Corso per allenatori di 1 livello LEZIONE nr 2

Documenti analoghi
La programmazione dell allenamento - fase pratica -

La programmazione dell allenamento

TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO

Allenamento significa ricercare in modo pianificato e. mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione

ALLENAMENTO : PRINCIPI METODOLOGICI

L allenamento sportivo

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

L allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il. quale si determinano dei cambiamenti nell organismo che

3 giugno 2014 a cura di Pasquale Piccardo

Corso per allenatori di 1 livello LEZIONE nr 7 OGNI ETÀ HA LE SUE

Principi generali dell allenamento sportivo

L ALLENAMENTO. Bouchard C., Brunelle J., Godbout P., 1971, La Preparazione di un Campione

Giovedì 21 Aprile Corso CONI F.I.G.C. Como e Varese. Pianificazione Annuale Didattica

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA. (parte seconda)

IL GIOCO CONTENUTI MODALITA. Corso di 1 livello per Allenatori-Educatori di CALCIO 23 marzo 8 giugno PROGRAMMA del CORSO DA COSA INIZIARE?

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di

Consapevolezza: Partecipazione attiva: Metodicità: Varietà e molteplicità: Principio della semplicità e chiarezza: Principio dell'evidenza:

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO

Sviluppo fisico ed Accrescimento

CORSO PER TECNICI DELLA CAT. ESORDIENTI

Corso allenatori 1 grado 2012 Cremona 15 Aprile 2012

LINEE GUIDA ATTIVITÁ DI BASE

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott.

IL CARICO ALLENAMENTO

La periodizzazione I principi di base BLOCCO DI LAVORO. 1 micro 2 micro 3 micro

Preparazione atletica negli sport di combattimento ed elementi metodologici. di Alessandro Straser

Pianificazione del piano annuale

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento

L'ALLENAMENTO ( CONTENUTO ) Rappresenta l'attività motoria e sportiva che l'istruttore propone concretamente ai propri giocatori, i attraverso la qual

COME INSEGNARE I FONDAMENTALI DI GIOCO

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO

CORSO ISTRUTTORI PATTINAGGIO

Programmazione di Educazione fisica Scuola Secondaria di I grado. Classi prima e seconda Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI-ABILITÁ CONOSCENZE

Collettivi: vincere il maggior numero di partite! Chiunque scende in campo, bambino o adulto che sia, lo fa per VINCERE.

SAMS Metodologia dell insegnamento della tecnica

PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO SETTORE SQUADRE NAZIONALI. Sviluppo della tecnica individuale attraverso la strutturazione di esercizi

Avviamento, formazione e allenamento delle fasce giovanili A cura di Pasquale Piccardo

Aggiornamento I livello 2011/2012. L utilizzo delle esercitazioni a ranghi ridotti

L ESERCITAZIONE GLOBALE Aspetti metodologici ed esercitazioni pratiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 2 Prof. Dadati Mario

LA PRATICA di C. Stellini

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO

STAGIONE SPORTIVA 2017/2018 Seconda parte

Il significato metodologico della ripetizione nell esercizio. esercizio analitico, sintetico e globale

Fonte/Autore: A. Monteverdi Sito proponente: Alleniamo.com. GIOVANISSIMI Mesociclo di lavoro. Mese di novembre

LA FINTA/DRIBBLING ALL INTERNO DI UNA SEDUTA DI ALLENAMENTO

Il calcio a 5 o futsal

Finalità della disciplina SCIENZE MOTORIE nel corso del quinto anno

PROGRAMMAZIONE INIZIALE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Corso di 3 grado 2019 Appunti: docente Mario Barbiero

ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE

SCUOLA CALCIO PROGRAMMAZIONE TECNICA E FINALITA STAGIONE SPORTIVA 2012/2013

Programma annuale di allenamento di una squadra evoluta con particolare riferimento allo sviluppo della forza

ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO TERZO LIVELLO GIOVANILE

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO

Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19

ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE

PREPARAZIONE ATLETICA: Lavoro a Secco vs Lavoro con Palla

ALLENAMENTO A TEMA: IL POSSESSO PALLA

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA

SUISM 2015/2016 RAPIDITA

Presupposti metodologici dell impostazione dell attività nei Gruppi di Cammino

METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO SPORTIVO la Prestazione il Modello Prestativo la Metodologia dell Allenamento

FEDERAZIONE SAMMARINESE GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE DI BASE

