LA CONFORMITA DEL CONTROLLO UFFICIALE AL REG. CE 882/2004

Documenti analoghi
IL PROGETTO DI SUPERVISIONE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Ferrara, 16 dicembre 2014

RAPPORTO DI AUDIT N. 5 del 10 dicembre Personale in affiancamento: Dott.ssa Chiara Ottati

La Sanità Pubblica Veterinaria: presente e futuro

RAPPORTO DI AUDIT N. 2 del 17 novembre Verifica del controllo ufficiale in materia di sicurezza alimentare sanità veterinaria

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

AUDIT DELL AUTORITA COMPETENTE REGIONALE SULLE AUTORITA COMPETENTI LOCALI AI SENSI DELL ARTICOLO 4 (6) REG. CE 882/04

Vigilanza e controllo: dalle linee guida regionali alla pratica in Igiene e Sanità Pubblica

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI

Relazione del Coordinamento regionale. Formalizzazione del sistema. Atto Regione. Almeno un. Almeno 1 corso durante il 2011

Applicazione tecnica ispezione da parte degli operatori delle ACT verso OSA Valutazione dell efficacia dell attività di controllo ufficiale

molluschi Microbiologia predittiva Presentazione del progetto: Gabriele Squintani - Regione ER Anna Padovani - Regione ER Antonio Cuccurese - AUSL RE

MODELLO N RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT Audit Autorità competente regionale verso Autorità competente territoriale INDICE

PROCEDURA PER LA VERIFICA DEI CONTROLLI UFFICIALI (SUPERVISIONE AUDIT INTERNI ALL AZIENDA U.S.L.)

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 26 DELIBERAZIONE 18 giugno 2012, n. 525

Modello Programma ANNUALE AUDIT 2009

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

MODELLO N RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT. X Audit interno di supervisione Autorità competente territoriale anno 2013 INDICE

1. RIEPILOGO AUDIT DI SUPERVISIONE 2016

MODELLO N RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT Audit Autorità competente regionale verso Autorità competente territoriale

Modalità e tempi di monitoraggio 5 medici veterinari Audit di supervisione professionale /2 anni

Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE

La semplificazione dell haccp nelle piccole imprese del settore alimentare. Marina Fridel

24 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 1 - Martedì 05 gennaio 2016

Milena Mazzocchi. Reggio Emilia 5 novembre 2015

DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE

Sicurezza alimentare

1. RIEPILOGO AUDIT DI SUPERVISIONE 2016

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

DOC 11 MODELLO N. 1 programma annuale di audit. SUPERVISIONE TECNICI di PREVENZIONE

IL REGOLAMENTO CE N 2073/2005 aspetti applicativi e criticità. Il Reg. 2073/05 nel contesto del Pacchetto igiene

MODELLO N RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT PER SUPERVISIONE UO TECNICI PREVENZIONE IN AMBITO SANITA' PUBBLICA INDICE

Presentazione risultati attività 2011 Sicurezza Alimentare

Antonella Del Fiore ENEA Roma 2 Febbraio 2015

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

Allegato A. LINEE D'INDIRIZZO PER LA VERIFICA DEI CONTROLLI UFFICIALI IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE AI SENSI DEL REG. 882/04/CE art.

RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT REGIONALI ANNO x Audit Autorità competente regionale verso Autorità competente territoriale INDICE

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo della Sicurezza Alimentare

MODELLO N RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT INDICE

Relazione annuale riesame attività di audit

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

PROGRAMMA ANNUALE DI AUDIT INDICE

Parte terza! Sanità pubblica veterinaria e igiene degli alimenti!! CAPITOLO 8 IL CONTROLLO UFFICIALE!

Programma 9 Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare

Procedure per la verifica dell efficacia dei controlli ufficiali nell ambito della sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare. 1.

