Analisi Matematica T2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Amb. e Terr. - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Documenti analoghi
Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

Facoltà di Ingegneria anno accademico 2007/08 Registro dell'attività didattica. Calcolo 2 [40214]

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI

Piano di lavoro di Matematica

sezioni incluso Espandi tutto 0. Elementi di matematica elementare (parzialmente incluso) Sezione 0.1: I numeri reali Sezione 0.2: Regole algebriche.

Analisi 2. Argomenti. Raffaele D. Facendola

ANALISI MATEMATICA 1 Corso di Ingegneria Gestionale A.A. 2010/11 Docente: Alessandro Morando Esercitazioni: Anna Mambretti

Problemi al contorno per equazioni e sistemi di equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche in domini a frontiera non regolare.

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16)

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Scienze M. F. N.

REGISTRO LEZIONI A.A. 2013/2014 (INGEGNERIA GESTIONALE)

2. Giovedì 5/03/2015, ore: 2(4) Spazi vettoriali euclidei. Vettori nello spazio fisico: Prodotto scalare e prodotto

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz:

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO)

Università degli Studi di Catania A.A Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Introduzione a GeoGebra

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio

TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO

Capitolo 1. Integrali multipli. 1.1 Integrali doppi su domini normali. Definizione Si definisce dominio normale rispetto all asse

Abilità Informatiche. Lezione II. Creazione di modelli 3D. arch. Gabriella Rendina

I.P.S.S. Severini a.s Curriculum Verticale MATEMATICA

DOCENTI TITOLARI DELL INSEGNAMENTO DI MATEMATICA 2. Prof.ssa Spano. Prof.ssa Piro Vernier. Prof. Ragnedda

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

MODALITA E DATE DEGLI ESAMI

Analisi 2 - funzioni di più variabili. Andrea Minetti - andrea.minetti@gmail.com

Misura e integrazione Formulario

x log(x) + 3. f(x) =

Capitolo 5 INTEGRALI DOPPI

LICEO SCIENTIFICO B. RAMBALDI L.VALERIANI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA E FISICA A.S.2013/2014 CLASSI IC IVA IVD VD DOCENTE CLEMENTONI CRISTINA

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

Quesiti di Analisi Matematica A

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Facoltà di Economia. Anno Accademico Programma del Corso. Matematica Generale (PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO)

Argomenti. Analisi Determnazione del dominio e segno di una funzione. Esercizi.

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo differenziale in IR N. Dott. Franco Obersnel

Funzioni di più variabili. Ottimizzazione libera e vincolata

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Spline Nurbs. IUAV Disegno Digitale. Camillo Trevisan

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli

Giuseppina Anatriello Matteo Allegro Tavole di Calcolo con GeoGebra

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof.

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli. Cambi di variabili. 1/21

Proprietà metriche di R. Funzioni da R in R. Funzioni continue da R in R. Limiti di funzioni da R in R.

6) f(x, y) = xy 1 log(5 2x 2y) x + y. 2x x 2 y 2 z 2 x 2 + y 2 + z 2 x Esercizio 2. Studiare gli insiemi di livello delle seguenti funzioni:

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

Calcolo integrale in più variabili

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Prerequisiti didattici

Lezione 6 Nucleo, Immagine e Teorema della Dimensione. 1 Definizione di Nucleo e Immagine

I appello - 24 Marzo 2006

1 Introduzione alla Meccanica Razionale Che cos è la Meccanica Razionale Un esempio... 2

In questa prima parte vengono velocemente riepilogati tutti gli argomenti di base. Modulo 2. Insiemi complessi, relazioni, funzioni.

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

2 Argomenti introduttivi e generali

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

PROGRAMMA di MATEMATICA

Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Lezione n 4

Corso Integrato di DISEGNO A Prof.ssa Anna De Santis

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

ed é dato, per P (t) una qualsiasi parametrizzazione di cui sopra, da

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03...