La seduta di allenamento tecnico tattico. Corso Allenatore di Primo Grado Cremona 02 Dicembre 2012

MODULO 1 METODOLOGIA 1 La seduta di allenamento tecnico tattico

LA SELEZIONE E LO SVILUPPO DEL TALENTO NELLA PALLACANESTRO

LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S

CORSO PER ALLIEVI ALLENATORI

L'allenamento della velocità e della rapidità

High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo

S.S.D. CALCIO TUSCIA. Categ. Esordienti. Io la palla, i compagni e gli avversari in superioritá e in inferioritá numerica

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

CORSO ALLENATORI Allievo e 1 Grado

ALLENARE L ADOLESCENTE

L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche

LE COMPETENZE DELL ISTRUTTORE

Capacità motorie Dipendono da: fattori genetici Allenamento

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE A.A Corso di Rugby Lezione N 3 Prof. Dadati Mario

Pianificazione annuale di una Scuola Calcio: periodizzazione ciclica del. e motorio. Corso CONI FIGC Como Prof. William Palazzo

Allenatore di calcio professionista

INIZIAMO UNA NUOVA STAGIONE. QUALI OBIETTIVI PERSEGUIRE NEL PRE- CAMPIONATO CON SQUADRE DELLA SCUOLA CALCIO?

Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa

L importanza dell uno contro uno nella continuità del gioco. Corso di aggiornamento di I livello stagione 2010/2011

Mesociclo dell'ac Legnago Salus

Il significato metodologico della ripetizione nell esercizio analitico, sintetico e globale. Cremona 27 Maggio 2012 Relatore : Prof.

LINEE GUIDA ATTIVITÁ DI BASE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Transcript:

Corso per allenatori di 1 livello LEZIONE nr 2 LA STRUTTURA DELLA SEDUTA D ALLENAMENTO Stefano Faletti

COS È L ALLENAMENTO? La ripetizione periodica di un determinato lavoro al fine di aumentare l entità, perfezionandone l esecuzione ed allontanando l insorgere della fatica (La Cava) L organizzazione dell esercizio fisico, ripetuto in quantità e intensità tali da produrre sforzi progressivamente crescenti, per favorire l aumento delle capacità fisiche, tecnico tattiche e psicofisiche dell atleta al fine di esaltarne e consolidarne il rendimento in gara (Vittori) i) l insieme di stimoli che agiscono sull organismo, organizzati in modo da ottenere il miglioramento e la stabilizzazione delle capacità prestative dell individuo (Arcelli) La formazione, l educazione ed il perfezionamento di ogni capacità, abilità e modo di comportamento necessari per raggiungere il massimo rendimento in gara (Fielder) Stefano Faletti CSI Varese 1

I PRINCIPI DELL ALLENAMENTO DURATA è riferita generalmente al numero delle sedute, le quali devono essere effettuate almeno due o tre volte la settimana è riferita ad una singola seduta d allenamento, la quale per essere allenante deve superare i 20 FREQUENZA impone che il periodo d allenamento debba svolgersi senza interruzioni i iimportanti: ti decadimenti fisici si hanno durante la sosta invernale ed estiva poiché in tali periodi l attività specifica è nulla. È perciò consigliabile svolgere prima della ripresa dell attività vera e propria un ciclo di lavoro modesto che può anche consistere nel praticare una disciplina similare a quella praticata durante l anno CONTINUITA Stefano Faletti CSI Varese 2

GRADUALITA PROGRESSIVITA si riferisce agli interventi metodologici che si usano durante una seduta d allenamento e va intesa come il mantenimento di un ordine logico nelle esercitazioni che porteranno l allievo alla finalizzazione dell apprendimento del gesto tecnico o d incremento delle qualità fisiche si riferisce al lavoro da effettuare. L allenamento Lallenamento non deve essere di difficile lettura: si passerà dal semplice al complesso con la giusta scelta dei dimezzi allenanti, dal facile al difficile adottando una metodologia adeguata VOLUME è la quantità di lavoro ed è programmato in base alla valutazione delle caratteristiche fisiche ed organiche dell allievo. Presuppone lo studio accurato della valutazione fisica e delle capacità di adattamento dell allievo agli stimoli. Stefano Faletti CSI Varese 3

