare, parafrasare, relazionare, argomentare, strutturare ipertesti. Riflettere sulla lingua dal punto di vista lessicale, morfologico, sintattico. Lo studente sa ideare e produrre un testo scritto o un esposizione orale corretta dal punto di vista strutturale, rispettosa delle richieste della docente, formalmente corretta, rispettosa del contesto comunicativo. Lo studente sa distinguere i vari generi letterari e produrne autonomamente Lo studente sa produrre testi di vario tipo in modo formalmente corretto e autonomo. Lo studente distingue le parti del discorso della lingua italiana, padroneggia l uso della punteggiatura e dell ortografia. Settembre\giugno Dicembre\Marzo Novembre\giugno Novembre\giugno * Vedi allegati N 2 e N 3 ** primo biennio vedi allegato N 1 Secondo biennio e quinto anno vedi PECUP d indirizzo sul sito d Istituto.

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web: www.iissgadda.it PEC: pris00800p@pec.istruzione.it Sede staccata: v. XXV Aprile 8 43013 Langhirano (PR) Tel. 0521 857566 Fax 0521 852427 C.F. 92180110345 - Cod. IT. PRIS00800P ATTIVITÀ O PROGETTI INTERDISCIPLINARI Il lavoro sia di storia che di antologia verrà impostato in modo da poter inserire in ogni UDA un collegamento con l attualità, fornendo materiale aggiuntivo. Il dibattito in classe che seguirà permetterà l approfondimento di tematiche trasversali, condivise in particolare con l insegnante di IRC, di diritto e di scienze. METODI DIDATTICI -Lezione partecipata e dialogata - cooperative learning - peer tutoring - didattica laboratoriale - uscite didattiche e\o attività in classe con esperti esterni - produzione di mappe concettuali in classe e a casa - visione di video con pertinenza didattica -lettura guidata in biblioteca STRUMENTI DI LAVORO Libri di testo e loro uso: ITALIANO Autore: Biglia, Ferralasco, Manfredi, Mondadori Editore: Mondadori Titolo Grammantologia (volume B) Parti/capitoli che si prevede di utilizzare: tutti. Ulteriore materiale che si intende utilizzare: (fotocopie di testi aggiuntivi, di mappe concettuali, schemi del libro e delle spiegazioni elaborate dall insegnante, power point o prezi caricati sulla sezione apposita del registro elettronico, link a video caricati sulla sezione apposita del registro elettronico) STRUMENTI DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE Indicare le tipologie e i tempi di somministrazione Prove scritte: temi e comprensioni del testo; prove strutturate di grammatica e di analisi del testo. Relazioni di attività di laboratorio o di attività extracurricolari. Prove orali: interrogazioni disciplinari e relazioni, ricerche di gruppo. Prove pratiche: creazione di prodotti digitali a supporto delle esposizioni orali. Prove per competenze: prove esperta. Prove per classi parallele

Allegato N 1 Competenze di base assi culturali (primo biennio) 1. Asse dei linguaggi 1. Padronanza della lingua italiana 2. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi 3. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario 4. Utilizzare e produrre testi multimediali 2. Asse matematico 1. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica 2. Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. 3. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi 4. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico 3. Asse scientifico-tecnologico 1. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità 2. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza 3. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate 4. Asse storico e sociale 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. 2. Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente. 3. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

Allegato N 2 Competenze chiave per la cittadinanza (obbligo scolastico) 1. Imparare ad imparare 2. Progettare 3. Comunicare 4. Collaborare e partecipare 5. Agire in modo autonome e responsabile 6. Risolvere problemi 7. Individuare collegamenti e relazioni 8. Acquisire e interpretare l informazione.

Allegato N 3 Competenze chiave per l apprendimento permanente, competenze europee (secondo biennio, quinto anno) 1. comunicazione nella madrelingua; 2. comunicazione nelle lingue straniere; 3. competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; 4. competenza digitale; 5. imparare a imparare; 6. competenze sociali e civiche; 7. spirito di iniziativa e imprenditorialità; 8. consapevolezza ed espressione culturale.

