Commento al controllo circolare B9 microbiologia

Documenti analoghi
Commento al controllo circolare B9 microbiologia

Controllo circolare B9 microbiologia

Commento al controllo circolare B9 microbiologia

Commento al controllo circolare B9 microbiologia

Commento al controllo circolare B9 microbiologia

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Verein für medizinische Qualitätskontrolle Association pour le contrôle de Qualité medical Associazione per il controllo di qualità medico

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Klebsiella pneumoniae

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Diagnosi di laboratorio: screening, fenotipizzazione e genotipizzazione

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Commento al controllo circolare B9 Microbiologia

Commento al controllo circolare microbiologia B

Commento al controllo circolare B9 microbiologia

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica

I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza. ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S.

ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI/BATTERICIDI. La crescita continua: Il ceppo è RESISTENTE N (CFU) Aggiunta di antibiotico

VEQ-RISULTATI IN BATTERIOLOGIA,PARASSITOLOGIA, MICIBATTERIOLOGIA- CICLO 2015 Consensus Meeting 12 Dicembre 2016

CICA BETA TEST. Rilevazione rapida di ESBL, AMPC, MBL

Aggiornamenti in tema di antibiogramma

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti

Analisi delle risposte della VEQ in batteriologia relative agli antibiogrammi

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

Tabella 1 NUMERO DI CAMPIONI AMBULATORIALI INVIATI PER ESAME COLTURALE E RELATIVA PERCENTUALE DI POSITIVITÀ/NEGATIVITÀ

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso

REPORT VERIFICA POTERE ANTIMICROBICO

L antibiotico-resistenza in Lombardia

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo

Le associazioni sinergiche vale la pena impegnare il microbiologo? Enrico Tagliaferri U.O. Malattie Infettive, Pisa

Amminoglicosidi Macrolidi. Cefalosporine (eccetto. Acido Fusidico Ceftazidime. ceftazidime)

Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice?

BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente:

Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana

RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA

CONVEGNO «ANTIBIOTICORESISTENZA: UN APPROCCIO GLOBALE PER UNA SFIDA MONDIALE» Ozzano Emilia (BO) Aula Messieri - 28 aprile 2017

NATURAL GREEN NEGLI STUDI SULL ANTIBIOTICO RESISTENZA

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale

AO Cosenza UOC Microbiologia e Virologia. Epidemiologia Microbiologia e Virologia AO Cosenza

Il panorama delle antibiotico- resistenze

Il sistema informativo per i dati di antibiotico resistenza in Toscana

La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie

Lo scopo della presentazione

PROTOCOLLO PER LA SORVEGLIANZA DELLE ANTIBIOTICO RESISTENZE DI ALCUNI MICRORGANISMI ISOLATI DAL LABORATORIO

Nuove linee di antibioticoterapia

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI

Germi multiresistenti in medicina umana e veterinaria

Patrizia Pecile. Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente Firenze, Villa la Quiete

Sindromi urologiche (ivu)

ANTIBIOTICO RESISTENZA: IL CONTESTO EUROPEO E NAZIONALE

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI: INFEZIONI OSPEDALIERE

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini

β-lattamine Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Cocchi Gram +: stafilococchi

Gli Italiani, gli antibiotici l antibioticoresistenza

L early warning e la rete dei laboratori A. Pantosti. Dipartimento di Malattie Infettive Istituto Superiore di Sanità

Ed. 01 Marzo Rev. 1.0

Il ruolo del laboratorio nella sorveglianza: la segnalazione e il referto

Overlapping areas that must be addressed together

SISTEMATICA DEI MICRO-STAFILOCOCCHI

Terreno cromogeno in polvere e supplementi selettivi per la preparazione dei terreni CRE Medium ed ESBL medium.

1 a prova TAMPONE FARINGEO. - Faringite in pz di 30 anni - Streptococchi beta emolitici A, C, G. Ricerca di. Esame microscopico diretto

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze.

