PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/ 2016

Documenti analoghi
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 29/5/2017 Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO classe I scienze applicate

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014/2015

MODULI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI 1: Il sistema solare

). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )!

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI

Liceo Scientifico. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate

I.P.S.I.A. INVERUNO 1 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

Scienze,naturali geografia

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE INDIRIZZO I.P.S.S.E.O.A CURRICOLO DI SCIENZE DELLA TERRA. Biennio

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico opzione scienze applicate

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C7 - OD - U

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico - Sportivo

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra. Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE NATURALI della classe 1 A Scienze applicate A.S Prof.ssa Pruna Simonetta

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Naturali. Docente: Prof. Timallo Anna. Classe: 1 Liceo Scienze Umane.

SCIENZE INTEGRATE. Primo anno TRIMESTRE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Artistico

Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F. Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due

ISTITUTO PARITARIO CARTESIO 155 DISCIPLINA:

PECUP ALL. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

Modulo 1 La scienza del sistema Terra - La Terra e il cosmo - La Terra e il sistema solare

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Della Terra e Biologia. Docente: Prof. Timallo Anna

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

Nuove indicazioni ministeriali presupposto di conferma delle proposte già avanzate dal Liceo Fermi alla Provincia

LICEO STATALE A. VOLTA INDIRIZZO SCIENTIFICO E CLASSICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

MODULI DI SCIENZE (PRIMO BIENNIO)

PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2017/2018

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Istituti Paritari PIO XII

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

ISTITUTO BARONIO VICENZA

PROGETTAZIONE ANNUALE e CONTRATTO FORMATIVO TRIENNIO

Programmazione di Scienze della Terra a.s

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Programmazione Disciplinare: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) Classe: 1^ - Indirizzo Servizi Commerciali

I.I.S. "PAOLO FRISI"

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ITCG SALLUSTIO BANDINI SIENA PROGRAMMA SVOLTO

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Scienze integrate Scienze della terra A.S / 2016

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI

ANNO SCOLASTICO 2017/18 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME ISTITUTO PROFESSIONALE

Programma Didattico Annuale

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO A. MUSCO CATANIA

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA. PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE IV ginnasio sez. A

IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI. Principi generali per i Nuovi Licei

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ISTITUTO STATALE V. MANZINI DI SAN DANIELE DEL FRIULI. Piazza IV Novembre SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Istituti Paritari PIO XII

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18 Nome e cognome del docente: Flavia Sardella Disciplina insegnata: SCIENZE NATURALI Classe e Sez.

Transcript:

INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I RISULTATI DI APPRENDIMENTO al termine del percorso quinquennale ( dalle Linee guida - per gli istituti tecnici- e dalle Indicazioni nazionali -per il liceo scientifico-) MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO SCIENZE NATURALI PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/ 2016 CAPPELLI, CASATI, GALVAGNO, VOZZA, ESPOSITO PRIME MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA 1. Area metodologica Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l intero arco della propria vita. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline. Elaborare l analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica. 2. Area logico-argomentativa Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. Acquisire l abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni. Analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica. 3. Area linguistica e comunicativa Saper utilizzare le tecnologie dell informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare curare l esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. Individuare le caratteristiche e l apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali). 4. Area storico umanistica Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell ambito più vasto della storia delle idee. 5. Area scientifica, matematica e tecnologica Possedere i contenuti fondamentali delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate. Aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio. Comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana. Saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TEMPI METODOLOGIA Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni d energia a partire dall esperienza Adottare comportamenti rispettosi dell ambiente, impiegando le risorse naturali razionalmente e collaborando alla costruzione di modi di vita sostenibile Illustrare le linee generali della storia della chimica Individuare l'oggetto di studio della chimica *spiegare le fasi del metodo sperimentale * Definire la materia * Distinguere tra sostanza pura e miscuglio Riconoscere e classificare esempi di elementi, composti e miscugli tratti dalla realtà da ricondurre al gruppo di appartenenza * Individuare le differenze tra solvente, soluto e soluzione * Spiegare e utilizzare i principali metodi di separazione dei miscugli * Spiegare le caratteristiche dei tre stati della materia CHIMICA INTRODUZIONE ALLA CHIMICA Origine della chimica L'alchimia La scienza chimica LA MATERIA E LE SUE CARATTERISTICHE materia Sostanze pure (Composti ed elementi ) Miscugli omogenei ed eterogenei Principali tecniche di separazione Stati fisici della materia Attività di laboratorio SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE Lezione frontale, lezione dialogata, lavori di gruppo, esperienze di laboratorio, utilizzo di strumenti informatici e del materiale dei laboratori e dell aula di scienze. TIPI DI PROVE Orale ed eventualment e scritta integrativa dell orale, relazioni di laboratorio * Distinguere proprietà e trasformazioni fisiche e chimiche della materia *Descrivere i passaggi di stato alla luce della teoria particellare e della teoria cinetica della materia; LE TRASFORMAZIONI DELLA MATERIA Proprietà fisiche e chimiche Trasformazioni fisiche e chimiche

