LA FORZA DI COULOMB FRA LE CARICHE ELETTRICHE

Documenti analoghi
Corso di Economia Politica Esercitazione 1 8 marzo 2013

Corso di Economia Politica Esercitazione 1 21 febbraio 2014

Riassunto di formule interessanti

POTENZIALE ELETTRICO. La situazione è schematizzata nella figura seguente:

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c)

Elettronica applicata

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera

2. PERNI DI ESTREMITÀ

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale

Facoltà di Ingegneria Fisica II 2 marzo

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari

ASINTOTI di una funzione

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5a

LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO

Zotto Nigro - Problemi di Fisica Generale Elettromagnetismo Ottica -edizione Errata Corrige 1. E 2,A senθ 2 E 1,A. u x. ( ) 3 q 2.

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione

Fisica Generale LA Prova Scritta del 10 Settembre 2012 Prof. Nicola Semprini Cesari

Disequazioni in una incognita

B. C. D. A B C. d 2. d 1 B. C. 4. Il campo elettrico nella Regione II ha modulo A. 0 A Il campo elettrico nella Regione III è un vettore

riepilogo: Equazione d onda Proprietà delle onde elettromagnetiche 1 c 2

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici

ELETTROSTATICA ELENCO DELLE DOMANDE E DEGLI ARGOMENTI

A.A Ingegneria Gestionale Esonero A del 20 Aprile 2016

ELETTROSTATICA ELENCO DELLE DOMANDE E DEGLI ARGOMENTI

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

RELAZIONE SULLA SITUAZIONE COMPLESSIVA DEI RECLAMI PER L ANNO 2015

Fenomeni elettrici. Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie. Campo elettrico e potenziale elettrostatico

CAPITOLO I convertitori D/A a resistenze pesate Schema a blocchi Cause di incertezza

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I.S.I.S.S. ANTONIO SANT'ELIA

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 17 luglio 2017 SOLUZIONI

A regime, le forze del campo elettrico e del campo magnetico che agiscono sulle cariche si equilibrano

= R. 4πε 0. R contiene valori costanti che descrivono caratteristiche fisiche(il dielettrico ε

Sulla teoria della propagazione della luce nei mezzi dispersivi. A. Einstein

Parte II (Il Condizionamento)

di ogni particella carica che raggiunge con velocità v la regione in cui è presente campo 2 m

Le disequazioni di primo grado

Z asse orizzontale privo d attrito (asse di rotazione); O punto del corpo (perno) appartenente all asse di rotazione; C centro di massa del corpo.

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica

ELETTROSTATICA parte I a

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale II Prova in itinere di Fisica Sperimentale A+B 3 Luglio 2007

ICBPI S.P.A. Stipula contratto online con certificato qualificato e riconoscimento tramite bonifico bancario. ICBPI S.p.A.

può essere utile per la preparazione a prove scritte ed orali. Per domande e spiegazioni rivolgersi al docente.

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Prova scritta del 21 luglio 2008

1. CORRENTE CONTINUA

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici

orientamento.ch informazioni sulla release del 26 giugno 2019

Componenti circuitali primarie

fenomeni di trasporto MECCANICA fenomeni di trasporto MECCANICA Elio GIROLETTI - Università di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

Macchine Elettriche. Esercitazione sul trasformatore monofase

MODELLO DI DOMANDA DI TRASPORTO

T = k x = N, 1 k x 2 = J.

= CAPITOLO I SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

b) La velocità del centro di massa è identica prima e dopo l urto a causa della conservazione della quantità di moto del sistema: v CM = v.

Unità Didattica 2. e l atomo di idrogeno

PREMESSA DOPO CHE HAI AVVIATO IL SOFTWARE GEOGEBRA CHIUDI LA FINESTRA ALGEBRA E SUCCESSIVAMENTE CLICCA IL PULSANTE MOSTRA/NASCONDI ASSI.

Macchine Elettriche. Esercitazione sul trasformatore trifase

SOMMATORI. Il circuito di figura, detto sommatore invertente, fornisce in uscita una combinazione lineare dei segnali d ingresso, del tipo V

Pagina 1 ELETTROSTATICA

GENERALITÀ Esaminando i fenomeni collettivi si è affermato che una delle loro caratteristiche è quella di essere costituiti da più fenomeni

Buoni problemi di fisica: come si costruiscono?