I germi sentinella. I meccanismi di resistenza e le tecniche analitiche. Fabio Dall Ara. 22/02/2012 Pievesestina

Sorveglianza batterica e monitoraggio dell attivita degli antibiotici nel 2013 nella ASL BT

Osservatorio epidemiologico Sorveglianza alert organism AOU S.Anna

IL Laboratorio di Microbiologia e le infezioni da KPC Screening,fenotipizzazione e genotipizzazione

Silvani Maria Chiara

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di gestione e monitoraggio delle infezioni nosocomiali

Epidemiologia degli stafilococchi multiresistenti agli antibiotici nei gatti, nei cani e nei residenti di istituti di lunga degenza in Svizzera

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007

Ed. 01 Febbraio Rev. 1.0

INTRODUZIONE. Organizzazione e obiettivi di EUCAST

Pagina 1 di 5. Lotto 1 CIG B3B. S.C. Medicina di Laboratorio. Lotto Unico: Microbiologia Sistemi per Generazione Atmosfera Controllata

Sintesi dati archivio microbiologico Venezia 5 dicembre 2006

Sorveglianza microbiologica Regione Piemonte

LE INFEZIONI IN UTIC. Dott. Diego BRUSTIA - S.C.D.O. di Malattie Infettive Azienda Ospedale Maggiore della Carità di Novara

Automazione in batteriologia: Roberto Rigoli Direttore Dipartimento Patologia Clinica ULSS n.9 Treviso

Transcript:

Verein für medizinische Qualitätskontrolle Association pour le contrôle de Qualité medical Associazione per il controllo di qualità medico Commento al controllo circolare B9 microbiologia 17-1 Campione A: Infezione delle vie urinarie Batteri potenzialmente patogeni (genere e specie) + esame delle resistenze Il campione conteneva Escherichia coli, identificata da tutti i partecipanti. È l agente più frequente delle infezioni non complesse delle vie urinarie. Il ceppo era sensibile a tutti gli antibiotici ad eccezione dei chinoloni. Con questo campione si voleva segnalare che i breakpoints dei chinoloni sono stati accentuati in EUCAST 17, i valori soglia degli aloni inibitori sono stati alzati per ciprofloxacina, ofloxacina e levofloxacina e in parallelo i valori soglia delle MIC sono stati abbassati. Probabilmente seguiranno altri aggiustamenti poiché le ECOFF dei chinoloni non sono in grado di distinguere correttamente il wildtyp di alcune specie di enterobatteriacee dai ceppi resistenti, e che in futuro ci saranno valori soglia propri per ogni specie, come già avviene in parte per gli stafilococchi (vedi campione B). I cambiamenti riguardano anche la fosfomicina: per E-coli EUCAST permette dal 17 anche la misura degli aloni inibitori e non deve necessariamente essere calcolata la MIC, questo vale però solo per E-coli in infezioni non complesse delle vie urinarie. Per tutte le altre enterobatteriacee va ancora determinata la MIC. Si prega di prestare attenzione alla lettura delle colonie su fosfomicina: forse non tutti sono consapevoli del fatto che, secondo EUCAST 17, le colonie singole nell alone inibitorio vanno ignorate e va letto solo l alone esterno: Questo spiegherebbe la variabilità di risultati inviatici per la fosfomicina. Abbiamo considerato corretti tutti i valori. Ricordiamo che nell esame con fosfomicina deve essere presente il glucosio-6-fosfato, il disco di fosfomicina da μg dovrebbe contenerne 5 μg. Escherichia coli 65 Campione B: Infezione associata a catetere urinario Batteri potenzialmente patogeni (genere e specie) + esame delle resistenze Il campione conteneva Staphylococcus epidermidis, identificato senza difficoltà dalla maggioranza dei partecipanti. L identificazione a livello della specie è divenuta importante, poiché da quest anno EUCAST ha pubblicato per S. epidermidis specifici valori di aloni inibitori con cefoxitina. Nella versione EUCAST 7- del 1.1. 17, un alone < 28 mm è considerato resistente e un alone 28 mm è considerato sensibile. Nella versione seguente 7.1 del 1.3.17 però sono stati abbassati nuovamente i valori soglia per la cefoxitina a 25 mm, come nel 16. Jost et al., dell Istituto di microbiologia medica, hanno dimostrato che in particolare i ceppi di S. epidermidis con aloni di cefoxitina di 25-28 mm possono essere anche resistenti a meticillina, e quindi positivi a meca (Jost G, Bloemberg GV, Hombach M. Improved sensitivity for meticillin resistance detection in coagulase-negative staphylococci by moxalactam antibiotic discs or a cefoxitin investigation zone. J Med Microbiol. 16 65:566-68). Per gli altri stafilococchi coagulasi negativi il valore soglia di 25 mm era troppo alto, il corretto valore attuale è 22 mm come anche per Staphylococcus aureus, Staphylococcus lugdunensis e Staphylococcus MQ 17-1 B9, Commento al controllo circolare pag. 1/5

