OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: MATEMATICA Prof. Adele Colombo Classe 5 F OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: MATEMATICA Prof. ssa Bonizzoni Riccarda Classe 5^ C OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: MATEMATICA Prof. Cardani Lorenza Classe 4 D OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: MATEMATICA Classi 2^ OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Libro di testo adottato: C. Romeni, Fisica e realtà.blu Fondamenti di dinamica, Zanichelli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Fisica Prof. Alessandro Bernacchi Classe 3 C

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: MATEMATICA Classi 1^ OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Disciplina: MATEMATICA Prof. ssa Belletta Anna Classe 4^F

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LINGUA E CIVILTA LATINA Prof. GUALTIERI CRISTINA Classe 1A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

MODALITA DI ACQUISIZIONE DI INFORMAZIONI SUI LIVELLI DI PARTENZA DELLA CLASSE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014/2015 Disciplina: STORIA E GEOGRAFIA Prof.: S.CHIODINI Classe 2B

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014/2015 Disciplina: Italiano Prof. Venturi. Classe 4E

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D

MATEMATICA CLASSE V D SSS DOCENTE: PASSALACQUA LORENA A.S

Programmazione classi quinte Sezione A Architettura

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE V D

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI BORGOMANERO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE INDIVIDUALE

I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE Marta Maniero CL. 5 SEZ. AL MATERIA Matematica

LICEO SCIENTIFICO "ULISSE DINI" PISA PROGRAMMA DI MATEMATICA a. s classe quinta G

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Programmazione didattica. Disciplina MATEMATICA. Classe QUINTA A ELETTRONICA

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA CLASSE IV A MAT

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Scienze Prof. Giovanni Ferrario Classe 1 G

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2016/2017. Programmazione Didattica. Matematica

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014/2015 Disciplina: Lingua e civiltà latina Prof. Simona Baroni Classe 3^ B

I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE: Prof. Marco Giubbilei CL. 5 SEZ. CL

Ministero della Pubblica Istruzione. ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia Carbonia (CI)

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO CLASSI QUINTE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: ITALIANO Prof.ssa VIVIANA MALTAGLIATI Classe 2A

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE 4 A B

Derivate: formule immediate*, derivata di un prodotto*, di un quoziente*, di funzioni composte Massimi *,minimi* e flessi di una funzione

PERCORSO FORMATIVO DI MATEMATICA

Programmazione di Matematica Classe 4 F A.S

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE: Prof. Marco Giubbilei CL. 3 SEZ. EL

PIANO ANNUALE DI MATEMATICA Classe V Liceo Classico sez. D A.S. 2018/2019

La funzione esponenziale e la funzione logaritmo

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5B (IND. INF. TEL.) MATERIA DI INSEGNAMENTO: MATEMATICA ORE SETT 3

1. COMPETENZE IN USCITA (5 Primaria, 3 classe secondaria di primo grado, biennio liceo, triennio liceo)

Programma svolto a. s Primo Quadrimestre

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi quarte Sezione A Architettura

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE "Emanuela Loi" Via Dalmazia Carbonia (CI) PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA

MATEMATICA CLASSE II D

Programmazione Didattico Educativa Annuale

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: INFORMATICA Prof. MARIANGELA BAGLIO Classe VD

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA. Programmazione Didattico-Educativa Annuale

Programma svolto di Matematica Classe: 5^A MM

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO. Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE II A

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE

LICEO STATALE "DON. G. FOGAZZARO" Anno sc DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: 5^ AS

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LATINO Prof.ssa VIVIANA MALTAGLIATI Classe 5E

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

MATEMATICA CLASSE I B

MATEMATICA classe prima

programmazione annuale docente

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Istituto Secondario Superiore Statale "Mazzini-Da Vinci" - Savona. Programma di inizio anno. Classe: 5C. Anno scolastico: 2017/2018. Firma:...

