II Giornata dell Associazione Medici di Rho 9 maggio La disfunzione erettile come spia di patologia cardiovascolare.

Documenti analoghi
Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità?

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello

La tempistica nella rivascolarizzazione

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica

I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in. del singolo individuo

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Francesco Fattirolli

Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa?

Relatore: dott. Andrea Cavallero S.O.C. Cardiologia UTIC Ospedale Cardinal Massaia Asti

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018

La disfunzione erettile

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

Strategie di prevenzione e screening dello SC

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

PAZIENTE HIGH RISK Lamberto Padovan Direttore U.O.C. Anestesia e Rianimazione ULSS 17

Perché vieni qui vagando per i pascoli a cercare il vento? Gilgamesh

Farmaco più prescritto al mondo

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria,

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma

Background e Scopi del lavoro

Il controllo della frequenza cardiaca: si può far meglio partendo dalla dimissione?

L EPIDEMIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEGLI ANNI 2000: L IMPATTO DONNA. Luciano De Biase Dipartimento Medicina Clinica e Molecolare Università Sapienza

Il parere del cardiologo

LE STATINE E L ANZIANO: PER UN INQUADRAMENTO RAZIONALE

Quali sono i nuovi target del colesterolo e come raggiungerli?

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001

Il razionale nella terapia medica ottimale della cardiopatia ischemica stabile: dalle evidenze alla pratica clinica

Iperuricemia e rischio cardiovascolare. generale

In chi è vantaggioso ridurre i tempi e in chi conviene prolungare oltre i dodici mesi?

Aprilia 19 Ottobre BPCO e comorbidità cardiovascolari: nuove evidenze scientifiche in ambito terapeutico. Stefano Montanari

Cardiopatia ischemica nel soggetto fragile

La gestione della Sindrome Coronarica Acuta. Il Paziente affetto da Diabete Mellito

Nuove opportunità terapeutiche nel paziente con scompenso cardiaco: Ivabradina dalle linee guida alla pratica clinica. M.

Endocrinologo e Cardiologo: Ipertiroidismo e Dolore Toracico

Convegno Medicina di Genere

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali

GESTIONE DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEL PAZIENTE DIABETICO

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore

Colesterolo: Attualità

SABATO 31 MAGGIO 2003

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Significato dello Studio SMILE nella Sindrome Coronarica Acuta. Dott. P.G. Demarchi SOC Cardiologia Casale Monferrato

Valutazione economica della cardio-ct. Filippo Cipriani

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Studio clinico randomizzato sull efficacia dell aspirina a basse dosi per la prevenzione degli. Aggiornamento al 3 marzo 2010

IL RAPPORTO TRA FIBRILLAZIONE ATRIALE E OBESITA

Medicina di genere e rischio cardiovascolare. Dott.ssa Paola Pasqualini U.O. Cardiologia - AZ. USL Toscana Sud Est

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA.

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

La patologia vascolare nel cardiopatico: la dimensione del problema

NSTEMI: guida al timing invasivo ottimale

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

PREVENIRE LE RECIDIVE CARDIOVASCOLARI NELLE PERSONE CHE HANNO UN INFARTO MIOCARDICO

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

Il Paziente Stabile Oligo Asintomatico

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

RIABILITAZIONE AMBULATORIALE

A.M. Maresca. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell Insubria, Varese.

Fibrillazione atriale Il trattamento

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

AIE 14 Maggio 2009 Stili di Vita: osservazione e prevenzione del rischio cardiovascolare

ANTIAGGREGANTI NEL PAZIENTE DIABETICO: QUANDO E COME. Roma, 9-11 novembre 2012 CASI CLINICI DOTT. FABRIZIO LOSURDO

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino

L'uguaglianza sociale comincia dalla salute

Gestione Clinica della SCA in Regione Lombardia La Fase della Riabilitazione

Relatore. L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare. del Gruppo Donna. Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa

Come migliorare le performances

I PER [CORSI] AME. 1 Corso nazionale di aggiornamento AME. PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Ottimizzazione della terapia antiaggregante orale nel paziente anziano