Funzioni in più variabili

MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Analisi matematica 3 Corso di Ingegneria online

Informatica Grafica. Un introduzione

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Complementi di Matematica E e Matematica C per Ingegneria delle Telecomunicazioni, dell Automazione, Elettronica e Biomedica, a.a.

Registro dell'insegnamento

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive. Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata

IV edizione anno scolastico 2011/2012 Bando e regolamento

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

Esercizi di riepilogo Matematica II Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

Transcript:

Analisi Matematica T2 (prof.g.cupini) A.A.2009-2010 - CdL Ingegneria Amb. e Terr. - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI Lu, 22 febbraio 2010 Elementi di topologia di R^2: punti interni, di accumulazione, di frontiera, isolati. Insieme aperto, chiuso, connesso, limitato. Funzione di due variabili: dominio, immagine, grafico. Esercizi sulla ricerca del dominio. Limite di funzione di due variabili: definizione. Metodo per dimostrare la non esistenza dei limiti usando le restrizioni. Esempi ed esercizi Ve, 26 febbraio 2010 Teorema di unicità del limite. Algebra dei limiti. Alcuni metodi per dimostrare l esistenza del limite, in particolare mediante l uso della sostituzione, del teorema dei carabinieri. Continuità di funzione di due variabili. Lu, 1 marzo 2010 Metodi per dimostrare l esistenza del limite: in particolare mediante l uso dei limiti notevoli e del passaggio alle coordinate polari. Esempi ed esercizi. Esercizio sulla continuità. Me, 3 marzo 2010 Punto e valore di massimo e minimo assoluto. Teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi e loro corollari. Definizione di curva piana, sostegno di una curva, equazioni parametriche di una curva. Derivate parziali. Derivabilità non implica la continuità. Piano tangente. Differenziabilità: definizione e caratterizzazioni. Differenziabilità implica la derivabilità (con dimostrazione). Ve, 5 marzo 2010 Differenziabilità implica continuità (con dimostrazione). Funzioni di classe C^1. Le funzioni di classe C^1 sono differenziabili. Esercizi sulla differenziabilità. Derivazione di funzioni composte. Lu, 8 marzo 2010 Esercizio sulla derivazione di funzioni composte. Derivate direzionali. Esistenza di ogni derivate direzionali implica la derivabilità. Esistenza di ogni derivate direzionali non implica la continuità (controesempio). Significato geometrico del gradiente, direzione di massimo pendenza (con dimostrazione). Calcolo delle derivate direzionali per funzioni differenziabili

(con dimostrazione). Esercizi sul calcolo delle derivate direzionali. Derivate del secondo ordine e matrice hessiana. Teorema di Schwarz. Formula di Taylor del secondo ordine con resto in forma di Lagrange (con dimostrazione) e di Peano (con dimostrazione). Polinomio di Taylor del secondo ordine. Definizione di punto di massimo e minimo relativo. Definizione di punto critico. Condizione necessaria del primo ordine per l'esistenza dei punti di massimo o minimo relativo (con dimostrazione). Me, 10 marzo 2010 Superfici: sfere, ellissoidi, iperboloidi a una e a due falde, paraboloidi ellittico e iperbolico, coni e cilindri. Richiami e proprietà delle matrici simmetriche semidefinite e definite positive o negative, con particolare riferimento al caso di matrici 2x2. Definizione di Hessiano. Condizione necessaria del secondo ordine per l'esistenza dei punti di massimo o minimo relativo. Condizione sufficiente del secondo ordine per l'esistenza dei punti di massimo o minimo relativo (con dimostrazione). Punto di sella. Condizione sufficiente del secondo ordine per il punto di sella. Ve, 12 marzo 2010 Esercizi sulla ricerca e classificazione degli estremanti relativi di funzioni in due variabili. Lu, 15 Marzo 2010 Parametrizzazioni di segmenti, circonferenze ed ellissi. Ricerca dei punti di massimo e di minimo assoluto di una funzione di due variabili in presenza di un vincolo e determinazione dell'immagine: teoria ed esercizi. Metodo dei moltiplicatori di Lagrange. Me, 17 marzo 2010 Applicazioni del metodo dei moltiplicatori di Lagrange. Esercizi per il calcolo dei massimi e minimi assoluti. Equazioni differenziali ordinarie e problemi di Cauchy: introduzione. Teorema di Peano e di Cauchy. Equazioni differenziali lineari del primo ordine: definizione e proprietà. Ve, 19 marzo 2010 Formula risolutiva per equazioni differenziali lineari del primo ordine (con dimostrazione). Formula per determinare la soluzione di un problema di Cauchy per equazioni differenziali lineari del primo ordine. Esercizi. Equazioni differenziali a variabili separabili: definizione, soluzioni stazionarie, metodo risolutivo per determinare le soluzioni non stazionarie. Lu, 22 marzo 2010 Formula risolutiva di problemi di Cauchy per equazioni a variabili separabili. Esercizi. Equazioni differenziali lineari del secondo ordine: definizione e proprietà. Equazione