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H

Prof. Maurizio Trezzi

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

ISTITUTO STATALE D ISTUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE

Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CORSO SERALE

Transcript:

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIETIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGETA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito: www.liceobramante.gov.it E-mail: mips25000q@istruzione.it P. E. C.: mips25000q@pec.istruzione.it C.F. : 86006630155 PIAO DI LAVORO IDIVIDUALE a.s. 2014-15 Disciplina: matematica Prof.ssa: Patrizia Beltrami Classe: 5A Libro di testo adottato: Bergamini-Trifone-Barozzi Matematica.blu 2.0 (vol. 5) - Zanichelli MODALITA DI ACQUISIZIOE DI IFORMAZIOI SUI LIVELLI DI PARTEZA DELLA CLASSE OMISSIS MODALITA DI RECUPERO DELLE CAREZE FORMATIVE OMISSIS OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMETO Q U I T O A O C L A S S E 5^ COOSCEZE ABILITA COMPETEZE Richiami sulle funzioni Individuare le principali proprietà di una funzione Limiti di funzioni e di successioni. Funzione continua Asintoti Applicare correttamente i metodi risolutivi, giustificare teoricamente i passaggi svolti, determinare le equazioni degli eventuali asintoti di una funzione Dominare attivamente i concetti e i metodi dell analisi Derivata di una funzione Teoremi del calcolo differenziale. Calcolare le derivate e la retta tangente al grafico di una funzione, applicare il concetto di differenziale, applicare le derivate alla Fisica, applicare i teoremi del calcolo differenziale 1

Massimi, minimi e flessi Studio di funzione Studiare i massimi, i minimi, i flessi; risolvere problemi di ottimizzazione Studiare e rappresentare graficamente una funzione, passare dal grafico di una funzione a quello della sua derivata, risolvere equazioni e disequazioni per via grafica L integrale definito Calcolare l integrale definito e il valore medio di una funzione. Calcolare aree di superfici piane e volumi di solidi L integrale indefinito Calcolare l integrale indefinito Il calcolo approssimato Equazioni differenziali Geometria analitica nello spazio Distribuzioni di probabilità Risolvere in modo approssimato un equazione con i metodi di bisezione e delle tangenti. Calcolare un integrale approssimato usando i metodi dei rettangoli e dei trapezi Analizzare esempi importanti e significativi di equazioni differenziali, con particolare riguardo per l equazione della dinamica di ewton. Studiare dal punto di vista analitico piani, rette e sfere Apprendere le caratteristiche di distribuzioni discrete e continue di probabilità 2

OBIETTIVI MIIMI DI APPREDIMETO Conoscere gli aspetti teorici fondamentali degli argomenti trattati. Usare correttamente i simboli matematici. Saper calcolare i limiti di funzioni. Saper calcolare la derivata di una funzione. Essere in grado di eseguire uno studio completo di semplici funzioni. Saper calcolare l integrale di una funzione. Applicare il calcolo dell integrale definito per determinare l area di domini piani e il volume dei solidi. Applicare il calcolo approssimato alla risoluzione di equazioni e al calcolo di integrali. Applicare la geometria analitica nello spazio. Saper risolvere equazioni differenziali a variabili separabili. UCLEI TEMATICI /ARGOMETI (*) PERIODO Funzioni (richiami e approfondimenti) Settembre - Limiti. Teoremi sui limiti Calcolo dei limiti, limiti notevoli, continuità, limiti delle successioni Ottobre Concetto di derivata, calcolo della derivata, teoremi sulle derivate, applicazioni ovembre - Dicembre Teoremi sulle funzioni derivabili Gennaio - Problemi di massimo e minimo Febbraio Studio di funzione Calcolo integrale e applicazioni. Marzo-Aprile Geometria analitica nello spazio Calcolo numerico: risoluzione approssimata di equazioni, integrazione numerica (metodo dei rettangoli e dei trapezi). Equazioni differenziali Distribuzioni di probabilità Maggio-Giugno (*) Gli approfondimenti, per ciascuna unità, verranno specificati nel consuntivo delle attività svolte. METODI Lezione frontale per introdurre teoricamente l argomento partendo, quando possibile, dall ampliamento di conoscenze già acquisite per stimolare i ragazzi a formulare semplici ipotesi da verificare insieme. Qualora possibile si seguirà un approccio di tipo problematico: dall analisi di una data situazione l alunno sarà portato prima a formulare un ipotesi di soluzione, poi a ricercare il procedimento risolutivo mediante il ricorso a conoscenze già acquisite e, infine, a inserire il risultato in un quadro organico preciso. Lezione dialogata Esercizi di graduata difficoltà risolti insieme alla lavagna; assegnazione di esercizi da svolgere a casa e successiva correzione di quelli che hanno comportato maggiori difficoltà. Discussione in classe di eventuali difficoltà incontrate nello studio. STRUMETI Libri di testo Testi didattici di supporto Calcolatrice scientifica Lim o video proiettore interattivo Per la valorizzazione delle eccellenze vengono proposti i Giochi di Archimede, le Olimpiadi della Matematica e il Gran premio di matematica applicata. Audiovisivi 3