I marcatori di tossicità d organo e di co-morbosità non AIDS nella gestione clinica CUORE

LAVECCHIA RINALDO CV EUROPEO

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

In-hospital outcome and management of patients with Acute Coronary Syndrome and Diabetes in Lombardia: insights from the "ACS and Diabetes Registry

La prevenzione cardiovascolare nel Paziente Diabetico e non Diabetico: lower is better

La rete cardiologica per la SCA:

STEMI la fase cronica

Imaging del danno miocardico e micro-cardiovascolare nelle sindromi coronariche : cosa valutare e perchè

Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

La sindrome metabolica impatto sul rischio cardiovascolare. Luigi Fiocca. Dipartimento Cardiovascolare Ospedali Riuniti di Bergamo

Angina Stabile, Cardiopatia Ischemica Cronica: capiamoci

GESTIONE CLINICA DELLA SINDROME CORONARICA ACUTA IN REGIONE LOMBARDIA LA GESTIONE DOMICILIARE DEL PAZIENTE CON CARDIOPATIA ISCHEMICA

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

Il ruolo del MMG nella gestione del paziente ischemico sintomatico

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte

biostatistica per riabilitativa cardiology Principi di Cardiologia Coronary il cardiologo for clinical SIMPOSI E LETTURE

LA CARDIOPATIA CONGENITA ED IL CONSUMO DI VINO ED ALIMENTI

Sintomi tipici, atipici ed equivalenti di sintomatologia anginosa. Dr Luigi Spicola

Transcript:

II Giornata dell Associazione Medici di Rho 9 maggio 2009 La disfunzione erettile come spia di patologia cardiovascolare Carlo Schweiger

Disfunzione Erettile Fattori di rischio Età Ipertensione Diabete Farmaci Dislipidemie Traumi, interventi chirurgici Tossici: fumo, alcol, droghe

DE e Fattori di Rischio DE e fattori di rischio (FR) 100 80 78 Non organica Organica 96 100 % pazienti con DE 60 40 20 0 22 4 0 1 FR 2 FR 3-4 FR Fattori di rischio Diabete Fumo Ipercolesterolemia Ipertensione Studio su 440 pazienti R Virag et al. Lancet 1985; 322: 181

Disfunzione Erettile Studio Italiano: Fattori di Rischio Rischio O.R. Fumo 2.0 Fumo + Diabete 5.1 Fumo + Cardiopatia 8.4 Fumo + Diabete + Cardiopatia 11.9 Parazzini F et al: Eur Urology 37, 43-8, 2000

The Rancho Bernardo Study J Am Coll Cardiol 2004;43:1405 11

5-Item International Index of Erectile Function (IIEF-5)*

Conclusions The CHD risk factors measured in mid-life, including age, current cigarette smoking, obesity, hypercholesterolemia, and hypertriglyceridemia, were associated with incident ED 25 years later. This long interval allows time for modification of CHD risk factors, which could decrease the risk of ED as well as CHD. To test this hypothesis, ED should be included as an outcome in future CHD prevention trials. J Am Coll Cardiol 2004;43:1405 11

(Am Heart J 2007;154:942101.)

Co-morbilità nella DE Studio su 1.276 pazienti di 56±14 anni Patologia Pazienti (%) Cardiovascolare 27,0 Urinaria 23,4 Diabete mellito 15,5 Neurologica 11,4 Endocrinologica 2,4 D Hatzichristou et al. J Urol 2002; 168: 615

Prevalenza di DE in coronaropatici Studio su 300 pazienti sintomatici 51% Pazienti con DE. Pazienti con funzione erettile normale 49% F Montorsi et al. J Urol 2002; (Suppl.): A591

Is ED a marker of latent CAD? 300 consecutive pts with angiographically documented CAD ED prevalence ED onset before CAD onset Acute Coronary Syndrome as first manifestation of CAD 99/147 (67%) 147/300 (49%) Mean time interval 39 months (1-165) 40/99 (40%) Montorsi F. Margonato A.et Al. Eur Urol 2003