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 I.I.S.S. C. E. GADDA Sede di : LANGHIRANO DISCIPLINA : STORIA DOCENTE : GHIRETTI BEATRICE CLASSE: 2 a A INDIRIZZO: Informatica e telecomunicazioni

LIVELLI DI PARTENZA RILEVATI LIVELLI DI PARTENZA La classe è nel complesso molto ben disposta verso la materia: pur dovendo ancora perfezionare il metodo di studio, almeno la metà della classe è in grado di seguire la lezione prendendo appunti in modo autonomo. La carenza diffusa in modo omogeneo è al momento nella fase di studio autonomo e di memorizzazione, mentre una buona parte della classe riesce a individuare i nessi causa-effetto in modo corretto e autonomo. Livello Insufficiente Sufficiente (6) Numero studenti Discreto (7) Buono (8) Ottimo (9-10) N Totale studenti 15 ATTIVITA' DI RECUPERO A. Curricolare (in itinere): verrà effettuato in aula attraverso la costante ripetizione (mediante il metodo a spirale) delle conoscenze nelle quali lo studente ha evidenziato carenze, affiancando l alunno con difficoltà, qualora fosse necessario, con un compagno che lo aiuti nel recupero, in quella che per lui diventerà occasione di ripasso (peer tutoring). B. Corsi di recupero pomeridiani: verranno attivati secondo le necessità evidenziate durante l anno dagli alunni. C. Studio individuale a casa. APPROFONDIMENTI PREVISTI PER GLI ALUNNI PIÙ MOTIVATI Agli studenti più motivati verranno assegnati, se ve ne sarà occasione, alcuni lavori di approfondimento domestico che saranno oggetto di valutazione nel momento della condivisione con la classe OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA/ FINALITA Far acquisire allo studente le competenze di base attese a conclusione dell obbligo di istruzione, di seguito richiamate: comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Macroargomenti/ Moduli /U.D. Competenze chiave* Competenze ** Conoscenze Abilità/capacità Livello minimo di conoscenze e abilità Tempi di svolgimento I Romani dall età monarchica all età imperiale La crisi dell impero romano e l impero tardoantico -Imparare a imparare -Comunicare -Individuare collegamenti e relazioni -Acquisire e interpretare l informazione -Padroneggiare la lingua italiana -Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario tappe fondamentali della storia romana e le caratteristiche della civiltà romana dall età monarchica fino alla fine dell età imperiale. cause della crisi dell impero romano, le tappe di formazione e i cambiamenti dell impero tardoantico. Lo studente sa reperire le informazioni grazie alla capacità prendere appunti, sintetizzare le informazioni del libro di testo, riassumere i contenuti di video didattici o immagini. caratteristiche delle civiltà romane e le principali tappe della storia romana, fa gli opportuni collegamenti logici, coglie il legame delle cose studiate con il presente, esprime i contenuti in modo corretto e attraverso l uso del linguaggio specifico della materia. Lo studente sa reperire le informazioni grazie alla capacità di prendere appunti, di sintetizzare le informazioni del libro di testo, di riassumere i contenuti di video didattici o immagini. caratteristiche della crisi dell impero romano e di quello tardoantico, fa gli opportuni collegamenti logici, coglie il legame delle cose studiate con il Settembrenovembre Dicembre-Febbraio

L impero romano d oriente Le invasioni di Longobardi e Arabi e l impero bizantino principali tappe di formazione e di cambiamento dell impero romano d oriente. caratteristiche della civiltà longobarda, araba e gli estremi del dominio in Italia; lo studente conosce le caratteristiche e i principali avvenimenti riguardanti l impero bizatino. presente, esprime i contenuti in modo corretto e attraverso l uso del linguaggio specifico della materia Lo studente sa reperire le informazioni grazie alla capacità di prendere appunti, di sintetizzare le informazioni del libro di testo, di riassumere i contenuti di video didattici o immagini. caratteristiche del periodo studiato, fa gli opportuni collegamenti logici, coglie il legame delle cose studiate con il presente, esprime i contenuti in modo corretto e attraverso l uso del linguaggio specifico della materia. Lo studente sa reperire le informazioni grazie alla capacità di prendere appunti, di sintetizzare le informazioni del libro di testo, di riassumere i contenuti di video didattici o immagini. caratteristiche del popolo longobardo, arabo e dell impero bizantino, fa gli opportuni collegamenti logici, coglie il legame delle cose studiate con il presente, esprime i contenuti in modo corretto e attraverso l uso del Marzo Aprile

