1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re

Documenti analoghi
( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Fisica Generale 2 Giugno 2002

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) "! E #! n da = q r 2! er!!

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n.

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica -Edile - Informatica Esercitazione 2 POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

M = T R = Iα = I a R. a. Dall equazione lungo l asse x si ricava quindi F A = Mgsinθ m 2 a Ma. µ D Mgcosθ = Mgsinθ ( m 2 + M)a.

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010

Meccanica Gravitazione

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Fisica Generale B 1. Esercizi di Elettrostatica

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r )

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

Fondamenti di Gravitazione

S.Barbarino - Appunti di Fisica II. Cap. 2. Il campo elettrostatico nel vuoto: II

Energia potenziale elettrica

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E

Problema generale dell elettrostatica

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte)

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Prova in itinere di FISICA 21 Giugno 2007

ESERCIZIO 1. agente su m1 nel sistema di riferimento rappresentato.

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

La gravitazione. Matteo Gallone 26 giugno 2011

La struttura stellare

Il LAVORO quantifica la capacità delle forze di muovere gli oggetti

F = γ mm 0 G = G = γ m. r 2. Il Campo Gravitazionale e la legge di Gauss. Si ricordi la legge universale della Gravitazione:

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY

Forza ed energia potenziale calcolate per una distribuzione sferica di massa

Potenziale Elettrico. r A. Superfici Equipotenziali. independenza dal cammino. V Q 4pe 0 r. Fisica II CdL Chimica

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

Elettrostatica. -e L atomo di idrogeno è neutro, cioé la sua carica è q H = e - e 0 < e. e = Coulomb. La Carica Elettrica:

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Richiami di Elettrostatica Martina Luigi XI Scuola Estiva di Fisica 3/7-9/2018

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

Vista dall alto. Vista laterale. a n. Centro della traiettoria

Concetti fondamentali

Capacità ele+rica. Condensatori

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Meccanica Gravitazione

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

q, m O R ESERCIZIO 3

Lezione 6. Forze gravitazionali

Gravitazione universale

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Cinematica dei corpi rigidi. Momenti di inerzia

Esperimentazione fisica II A

Tonzig Elettromagnetismo

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

Spesso problema riformulato come: Trovare φ ( e quindi E) in una regione spaziale, note la forma, la posizione

In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione?

Sommario: Campo elettrico

Correzione III esonero 12/05/2009

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano)

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

Soluzione Homework N o 4

Soluzioni cinematica rotazionale et altro

Fisica Generale II con Laboratorio. Lezione - 3

. Il corpo m potrebbe allontanarsi da M: la

Campo Elettrico Statico e Potenziale Elettrostatico

ESERCIZIO 1. a) si verifichi che il corpo m non si muove. Si determini la forza di attrito statico F r as

Le 4 forze della natura:

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Forza gravitazionale

Le equazioni di Maxwell.

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione

CAMPO E POTENZIALE ELETTROSTATICO

Fisica Generale A. Lavoro ed Energia - 2. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Transcript:

1) Consideiamo una sfea di aggio, con densita` di caica unifome positiva Alla distanza e k dal cento si tova un elettone, inizialmente femo Calcolae: a) la velocita` dell elettone, lasciato libeo, nel cento della sfea; b) l acceleazione massima dell elettone; c) la divegenza del campo elettostatico della sfea nell oigine e k e a) Applicando la legge di Gauss all inteno e all esteno della sfea otteniamo l andamento del campo elettico geneato dalla sfea: E ( ) 1 Pe la consevazione dell enegia (i campi sono consevativi): 1 e V ( k) V () ev ( e ) mv ev () v m

Pe abbiamo V( ) 1 1, pe cui V ( k) k k 1 Pe calcoliamo V ( ) V ( ) E( ) d d che, pe = vale: V (), dalle quali otteniamo: Finalmente: 1 1 V ( k) V () k k e V ( k ) V () e 1 1 e 1 1 v m m k m k b) Il campo vaia lineamente da zeo alla supeficie della sfea e poi decesce coulombianamente all esteno Petanto l acceleazione e` massima sulla supeficie della sfea, e vale: a max ee( ) e a( ) m m c) E ovunque ento la sfea

) Una sbaetta omogenea ha momento di dipolo p e viene posta in un campo elettostatico unifome E e fatta uotae a velocita` angolae costante ad s -1 Calcolae la potenza P(t) necessaia pe mantenee il moto otatoio se l asse di otazione e` paallelo oppue otogonale al campo elettico Nel caso in cui l asse di otazione sia paallelo al campo elettico, il momento della foza e` nullo (la coppia di foze e` pependicolae al piano del moto), pe cui non viene compiuto lavoo Nel caso in cui l asse di otazione sia paallelo al campo elettico, la potenza delle foze elettiche (opposta a quella che cechiamo) e` data da: P( t) M ( p E) Dato che siamo in un campo consevativo, possiamo anche die che la potenza e`: dw du d d P( t) ( p E) ( pe cos ) pe sin dt dt dt dt Dato che costante abbiamo () t t e la potenza cecata e`: P( t) pet sint