Costruire i grafici relativi ai passaggi di stato. Conoscere il significato delle tre leggi ponderali *Spiegare la teoria atomica di Dalton Attribuire nomi e simboli ai principali elementi * Associare ad un elemento il suo simbolo Descrivere le proprietà di metalli e non metalli *spiegare le caratteristiche delle particelle subatomiche, Z, A e isotopi *Rappresentare atomi e molecole *Individuare gli scopi e gli oggetti di studio della disciplina Conoscere le caratteristiche generali di minerali; * rocce e ciclo litogenetico Passaggi di stato Curve di riscaldamento e raffreddamento Teoria cinetica della materia Attività di laboratorio LE LEGGI PONDERALI E LA TEORIA ATOMICA DI DALTON Leggi di Lavoisier, Proust e Dalton Teoria atomica di Dalton Principio di Avogadro Attività di laboratorio TAVOLA PERIODICA Nomi e simboli degli elementi La tavola periodica Particelle subatomiche Numero atomico, numero di massa e isotopi IL LINGUAGGIO DELLA CHIMICA La rappresentazione degli atomi e delle molecole SCIENZE DELLA TERRA Conoscenze propedeutiche allo studio delle Scienze della Terra I CONCETTI FONDAMENTALI DELLE SCIENZE DELLA TERRA La Terra come sistema integrato e dinamico Costituenti della Terra Azione dell'uomo sul pianeta Terra DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO SETTEMBRE OTTOBRE

Confrontare le unità di misura usate nel sistema solare e nell universo *Descrivere la natura delle stelle, spiegarne le fasi della vita e l'origine dell energia prodotta *Distinguere i diversi tipi di galassie Collocare nell'ordine corretto le fasi dell'evoluzione dell'universo. * Descrivere le componenti del sistema solare Descrivere il processo di formazione del sistema solare Individuare alcune caratteristiche responsabili dell'unicità del nostro pianeta rispetto agli altri pianeti del Sistema solare * Descrivere le caratteristiche del Sole * Spiegare e Rappresentare graficamente ed individuare le conseguenze delle leggi di Keplero e di Newton *Confrontare le caratteristiche dei pianeti rocciosi e gassosi Distinguere i pianeti nani dagli asteroidi e dalle comete. Distinguere tra ellissoide e geoide. *Spiegare prove e conseguenze della sfericità L'UNIVERSO Unità di misura Stelle : caratteristiche, nascita ed evoluzione Galassie Big Bang IL SISTEMA SOLARE Corpi del Sistema solare Sole Leggi di Keplero e di Newton Pianeti del Sistema solare IL PIANETA TERRA Forma e dimensioni della Terra, prove e conseguenze OTTOBRE NOVEMBRE NOVEMBRE DICEMBRE

terrestre *Spiegare le caratteristiche del reticolato geografico * Localizzare la posizione di un punto sul planisfero date Latitudine e Longitudine Leggere i segni convenzionali di una carta geografica *Illustrare le prove e le conseguenze dei moti di rotazione e rivoluzione terrestri * Spiegare le conseguenze sul nostro pianeta dei moti dì rotazione e di rivoluzione della Terra Spiegare differenze tra giorno e anno solare e sidereo *Riconoscere le condizioni che distinguono gli equinozi dai solstizi. Spiegare le caratteristiche delle zone astronomiche *Posizionare i punti cardinali sull'orizzonte Motivare la suddivisione della Terra in fusi orari Spiegare in che cosa consiste la linea del cambiamento di data. Conoscere l importanza del campo magnetico terrestre *Descrivere la struttura e la superficie lunare Illustrare le principali peculiarità dei moti e delle fasi lunari e le eclissi Coordinate geografiche Rappresentazione della Terra Moti di rotazione e di rivoluzione Alternanza delle stagioni Orientamento Campo magnetico terrestre Luna DICEMBRE GENNAIO