I Franchi e l impero carolingio Le invasioni barbariche e l incastellamento * Vedi allegati N 2 e N 3 origini, le caratteristiche e gli avvenimenti che coinvolsero l impero carolingio. tappe delle invasioni barbariche e le caratteristiche dell incastellamento. linguaggio specifico della materia. Lo studente sa reperire le informazioni grazie alla capacità di prendere appunti, di sintetizzare le informazioni del libro di testo, di riassumere i contenuti di video didattici o immagini. caratteristiche della civiltà dei Franchi, fa gli opportuni collegamenti logici, coglie il legame delle cose studiate con il presente, esprime i contenuti in modo corretto e attraverso l uso del linguaggio specifico della materia. Lo studente sa reperire le informazioni grazie alla capacità di prendere appunti, di sintetizzare le informazioni del libro di testo, di riassumere i contenuti di video didattici o immagini. caratteristiche e le tappe delle invasioni barbariche, fa gli opportuni collegamenti logici, coglie il legame delle cose studiate con il presente, esprime i contenuti in modo corretto e attraverso l uso del linguaggio specifico della materia. Maggio Maggio

** primo biennio vedi allegato N 1 Secondo biennio e quinto anno vedi PECUP d indirizzo sul sito d Istituto

ATTIVITÀ O PROGETTI INTERDISCIPLINARI Il lavoro sia di storia che di antologia verrà impostato in modo da poter inserire in ogni UDA un collegamento con l attualità, fornendo materiale aggiuntivo. Il dibattito in classe che seguirà permetterà l approfondimento di tematiche trasversali, condivise in particolare con l insegnante di IRC e diritto. METODI DIDATTICI -Lezione partecipata e dialogata - cooperative learning - peer tutoring - didattica laboratoriale - uscite didattiche e\o attività in classe con esperti esterni - produzione di mappe concettuali in classe e a casa - visione di video con pertinenza didattica STRUMENTI DI LAVORO Libri di testo e loro uso: Autore: Sergio Manca, Giulio Manzella, Simona Variara Titolo : Al passo con la storia 1 Parti/capitoli che si prevede di utilizzare: tutti Ulteriore materiale che si intende utilizzare Fotocopie fornite dalla docente, schemi e mappe svolti in classe, power point, prezi,video STRUMENTI DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE 1. Prove scritte: compiti in classe semistrutturati. Relazioni di attività di laboratorio o di attività extracurricolari. 2. Prove orali: interrogazioni disciplinari e relazioni, ricerche di gruppo. 3. Prove pratiche: creazione di prodotti digitali a supporto delle esposizioni orali. 4. Prove per competenze: prove esperta. 5. Prove per classi parallele 15

Allegato N 1 Competenze di base assi culturali (primo biennio) 1. Asse dei linguaggi 1. Padronanza della lingua italiana 2. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi 3. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario 4. Utilizzare e produrre testi multimediali 2. Asse matematico 1. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica 2. Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. 3. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi 4. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico 3. Asse scientifico-tecnologico 1. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità 2. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza 3. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate 4. Asse storico e sociale 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. 2. Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente. 3. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. 16

Allegato N 2 Competenze chiave per la cittadinanza (obbligo scolastico) 1. Imparare ad imparare 2. Progettare 3. Comunicare 4. Collaborare e partecipare 5. Agire in modo autonome e responsabile 6. Risolvere problemi 7. Individuare collegamenti e relazioni 8. Acquisire e interpretare l informazione. 17

Allegato N 3 Competenze chiave per l apprendimento permanente, competenze europee (secondo biennio, quinto anno) 1. comunicazione nella madrelingua; 2. comunicazione nelle lingue straniere; 3. competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; 4. competenza digitale; 5. imparare a imparare; 6. competenze sociali e civiche; 7. spirito di iniziativa e imprenditorialità; 8. consapevolezza ed espressione culturale. 18