caratteristica. Risoluzione di equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti omogenee (con dimostrazione per il caso di discriminante della equazione caratteristica positivo). Il metodo di somiglianza per determinare una soluzione dell'equazione non omogenea. Ve, 26 marzo 2010 Esercizi sulle equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti. Esempi di modellizzazione matematica: il problema del pilastro carico e dell'oscillatore armonico. Lu, 29 marzo 2010 Sistemi lineari di due equazioni differenziali del primo ordine e metodo risolutivo mediante l'uso di equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti. Sue applicazioni al problema della dinamica di due popolazioni: modello preda-predatore, di competizione, di cooperazione. Equazioni differenziali di Bernoulli: definizione, metodo risolutivo, esempio. Curve piane: semplici, chiuse, regolari; definizione ed esempi (tra cui lo strofoide). Classe notevoli di curve piane: quelle il cui sostegno è grafico di una funzione di una variabile; definizione e caratterizzazione della regolarità per tali curve. Me, 31 marzo 2010 Altra classe notevoli di curve piane: quelle descritte dall equazione polare; definizione e caratterizzazione della regolarità per tali curve. Esempi di curve: cardioide e spirale logaritmica. Equazione della retta tangente al sostegno di una curva in un punto (x(t),y(t)) (con dimostrazione). Vettore tangente e normale a una curva. Lunghezza di una curva: definizione nel caso di curva regolare. Legame di tale quantità con la lunghezza delle poligonali inscritte. Esempi di calcolo di lunghezze. Curve equivalenti, cambiamenti ammissibili di parametro. Curve orientate e metodo per riparametrizzare una curva cambiandone l orientazione. Ve, 9 aprile 2010 Esercizi sulla regolarità, sulla equivalenza e sul calcolo della lunghezza di curve. Esercizio sulla ricerca del dominio di una funzione. Lu, 12 aprile 2010 Integrale curvilineo di una funzione: definizione, proprietà e significato geometrico. Baricentro di una curva piana. Esercizi. Principio di sovrapposizione per le equazioni differenziali del secondo ordine lineari a coefficienti costanti. Esercizi di ripasso su alcuni argomenti della prima prova parziale. FINE PROGRAMMA DEL PRIMO PARZIALE Me, 14 aprile 2010

