Lecture 15 Equilibrio radiale Text:

Documenti analoghi
Lecture 14 L equazione di Eulero Text:

Lecture 13. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Univeristà La Sapienza. Introduzione alle turbomacchine.

Design di schiere nel piano interpalare

Lecture 4. Text: Motori Aeronautici Mar. 6, Mauro Valorani Univeristà La Sapienza. Equazioni del moto dei fluidi

Compressore e turbina [1-19]

Fenomeni di rotazione

Dinamica del fluidi. A.Stefanel Fisica Cs AGR-SAN Dinamica dei fluidi. A. Stefanel - Fluidodinamica 1

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

Meccanica dei fluidi

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA

Lavoro nel moto rotazionale

Fluidodinamica, Martedì 5 luglio

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

Teoria del disco attuatore

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Dinamica Rotazionale

Università degli studi di Trento Corso di Laurea in Enologia e Viticoltura. Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica

Lez. 20: Turbine ad azione

5a.Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso

Fluidodinamica applicata Esercizi Proposti (Da Risolvere)

Esercitazione 2. Soluzione

DINAMICA E STATICA RELATIVA

Prova Scritta di Fisica Corso di Studi in Ingegneria Civile, Università della Calabria, 1 Luglio 2014

Elementi di dinamica rotazionale

FM210 / MA - Secondo scritto ( )

Turbomacchine Impiegate in Aeronautica

EQUAZIONE DELLA CONTINUITA = Bilancio di massa nel tempo dt. Massa accumulatasi nel sistema. Massa uscente dal sistema. Massa entrante nel sistema

Esercitazione 6. Soluzione. Calcoliamo il momento di inerzia come l integrale di momenti di inerzia di dischi di raggio r e altezza infinitesima dz:

Meccanica Dinamica del corpo rigido Elementi di fluidodinamica

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007

MACCHINE Lezione 9 Turbine Idrauliche II Francis e Kaplan

Alcuni utili principi di conservazione

MOTORI PER AEROMOBILI

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Meccanica

Lezione 16 Geometrie toroidali di confinamento magnetico

Meccanica 15Aprile 2016

Re. Soluzioni esterne e

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

Eq. bilancio quantità di moto

, con x =, y. 3. Si disegni il grafico delle curve di livello sul piano delle fasi (x, ẋ) al variare di E e si discuta la natura qualitativa del moto.

τ ij = pδ ij (30.1.1)

Equazione dell'energia. Fenomeni di Trasporto

Esercitazione 2. Soluzione

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Flussi comprimibili [1-11]

Forme alternative delle equazioni

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

Moti rotatori. Definizioni delle grandezze rotazionali

Soluzioni del Tutorato 4 (29/03/2017)

Meccanica Dinamica dei fluidi

Dinamica dei fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Numero progressivo: 15 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

SOLUZIONE DELL EQUAZIONE DI FOURIER PER PER PIASTRA SOTTILE CON SORGENTE TERMICA IN MOTO UNIFORME

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

FM210 - Fisica Matematica I

Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica

Eq. bilancio quantità di moto

Correnti incomprimibili non viscose irrotazionali

Dinamica Rotazionale

TUBO O D I I P I P T I OT O : A N A AL A IS I I S I DEL E

Statica ed equilibrio dei corpi

Compito di gennaio 2001

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 21/02/2014

Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

Sistemi Dinamici e Meccanica Classica A/A Alcuni Esercizi

Lezione 15 Geometrie lineari di confinamento magnetico

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro

Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica

Flussi Di Fanno. 1 Definizione del flusso di Fanno

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015

ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - CENNI DI DINAMICA DEI FLUIDI Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

Campi vettoriali. 1. Sia F (x, y) = ye x i + (e x cos y) j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste.

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

FM210 - Fisica Matematica I

CENNI DI FLUIDODINAMICA

Esercizio: pendolo sferico. Soluzione

Compito di Meccanica Razionale

MECCANICA DEI FLUIDI

Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 2016/2017 Primo appello

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

Rotazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Flussi Di Rayleigh. 1 Definizione del flusso di Rayleigh

Se prendiamo in considerazione una sfera rotante su se stessa con velocità periferica C p

Teoria dei mezzi continui

ESAME DI AERODINAMICA 11/6/2012

Funzioni di più variabili a valori vettoriali n t m

CAMPI VETTORIALI (Note)

FM210 / MA - Terzo scritto ( ), con l > 0. Il vincolo può supporsi ideale. Oltre alle forze di reazione vincolare, il punto è soggetto a

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

Transcript:

Lecture 15 Text: Motori Aeronautici Mar. 26, 2015 Mauro Valorani Univeristà La Sapienza 15.279

Agenda 1 2 15.280

Quando le pale presentano un forte sviluppo, si deve studiare il flusso non solo nel piano interpalare ma anche quello in direzione normale a questo piano. Lo studio non interessa la componente della velocità (V ), bensì le variazioni lungo il raggio di V a e V θ : { V a = V z() V θ = V θ () da cui, inoltre: p = p() ; h 0 = h 0 () ; = () ;... Per farlo si utilizzano: eq.ne del moto in direzione in coordinate cilindriche eq.ne di Gibbs Come si vedrà, affinche sussista una condizione di equilibrio in direzione, le distribuzioni di V a e V θ non potranno essere arbitrarie 15.281

Equazione del moto in coordinate cilindriche in direzione equazione della quantità di moto in coordinate cilindriche nel caso di flusso non viscoso: che in coordinate cilindriche si scrive: ρ D V Dt = p V = V i + V θ iθ + V a ia ( ) = ( ) i + 1 ( ) iθ + ( ) ia θ z La proiezione in direzione dell equazione del moto { i ρ D } V = p Dt fornisce: V t V + V + V θ V θ V 2 θ + V Va z = 1 p ρ 15.282

