misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

Documenti analoghi
Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori :

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

Appunti di Algebra Lineare. Antonino Salibra

Grandezze scalari e vettoriali

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Informatica Grafica. Un introduzione

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

Il metodo delle coordinate: vantaggi e pericoli. (schema della lezione)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

Rette e piani con le matrici e i determinanti

TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

4. Proiezioni del piano e dello spazio

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

A.1 Definizione e rappresentazione di un numero complesso

Introduzione alla programmazione lineare. Mauro Pagliacci

Esempi di funzione. Scheda Tre

a b c d a. 4, b. 3, c. 4, d. nessuno dei precedenti valori a b c d.

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

COMUNICAZIONE N.10 DEL

15 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI

Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... )

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

LICEO ARTISTICO BOCCIONI A.S Programma di MATEMATICA svolto nella Classe Prima L

I.P.S.S. Severini a.s Curriculum Verticale MATEMATICA

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1)

Le trasformazioni geometriche

Lezione del Teoria dei vettori ordinari

DISEGNO TECNICO GEOMETRIA PIANA FIGURE PIANE

Geometria analitica di base (prima parte)

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

LE FUNZIONI MATEMATICHE

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it

Corso di Fisica Generale 1

LA RETTA. b) se l equazione si presente y=mx+q (dove q è un qualsiasi numero reale) si ha una retta generica del piano.

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA GEOMETRIA SECONDO ANNO TOMO NR. 2

Forze come grandezze vettoriali

Parte Seconda. Geometria

I Numeri Complessi. Si verifica facilmente che, per l operazione di somma in definita dalla (1), valgono le seguenti

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano

MOMENTI DI INERZIA. m i. i=1

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p =

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali

Introduzione a GeoGebra

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI

LICEO STATALE G. MAZZINI

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

Unità Didattica N 28 Punti notevoli di un triangolo

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

ESAME DI STATO 2002 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO A INDIRIZZO SPERIMENTALE (PNI)

GEOMETRIA DELLE MASSE

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

geometriche. Parte Sesta Trasformazioni isometriche

Geogebra. Numero lati: Numero angoli: Numero diagonali:

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione suppletiva

Processo di rendering

Lezioni di Geometria. Maria Scafati Tallini e Maurizio Iurlo

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

Prof. Stefano Capparelli

Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

Vertici opposti. Fig. C6.1 Definizioni relative ai quadrilateri.

Capitolo 3. Il metodo visto nella geometria dello spazio duale. 3.1 Definizione di spazio duale

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

Piano Lauree Scientifiche

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO. Liceo G. GALILEI - Verona Venerdì 10 Aprile 2015 CONVEGNO MATHESIS VERONA

Matematica Livello secondario I Indice del Quaderno d'accompagnamento 1

x log(x) + 3. f(x) =

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2001 Sessione suppletiva

INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA ANALITICA LA RETTA E LA PARABOLA

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

GEOMETRIA I Corso di Geometria I (seconda parte)

Soluzione Punto 1 Si calcoli in funzione di x la differenza d(x) fra il volume del cono avente altezza AP e base il

UNIONE MATEMATICA ITALIANA. C. I. I. M. Commissione Italiana per l'insegnamento della Matematica

Transcript:

4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto un punto, che chiamiamo l origine. Scegliamo poi tre rette perpendicolari che si incontrano in : due rette orizzontali come assi delle e delle, e la terza verticale come asse delle. Fissiamo su di esse un verso edun unità di misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali, che indicano rispettivamente le proiezioni di P sugli assi delle, e. P Fig.. Il punto P = ( nello spazio R 3. Le coordinate, e 3 individuano il punto P in modo unico. Si possono identificare quindi i punti P dello spazio con le terne : P =. Ad esempio, i punti sull asse delle sono quelli che soddisfano = =, i punti sull asse delle quelli che soddisfano = = e i punti sull asse delle quelli che soddisfano = =. L origine è il punto. L insieme delle terne ordinate si chiama spazio cartesiano e si indica con R 3 : R 3 = { :,, R}. Nello spazio R 3, insieme agli assi coordinati, si considerano anche i piani coordinati: sono i tre piani ortogonali che si intersecano nell origine, ognuno dei quali contiene due dei 3 assi coordinati. Essi sono: il piano (, i cui punti soddisfano =, il piano (, i cui punti soddisfano = ed il piano (, i cui punti soddisfano =.