saprophyticus. Se uno stafilococco coagulasi negativo non viene identificato a livello della specie, si considerano per gli aloni inibitori i valori soglia di S. epidermidis, che rappresenta lo stafilococco coagulasi negativo più frequente. Però, nella versione 7. del 1.1.17 i valori suggeriti per stafilococchi coagulasi negativi non meglio identificate, erano di <22 mm per la resistenza e 25 per la sensibilità, con i valori intermedi (22-24 mm) da riportare come resistenti, salvo un esclusione della presenza di meca. Questo procedimento oggi non è più descritto. Il ceppo era resistente ad ampicillina, penicillina, clindamicina e tetraciclina, sensibile agli altri antibiotici testati. Non erano evidenti fenomeni di resistenza MLS. La resistenza a tetraciclina con test a dischetti prevede, secondo EUCAST, l esame di un eventuale sensibilità a doxiciclina mediante determinazione della MIC, mentre la sensibilità a tetraciclina può essere applicata a doxiciclina senza effettuare l esame. Con una MIC di 1,5 mg/l per tetraciclina Il ceppo era intermediario, ma è stato accettato anche il referto sensibile. Attenzione: anche per Staphylococcus sp. sono stati aggiustati i valori soglia per gli aloni dei chinoloni. Già in precedenza le soglie per gli aloni di aminoglicosidi non erano uguali per stafilococchi coagulasi negativi e S. aureus, ora questa differenza si espande ai chinoloni; soprattutto per gli stafilococchi coagulasi negativi sono stati accentuati i valori soglia. Gli stafilococchi coagulasi negativi sono spesso molto resistenti e richiedono l impiego di daptomicina. Un indicazione generale di daptomicina (MIC) ne favorisce però l abuso. La daptomicina rimane un farmaco di riserva che non andrebbe prescritto in modo primario. Staphylococcus epidermidis 61 Staphylococcus coagulasi negativo 2 Cocchi Gram positivi 1 Nessun risultato 1 Campione C: Infezione Batteri potenzialmente patogeni (genere e specie). Si prega di testare la resistenza a colistina Il campione conteneva Klebsiella pneumoniae, identificata correttamente dalla maggioranza dei partecipanti. Contrariamente a K. oxytoca, Kl. Pneumoniae è indolo negativa. Vitek2, APIE, Bio (interno) e MALDI-TOF fornivano risultati corretti. Si trattava di un ceppo multiresistente, con una carbepenemasi di classe A e tipo KPC. Gli accertamenti per ESBL e AmpC risultavano negativi. Abbiamo richiesto solo l esame della resistenza a colistina. Ricordiamo che nei controlli di qualità esterni vengono spesso spediti anche batteri resistenti. Di regola queste enterobatteriacee resistenti sono classificate in Svizzera come Gruppo 2 e possono essere spedite con UN 3373, ma sono necessari dopo l analisi uno corretto smaltimento o una sicura conservazione. Nel ambito di un lavoro di tesi della HöFa (S. Zryd) è stata testata con diversi metodi la resistenze a colistina in più di 5 specie di enterobatteriacee, in genere multiresistenti, alcune delle quali con una resistenza naturale, come Serratia sp. Nel test a dischetti di 1 µg di colistina (ECOFF interno applicato di 11mm, dati da diverse migliaia di ceppi di diverse specie) si sono ottenute false sensibilità in 5 batteri resistenti a colistina; con un test commerciale (ETEST) si otteneva solo una falsa sensibilità. Va però sottolineato che nessuno dei ceppi testati portava una resistenza plasmidica alla colistina. Abbiamo adottato come riferimento un metodo di calcolo della MIC consigliato da EUCAST e un nuovo metodo rapido, che raggiungevano una corrispondenza del 1% (vedi grafici). MQ 17-1 B9, Commento al controllo circolare pag. 2/5

