LE POLITICHE DI PRODOTTO



Documenti analoghi
Introduzione al Marketing Mix

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (2)

La funzione Marketing e Vendite

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale

LE POLITICHE DI PRODOTTO

Antica Gelateria del Corso e Motta : continua il mix vincente!

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

La gestione della marca sui mercati esteri: brand globali e brand locali

Naming Il nome giusto per un brand vincente

La comunicazione degli eventi

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

LA FUNZIONE COMMERCIALE terza parte: politiche di prodotto e segmentazione strategica del mercato

ALLARGA LE TUE VENDITE. IL FUTURO DEL TUO LAVORO. fdstore.com

Obiettivi della lezione

Definizione di prodotto

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Il servizio nel marketing del turismo e il comportamento del consumatore

LE STRATEGIE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1

IL POSIZIONAMENTO. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (2)

Piano di marketing & ricerche di mercato

HERBALIFE UNA GIOIA DA VIVERE RICETTE. Ricette per Shake con la Formula 1

Il Marketing Strategico

di Antonio Ferrandina

POSIZIONAMENTO. La strategia di posizionamento è rivolta a costruire intorno al prodotto connotati di distintività di immagine e di beneficio offerto.

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Il gelato al naturale

Panificio Bassini Camillo

Esercitazione di Marketing

Criteri per la definizione e valutazione di un nuovo prodotto Aspetti di base ed elementi di discussione a cura di Michele Tamma

Verso la qualificazione di impresa sistema vitale (III parte)

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

Vaschetta 18x18 H23 IN PET. Codice. Peso g. 12,0 N. pezzi x cartone Cartoni x pallet 80x120 16

Caramelle formato TOFFEE. Caramelle formato FRUTTINA. Articolo. Articolo

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

La Strategia di Marketing. Il Marketing operativo. Piano di Marketing scelte di lungo periodo per uno specifico prodotto (o settore)

HERBALIFE UNA GIOIA DA VIVERE RICETTE. Ricette per Shake con la Formula 1

Economia e Gestione delle Imprese Parte II

Principi di marketing

Capitolo 2. L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela. Capitolo 2- slide 1

Lezione 1 Impresa e scelte strategiche

L analisi Competitiva

prima colazione dessert the granite cremosi sorbetti bevande frappè cioccolate prodotti complementari vending

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1

Indice di un Business Plan (2)

BUSINESS PLAN BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

Corso di Marketing Industriale

MODULO MONITORAGGIO E VALUTAZIONE. Gli indicatori. G. VECCHI esperto del team scientifico di supporto del Centro Risorse Nazionale CAF 1

Activia Avena noci Activia Bianco cereali

Capitolo II. GLI ISTITUTI, LE AZIENDE, LA SPECIALIZZAZIONE ECONOMICA

L offerta per il mondo Automotive. gennaio 2008

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Corso di laurea in Economia e Metodi quantitativi per le aziende. Prof Marco Galdenzi

Evoluzione dei sistemi di dominanza delle imprese

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico

4. IL BRAND MANAGEMENT DEL TERRITORIO

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1

STRATEGIE D IMPRESA. Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza)

CONOSCI DAVVERO IL TUO PRODOTTO?

Competere nei mercati internazionali

Le idee per il tuo futuro: un business possibile!

Marketing dei servizi. Alessandro Danovi

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Le prestazioni della Supply Chain

Prodotto vs. Brand. Un prodotto si fabbrica. Un brand si compra (fiducia) Un brand (se ben costruito) è unico. Un prodotto si copia

MODULO FORNITURA GELATO

Catalogo Prodotti 2014

CONCETTO DI INNOVAZIONE DEL PRODOTTO

Concetto e sistema di Marketing

Fasi di crescita. Chiara Casadio

Obiettivi conoscitivi

Strategia di marketing

Freebar per la ristorazione. bevande, tisane, caffè, gelato, dessert a libero consumo e a costo fisso

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO

1. Orientamento al prodotto 2. Orientamento alle vendite 3. Orientamento al mercato 4. Orientamento al marketing

Il marketing relazionale e la centralità del cliente

Marketing relazionale

manifatturiera e per i servizi

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Area Marketing. Approfondimento