Attività di potenziamento e recupero * Descrivere la composizione e la struttura dell atmosfera Distinguere tra effetto serra naturale e antropico *Illustrare le fonti e gli effetti dell'inquinamento atmosferico *Definire temperatura, pressione e umidità dell aria. Illustrare i fattori che determinano le loro variazioni Spiegare il significato di umidità relativa e assoluta *Spiegare la formazione dei venti Spiegare le caratteristiche delle aree cicloniche e anticicloniche *Illustrare la distribuzione dell acqua nei serbatoi della Terra * Rappresentare uno schema di ciclo idrologico e comprendere da quali fattori dipende. * Illustrare le principali proprietà chimico- fisiche delle acque oceaniche Correlare i movimenti delle acque oceaniche alle cause che li generano L'ATMOSFERA E I FENOMENI METEOROLOGICI Caratteristiche dell'atmosfera radiazione solare ed effetto serra Inquinamento atmosferico Temperatura, pressione e umidità dell'aria I venti Aree cicloniche e anticicloniche L'IDROSFERA MARINA Il ciclo dell'acqua Le acque sulla Terra Oceani e mari Caratteristiche e moti delle acque marine FEBBRAIO

Spiegare le diverse forme di inquinamento marino e le conseguenze per il nostro Pianeta Spiegare i principali serbatoi delle acque continentali *Illustrare le caratteristiche dei fiumi * Conoscere le caratteristiche e la classificazione dei laghi *Classificare i ghiacciai e spiegarne la morfologia Correlare il bilancio di massa di un ghiacciaio al suo movimento *Spiegare le diverse forme di inquinamento delle acque continentali e le loro conseguenze *Distinguere tra forze endogene ed esogene e riconoscere il tipo di energia che le ha prodotte *Spiegare le relazioni tra la morfologia del paesaggio e gli agenti che lo modellano Spiegare come le frane siano conseguenza di trasformazioni dell energia potenziale gravitazionale * Descrivere l azione degli agenti esogeni e spiegare le forme e le strutture del paesaggio come risultato di tale azione * Collegare un paesaggio naturale noto agli agenti Inquinamento delle acque marine L'IDROSFERA CONTINENTALE Le acque sotterranee Fiumi Laghi Ghiacciai Inquinamento delle acque continentali LA GEOMORFOLOGIA Gli elementi del paesaggio Forze endogene ed esogene Frane e dissesto geomorfologico Azione geomorfologica dell atmosfera, del vento, delle acque e dei ghiacciai (erosione, trasporto e deposito). Morfologia eolica Morfologia fluviale Morfologia carsica MARZO APRILE MAGGIO

esogeni che ne hanno modellato la struttura * applicare le regole di comportamento sostenibile e non dannoso per l ambiente * evitare sprechi di risorse (energia; acqua; ecc.) * effettuare la raccolta differenziata * agire con comportamenti rispettosi dei materiali e degli ambienti comuni Modellamento glaciale Azione morfologica del mare Principali fonti d inquinamento e loro effetti nel territorio della Lombardia Sostenibilità ambientale (Fascicolo: La strategia delle R) Comportamenti a rischio OTTOBRE

TIPO VERIFICA CRITERI DI VALUTAZIONE GIUDIZIO / VOTO COLLOQUIO ORALE VERIFICA SCRITTA RELAZIONE e/o TEST CONOSCENZE nulla-errata... 1,2 lacunosa-inadeguata.. 3 frammentaria-scarsa... 4 limitata- parziale -superficiale.. 5 essenziale- adeguata 6 sicura... 7 approfondita... 8 rigorosa... 9 eccellente... 10 ABILITA (CAPACITÁ DI APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE) COMPETENZE (CAPACITA DI USARE LE CONOSCENZE) nulla errata... 1,2 inadeguata.. 3 scarsa- frammentaria 4 incerto. 5 adeguata.. 6 chiara- appropriata. 7 precisa- sicura.. 8 precisa-rigorosa.. 9 autonoma 10