Il controllo ufficiale nei mangimifici. Esperienza della Az.USL di Parma

SISTEMI DI GESTIONE PER L AMBIENTEL. La Certificazione del sistema di gestione ambientale. ASSIMPREDIL ANCE Milano, 30 OTTOBRE 2009

L AUDIT DELL AUTORITA COMPETENTE

STANDARD DI FUNZIONAMENTO DEI TRE LIVELLI DELL AUTORITA COMPETENTE E DEI CORRELATI SISTEMI DI AUDIT INTERNI ED ESTERNI. Roma, 11 giugno 2008

Dipartimento di Prevenzione Area Funzionale Sicurezza Alimentare e Sanità Pubblica Veterinaria

PROGRAMMAZIONE 2014 UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE CRITERI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

PRISA 2013: stato dell arte

OGGETTO: Programma Operativo del Corso Sviluppo competenze valutative sui controlli Ufficiali anno Obiettivi, metodi e tempi.

Malattie trasmissibili dai prodotti della pesca all'uomo

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

PROCEDURA PER LA CONDUZIONE DEGLI AUDIT INTERNI

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

MODELLO N RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT (D.D. R.T. 443/10)

CORSO BASE: ORGANIZZAZIONE DEI CONTROLLI UFFICIALI, QUALITÀ E SISTEMA DI GESTIONE

Esperienze della ASL di Novara sull applicazione degli Standard e sulla compilazione della chek list

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

Regione Marche ASUR IZS Umbria e Marche

COME PREPARARSI ALLE VISITE DI CONTROLLO ED ISPEZIONE SEMINARIO FORMATIVO

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

DGRT n. 331/2016 R.A.Q. e gestione dei Sistemi di Gestione Qualità nell'ambito della prevenzione collettiva - Illustrazione del percorso qualità

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

Percorso di formazione ed addestramento per operatori del Controllo Ufficiale delle Aziende Sanitarie Provinciali

Il presente programma è riferito alle attività effettuate nell area professionale Sanità Animale.

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

Direzione Generale Diritti di cittadanza REGIONE TOSCANA e coesi<""50cìi"e Giunta Regionale

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 41

Mod. E1 Rev. 5 del 23/04/2013, Pagina 1 di 8 PROGRAMMA di CORSO RESIDENZIALE per eventi ECM

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE PREVENZIONE E SICUREZZA IN AMBIENTI DI VITA, ALIMENTI E VETERINARIA

Guida. all'autovalutazione dell'ispettore

PREMESSA DURATA. Il Progetto avrà durata annuale ( ).

DG(SANCO)/ MR

Food and Veterinary Office (FVO) Le problematiche del carry-over da coccidiostatici e farmaci veterinari Esiti degli audit dell'fvo

ARGOMENTI : RUOLO E FUNZIONE SIAN IL CONTROLLO UFFICIALE IN AGRICOLTURA: PROCEDURE E STRUMENTI ADOTTATI

PROGETTO KIPLAB LIGURIA

L organizzazione del Controllo Ufficiale in Emilia-Romagna

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

Il ruolo di ATS Brescia nei controlli sulla sicurezza alimentare. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Sanitario ATS di Brescia

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

Gruppo di riferimento del documento Class.ne documento Editore del documento

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

dr.ssa Erminia Castiello

Giunta Regionale della Campania

MODELLO N RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT

Servizi Veterinari e Sanità Pubblica Veterinaria

Responsabile Dott.ssa Ida Aragona RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITA DI AUDIT

Data: / / luogo ora inizio ora fine. Monitoraggio. Sorveglianza. Verifica. Audit. Ispezione. Campionamento. Analisi. altro

1. RIEPILOGO AUDIT SVOLTI NELL' ANNO 2010

Il modello di accreditamento: requisiti generali e specifici. (Dr.ssa Cristina Saletti UO IAN Az. USL di Ferrara)

MODELLO N RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT

Il sistema di gestione per preparare le imprese alle ispezioni per il REACh

Transcript:

Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Bari LA CONFORMITA DEL CONTROLLO UFFICIALE AL REG. CE 882/2004 I sistemi interni di verifica della qualità del controllo ufficiale: audit interni e supervisioni Bari, 29 novembre 2012 Gabriele Squintani Servizio veterinario e igiene alimenti - Regione Emilia-Romagna

AUTOVERIFICA REGOLAMENTO 882/2004/CE Articolo 4 Designazione delle autorità competenti e criteri operativi 6. Le autorità competenti procedono a audit interni o possono far eseguire audit esterni, e prendono le misure appropriate alla luce dei loro risultati, per verificare che si stiano raggiungendo gli obiettivi del presente regolamento. Tali audit sono soggetti ad un esame indipendente e sono svolti in modo trasparente. 2

AUTOVERIFICA Decisione 677 del 29.09.2006 Che stabilisce le linee guida che definiscono i criteri di esecuzione degli audit a norma del Reg. 882/2004 relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti a alle norme sulla salute e sul benessere degli animali 3

AUTOVERIFICA Regolamento 882/2004/CE Articolo 8 Procedure di controllo e verifica 3. Le autorità competenti devono prevedere procedure per: a) verificare l'efficacia dei controlli ufficiali da esse eseguiti 4

AUDIT INTERNI UNIONE EUROPEA (FV0) STATO MEMBRO REGIONE AZIENDA SANITARIA LOCALE ASL Direzione centrale su distretti 5

PER AUTOVERIFICARE E NECESSARIA CHIAREZZA SU: - ORGANIZZAZIONE - MODALITA FUNZIONAMENTO - STRUMENTI OPERATIVI 6

PER AUTOVERIFICARE E INOLTRE NECESSARIO: PERSONALE ADEGUATAMENTE FORMATO E IDONEO PER LO SVOLGIMENTO DI QUESTA ATTIVITA 7

Audit interni Art. 4, comma 6, Reg. 882/2004 IN EMILIA-ROMAGNA 8

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Audit interni Le scelte Regione non fa audit su OSA Regione fa audit di sistema su AUSL Gli audit di sistema possono essere generali o settoriali 9

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Audit interni Le finalità Assicurare corrispondenza del CU alle norme vigenti e allo standard funzionamento Individuare ambiti miglioramento Limitare l abitudine all autovalutazione Accreditare i SIAN e SVET 10

La programmazione Si basa su: - necessità generali funzionamento - cambiamenti in atto - problemi emersi REGIONE EMILIA- ROMAGNA Audit di sistema La programmazione è riportata nel piano annuale di attività 11

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Audit di sistema La programmazione Anno 2008/ 2009 - Verifica implementazione in SVET e SIAN delle AUSL dei requisiti previsti dalle linee guida regionali - Verifica piano regionale 2004-2008 per il controllo ufficiale sulla produzione, immissione in commercio, utilizzo dei prodotti fitosanitari - Verifica applicazione piano regionale alimentazione animale - Verifica applicazione del Reg. 2075/2005 sul controllo della trichinosi - Modalità di rivalutazione macelli ex capacità limitata 12

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Audit di sistema La programmazione Anno 2010 - Verifica implementazione in SVET e SIAN delle AUSL dei requisiti previsti dalle linee guida regionali Follow up - Verifica sorveglianza su strutture di ristorazione ospedaliera (8ASL) - Verifica sorveglianza su depositi frigoriferi (6 ASL) - Verifica applicazione del Reg. 2075/2005 sul controllo della trichinosi (conclusione) - Modalità di rivalutazione macelli ex capacità limitata (conclusione) 13

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Audit di sistema La programmazione Anno 2011 - Sistema generale (7) - Laboratori trichine - Ristorazione ospedaliera - Macelli - Piani sorveglianza malattie infettive 14

