COSTRUZIONE DI APPARECCHIATURE CHIMICHE ESAME DEL 29/01/2015

Documenti analoghi
COSTRUZIONE DI APPARECCHIATURE CHIMICHE ESAME DEL 19/02/2014

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

ATTENZIONE: L ESAME PRESENTA 4 ESERCIZI NUMERICI E 3 TEORICI. NON E POSSIBILE SUPERARE L ESAME CON SOLO ESERCIZI NUMERICI O SOLO ESERCIZI TEORICI.

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

PROBLEMA assegnato il 6/5/2002

UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

UNIVERSITÀ DI PISA ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

STUDIO DI UN ROTORE OPERANTE IN CAMPO LINEARE ELASTICO

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti.

Il Problema del De Saint Venant

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM ) Pagina 1 di 5

Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione

Tema d esame: 2 luglio Per la costruzione di un agitatore che ruota a velocità costante si confrontino le seguenti due soluzioni costruttive:

UNIVERSITÀ DI PISA ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale:

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 13/03/2013 RISPOSTE

UNIVERSITÀ DI PISA ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

18/06/2009. F =σ S F 1 F 2. Unità di misura della tensione: [N/mm 2 ] 1 [N/mm 2 ] = 1 [MPa]

HRW 14.8 HRW 14.9 HRW HRW HRW 14.28

PROGRAMMA DI MECCANICA CLASSE QUINTA MECCANICA

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

Esercizio_1. Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.25cm è. MPa. Soluzione: m 2

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 20/02/2013 RISPOSTE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

Esercizi sulle vibrazioni

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

UNA APPLICAZIONE DEL TITANIO SU GALLEGGIANTI AD ALTA PRESSIONE E TEMPERATURA.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

14. Recipienti per altissime pressioni

Prova Scritta di Fisica Corso di Studi in Ingegneria Civile, Università della Calabria, 1 Luglio 2014

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Dicembre 2001

COMPORTAMENTO PLASTICO DEI MATERIALI METALLICI

STUDIO DELL INSTALLAZIONE DEL MOTORE 1.3 JTD SU VELIVOLO CESSNA 172

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T.

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE ANNO ACCADEMICO VERIFICA DI RIGIDEZZA DI ALBERO

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI TERNI, CORSO DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI (NUOVO ORDINAMENTO)

SCHEDA 49: TELAIO A QUATTRO MONTANTI SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI kg E FINO A kg *

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Elettrostatica nel vuoto

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006

Esami di Stato ª sessione - Settore ingegneria Industriale sez. Meccanica

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria - CdL Ing. Industriale Fisica generale II - a.a. 2007/2008 Prato, 10 Luglio 2008

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

Acciaio. Passo al dimensionamento di trave, pilastro e mensola per la tecnologia dell acciaio.

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Nome: Cognome: Data: 15/02/2016

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti.

Si valuti lo stato di tensione e la deformazione plastica permanente agli istanti A, B, C e D, assumendo valido il modello elasto-plastico perfetto.

SCHEDA 71: TELAIO POSTERIORE FISSO PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 400 kg E 1500 kg

COMUNE DI TERMOLI. Provincia di Campobasso P.A.R PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO OTTIMIZZAZIONE RETE IDRICA

Esercizi 3 Potenziale, energia potenziale, condensatori

Scienza dei Materiali 1 TEST 1

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno (DM ) Pagina 1 di 6

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

IMBOZZAMENTO. ν = modulo di Poisson = 0.3 per l acciaio

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

Università degli studi di Palermo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Docente: Prof.ssa D. Persano Adorno

Raccolta Esercizi d Esame

Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN Proprietà meccaniche. elasticità! resistenza! densità di legami chimici! forza del legame!

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

è completamente immerso in acqua. La sua

Allegato di calcolo - Verifica di solaio in acciaio e legno (DM ) Pagina 1 di 7

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 16/01/08

Esercitazione 2. Soluzione

Dati tecnici. Tecnologia del Profilo mk 228

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

Descrizione del nodo TRJ

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Acciaio per cemento armato ordinario

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

3.4 Applicazione del modello di calcolo per un ponte a campata unica di luce di m 60

TUBI TRAFILATI A FREDDO PER CIRCUITI OLEODINAMICI

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Esercitazione 2. Soluzione

Soluzioni degli esercizi

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2

Concetti di base. Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI CORPI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

ESERCITAZIONE 7. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Esame di Fisica I secondo parziale

Corso di Laurea in FARMACIA

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Transcript:

COSTRUZIONE DI APPARECCHIATURE CHIMICHE ESAME DEL 9/01/015 Esercizio 1 E' dato il recipiente costruito con due strati forzati in acciaio ed internamente pressurizzato mostrato in sezione nella Fig. 1.1. Si conduca: 1. la verifica di resistenza per il valore di interferenza minimo aesso. la verifica di resistenza per il valore di interferenza massimo aesso Fig. 1.1 E 10000MPa ν 0.3 σ a 400 MPa p 0 150 MPa R c 4 R i 30 60 s p1 10 i min 0.0 i max 0.04 Si ricordano, se ritenute utili, le espressioni generali delle tensioni per il cilindro di raggio interno R i, raggio esterno soggetto ad una pressione interna p i ed esterna p e. e della relazione tra interferenza e pressione di contatto p i R i p e σ rr R i p i R i p e σ θθ R i R i Re r R i Re r p i p e R i p i p e R i E R c R c R i p c 3 R c R i i

