LA RAPPRESENTANZA POLITICA Forme attuali di esercizio del potere

Documenti analoghi
RAPPRESENTANZA POLITICA E COSTITUZIONALISMO

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

DONNE E ISTITUZIONI POLITICHE

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO

Il Presidente della Repubblica parlamentare

INDICE SOMMARIO. Premessa Capitolo I LA COMPARAZIONE GIUSPUBBLICISTICA

Indice. Potere giuridico, potere politico, potere economico. Lo Stato in quanto ente monopolizzatore della forza

Indice. Potere giuridico, potere politico, potere economico. Lo Stato in quanto ente monopolizzatore della forza

INDICE - SOMMARIO. Capitolo III NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI CAPITOLO SECONDO STATO E FORME DI STATO. Prefazione. pag. XV

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

4 marzo La famiglia giuridica di Common law. Le fonti del diritto (segue)

Parte I LE POLITICHE DI SICUREZZA INTERNAZIONALE: DA REGIA PREROGATIVA A PECULIARE ATTRIBUZIONE

INDICE SOMMARIO I. INTRODUZIONE L ESPERIENZA COSTITUZIONALE TEDESCA

SCHEMA TEMATICO DI DISCUSSIONE SULLA RIFORMA DEL BICAMERALISMO

Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 6/UGIS

INDICE. Ringraziamenti... INTRODUZIONE

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

LA PROPAGANDA POLITICA NELL'ORDINAMENTO COSTITUZIONALE

Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

INTRODUZIONE CAPITOLO I RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE E RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI: UNA DIFFICILE TRANSIZIONE

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

INDICE INDICE. Introduzione PARTE GENERALE CAPITOLO 1 LA PROSPETTIVA STORICA: RICOSTRUZIONI TEORICHE E MODELLI DI TUTELA

INDICE. PREMESSA Studiare la rappresentanza degli interessi organizzati (e le forme di governo) per studiare il futuro dei Parlamenti...

INDICE PER ARTICOLI ARTICOLO 75

La titolarità del diritto di voto

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

INDICE PARTE I LA RAPPRESENTANZA POLITICA CAPITOLO 1 LA STORIA

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO

INDICE. Pag. INTRODUZIONE

CHE COS E LO STATO? LO STATO I MODULO: NOZIONI GENERALI docente: Ilenia Ruggiu 30/09/14. Che cos è? Quando nasce? Elementi costitutivi, forme di stato

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Criteri di classificazione delle forme di. Stato

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA GLOBALIZZAZIONE, INTEGRAZIONE EUROPEA E CRISI DI REGIME CAPITOLO 1 LE CINQUE CRISI E I COMPITI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII

INDICE CAPITOLO I CENNI STORICI

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze.

Gli organi costituzionali. Il Parlamento Camera+Senato

Storia delle istituzioni politiche Modulo 2: La democrazia

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

REFERENDUM COSTITUZIONALE: CONOSCERE PER PARTECIPARE Buoni cristiani e onesti cittadini. BRUNO DI GIACOMO RUSSO, costituzionalista

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I IL SISTEMA ELETTORALE REGIONALE NEL QUADRO COSTITUZIONALE

Associazione italiana dei costituzionalisti. Trent anni Riflessioni e documentazione

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

3 lezione IL PROCEDIMENTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

DANIELE CODUTI I COMITATI INTERMINISTERIALI TRA AFFERMAZIONE E CRISI DEL GOVERNO MAGGIORITARIO

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

INDICE. Presentazione... I collaboratori... PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE VC LICEO ECONOMICO E SOCIALE A.S. 2017/2018. Docente: Isabella Lucentini

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z

INDICE. Capitolo Primo Il diritto sindacale: oggetto e fonti...» 1. Capitolo Secondo L evoluzione storica...» 27

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Indice. Lo Stato e lõordinamento internazionale. A1 Lo Stato. A2 Da sudditi a cittadini. A3 La Costituzione repubblicana

L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO

Indice. Il Parlamento. Prefazione di Gianfranco Fini. 3 La composizione del Parlamento