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Audit di sistema La programmazione Anno 2012 - Piani sorveglianza malattie infettive (n. 9) - Produzione latte e trasformazione (2) - Benessere animale (4) - Prodotti della pesca e acquacoltura (2) - Integratori alimentari (4) - Celiachia (11) 15

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Audit di sistema Le regole Procedura regionale Committente: definizione campo applicazione e nomina referente Definizione programma Costituzione gruppo di audit Predisposizione check list e altri strumenti lavoro Presentazione e approvazione programma Pianificazione e esecuzione visita Produzione report Invio AUSL e richiesta osservazioni Valutazione e riprogrammazione Le regole sono disponibili e vengono inviate le check utilizzate 16

REGIONE EMILIA- ROMAGNA Audit di sistema Gli auditor - Personale qualificato - Personale in formazione Per audit di sistema generali si è optato di utilizzare team leader con esperienza (Agenzia sanitaria) e dipendenti del Servizio regionale 17

REGIONE EMILIA- ROMAGNA Audit interni I principali problemi AUDITOR Capacità professionali e relazionali Disponibilità per tutto il percorso dell audit (è considerata attività extra e non sostitutiva degli impegni routinari) Uniformità giudizio tra gruppi Condizionamento da esperienze lavorative personali Tendenza a ispezionare 18

Audit interni Considerazioni generali Ottimo strumento, ma difficile e non adatto per tutte le persone. Vi è un alto rischio di limitarsi alla rilevazione della presenza della documentazione e della sua applicazione, senza valutarne la reale efficacia Il committente deve essere convinto delle potenzialità dello strumento audit Fare cicli di audit senza valutare complessivamente i risultati e discuterli con il sistema auditato non porta miglioramento 19

Verifica efficacia controlli Supervisioni Art.8 Reg. 882/2004 La supervisione come funzione di supporto alla direzione di Servizio e alla qualità del sistema generale dei controlli ufficiali 20

Supervisione Rendere il sistema dei controlli ufficiali: Appropriato rispetto alle condizioni di rischio Efficace nel fornire garanzie ai consumatori Adeguato alle richieste della normativa Omogeneo sul territorio di competenza rispetto alle politiche definite e nelle risposte tecniche ai problemi emergenti 21

Perché supervisione Dare piena attuazione al Regolamento 882/2004, articoli 4 e in particolare 8, alle raccomandazioni FVO nel Country Profile, alla Nota Ministeriale 15372/2012. 22

Supervisione: approcci. Gerarchico organizzativo, con orientamento al raggiungimento degli obiettivi di produttività stabiliti, basato sul controllo del lavoro degli addetti. Tecnico professionale, sulla base di pari dignità professionale, con orientamento al miglioramento della qualità erogata (intesa come «la cosa giusta da fare in quella condizione») e allo sviluppo delle competenze. 23

Cos è la supervisione Parte integrante delle attività di funzionamento della Autorità Competenti e sta nelle competenze della Direzione del Servizio. Strumento della gestione finalizzato all adeguamento della pianificazione dei Controlli Ufficiali.... strumento del governo clinico, che coinvolge i professionisti nella valutazione della qualità della performance e fornisce le basi per il miglioramento continuo...e strumento dello sviluppo delle competenze e personale degli operatori. 24

Finalità generali della supervisione Contribuire al raggiungimento degli obiettivi istituzionali di sicurezza nella filiera alimentare, attraverso valutazioni appropriate, efficaci ed omogenee. Promuovere un contesto favorevole alla socializzazione delle migliori conoscenze disponibili, al miglioramento e allo sviluppo professionale. 25

Finalità specifiche della supervisione Condividere le conoscenze e le migliori pratiche tra gli operatori addetti al CU. Uniformare le modalità di CU (utilizzo strumenti, interpretazione dei requisiti, sistema di valutazione). Verificare l efficacia del CU (effettuando riflessioni sui giudizi di merito). Ottimizzare l utilizzo delle risorse umane (la persona giusta al posto giusto). Rilevare le criticità degli strumenti di registrazione CU. Ottenere elementi per il riesame della Direzione per reindirizzare la pianificazione delle attività e le modalità di erogazione delle prestazioni e la formazione del personale. 26