TIPOLOGIA DELLE PROVE E/O DEGLI ELABORATI Tipologia Colloqui Prove strutturate Test a risposta multipla Problemi ed esercizi umero minimo di verifiche 1 quadrimestre 2 quadrimestre 2 scritte 3 scritte 2 valide per l orale 2 valide per l orale PROVE COMUI Si effettueranno prove comuni nei casi in cui ciò sia possibile rispetto alla scansione dell orario. CRITERI DI VALUTAZIOE In sede di valutazione in itinere il docente: 1. favorisce l autovalutazione dello studente attraverso la valutazione e la valorizzazione dei processi e dei prodotti; 2. valorizza il raggiungimento di eventuali progressi; 3. costruisce un progetto di miglioramento sulla base dei risultati ottenuti. Per la valutazione intermedia e finale si tiene conto: a) del grado di raggiungimento degli obiettivi generali e specifici fissati, considerati i livelli di partenza dello studente, dei suoi ritmi d apprendimento e delle sue attitudini personali; b) delle conoscenze; c) dell impegno dimostrato; d) delle effettive competenze e abilità conseguite In sede di valutazione finale il docente tiene conto: a) delle conoscenze; b) delle effettive competenze e abilità conseguite; c) dell impegno dimostrato; d) dei progressi effettuati rispetto alla situazione di partenza; e) del processo di apprendimento dello studente; f) dell efficacia dei corsi di recupero effettuati; g) della partecipazione alle attività extracurricolari; h) dell atteggiamento generale dello studente nei confronti dello studio; i) dell acquisizione di competenze comunicative e relazionali. Tabella di valutazione e descrizione dei livelli di apprendimento conseguiti dallo studente COOSCEZE COMPETEZE ABILITÀ VOTO Complete, approfondite, 10-9 ampliate Esegue compiti complessi; sa applicare con precisione i contenuti e procedere in qualsiasi contesto anche in problematiche complesse; esprime valutazioni critiche e personali Complete, approfondite Esegue compiti complessi; sa applicare i contenuti anche in contesti non usuali nelle varie problematiche; effettua analisi e sintesi complete, coerenti e approfondite 8 4

Complete Essenziali Esegue compiti di una certa complessità applicando con coerenza le giuste procedure Esegue compiti semplici, applicando le conoscenze acquisite negli usuali contesti in problematiche semplici ed effettua analisi con una certa coerenza Sa effettuare analisi e sintesi parziali, tuttavia, se opportunamente guidato, riesce a organizzare le conoscenze 7 6 Superficiali Esegue semplici compiti, ma commette qualche errore; ha difficoltà ad applicare le conoscenze acquisite Sa effettuare analisi solo parziali, ha difficoltà di sintesi e solo se opportunamente guidato riesce a organizzare le conoscenze 5 Frammentarie Esegue solo semplici compiti e commette molti e/o gravi errori nell applicazione delle procedure Sa effettuare analisi solo parziali, ha difficoltà di sintesi e solo se opportunamente guidato riesce a organizzare qualche conoscenza 4 Pochissime o nessuna on riesce ad applicare neanche le poche conoscenze di cui è in possesso Manca di capacità di analisi e sintesi e non riesce a organizzare le poche conoscenze neanche se opportunamente guidato 3-1 elle prove scritte verranno indicati obiettivi e contenuti. Per la valutazione, ad ogni esercizio verrà dato un punteggio la cui somma permetterà di raggiungere il massimo di nove; il voto si otterrà sommando 1 a tale punteggio. Poiché i punteggi per ogni esercizio sono espressi anche con la prima cifra decimale, il voto finale va arrotondato al mezzo punto come sotto indicato: 4,8 punteggio (già comprensivo del punto aggiuntivo) 5,3 voto 5 5,3 punteggio 5,8 voto5,5 5,8 punteggio 6,3 voto 6 Per la valutazione delle prove di recupero relative all insufficienze del primo quadrimestre o alla sospensione del giudizio si utilizzerà la seguente tabella punteggio raggiunto Voto 0 punteggio raggiunto <35 3 35 punteggio raggiunto <51 4 51 punteggio raggiunto < 66 5 66 punteggio raggiunto < 81 6 81 punteggio raggiunto < 91 7 91 punteggio raggiunto 100 8 Magenta, 31 ottobre 2014 IL DOCETE 5