= = = Fig.2. I piani coordinati in R 3 Come nel caso del piano, indicheremo in seguito con estremo il punto. anche il vettore uscente dall origine e di Fig.3. Il vettore = (. Il vettore = di lunghezza zero, si chiama vettore nullo. Per semplicità di notazione, scriveremo spesso sottointendendo = ; similmente scriveremo y per y y 2, etc... y 3 2

Definizione. Siano e y due vettori in R 3. Allora la somma + y di e y è il vettore dato da + y = + y + y 2 + y 3 Il vettore opposto del vettore è il vettore = La differenza y dei vettori e y è il vettore y = y y 2 y 3 Definizione. Sia λ R. Il prodotto di per λ è il vettore dato da λ = λ λ λ Come nel piano, anche nello spazio la somma tra vettori ha un interpretazione geometrica. Osserviamo che due vettori qualunque e y in R 3 sono contenuti in un piano π passante per, e y. Il vettore somma + y si trova applicando la regola del parallelogramma ai vettori e y sul piano π. Per costruzione, + y è contenuto nel piano π. Resta solo da verificare che le coordinate di + y così ottenute sono effettivamente + y + y 2 + y 3 Anche in R 3, il vettore differenza y è paralello alla retta passante per e y; la lunghezza di y è uguale alla distanza fra e y. y +y -y Fig.4. La somma + y, la differenza y. Osservazione. La costruzione appena discussa è utile perché riconduce la somma di vettori nello spazio ad una somma di vettori sul piano. Ci permette inoltre di definire l angolo ϑ fra due vettori e y dello spazio, 3

come l angolo da essi formato nel piano π che li contiene. Nel caso in cui e y sono uno multiplo dell altro, il piano π non è unico ed i vettori, y, + y, y stanno tutti sulla stessa retta. In questo caso, l angolo fra e y è ϑ =. y θ Fig.5 L angolo ϑ fra e y. La somma fra vettori gode delle seguenti proprietà: Proposizione 4.. (i (Proprietà associativa della somma Per ogni, y, z R 3 ( + y + z = + (y + z; (ii (Proprietà commutativa Per ogni, y R 3 + y = y + ; (iii (Proprietà associativa del prodotto Per ogni R 3 e λ, µ R λ(µ = (λµ; (iv (Proprietà distributiva Per ogni, y R 3 e λ, µ R λ( + y = λ + λy, (λ + µ = λ + µ. Dimostrazione. Anche in questo caso, le proprietà (i, (ii, (iii e (iv sono semplici conseguenze delle analoghe proprietà dei numeri reali. Definizione. (Prodotto scalare. Dati due vettori e y in R 3 il prodotto scalare y è il numero reale dato da y = y + y 2 + y 3. Il prodotto scalare gode delle seguenti proprietà 4

Proposizione 4.2. (i (Proprietà commutativa Per ogni, y R 3 y = y ; (ii (Proprietà distributiva Per ogni, y, z R 3 (y + z = y + z; (iii (Omogeneità Per ogni, y R 3 ed ogni λ R λ( y = (λ y = (λy; (iv (Positività Per ogni R 3, = se e soltanto se =. Dimostrazione. La dimostrazione è molto simile a quella della Prop..2 ed è lasciata al lettore. Definizione. La norma di un vettore R 3 è definita da = = + 2 2 + 2 3. Per il Teorema di Pitagora, la norma del vettore è uguale alla lunghezza del segmento congiungente e. Equivalentemente, la norma di è la distanza del punto dall origine. + 2 + 2 + 2 Fig.6. Il Teorema di Pitagora in R 3. Analogamente, dalla Fig.4 vediamo che y è la distanza fra i punti e y y 2. Usando la norma, y 3 diamo un interpretazione geometrica del prodotto scalare. Proposizione 4.3. Siano e y due vettori in R 3. (i Allora y = y cos ϕ dove ϕ è l angolo fra i vettori e y. (ii I vettori e y sono perpendicolari se e soltanto se y =. 5