Oggetti della supervisione Possono essere oggetto si supervisione tutte le attività tecnico professionali collegate ai controlli ufficiali: Audit organizzativo su OSA; Verifiche Ispettive interne; Attività di ispezione. 27

Il metodo della supervisione Si definisce supervisione la effettuazione di ispezioni su OSA in compresenza supervisionato con discussione delle risultanze. Una variante consiste nella verifica indipendente in doppio e in differita seguita da discussione fra supervisionato e supervisore. Non viene esclusa almeno in prima applicazione, la possibilità di intendere come forma di supervisione l attività strutturata di discussioni di casi, effettuata in piccoli gruppi, sulla base di standard definiti, documentata formalmente in termini di risultati e di proposte di miglioramento. 28

Altre attività Possono essere utilizzate altre attività, da considerarsi prodromiche: attività di verifica documentale; approfondimento di procedure, problemi di settori seguite da predisposizione o modifiche dei documenti di riferimento. Appartengono al campo della formazione/ addestramento iniziative come: l approfondimento teorico seguito da applicazione guidata e monitorata in campo; l affiancamento su richiesta, in caso di problematiche emergenti o situazioni non regolamentate. 29

Fattori favorenti od ostacolanti la pratica Correlati al metodo della supervisione Conoscenza preventiva/condivisione da parte degli operatori delle modalità; Chiara finalizzazione alla formazione o a progetti di miglioramento; Semplicità organizzativa (tempi, registrazioni); Chiarezza del ruolo del supervisore: Superiore gerarchico Riconosciuta competenza Supervisore adatto, con capacità relazionali; Esistenza di strumenti di supporto (esempio linea guida); Confronto finale sulle risultanze; Possibilità di esprimere il dissenso; esistenza di un appello ; Chiarezza nell utilizzo dei risultati della supervisione: Singolo caso/azioni correttive/preventive Casi aggregati/riesame direzione, progetti di miglioramento 30

Fattori favorenti od ostacolanti la pratica Correlati al contesto della supervisione Tempo dedicato clima partecipativo e di senso di appartenenza Coinvolgimento di tutta l equipe e attività di supervisione a scambio I fattori ostacolanti sono i favorenti mancati ed inoltre Numerosità del personale (vedi programma); Accettazione del pari grado ; Poche persone adatte al ruolo del supervisore; Conflitti e opposizioni; Utilizzo di giudizi finali (peraltro difficili da formulare), piuttosto che indicazioni di miglioramento. N.B. ogni metodo e ogni contesto ha elementi ostacolanti specifici 31

Il profilo di competenza del supervisore Competenze specifiche: Caratteristiche personali Possedere esperienza consolidata nel settore, sulla base dei servizi prestati; Costituire un riferimento riconosciuto professionalmente da componenti dell equipe; Essere responsabile nei confronti dell org.; Conoscere metodi di problem solving. Empatia; Comunicatività; Propensione al coaching; Obiettività nella raccolta delle evidenze; Propensione alle sintesi. Titoli di servizio Mandato specifico della direzione Anzianità di servizio > 5 anni Formazione specifica valutabile. 32

Utilizzo dei risultati della supervisione A vari livelli organizzativi a seconda che siano riferiti a problemi individuali, di Servizio o di Dipartimento. Come dato singolo o di dati aggregati per: Attivazione di azioni correttive immediate; Fornire elementi di input nel riesame della direzione a fini di sviluppo di azioni organizzative appropriate: Programmazione di formazione addestramento specifici Revisioni procedurali Sviluppo di progetti di miglioramento organizzativo E esplicitamente escluso un utilizzo a fini di premio-punizione dei professionisti coinvolti, salvo diversi accordi aziendali. 33

FINITO 34