) Una caica q> con massa m cade veticalmente nel vuoto sotto l azione della foza di gavita` All istante di tempo t= enta con velocita` v in una zona in cui e` pesente un campo elettostatico unifome dietto veso l alto La zona in cui e` pesente il campo si estende pe una egione di altezza h Calcolae il valoe minimo di tale campo elettostatico affinche` la caica non esca dalla egione in cui e` pesente il campo Il valoe minimo del campo elettostatico e` quello pe il quale la velocita` della caica all uscita della egione h e` nulla Pendendo l asse z dietto veso il basso, sulla caica agisce la foza F mg qe, a cui coisponde l acceleazione costante: q a g E m Il moto e` unifomemente acceleato e la velocita` e la coodinata z in funzione del tempo sono ispettivamente date da: v() t v at 1 z() t vt at La condizione che cechiamo e` che al tempo t h la velocita` sia nulla e la distanza v pecosa z( th) h Dalla condizione v( th) v ath toviamo th, che a 1 v 1 v v sostituita nella seconda ci da : h vth ath v( ) a( ) Da a a a quest ultima elazione toviamo: v m v a E g h q h Molto piu` velocemente il poblema puo` essee isolto applicando il teoema dell enegia cinetica (o delle foze vive), vale a die consideando che la vaiazione di enegia cinetica ta lo stato finale e lo stato iniziale deve essee uguale al lavoo W=Fh compiuto dalla foza che agisce sulla nosta massa Petanto: 1 mv m v W Fh ( mg qe) h Tf- Ti=- mv ( mg qe) h E g q h

Infine, in modo equivalente al pecedente, possiamo applicae la consevazione dell enegia totale Indicando con T l enegia cinetica e con U l enegia potenziale della massa m, abbiamo: TF UF TI UI, dove F e I indicano ispettivamente lo stato finale e iniziale Poiche` T F = abbiamo: mv m v TI UF U I mgh qeh E g q h (icodae che F=-dV/dz, pe cui V=-Fz+C=-(mgz-qEz)+C)

) Una sfea di aggio e` unifomemente caica con caica totale Q< Un elettone pate con velocita` iniziale nulla dalla distanza d dal cento C della sfea e si muove adialmente veso l esteno sotto l azione del campo elettico inteno alla sfea Quanto vale la velocita` dell elettone in un punto P a distanza d P dalla supeficie della sfea? Applichiamo la consevazione dell enegia e sciviamo: 1 ev ( d) ev ( dp ) mv da cui: e v V ( d) V ( d P ) m (1) Applicando la legge di Gauss all inteno della sfea toviamo il campo elettico: Petanto: ( ) q( ) 1 q q E d d P P q q ( d P ) d V ( d) V ( d P ) E( ) d d d d che, sostituita nella (1) isolve il poblema

5) Una sfea di aggio e` eletticamente caica ed ha un campo elettostatico inteno adiale che segue la legge E( ) k (k>) Calcolae: a) la caica totale Q nella sfea e il suo segno; b) la densita` di caica; c) il potenziale nel cento V(); d) la velocita` di un elettone nel cento della sfea se inizialmente ea in quiete sulla supeficie della sfea a) Dalla supeficie della sfea veso l esteno, il campo elettico e` quello di una caica puntifome Q concentata nell oigine, dove Q e` la caica totale cecata Possiamo quindi scivee: E Q ( ) k, da cui icaviamo: Q k (poiche` k ) b) Il modo piu` veloce pe deteminae la densita` di caica e` quello di utilizzae la legge di Maxwell E, pe cui E La simmetia sfeica induce ad usae le coodiate polai In coodinate polai la divegenza si scive: 1 1 E E E E ( ) (sin ) Nel nosto caso il campo ha solo la componente adiale (e` un campo centale), ossia E E La divegenza e` petanto: 1 1 k k E ( E ) ( ) ( ) k k Altenativamente (se non ci icodassimo l espessione della divegenza in coodinate polai):

E ( k e) ( k ) ( k ) k k e k Quindi la densita` di caica e` data da: ( ) E k Possiamo veificae il isultato che abbiamo ottenuto al punto a) pe la caica totale integando la densita` di caica tovata su tutto il volume della sfea: Q dv SFEA In coodinate polai l elemento di volume e` dato da: dv sin dd d Poiche` Dipende solo da e non dagli angoli polai, si puo` integae su e L elemento sind d coisponde all elemento di angolo solido; integato in ta e e in ta e fonisce (cioe` l angolo solido totale) L elemento di volume sul quale effettuae l integazione e` petanto: dv d Coisponde al volume del settoe sfeico di spessoe d ta e +d In definitiva:, Q dv ( ) d 16 k d 16 k k SFEA che e` lo stesso isultato ottenuto in a) Ossevazione E` impotante ossevae che Q dv V SFEA SFEA! L uguaglianza vale solo nel caso in cui la caica sia distibuita unifomemente nella sfea, ossia costante In questo caso (densita` volumetica costante): Q dv dv VSFEA SFEA SFEA Ecco un alto modo equivalente pe ottenee la densita` di caica All inteno della sfea, applicando Gauss ad una sfea concentica di aggio < abbiamo: Q ( ) E( ) k Q( ) k (1) Dato che dq( ) ( ) dv ( ) d, e che dalla (1) abbiamo uguagliando le due espessioni toviamo: ( ) k dq( ) 16,

c) () ( ) int( ) ext( ) con Q k k ext ( ), pe cui: V E d E d E d E E ( ) k int e k V () k k d) Dalla consevazione dell enegia, indicando con m la massa dell elettone: mv e V ( ) V () Infatti l enegia dell elettone nello stato iniziale e` tutta potenziale e vale ev(), mente nello stato finale e` data dalla somma dell enegia cinetica acquisita piu` l enegia potenziale nell oigine ev() La diffeenza di potenziale V()-V() si calcola attaveso l integale di linea del campo elettostatico: k V ( ) V () E d E( ) d k d, da cui segue che: e v V ( ) V () ek e k m m m