Frutta in tutti i sensi

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

Concetti di marketing turistico

LA NATURA E LE FONTI DEL VANTAGGIO COMPETITIVO. CAPITOLO SETTIMO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna,

Corso di Marketing Industriale

1. STRUTTURA, CLASSIFICAZIONI E CONFIGURAZIONI DEI COSTI

ALBERT. copyright hventiquattro

QUALITA, TRADIZIONE E INNOVAZIONE

Verso la qualificazione di impresa sistema vitale (III parte)

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Ordine Nazionale dei Biologi. Bando di concorso per il premio BIO PLUG IN PROGETTI PER LA REALIZZAZIONE DI IDEE IMPRENDITORIALI

Transcript:

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia LE POLITICHE DI PRODOTTO a.a. 2010-2011

Aspetti analizzati: 1) Concetto e classificazione di prodotto 2) La gestione del portafoglio prodotti 3) La gestione del brand

1) Concetto e classificazione di prodotto qualsiasi output produttivo (anche di tipo intangibile) che, a motivo delle utilità derivanti dai suoi attributi (fisici/immateriali) tende a specificare ed a soddisfare le aspettative di definiti gruppi di fruitori o di utilizzatori

I 5 livelli del prodotto Prodotto potenziato Prodotto ampliato Prodotto atteso Prodotto generico Vantaggio essenziale

I principali attributi del prodotto Forma, colore, design Dimensione, peso, ingombro Funzioni Packaging Servizi Marca Garanzia

Le funzioni del packaging: Proteggere Conservare Identificare Differenziare Esporre Economizzare Comunicare Attenzione a: - Costo - Coerenza - Colori e associazioni - Bisogni del canale

Utilizzo strategico del packaging: - Modifiche al Package - Packaging riutilizzabile - Packaging coerente con la categoria - Packaging innovativo - Packaginb multiplo

Prodotto, Linea e Gamma LINEA: gruppo di prodotti che presentano talune similarità tecnicoproduttive e che sono accomunati sotto il profilo del marketing in quanto: - soddisfano medesima classe di bisogni - sono complementari nell uso - sono venduti a stessa categoria di acquirenti - sono venduti tramite stessi canali distributivi - appartengono a stessa categoria di prezzo

Prodotto, Linea e Gamma GAMMA: insieme di tutti i prodotti offerti sul mercato da parte di un impresa si qualifica in funzione di: AMPIEZZA PROFONDITÀ LUNGHEZZA COERENZA

ES.: Gamma e linee di prodotti Muller Bianco 1. Crema di Yogurt 2. Muller Mix Fruttain pezzi Frutta frullata Gusti golosi 0,1% Bianco 3. 0,1% 4. Crema di riso Frutta Frutta e fiori 5. Muller da bere 6. Bianco dessert 7. Crème de crème Crema di yogurt bianco Fragola Multipack frutta frullata Caffè Caffè & biscottini 1x125 gr Ananas & pesca Ananas & fiori d arancio Naturale Bianco Caffè Crème de crème Crema di yogurt bianco 0,1% Pesca 6 albicocca Multipack frutti rossi Vaniglia Fragole 1x500 gr Mirtillo Mora & violetta Caramell o Pesca Cioccolat o Bianco bere More 6 lamponi Malto More 6 lamponi 6x125 gr Limone & menta Pera & fiori di loto Cioccolat o Fragola nocciola Cocco Nocciola Fiocchi di cioccolat o Lampone & arancia Mela & fiori di sambuco cannella Frutti di bosco Ciliegia Chantilly Nocciole e cioccolat o Frutti di bosco Ananas Stracciat ella Cereali Fragola Banana Cioccolat o bianco Anelli al cioccolat o Multipack Tropical multipack Biscottini al cacao Mela & kiwi multipack Torroncin o Mandorle e cereali Cocco e cioccolat o

ES.: Gamma e linee di prodotti Muller - ampiezza: 7 (linee) - profondità linea 0,1%: 14 - lunghezza: 59

2) la gestione del portafoglio prodotti - aspetti operativi, gestionali, - aspetti strategici dell intero portafoglio prodotti

2.1) L analisi gestionale di routine posizione di CIASCUN PRODOTTO all interno/esterno dell impresa - distanze temporali ravvicinate (2-6 mesi)

2.2) L analisi strategica del portafoglio prodotti riguarda intero PORTAFOGLIO PRODOTTI Principali strategie: - ampliamento di gamma = aggiunta nuove linee - allungamento di linea = aggiunta di nuove varianti di prezzo Es.: in 4 anni BMW si è trasformata da un produttore con un unica marca e 5 modelli in un colosso con 3 marche e 10 modelli. L offerta è stata estesa verso il basso (con la mini cooper e i modelli compatti della serie 1) e verso l alto con la Rolls-Royce (2003). Mentre il segmento intermedio è stato riempito con la X3 e la coupè della serie 6.