Nell ipotesi di: flusso stazionario: V t = 0 gradienti spaziali (radiali e assiali) di V trascurabili rispetto alla forza centrifuga: V V + V θ V θ + V Va z << V θ 2 In tal caso, il gradiente di pressione viene bilanciato dalla sola forza centrifuga: d p() d = ρ V θ() 2 d p ρ = V 2 θ d L integrazione di tale equazione per un assegnata distribuzione di V θ (), fornisce la distribuzione di pressione statica p() che soddisfa la condizione di equilibrio Le distribuzioni di pressione statica e di energia cinetica associata alla velocità circonferenziale inducono una distribuzione di energia totale della particella fluida valutabile (nel caso di flusso incompressibile) dalla: p 0 () ρ := p() ρ + V θ() 2 2 15.283

Esempio: Il flusso a vortice libero è definito come una particolare distribuzione di tipo irrotazionale: ovvero V θ = ω f 2 = C V θ () = C ω f () = C 2 La distribuzione di pressione statica che soddisfa la Figure: Velocità e pressione per un condizione di equilibrio si ricava da: vortice libero dp ρ = Vθ () 2 C 2 d = d 3 da cui (per flussi incomprimibili: ρ = cost), la pressione ha un espressione del tipo: p() ρ = 1 C 2 2 + cost = 1 2 2 V θ() 2 + cost dalla quale si deduce che l energia totale della particella è la stessa su tutto il vortice: p 0 () ρ = p() ρ + 1 2 V θ() 2 = cost e quindi non si verifica scambio di lavoro durante spostamenti radiali di una particella 15.284

Esempio: Nel flusso a vortice forzato, la distribuzione di velocità è la stessa che caratterizza il moto rigido di rotazione attorno ad un asse; il campo di flusso risultante è rotazionale: V θ = ω f = cost ovvero V θ () = ω f ω f () = cost Figure: Velocità e pressione per un vortice forzato La distribuzione di pressione statica che soddisfa la condizione di equilibrio si ricava da: dp ρ = Vθ () 2 d = ω f d da cui (per ρ = cost), la pressione ha un espressione del tipo: p () = ω 2 2 f ρ 2 + cost = 1 2 V 2 θ + cost dalla quale si deduce che l energia totale della particella varia radialmente attraverso il vortice: p 0 () = p ρ ρ + 1 2 V 2 θ = V 2 θ + cost = ω2 f 2 + cost e quindi si verifica scambio di lavoro durante spostamenti radiali di una particella: W = p ( ) 0 ρ = ω2 f 2 2 2 1 15.285

Si vuole ottenere una relazione fra le componenti di velocità circonferenziali ed assiali nell ipotesi di esistenza di equilibrio e per una assegnata distribuzione di velocità circonferenziale. Si procede proiettando il primo principio nella direzione : ( i T s = h p ) ρ da cui si ricava: T ds d = dh d 1 ρ dp d L entalpia di ristagno per un moto vorticoso si può scrivere: h 0 = h + 1 2 V 2 h + 1 2 ( ) Vθ 2 + V a 2 dal momento che V 2 << V 2 θ + V 2 a 15.286

Differenziando h 0 e sostituendo dh/d nel primo principio, in cui si pone dp/d = ρvθ 2 / in virtù dell ipotesi di equilibrio si ha: dh 0 d T ds d = 1 2 d d ( ) Vθ 2 + V a 2 + V θ 2 Nell ipotesi che non vi siano perdite lungo il raggio (s() = cost), si ha: 1 d 2 d V a 2 = dh 0 d V θ d d (V θ) che lega la variazione della componente assiale a quella della componente tangenziale nel flusso vorticoso in esame. Il termine dh 0 /d rappresenta la variazione del carico. Se la paletta è disegnata in modo tale da fornire lo stesso lavoro ad ogni raggio, allora dh 0 /d = 0, ma in generale non è così. 15.287

Se la distribuzione di velocità tangenziale desiderata a valle del rotore è V θ2 = costante V θ2 = C ne segue che: dall equazione di Eulero, se il flusso a monte del rotore è uniforme: h 0 = ω[(v θ ) 2 (V θ ) 1 ] = cost h 0 = cost dh 0 dr il design a vortice libero corrisponde ad un palettaggio a carico costante lungo il raggio dall equazione di equilibrio con dh 0 /d = 0 : V a()= costante = 0 la deflessione è molto accentuata all hub e poco accentuata al tip (paletta molto svergolata) andamento del grado di reazione lungo il raggio: = 1 V θ1 + V θ2 2ω = 1 C/ ω/ adimensionalizzando rispetto al raggio medio m: = 1 (C/m)/(ω/m) 2(/ m) 2 = 1 1 m (/ m) 2 15.288

Figure: Andamento del grado di reazione lungo il raggio adimensionale all hub si rischia di avere molto bassi al tip si rischia di avere troppo alti (eccessiva diffusione) 15.289

Se la distribuzione di velocità tangenziale desiderata a valle del rotore è V θ2 = ω f ne segue che: La distribuzione del carico di lavoro lungo il raggio non è costante, bensì (se flusso a monte uniforme): W () = ω[(v θ ) 2 (V θ ) 1 ] = ωω f 2 cioè la paletta lavora più al tip che all hub il grado di reazione è costante lungo il raggio: = 1 V θ1 + V θ2 2ω La distribuzione della V a è: = 1 ω f 2ω = cost 1 d 2 d V a 2 = 2ωω f 2ωf 2 nel caso in cui ω f = ω si ha distribuzione assiale uniforme e grado di reazione = 0.5 Distribuzioni ottime sono combinazioni di vortice libero e forzato: V θ2 = C + B 15.290