CLASSE: prima sezione A Tur. a.s. 2018/2019. Diritto: definizione di diritto le norme sociali e le norme giuridiche l ordinamento giuridico la

Quaderni. ** della Rassegna Parlamentare /.'.'../ nella. a cura di. Silvio Traversa e Antonio Casu. Giuffrè editore

PROFILI DI STORIA COSTITUZIONALE ITALIANA

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE CAPITOLO I I RAPPORTI COLLETTIVI: LIBERTÀ, ORGANIZZAZIONE, RAPPRESENTANZA

INTRODUZIONE ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE

Presentazione. Introduzione. Percorsi del costituzionalismo europeo dal secondo conflitto mondiale ad oggi. Federico Furlan.

A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014 L ordinamento giuridico e il diritto costituzionale SOCIETÀ E DIRITTO

DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

ORONZO MAZZOTTA DIRITTO SINDACALE. Seconda edizione G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO

Il principio democratico e la forma di governo

LEGGE STATALE 04/10/14

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

RAPPRESENTANZA E INTERESSI ORGANIZZATI

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo:

Transcript:

ANNA PAPA LA RAPPRESENTANZA POLITICA Forme attuali di esercizio del potere EDITORIALE SCIENTIFICA

Indice Premessa V Capitolo I Aspetti concettuali e ruolo storico della rappresentanza come forma di organizzazione del potere politico 1. Considerazioni introduttive sul ruolo della rappresentanza quale fonte di legittimazione e criterio di organizzazione del potere politico 1 1.1. L'idea di repraesentatio e la pluralità di significati riferibili al termine "rappresentare" 1 1.2. La "situazione rappresentativa" ed il "rapporto rappresentativo" quali elementi basilari della rappresentanza giuspubblicistica 7 1.3. Il carattere storico del concetto di rappresentanza politica 12 2. La rappresentanza medievale come primum genus di rappresentanza giuspubblicistica 17 2.1. Il ruolo delle corporazioni di arti e mestieri nella definizione del concetto di rappresentanza medievale 20 2.2. Caratteri della rappresentanza medievale: in particolare il carattere imperativo del mandato conferito dai rappresentati ai rappresentanti 27 3. La rappresentanza politica nel costituzionalismo ottocentesco 34 3.1. Il passaggio dallo Stato feudale allo Stato moderno 34 3.2. Lo Stato liberale e l'avvio di un nuovo concetto di rappresentanza 36 3.3. L'evoluzione della rappresentanza politica nel costituzionalismo inglese 39 3.4. La rivoluzione francese e l'idea di rappresentanza. In particolare il principio della sovranità nazionale e la dottrina della "délégation de pouvoir" 42

Vili INDICE 3.5. L'alternativa tedesca al principio della "sovranità della Nazione": la teoria della sovranità dello Stato ed i suoi riflessi sulla rappresentanza politica 49 3.6. La rappresentanza politica in Italia nella formulazione dello Statuto Albertino e nel pensiero di Vittorio Emanuele Orlando, Luigi Rossi, Santi Romano 50 3.7. Il Parlamento come espressione della "volontà generale" ed il divieto di mandato imperativo come elementi caratterizzanti la rappresentanza politica ottocentesca 56 4. La rappresentanza istituzionale come modello antagonistico rispetto alla rappresentanza politica ottocentesca 61 4.1. La crisi dello Stato liberale e l'evoluzione verso nuovi regimi politici. In particolare l'avvento del fascismo in Italia 61 4.2. L'elaborazione dottrinale del principio della rappresentanza istituzionale: continuità e novità dei caratteri di quest'ultima rispetto alla rappresentanza ottocentesca 64 5. Assenza, nella rappresentanza giuspubblicistica, dei caratteri propri della rappresentanza di diritto privato 68 Capitolo II II principio rappresentativo nella Costituzione italiana del 1948: enunciazione formale e coesistenza con altri principi 1. Osservazioni preliminari 75 2. La rappresentanza nella formulazione tradizionale dell'art. 67 Cost.: «Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le 'sue funzioni senza vincolo di mandato» 77 3. Il quadro complessivo concernente la rappresentanza quale emerge dal combinato disposto degli artt. 1, 48, 49 e 67 della Costituzione 81 3.1. L'attribuzione della sovranità al popolo quoad titulum e quoad exercitium ed i riflessi di tale attribuzione sul principio della partecipazione politica 82 3.2. L'introduzione del suffragio universale e la ridefinizione concettuale del rapporto tra rappresentanza politica ed elezioni 96 3.3. Centralità de,l ruolo attribuito dalla Costituzione ai partiti politici 106