2.2) L analisi strategica del portafoglio prodotti riguarda intero PORTAFOGLIO PRODOTTI Principali strategie: - ampliamento di gamma = aggiunta nuove linee - allungamento di linea = aggiunta di nuove varianti di prezzo - completamento di linea = aggiunta di nuove varianti di prodotto - modifica coerenza tra linee

N.B.: Eliminazione di un prodotto. Impatto su: - consumatori - rete di vendita/distribuzione - immagine - capacità produttiva - costi - vendite e profitti -. Tre modalità di eliminazione: - phase-out (= eliminazione graduale) - run-out (= per esaurimento) - ritiro immediato

Quota di mercato La matrice BCG A Tasso di crescita del mercato B A B

3) La gestione del brand focus su elementi fisici AMA: un nome, una parola, un simbolo, un disegno o una combinazione di questi elementi, finalizzata ad identificare un prodotto/servizio di un impresa/gruppo di imprese, e a differenziarlo da quelli dei concorrenti Strumento di differenziazione per l impresa Segnale di valore per il consumatore ssssssssssss

In realtà, MARCA = contenitore ampio di significati in grado di soddisfare bisogni/desideri emozionali/intangibili del consumatore

I drivers del desiderio: esercizio del potere vitalità divertimento gratificazione convivialità controllo appartenenza a gruppo sicurezza

Possiamo distinguere tra: - brand name

Possiamo distinguere tra: - brand name - trade mark

Possiamo distinguere tra: - brand name - trade mark - marchio

Possiamo distinguere tra: - brand name - trade mark - marchio - marca

- marca industriale (=marca del produttore) - marca commerciale (=marca privata o marchio proprio)

Principali funzioni del brand per il consumatore: 1) identificazione 2) praticità 3) garanzia 4) personalizzazione per l impresa: 1) posizionamento 2) arricchimento di valore 3) rafforzamento potere di mercato 4) capitalizzazione

La marca rappresenta la memoria del prodotto La gestione del brand comporta decisioni molto complesse

La gestione strategica del brand gestione elementi tecnici: 1) nome 2) logo 3) design gestione elementi strategici: 1) politica di branding

Scelta degli elementi tecnici: a) NOME SEMPLICE FAMILIARE DISTINTIVO ESTA THE OMINO BIANCO MULINO BIANCO - PERLANA APPLE

Scelta degli elementi tecnici: a) NOME

Scelta degli elementi tecnici: a) NOME

Scelta degli elementi tecnici: a) NOME

Scelta degli elementi tecnici: b) LOGO = rappresentazione visiva del nome di marca c) DESIGN = forma, colori, materiali, musica,

Politica di branding: Due scelte fondamentali: a) Operare con un UNICA MARCA Può essere: a.1) una marca-prodotto a.2) una marca-linea

b) Operare con una PLURALITA DI MARCHE DIVERSE Due scelte fondamentali: b.1) denominazioni di marca individuali Aquafresh (Beecham) Dash (Procter & Gamble) Fanta, Sprite (The Coca Cola Company) Lines (Fater Spa) Louis Vitton, Fendi (LVMH) b.2) affiancamento alle singole marche di una marca-ombrello

Vantaggi e limiti: 1) UNICA MARCA: Vantaggi: - < costi - economie di scala Limiti: - Ripercussioni negative - mantenimento standard simili - Difficoltà in caso di aspettative eterogenee 2) PLURALITA DI MARCHE: Vantaggi: - strategie diverse - > caratterizzazione - marca-ombrello = garanzia Limiti: - Elevati costi - mantenimento standard simili (marca-ombrello)

la gestione dinamica dell immagine di marca: Immagine di marca = percezione sintetica e globale dei valori sottostanti una marca occorre adeguata product idea. L immagine non è solo un problema di simbolizzazione e di comunicazione ma, soprattutto, di sostanza! -Attenzione alle politiche di brand extension