Risultati del calcolo MIC di EUCAST e del metodo rapido 3 1 UMIC - Colistin.125.25.5 1 2 4 8 16 32 >=64 MIC -EUCAST-Breakpoint 2 NP negative NP positive NP not valid Risultati con test a dischetti e con ETEST 4 Colistin disk inhibition zone Colistin S 7 9 11 13 15 17 19 Colistin R Inhibition zone with 1 µg disk (ECOFF IMM Zürich 11 mm) 4 3 1 Colistin Etest 1 11111 1 4.38.75 2 6 12 48 128 MIC - EUCAST-Breakpoint 2 Colistin S Colistin R In una terapia con colistina consigliamo vivamente di cercare eventuali resistenze con uno dei metodi di referenza sopra menzionati (MIC o metodo rapido). In breve verrà pubblicata una comunicazione dell UFSP a proposito della possibilità di far controllare tali ricerche presso il laboratorio di referenza nazionale per il riconoscimento di nuove resistenze ad antibiotici (NARA). Il controllo di qualità per la colistina andrebbe effettuato secondo EUCAST con un ceppo sensibile (Escherichia coli ATCC 25922 o Pseudomonas aeruginosa ATCC 27853) e con un ceppo resistente (E. coli NCTC 13846, mrc1 positivo). Il ceppo di K. pneumoniae dell campione era resistente a colistina (MIC 2-3 mg/l, limite a 2 mg/l). Le MIC riportate erano di,5 mg/l (un caso), 1,5 mg/l (un caso), 2 mg/l (tre casi), 3 mg/l (sei casi) 4 mg/l (quattro casi) > 4mg/L (otto casi), 16 mg/l (nove casi, con Vitek). Klebsiella pneumoniae 14 Klebsiella pneumoniae resistente a colistina 38 Klebsiella pneumoniae sensibile a colistina 1 Klebsiella oxytoca 1 Bacilli Gram negativi 1 Nessun risultato 1 MQ 17-1 B9, Commento al controllo circolare pag. 3/5

Campione D: Morso Batteri potenzialmnete patogeni (genere e specie) Eikenella corrodens è un bacillo Gram negativo sottile, diritto e impegnativo in coltura (non cresce su agar McConkey), isolabile spesso da campioni provenienti dal tratto respiratorio superiore e dalla cavità boccale nell Uomo e negli animali. Se infiltrato nel tessuto, per es. dopo un morso, E. corrodens può causare infezioni. E. corrodens non forma acido dagli zuccheri, è positivo all ossidasi ma negativo a indolo e catalasi, riduce il nitrato a nitrito e decarbossila l ornitina e in genere anche la lisina. In molti ceppi, le colonie si infiltrano nell agar e tendono a diffondere; non era però il caso del ceppo del campione. Avvicinando le colonie si libera un pigmento giallo. Su agar TSI la crescita è scarsa o nulla, anche con semina a becco di clarino o per infissione. Il ceppo si identificava bene con CTA-Bio, MALDI-TOF e ApiE (!). Abbiamo pubblicato in passato che anche la scheda NH di Vitek2 permette un eccellente identificazione (de Melo et al. BMC Microbiology 13 13:162). Eikenella corrodens 6 Pasteurella species 1 Bacilli Gram negativi 2 Nessun risultato 2 Campione E: Trapianto di polmone, fibrosi cistica Batteri potenzialmente patogeni (genere e specie) È un bacillo Gram negativo della famiglia delle enterobatteriacee, molto simile a Klebsiella pneumoniae. Vitek 2 forniva l identificazione di R. planticola con il 99% di probabilità. ApiE accennava a R. planticola ma identificava K. pneumoniae con una probabilità del 97,3% e un valore di T di 1.. MALDI-TOF non era in grado di identificare la specie, poiché gli score di 2,17 (R. planticola) e 2,11 (Raoultella ornithinolytica) permettono solo il riferimento a Raoultella sp. La mancata decarbossilazione dell ornitina esclude però R. ornithinolytica. Il nostro sequenziamento del gene dell RNA 16S non permetteva di distinguere fra R. planticola, R. ornithinolytica e Enterobacter aerogenes. Questo campione dimostra che spesso solo la combinazione di diversi metodi permette l identificazione. Raoultella planticola 47 Raoultella species 2 Raoultella ornithinolytica/planticola 4 Raoultella ornithinolytica 5 Klebsiella pneumoniae 3 Klebsiella oxytoca 1 Bacilli Gram negativi 1 Nessun risultato 2 Distinti saluti Prof. Dr. R. Zbinden F.S. Hufschmid-Lim MQ 17-1 B9, Commento al controllo circolare pag. 4/5

Esame delle resistenze del campione A Esame delle resistenze del campione B MQ 17-1 B9, Commento al controllo circolare pag. 5/5