Cosa cambia con la Casa della Salute L accoglienza, l ascolto e l orientamento. Luca Barbieri, Luciana Zanini

Documenti analoghi
è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Venezia, 13 dicembre 2005 Workshop I Patti Aziendali e la Medicina Convenzionata III edizione NUOVE FORME ORGANIZZATIVE TERRITORIALI

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

La casa della salute: Il centro del sistema delle cure territoriali

Cosa cambia con la Casa della Salute La presa in carico interprofessionale nella cronicità. Gaetano Bagalà, Leo Orselli, Luciana Pagliarini

Casa della salute Puianello. Distretto di Reggio Emilia

L erogazione delle cure domiciliari in questi casi comporta una presa in carico congrua con il bisogno rilevato.

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

IL RUOLO PROATTIVO DEGLI AMBULATORI INFERMIERISTICI PER LA CRONICITÀ

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ. Dicembre 2018

Sistema delle Cure Domiciliari

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

Riguarda la gestione dei processi di cambiamento attraverso la ri-definizione di:

Modelli assistenziali dei territori a confronto: la voce dell Emilia-Romagna

Il nuovo modello proattivo per l integrazione servizi sanitari e sociali

Organizzazione Aziendale: UOC Oncologia: Ivano Seccafien

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

Il Punto di Coordinamento di Assistenza Primaria: la continuità assistenziale tra personalizzazione e standardizzazione del percorso.

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

Decreto Dirigenziale n del 16/11/2016 Pubblicazione sul BURT del 30/11/2016, parte III n. 48, suppl. 191

XXXI SEMINARIO DEI LAGHI Ottobre 2010 PERCORSI PREFERENZIALI PER PERSONE ANZIANE FRAGILI TRA TERRITORIO E OSPEDALE: UN ESPERIENZA GENOVESE

Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma

Inaugurazione. della Casa della Salute di San Secondo.

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

Territorio-ospedale-territorio

Integrazione Ospedale-Territorio:

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

Corso di Laurea in Infermieristica

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le prospettive di sviluppo dell Assistenza sul territorio: l assistenza d iniziativa e il Case Management Fabia Franchi

Progetto Assistenti Familiari Relazione di monitoraggio Aprile Maggio Giugno 2011

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

I NUCLEI DI CURE PRIMARIE IL CONTESTO NORMATIVO REGIONALE E AZIENDALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 11 DEL

7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio

PUNTO INFORMATIVO UNICO

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

Unità Funzionale Attività Sanitarie di Comunità

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

SCLEROSI MULTIPLA 2018

RIORDINO DEL SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE DEL COMUNE DI BOLOGNA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Franca Savia Coordinatore Infermieristico Oncologia ASL VCO

Le Case della Salute in Emilia-Romagna: Flavia Franceschini Fiuggi 24 Settembre 2016

Tavola Rotonda Come cambierà il management delle patologie croniche nel percorso di evoluzione della Medicina Generale?

L integrazione del Servizio Sociale Professionale negli studi associati dei Medici di Medicina Generale

OBIETTIVI DI PIANO 2010

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Ce.A.D. garantire alle persone fragili di vivere bene a casa propria TRADATE. Centro per l Assistenza Domiciliare. Distretto di DGR 10459/2009

Sviluppo del modello assistenziale Case della Salute nel Distretto di Parma

L Esperienza delle Aziende Dott. Enrico Montanari Polo Neurologico Interaziendale Parma

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO

Sportelli Sociali nel distretto di Vignola: cittadini & servizi, territorio & unione. Monica Rubbianesi Ufficio di Piano Unione Terre di Castelli

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

Interventi per Strutture polifunzionali socioassistenziali per la popolazione PSR SPESA AMMISSIBILE CONTRIBUTO CONCESSO

1. Sintesi Convegno di presentazione del Programma Ospedale Territorio area sud Milano (IEO, )

Regolamento del P.U.A. Punto unico di accesso

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

RIFORMA SANITARIA: Bilancio e prospettive sul territorio dell ASST di Lecco

NON ESITARE!!! CONTATTACI

Cooperativa Medi.Ter

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Rete dei Servizi Sociali del Comune di Fermo e dell Ambito Territoriale Sociale XIX

Le case della salute

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza

IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO

San Vito al Tagliamento 24 Febbraio 2015

Educazione terapeutica e approccio interprofessionale nella presa in carico territoriale della cronicità Fulvio Lonati 22 Settembre 2018

Al di fuori dell Ospedale gli

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

IL SOSTEGNO ALLE RESPONSABILITA FAMILIARI NELLA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI

Progetto Assistenti Familiari Relazione di monitoraggio Luglio Agosto Settembre 2011