Università di Cassino

Fondo 5 Euro/tonnellata premiata Programma per l erogazione di contributi per il potenziamento e l adeguamento dei Centri di Raccolta dei RAEE

A.A Ingegneria Gestionale Soluzioni del 1 appello del 12 Giugno 2013

Fondamenti di Fisica necessari per i corsi di informatica ed elettronica

8. REGRESSIONE E CORRELAZIONE

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici

Note su alcuni concetti di base dell elettromagnetismo

Schema a - Base di computo dell incremento occupazionale (par della circolare)

Relazione annuale sulle cinque piazze di esecuzione più importanti nell anno 2017

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1

Dichiarazione sostitutiva di Atto di Notorietà per la richiesta di ipotesi di pensione degli ambulatoriali

Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Circolare 13 novembre 2018, n.42

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1

Indagine delle marche di dentifricio più utilizzate ed i loro benefici.

Compito di Fisica Generale di Ingegneria CIVILE Giugno 2009

III - Lavoro ed energia. Conservazione dell energia.

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT

Fisica II. 3 Esercitazioni

Energia libera di Gibbs

Trasformano in lavoro una frazione del calore ricavato bruciando un combustibile all interno della camera di scoppio;

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ

CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO 14 Settembre 2018 Elettrostatica

Difese Spondali in Materiale Lapideo

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Esercizio 1: Esercizio 2:

Legge di conservazione dell Energia Meccanica

Un modello per visualizzare la struttura del periodo

Determinazione della quota sul livello del mare del monte Etna

Nome..Cognome. classe 5D 9 Febbraio VERIFICA di FISICA

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

4 C. Prati. Il teorema del campionamento

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima

La circuitazione di B

Relazione annuale sulle cinque piazze di esecuzione più importanti nell anno 2017

0(~,0) 4. Le funzioni lineari. e> Considera le due funzioni: GD Quale dei seguenti punti non appartiene al grafico di y = -2x + 5?

Vademecum degli errori da evitare nella compilazione del modello 770/2006 e F24

Corsi di Laurea Tronco Comune 2 e Tronco Comune 4. Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi

Esercizi di Elettricità

Transcript:

LA CARICA ELETTRICA L elettrne è la principale particella i carica negativa, vver i uantità i elettricità, valutata in 1,6 10 19 C Il nuer i elettrni per culb è il reciprc ella carica ell elettrne; tale nuer è valutat in n e 6,5 10 18 ; + 19 1 1C 1 10 10 + 18 + 18 n e 10 6,5 10 19 1,6 10 C 1,6 1,6 La assa ell elettrne è valutata in: e 9,109 10 31 Kg Nel trattare gli ati è utile assuere il nucle psitiv e gli elettrni più interni ce una carica euivalente psitiva (nucle inic il cui valre è un ultipl inter ella carica ell elettrne; L insiee egli elettrni i valenza, (ciè gli elettrni egli stati più esterni, eterina una carica cplessiva negativa tale a renere l at neutr; In eterinate cnizini, un più elettrni i valenza pssn staccarsi all at e lasciarl cstituen, i fatt, un ine psitiv; LA ORZA DI COULOMB RA LE CARICHE ELETTRICHE Una particella carica genera nelle sue vicinanze un cap elettric Ē, ciè una regine i spazi nella uale la stessa particella carica esercita una frza i attrazine i repulsine sulle altre particelle cariche, in cnfrità cn ciò che viene sancit alla legge i Culb; O O X 1 1 4 πε ( X X frza espressa in Newtn ε perettività el ezz in cui sn pste le cariche Per la terza legge ella inaica, agirà sulla carica 1 una frza uguale e ppsta Il t i si eterina applican la secna legge ella inaica a; si ttiene la scrittura seguente:

1 X 4 πε ( ( t v e per un sistea nn relativistic, ciè ritenen cstante, si ttiene: v t 1 a (1 4 πε ( aven espress cn: a (v /t l accelerazine ella carica ; IL CAMPO ELETTRICO Si efinisce intensità el cap elettric Ē, generat alla carica Q nel punt P il rapprt fra la frza esercitata su una carica esplratrice psitiva Q e e il valre ella carica esplratrice eesia: Q Q e O P E X X O E Q X e Q Q 1 Q e 4πε ( Qe 4πε ( Il ricrs al cap elettric E generat alla carica 1, nel punt in cui è psta la carica, cnsente i riprprre la relazine (1 nella fra euivalente: v t a 1 4 πε ( IL POTENZIALE ELETTRICO Si efinisce ptenziale V (in vlt i un punt B rispett a un punt A, il lavr eseguit al cap elettric per prtare una carica psitiva unitaria a A a B, vver, pst A in O, pst B alla istanza arbitraria e E X cpnente el cap secn, si ha: V BA E E

alla uale, erivan, si perviene alla relazine: E V Il segn en inica che il ptenziale ecresce nel vers el cap elettric. ENERGIA POTENZIALE CONSERVAZIONE DELL ENERGIA TOTALE Si efinisce energia ptenziale U i una carica psta a ptenziale V il prtt ella carica per il ptenziale V: U V se la carica è riferita a un elettrne, allra viene sstituit alla uantità che segue: e 1,6 10 19 C Attes che l energia riferita a un sl elettrne è lt piccla, è necessari intrurre l unità i energia elettrnvlt (ev, ciè: 1 ev 1,6 10 19 C 1V 1,6 10 19 J Il Principi i CONSERVAZIONE ell ENERGIA ttale sancisce che l ENERGIA TOTALE W, efinita alla sa ell Energia POTENZIALE U e ell Energia CINETICA E C, riane cstante in un ualunue punt. 1 U + E V + v cst W C Pertant ette v A e v B le velcità psseute alla carica rispettivaente nei punti A e B el cap e parienti inicati cn V A e V B i rispettivi ptenziali, il Principi i Cnservazine ell Energia cnsente i relazinare csì ce segue: 1 W A WB VA + va VB + 1 v B

ESERCIZIO I1.:Un elettrne lascia la superficie A i una aratura irigensi cn velcità iniziale v i vers la superficie B i una secna aratura psta alla istanza a A. Il ptenziale ella piastra B ha il valre negativ V rispett al ptenziale ella piastra A. Si eterini uale velcità finale v f avrà l elettrne se raggiunge B. Piché viene frnita alla traccia la ifferenza i ptenziale fra la V piastra A e la piastra B, risulta i ntevle interesse assuere il + ı ptenziale ella piastra A al valre i riferient zer cllegan la piastra eesia a terra, ce strat in figura I1; in tale cntest risultan cerenti e aeguate le seguenti psizini: VA 0 V VA VB VAB V VB V v L applicazine el Principi i Cnservazine ell Energia Ttale i v f in crrispnenza elle piastre A e B cnsente i relazinare ce segue: 1 1 vi + VA v f + V Ε B + Ricran che la carica elettrica in vient è rappresentata a un A B elettrne e, per tant, eve ritenersi e, cn e 1,6 10 19 C; V AB sstituen tutt uant efinit per iptesi si ttiene: 1 1 vi eva v f e ( V (figura - I1 vver, essen ce già ett: V A 0 V 1 1 vi v f + ev L euazine ttenuta prge una lettura interessante, si asserisce che la velcità finale v f psseuta all elettrne eve essere inre ella sua velcità iniziale v i, in cnfrità cl fatt specific che l elettrne si uve in un cap a cnfrazine repulsiva. Effettuan i necessari passaggi algebrici si ricava la scrittura i seguit esplicitata: v f vi ev, alla uale è pi ieiat ricnscere uant segue: v f v i ev Si riprtan alcune cnsierazini che cstituiscn una efficace iscussine el risultat ttenut: l elettrne si uve all intern i un cap repulsiv, vver: V B < V A ; la velcità finale v f raggiunta all elettrne, attes che il sistea prpst alla traccia attiene a un sistea cnservativ, è inipenente alla fra ella istribuzine el cap elettric fra le arature, a ipene sl alla ifferenza i ptenziale V AB V ; l elettrne è in gra i raggiungere l aratura B cn una velcità finale v f nn nulla allra e sl allra che la sua velcità iniziale v i è tale a sisfare la relazine seguente: vi > ev in cas cntrari si tterrebbe per v f un valre iaginari, il che è a ritenersi anifestaente NON accettabile; l elettrne raggiunge la piastra B cn velcità finale nulla, ciè v B 0 /s allra e sl allra che è verificata la cnizine i seguit esplicitata:

1 vi > ev vi > ev se la velcità iniziale v i nn è aeguata, l elettrne raggiunge la assia istanza pssibile O alla piastra A, istanza alla uale la sua velcità si è annullata, si fera e pi, sllecitat alla frza prtta al cap elettric, ritrna alla piastra A i partenza ritrasfran l energia ptenziale acuisita in energia cinetica. ESERCIZIO I. Un elettrne è eess a un elettr cn velcità iniziale v i trascurabile e è accelerat a un ptenziale V Si vule eterinare il valre i tale ptenziale in che la velcità finale ella particella sia v f 9,4 10 6 /s. La traccia assegna la presenza i un ptenziale V att a accelerare l elettrne eess cn velcità iniziale trascurabile, ciè v i 0 /s. Il prblea può essere affrntat cnsieran, inifferenteente, la ifferenza i ptenziale fra le piastre B e A, vver: V BA V, ppure cnsierare la piastra A psta al ptenziale V A 0 V e la piastra B al ptenziale V B V. Nella figura I la piastra A è stata cnnessa al ptenziale i terra, anche se ciò, ce risulta alla trattazine che segue, nn è inispensabile e necessari. Resta vinclata alla traccia la cnizine v i 0 /s. Si vule anche ricrare che il ptenziale V ecresce nel vers el cap elettric E. L applicazine el Principi i Cnservazine ell Energia Ttale, cn specific riferient alle piastre A e B, perette i relazinare ce segue: 1 1 vi + VA v f + VB Ricran che la particella in vient è rappresentata a un elettrne, per cui si eve ritenersi e, cn e 1,6 10 19 C; sstituen tutt uant efinit per iptesi si ttiene la relazine: 1 1 1 vi eva v f evb eva v f evb, vver, anche: 1 1 eva + evb v f e ( VB VA v f Ricran che V V BA V B V A, si relazina ce i seguit esplicitat: v f V VBA ( VB VA e V BA v i Ε + A B (figura - I v f 9, 109 10 ( 9, 4 10 10 1, 6 31 6 31 1 19 9, 109 10 ( 9, 4 10 19 1, 6 10 9, 109 88, 36 3, 515, V ESERCIZIO I3. Un elettrne avente un energia cinetica E C 10 17 J, in crrispnenza i una elle ue superfici i un sistea a elettri a facce piane parallele, e in vient in irezine nrale alla superficie, è sllecitat a un cap ritarante vut a un ptenziale V X applicat fra gli elettri. Quale valre eve assuere V X affinché l elettrne raggiunga l altr elettr cn velcità v f 0 /s?

La traccia assegna la presenza i un ptenziale V att a ritarare l elettrne, che si spsta nella irezine nrale alle superfici egli elettri. La particella pssiee in crrispnenza ella piastra A un energia cinetica E C ( v i / vuta alla velcità iniziale v i cn viene eess l elettrne. Anche il presente prblea può essere affrntat cnsieran, inifferenteente, la ifferenza i ptenziale fra le piastre A e B, vver: V AB V, ppure iptizzan che la piastra B sia psta al ptenziale V B 0 V e la piastra A al ptenziale V A V X. Nella figura I3 la piastra B è stata cnnessa al ptenziale i terra, anche se uest, ce risulta alla trattazine che segue, nn risulta inispensabile e tant en necessari. V Resta vinclata alla traccia la cnizine v f 0 /s. Si vule anche X ricrare che il ptenziale V ecresce nel vers el cap elettric E. + ı L applicazine el Principi i Cnservazine ell Energia Ttale, cn specific riferient alle piastre A e B, perette i relazinare ce segue: 1 1 v vi + VA v f + V i v f B Ricran che la particella in t è rappresentata a un elettrne, per il uale si eve ritenere e, cn e 1,6 10 19 C; sstituen tutt uant efinit per iptesi si ttiene la relazine: Ε 1 1 + vi eva v f evb, e anche, essen v f 0 /s A B V AB (figura - I3 1 v ev ev i A B vver, anche: 1 1 eva evb vi e ( VA VB vi Ricran che V X V AB V A V B, si relazina ce i seguit esplicitat: 17 vi vi 1 EC 10 100 VX VAB ( VA VB 6, 5 V e e e 19 1, 6 10 1, 6