Quesito 1 La pressione di contatto che si produce con l'interferenza minima è data da: E R c R c R i p cmin 3 R c R i i min 16.653MPa L'andamento di tensione prodotto dal forzamento è dato da: Tensioni dovute al forzamento σ rrf_min () r p cmin R c R i 1 R c R i r p cmin R c 1 R c r if r R c otherwise σ θθf_min () r p cmin R c R i 1 if R c R i r r R c p cmin R c 1 R c r otherwise σ idt_f_min ( r) max σ θθf_min () r σ rrf_min () r Tensioni dovute alla pressione interna σ θθf_min () r σ rrf_min () r σ rrpi () r p 0 R i 1 R i r σ θθpi () r p 0 R i 1 R i r

Tensioni totali σ rrt_min () r σ rrpi () r σ rrf_min () r σ θθt_min () r σ θθpi () r σ θθf_min () r σ idt_pi_min ( r) max σ θθt_min () r σ rrt_min () r σ θθt_min () r σ rrt_min () r r R i R i 0.001 310 σ idt_f_min () r σ idt_pi_min () r 10 110 0 30 40 50 60 r σ idt_pi_min R i 33MPa < σ a 400MPa

Quesito La pressione di contatto che si produce con l'interferenza massima è data da: E R c R c R i p cmax 3 R c R i i max 33.306MPa L'andamento di tensione prodotto dal forzamento è dato da: Tensioni dovute al forzamento σ rrf_max () r p cmax R c R i 1 R c R i r p cmax R c 1 R c r if r R c otherwise σ θθf_max () r p cmax R c R i 1 if R c R i r r R c p cmax R c 1 R c r otherwise σ idt_f_max ( r) max σ θθf_max () r σ rrf_max () r σ θθf_max () r σ rrf_max () r

Tensioni totali σ rrt_max () r σ rrpi () r σ rrf_max () r σ θθt_max () r σ θθpi () r σ θθf_max () r σ idt_pi_max ( r) max σ θθt_max () r σ rrt_max () r σ θθt_max () r σ rrt_max () r 310 σ idt_f_max () r σ idt_pi_max () r 10 110 0 30 40 50 60 r σ idt_pi_max R c 334.694MPa < σ a 400MPa

Esercizio Il recipiente in acciaio mostrato in Fig..1 è appoggiato agli estremi a selle, sollecitato da un carico uniformemente distribuito w ed internamente pressurizzato con pressione p. Il recipiente presenta una saldatura longitudinale controllata con sistema US avente la soglia di POD al 90% per una frattura semiellttica con b=a=1. Quale deve essere la tenacità minima del materiale, considerando che la frattura possa giacere in corrispondenza della saldatura sul piano "x-y" oppure sul piano "y-z"? Fig..1 s 5 Φ 1000 L 5m a 1 b 1 w 100 N p 5MPa β A 1 β B 1.1 Fattori correttivi per calcolo K I

Momento flettente massimo (da modello trave appoggiata): w L M 3.15 10 5 Nm Momento di inerzia sezione 4 Φ s 4 π Φ s J 64 1.964 10 9 4 Tensioni nominali M Φ σ zz J p Φ 4s 39.575MPa p Φ σ θθ s 500MPa Calcolo tenacità minima richiesta La situazione più critica si verifica per una frattura giacente sul piano "y-z", dato che la tensione σ θθ è maggiore della σ zz. Inoltre, è sufficiente considerare il punto B, in quanto β B >β A. K IC_min σ θθ β B πb 31.3MPa m

Esercizio 3 Una sfera cava in piombo, mostrata nella Figura 3.1, è iersa in acqua alla temperatura ambiente ed internamente pressurizzata alla pressione p 3. Il materiale della sfera subisce creep a temperatura ambiente (sono forniti i parametri della relativa legge di Norton). Calcolare il tempo necessario perché la sfera riemerga, trascurando gli effetti della deformazione da creep sullo stato di tensione interno alla sfera stessa e le variazioni di volume dovute alla deformazione elastica. R 3 1m Raggio esterno della sfera s 3 35 Spessore della sfera p 3 0.5bar ρ 3 11340 kg m 3 Densità Pb B 3.010 6 1 s n 3.5 d dt ε Bσ n Parametri legge di Norton: (velocità di deformazione in s -1, tensione in MPa)

ρ HO 1000 kg m 3 Densità acqua σ s 3 p 3 R 3 s 3 0.70MPa Tensione nella sfera V 3 4π 3 R 3 3 R 3 s 3 3 0.45m 3 Volume iniziale materiale sfera W s V 3 ρ 3 4.15 10 3 kg Massa della sfera V lim W s 4.15m 3 ρ HO Volume richiesto per il galleggiamento R lim 3 3Vlim 4π 1.04 m Raggio esterno richiesto per galleggiamento R lim R 3 ε lim 0.04 R 3 Deformazione t emer B 3 ε lim σ MPa n 3 3.991hr Tempo per l'emersione