La procedura Dimissioni Protette ULSS 3 e l informatizzazione del percorso

MODELLO CURE PALLIATIVE ZONA ELBA

L integrazione delle attività sanitarie e socio-sanitarie: quali strategie per la sostenibilità

Transcript:

Cosa cambia con la Casa della Salute L accoglienza, l ascolto e l orientamento Luca Barbieri, Luciana Zanini

La Casa della Salute di Borgo-Reno è il luogo dei professionisti in cui il cittadino potrà trovare una risposta tempestiva ed appropriata a bisogni di cura semplici o complessi, anche e soprattutto se non sa orientarsi nei servizi. Non è di mia competenza devo sentire dai miei capi..

L integrazione delle funzioni di accesso e accoglienza rappresenta la modalità con la quale abbiamo inteso garantire ai cittadini un accesso semplice ed efficace -alle informazioni -alle prestazioni - ai percorsi di presa in carico

Nella Casa della Salute di Borgo-Reno abbiamo reso più integrate le funzioni svolte nei vari punti di accoglienza esistenti con il punto informativo presente all ingresso principale: anche la funzione di front-office diventa così capace di ascoltare, orientare, decodificare il bisogno, proporre una risposta competente o inviare al professionista più adatto. Seppur non fisicamente, il personale tecnico/amministrativo tradizionalmente impiegato nell accesso è affiancato da professionisti sanitari.

La rete intrastruttura Specialistica e Ambulatorio infermieristico Medicina generale Consultorio e pediatria territoriale Salute mentale Punto inform ativo Coordinamento assistenza primaria Sportello unico Assistenza domiciliare Punto prelievi

IL COORDINAMENTO DELL ASSISTENZA PRIMARIA L equipe di coordinamento dell assistenza primaria è formata da medici, infermieri, fisioterapisti, assistenti sociali. Conosce le risorse della rete dei servizi territoriali (i servizi socio - sanitari per anziani, disabili e minori, la post acuzie, la salute mentale, le cure palliative, i percorsi di riabilitazione) e sulla base delle segnalazioni ricevute (da MMG, famiglie, Servizi Sociali, strutture di ricovero, altri servizi) assicura l attivazione dei percorsi di presa in carico territoriale e dei servizi di supporto alla domiciliarità più appropriati in base alle condizioni del paziente, del contesto familiare e del tipo di risposte e risorse disponibili

IL PUNTO DI COORDINAMENTO DELL ASSISTENZA PRIMARIA E L ACCOGLIENZA - È il luogo di incontro dell equipe - È il riferimento per gli operatori (sanitari e sociali), i cittadini e il volontariato per l attivazione dei percorsi di cura e assistenza più adeguati al bisogno di salute

IL PUNTO DI COORDINAMENTO DELL ASSISTENZA PRIMARIA E L ASCOLTO - Decodifica del bisogno - Approfondimento e ricerca della documentazione * colloquio * strumenti informatici - Prima valutazione della complessità

IL PUNTO DI COORDINAMENTO DELL ASSISTENZA PRIMARIA E L ORIENTAMENTO - Risposta tempestiva al cittadino e ai professionisti - Partecipazione alle attività di valutazione multidimensionale - Individuazione del setting di cure più appropriato - Attivazione dei professionisti competenti - Supporto al team di cura - Valutazione dell efficacia del percorso individuato

L EQUIPE DI COORDINAMENTO DELL ASSISTENZA PRIMARIA Ogni settimana si incontra in modo strutturato per discutere i casi che presentano bisogni complessi. La partecipazione al team vede sempre coinvolti infermieri di assistenza primaria e della salute mentale, medici, fisioterapisti, assistente sociale e, all occorrenza, anche altri professionisti che risultano coinvolti nel percorso clinicoassistenziale della persona.

NELLA CASA DELLA SALUTE DI BORGO-RENO ACCOGLIERE SIGNIFICA ANCHE DARE SPAZIO AI GRUPPI DI AUTO-MUTUO AIUTO Occasioni periodiche di incontro tra persone che sono accumunate da una stessa situazione di disagio ma cercano di trovare insieme delle strategie per una soluzione dei problemi comuni e per poter uscire dall isolamento.

NELLA CASA DELLA SALUTE DI BORGO-RENO ACCOGLIERE, ASCOLTARE, ORIENTARE SIGNIFICA CONTRIBUIRE A REALIZZARE UN MODELLO DI ASSISTENZA AL CITTADINO DELLA COMUNITA CHE SIA PREVENTIVO PARTECIPATIVO PERSONALIZZATO PROATTIVO