La DE come nuovo FR da inserire nelle Carte? Per ora sicuramente NO Molti altri marker di rischio sono in lista d attesa. E opportuno tuttavia che ogni medico indaghi anche la DE per a)migliorare la QoL b)affinare la valutazione del rischio

Potential triggers of MI Myocardial Infarction Onset Study (MIOS) 1712 pts Mittleman MA. New Engl J Med 1993;329:1677

Triggering MI by Sexual Activity Specific Recommandations The risk of MI during coitus is probably low, if a patient: can achieve >5 to 6 METs on an ETT without demostrating ischemia has sexual intercourse with a familiar partner in a familiar setting without the added stress of heavy meal or alchool ingestion. AHA/ACC Expert Consensus Document. JACC 1999;33:273-282

(Am Heart J 2007;154:942101.)

Trattamento della DE in pazienti con malattia cardiovascolare R DeBusk et al. Am J Cardiol 2000; 86: 175

Trattamento della DE in pazienti con malattia cardiovascolare Stratificazione dei pazienti con DE e malattia cardiovascolare per livello di rischio Basso Rischio ipertensione controllata angina stabile lieve rivascolarizzazione coronarica (successo) anamnesi di IMA non complicato lieve valvulopatia <3 fattori di rischio CV, senza sintomi Rischio Intermedio angina moderata IMA da <6 settimane disfunzione VS scompenso cardiaco (Classe II) aritmia cardiaca (basso rischio) 3 fattori di rischio per CAD Rischio Elevato angina instabile o refrattaria ipertensione non controllata scompenso cardiaco (Classi III e IV ) IMA recente (<2 settimane) aritmia ad alto rischio cardiomiopatie ostruttive valvulopatia moderata o grave R DeBusk et al. Am J Cardiol 2000; 86: 175

Trattamento della DE in pazienti con malattia cardiovascolare Suggerimenti diagnostici e terapeutici nei pazienti con DE e malattia cardiovascolare Basso Rischio incoraggiare il paziente a riprendere l attività sessuale trattare la DE non usare inibitori della PDE-5 in pazienti in terapia con nitrati Rischio Intermedio rivalutare con visita cardiologica per ri-stratificare il paziente ad un livello di rischio basso o elevato Rischio Elevato Stabilizzare la malattia cardiovascolare prima che venga ripresa l attività sessuale o venga instaurato un trattamento per la DE R DeBusk et al. Am J Cardiol 2000; 86: 175

Sexual Activity and Cardiac Risk Sexual inquiry Clinical evaluation Low risk Indeterminate risk High risk Initiate or resume sexual activity or Treat sexual dysfunction Cardiovascular assessment and restratification Sexual activity deferred until stabilization of cardiac condition From DeBusk et al. American Journal of Cardiology (2000) 86:175 181

The PDE-5 Inhibitors-Nitrates Interaction Zussman, AJC,99

Inibitori 5PDE: Management sindrome ischemica Stabilire quando è stata assunta l ultima dose. Evitare di somministrare nitroderivati entro le 24 ore successive all assunzione.

Pazienti con Angina Instabile Non Usare Nitrati!!!!

Associazioni con altri farmaci Cardiologici Eparina beta-bloccanti calcio-antagonisti tranquillanti Aspirina

IMA in Paziente con Inibitori 5PDE Il trattamento è assolutamente il medesimo che viene specificato nelle linee-guida ACC/AHA, compresi (quando necessari) angioplastica primaria o trattamento trombolitico. L unica differenza è la controindicazione all impiego dei Nitroderivati.

Trattamento Pz. Con Inibitore 5PDE- Nitrati Se Ipotensione grave Mettere il paziente in posizione supina Somministrazione fluidi E.V. Impiego di alfa-agonisti E.V. (Neosynephrine) Impiego di alfa-beta-agonisti (Noradrenalina) per sostenere la pressione arteriosa. Intraaortic Balloon Counterpulsation

Il cruciverba della prevalenza ED CAD CVD PAD ED 5-16%?? CAD 42-65% 9-20% 60% CVD 86% 31-46% 33% PAD 50-87% 28-50% 60% Montorsi P. Eur Urol 2003