INDICE IX 3.4. Segue: II divieto di mandato imperativo in uno "Stato di partiti" 115 4. Le complicazioni istituzionali del principio rappresentativo: considerazioni generali e rinvio 120 Capitolo III Le attuali difficoltà della rappresentanza politica nella organizzazione del potere politico ed in particolare nella funzione di selezione dei rappresentanti, nei rapporti con gli interessi "sezionali" e con gli istituti di democrazia diretta 1. Osservazioni preliminari 123 2. Rilevanza dei meccanismi di selezione dei rappresentanti per quanto riguarda la "funzionalità" della rappresentanza politica 124 2.1. Il Parlamento come unico organo del vigente sistema istituzionale statale nel quale i caratteri della rappresentatività e della responsabilità politica sono presenti in forma associata 125 2.2. Rappresentanza politica, elezioni e strumenti di espressione del suffragio: considerazioni preliminari sul rapporto tra rappresentanza e sistemi elettorali 131 2.3. Breve excursus degli aspetti tecnici delle formule elettorali maggiormente ricorrenti nell'analisi dottrinale e nell'esperienza comparata 133 2.4. I sistemi elettorali attualmente vigenti per l'elezione dei componenti le Camere parlamentari: aspetti tecnici 145 2.5. I sistemi elettorali tra rappresentatività e stabilità governativa: brevi riflessioni sulle innovazioni contenute in tal senso nelle leggi 4 agosto 1993, nn. 276 {Norme per la elezione del Senato della Repubblica) e 277 (Norme per la elezione della Camera dei Deputati) 151 2.6. La riforma elettorale come strumento per la soluzione della crisi del sistema dei partiti: problematicità della questione 159 2.7. Immutata rilevanza del soggetto partito nell'ambito del sistema rappresentativo e conseguente necessità di individuare per esso un rinnovato ambito di attività 163 2.8. Il costo della "politica" ed il finanziamento pubblico dei partiti 167

X INDICE 3. Il rapporto tra rappresentanza politica e rappresentanza degli interessi settoriali e territoriali in una società non omogenea 177 3.1. Aspetti concettuali della "rappresentanza degli interessi" 177 3.2. Individuabilità nelle democrazie contemporanee di un duplice livello di rappresentanza degli interessi. Il primo stadio: partiti e sindacati quali "anomali" soggetti di Vertretung 184 3.3. Il ruolo degli interessi "non conflittuali" in una società complessa: i Verbànde ed i loro rapporti con la rappresentanza politica. Ciclica riproposizione dell'idea di una Camera parlamentare rappresentativa degli interessi sezionali 192 3.4. Due diversi modelli di ricomposizione istituzionale degli interessi espressi dai Verbànde. Un primo modello: le Hearings statunitensi 201 3.5. Un secondo modello: la rilevanza comunitaria degli interessi sezionali 206 3.6. La tendenza ad una dimensione territoriale della rappresentanza diversa da quella nazionale: Unione Europea ed enti territoriali infrastatuali quali nuovi soggetti rappresentativi 211 4. Il complesso rapporto tra il referendum e la rappresentanza politica nel sistema istituzionale italiano 216 4.1. Il referendum nel disegno costituzionale del 1948 216 4.2. Referendum e sistema rappresentativo: considerazioni generali 223 4.3. Il difficile rapporto tra referendum e sistema rappresentativo nell'evoluzione istituzionale dell'italia repubblicana 229 Considerazioni conclusive 241 Bibliografia 261