INTENSITA è riferita al coinvolgimento nel lavoro di più distretti muscolari POLIVALENZA ALTERNANZA è quasi sempre riferita alla velocità d esecuzione delle prove ed è direttamente collegata al carico o volume dell allenamento MULTILATERALITA cioè l adozione di una grande varietà di mezzi allenanti per attivare tutte le capacità motorie. Nei giovani l allenamento polivalente è di tipo generalizzato e poco specifico, atto a far apprendere più gesti motori possibili in differenti situazioni. cioè lo studio delle pause e degli intervalli riferiti alla seduta d allenamento, ma anche alla programmazione dei periodi di carico e scarico nei macro, meso e microcicli Stefano Faletti CSI Varese 4

COME STRUTTURARE L ALLENAMENTO? RISCALDAMENTO > atto a preparare l organismo ai carichi a cui sarà sottoposto durante l allenamento ESERCITAZIONI ANALITICHE > atte ad apprendere e sviluppare la tecnica, il gesto, il singolo movimento (assenza di avversario) SITUAZIONI di GIOCO > si creano condizioni di agonismo dove si deve risolvere una situazione i attraverso la scelta di comportamenti motori conosciuti. (presenza dell avversario; assenza d alternanza attacco\difesa) Stefano Faletti CSI Varese 5

GIOCHI a TEMA > in condizione di agonismo, vengono proposte esercitazioni con limitazioni o regole che determinano fortemente l obiettivo dell esercitazione stessa. (presenza dell avversario + alternanza attacco\difesa) GIOCO FINALE > esercitazioni o partita finalizzate alla verifica del raggiungimento dell obiettivo della seduta d allenamento DEFATICAMENTO > per ridurre i tempi di recupero della fatica e per far ritornare alla calma l organismo Stefano Faletti CSI Varese 6

ELEMENTI CHE INFLUENZANO L ALLENAMENTO? giorno e numero degli condizioni i i climatiche allenamenti Stefano Faletti CSI Varese 7

programmazione materiale a disposizione numero dei giocatori presenti e loro motivazioni o incontro successivo e precedente Stefano Faletti CSI Varese 8

disponibilità e motivazione dell allenatore personalità e competenze dell allenatore Stefano Faletti CSI Varese 9

L ALLENAMENTO POSITIVO Scelto Accettato Cosciente Vario Attivo Specifico NEGATIVO Imposto Monotono Passivo Generico Desiderio di migliorarsi Voglia di allenarsi Divertimento Partecipazione Gratificazione Apprendimento Noia Poca partecipazione Saturazione Non apprendimento Abbandono Stefano Faletti CSI Varese 10

PERCHÉ PROGRAMMARE? ORDINA CREA FATTORI FACILITANTI VALUTA FAVORISCE I PROCESSI D APPRENDIMENTO ORIENTA verso gli obiettivi Stefano Faletti CSI Varese 11

PRIMA DI ANDARE SUL CAMPO 1.Definire l obiettivo 2.Individuare gli obiettivi secondari 3.Scegliere i mezzi e gli strumenti 4.Aver chiaro i pre requisiti Stefano Faletti CSI Varese 12

ESEMPIO di STRUTTURA di SEDUTA d ALLENAMENTO OBIETTIVO OBIETTIVI SECONDARI il cross COLPO di TESTA smarcarsi \ marcare uscita alta del portiere MATERIALE Palloni Pallonidi spugna Coni Paletti Cinesini Casacche PRE REQUISITI schemi motori di base -> correre,saltare capacità iàcoordinative i -> equilibrio i in volo, anticipazione motoria,orientamento spazio-tempo capacità condizionali -> forza Stefano Faletti CSI Varese 13

RISCALDAMENTO pallamano con gol di testa pallamano con passaggio e gol di testa partita a 3 tocchi con gol di testa partita a 2 tocchi con assist itdi testa t Stefano Faletti CSI Varese 14

ESERCIRTAZIONI ANALITICHE circuito tecnico Stefano Faletti CSI Varese 15

SITUAZIONI DI GIOCO 2c1 e 3c1 Stefano Faletti CSI Varese 16

GIOCHI A TEMA 3c2 bloccati nelle 1\2 campo; palla sempre alta con 1 tocco sempre di testa Stefano Faletti CSI Varese 17

GIOCHI A TEMA 4c2; se il difensore intercetta deve andare in fascia nella 1\2 campo avversaria a crossare Stefano Faletti CSI Varese 18

GIOCO FINALE 7c7; per verificare se l obiettivo lobiettivo è stato recepito Stefano Faletti CSI Varese 19