Forme differenziali lineari (due variabili): definizione. Corrispondenza tra forme differenziali e campi vettoriali. Integrale di una forma differenziale su una curva orientata e sue proprietà. Lavoro di un campo di forze lungo una curva orientata. Esercizi di ripasso per la prima prova parziale. Ve, 16 aprile 2010 Differenziale di una funzione di due variabili a valori reali: definizione. Primitive di forme differenziali e forme differenziali esatte. Potenziali di campi vettoriali e campi vettoriali conservativi. Teorema di integrazione delle forme esatte (con dimostrazione). Metodo per determinare la primitiva di una forma esatta. Lu, 19 aprile 2010 Forme differenziali chiuse. Insieme semplicemente connesso. Legame tra forme differenziali chiuse ed esatte, tra cui: una forma differenziale esatta e C^1 e' chiusa (con dimostrazione) e una forma chiusa è esatta se il dominio è semplicemente connesso. Esempio di forma differenziale chiusa e non esatta. Teorema di caratterizzazione delle forme esatte. Me, 21 aprile 2010 Esercizi in preparazione alla prima prova parziale. Forme differenziali lineari (tre variabili): definizione. Corrispondenza tra forme differenziali e campi vettoriali. Differenziale di una funzione di tre variabili a valori reali: definizione. Primitive di forme differenziali e forme differenziali esatte. Potenziali di campi vettoriali e campi vettoriali conservativi. Rotore di un campo vettoriale e campi vettoriali irrotazionali. Ve, 23 aprile 2010 Forme differenziali in tre variabili chiuse e campi irrotazionali. Legame tra forme differenziali chiuse ed esatte. Esempi ed esercizi sulle forme differenziali e i campi vettoriali in tre variabili. Definizione di dominio del piano normale rispetto a un asse. Lu, 26 aprile 2010 Misura o area di un dominio normale. Partizione di un dominio normale. Somma integrale inferiore e superiore per funzioni continue su un dominio normale. Integrabilità delle funzioni continue. Proprietà dell'integrale doppio di una funzione continua su un dominio normale e suo significato geometrico. Formula di riduzione per gli integrali doppi. Me, 28 Aprile 2010 Baricentro di un dominio normale. Momento d'inerzia, rispetto a un asse, di un dominio

normale. Calcolo di volumi di solidi di rotazione: primo teorema di Guldino e sue applicazioni a casi particolari. Esempi ed esercizi. Definizione di dominio normale regolare e di dominio regolare. Orientazione positiva della frontiera di un dominio regolare. Ve, 30 aprile 2010 Formule di Gauss-Green (con dimostrazione nel caso di domini normali rispetto a entrambi gli assi). Applicazioni delle formule di Gauss-Green: formula di Stokes nel piano (con dimostrazione) e calcolo delle aree di domini piani usando le formule di Gauss-Green (con dimostrazione). Lu, 3 maggio 2010 Esercizi sulle formule di Stokes e il calcolo delle aree. Formula di cambiamento di variabile negli integrali doppi. Coordinate polari e parametrizzazione del cerchio. Correzione della prima prova parziale. Me, 5 maggio 2010 Parametrizzazione dell'ellisse piena ed esercizi sula formula di cambiamento di variabile negli integrali doppi. Domini normali dello spazio normali rispetto a un piano e calcolo della loro misura. Domini regolari. Somme integrali inferiori e superiori. Ve, 7 maggio 2010 Definizione di integrale triplo. Formula di riduzione per l'integrazione per fili e per strati. Esercizi. Lu, 10 maggio 2010 Coordinate cilindriche e sferiche. Formula per il cambiamento di coordinate per gli integrali tripli. Esercizi. Me, 12 maggio 2010 Cambiamento di coordinate per l'ellissoide. Proiezione sul piano di una curva ottenuta intersecando un solido con un piano. Esercizi sugli integrali tripli. Ve, 14 maggio 2010 Definizione di superficie regolare. Piano tangente. Caso particolare in cui il sostegno della superficie è grafico di una funzione due variabili.

Lu, 17 maggio 2010 Secondo teorema di Guldino. Parametrizzazioni di superfici di rotazione e in particolare di coni cilindri, sfere. Integrali di superficie: definizione. Esercizi Lu, 24 maggio 2010 Integrali di superficie. Flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie. Esercizi. Me, 26 maggio 2010 Divergenza di un campo vettoriale. Teorema della divergenza. Superfici regolare con bordo: definizione. Bordo di una superficie orientato positivamente. Ve, 28 maggio 2010 Teroema di Stokes. Esercizi. Lu, 31 giugno 2010 Esercizi di ripasso: integrali tripli, di superficie e applicazioni del teorema della divergenza e d i Stokes. ********************************** TOTALE ORE: 92 (Grazie agli studenti del corso che comunicheranno eventuali omissioni o errori)