Dimostrazione. Sia π un piano che passa per, e y. Consideriamo in π il triangolo di vertici i punti, e y. Dalla Fig.4, vediamo che i lati del triangolo hanno lunghezze, y e y. Applicando la regola del coseno troviamo y 2 = 2 + y 2 2 y cos ϕ. Dalla definizione stessa della norma abbiamo e quindi ( y 2 + ( y 2 2 + ( y 3 2 = + 2 + 3 + y 2 + y 2 2 + y 2 3 2 y cos ϕ 2 y 2 y 2 2 y 3 = 2 y cos ϕ come richiesto. Per la parte (ii, osserviamo che cos ϕ = se e soltanto se ϕ = ±π/2, cioè se e soltanto se ϕ è un angolo retto. Corollario 4.4. (Disuguaglianza di Cauchy-Schwarz. Siano e y vettori in R 3. Allora y y. Dimostrazione. Questo segue dal fatto che cos ϕ. (Vedi l Eserc..B. Proposizione 4.5. Siano e y vettori in R 3. Allora (i (Disugualianza triangolare + y + y ; (ii Per ogni λ R λ = λ. Dimostrazione. (i Sia π un piano che passa per, e y. In π c è il triangolo di vertici, e + y. Poiché i lati hanno lunghezze, y e + y, la disuguaglianza triangolare in R 3 segue dalla disuguaglianza triangolare nel piano. Una seconda dimostrazione dello stesso fatto si può ottenere anche usando la disuguaglianza di Cauchy-Schwarz del Cor.4.4: + y 2 = ( + y 2 + ( + y 2 2 + ( + y 3 2 = + 2 + 3 + y 2 + y 2 2 + y 2 3 + 2( y + y 2 + y 3 = 2 + y 2 + 2 y, 2 + y 2 + 2 y = ( + y 2. Poiché + y e + y sono numeri non negativi, possiamo estrarne le radici quadrate ottenendo la disuguaglianza cercata. (ii Direttamente dalla definizione della norma troviamo λ 2 = (λ 2 + (λ 2 + (λ 2 = λ 2 ( + 2 + 3 = λ 2 2. Estraendo le radici quadrate, otteniamo come richiesto. λ = λ Come applicazione del prodotto scalare, calcoliamo le proiezioni ortogonali di un vettore R 3 su una retta l o su un piano β, passanti per l origine. Proposizione 4.6. Sia un vettore in R 3. (i La proiezione ortogonale π( di sulla retta l passante per l origine e parallela al vettore y è data da π( = cy, ove c = y y 2 ; 6

(ii La proiezione ortogonale π( di sul piano β passante per l origine di equazione n = è data da π( = λn, ove λ = n n n. Dimostrazione. (i La dimostrazione è del tutto simile a quella della Proposizione.6 ed è lasciata al lettore. (ii Sia π( la proiezione ortogonale di sul piano β. Allora π( è un vettore perpendicolare a β e dunque soddisfa π( = λn per un opportuno scalare λ. Poiché π( appartiene a β vale n π( =, da cui si ricava λn n = n e quindi λ = n n n come richiesto. π β ( β Fig.7. La proiezione ortogonale del vettore sul piano β. Introduciamo adesso il prodotto vettoriale in R 3 : si noti che il prodotto vettoriale non è definito nel piano R 2, né in R n per n > 3. È una nozione che esiste solo in R3. Il prodotto vettoriale è un applicazione che ad una coppia di vettori, y R 3 associa un terzo vettore y R 3. Definizione. Siano, y R 3. Il prodotto vettoriale y di e y è il vettore di R 3 definito da y = 2y 3 y 2 y y 3 y 2 y Proposizione 4.7. Siano, y R 3. Il prodotto vettoriale y gode delle seguenti proprietà: (i y = y; (ii Il vettore y è perpendicolare sia ad che a y: ( y =, y ( y = ; (iii La norma di y soddisfa dove ϕ è l angolo fra e y. y = y sen ϕ, 7

Dimostrazione. (i Direttamente dalla definizione, abbiamo Per dimostrare (ii, calcoliamo y = y 2 y 3 y 3 y = y. y y 2 ( y = 2y 3 y 2 y y 3 y 2 y Similmente troviamo y ( y =. Per la parte (iii abbiamo 2 y 2 sen 2 ϕ = 2 y 2 ( cos 2 ϕ = ( y 3 y 2 + ( y y 3 + ( y 2 y =. = 2 y 2 ( y 2 = ( + 2 + 3(y 2 + y 2 2 + y 2 3 ( y + y 2 + y 3 2 = y 2 2 + y 2 3 + 2y 2 + 2y 2 3 + 3y 2 + 3y 2 2 2 y y 2 2 y y 3 2 y 2 y 3 = ( y 2 y 2 + ( y 3 y 2 + ( y 3 y 2 2 = y 2. Estraendo le radici quadrate, troviamo l uguaglianza cercata. Questo conclude la dimostrazione della proposizione. Proposizione 4.8. Il parallelepipedo di spigoli i vettori, y e z ha volume V dato da V = y 2 z 3 + y z 2 + z y 3 z 2 y 3 y z 3 z y 2 = det y z y 2 z 2 y 3 z 3. Dimostrazione. Il volume V del parallelepipedo di spigoli, y e z è uguale all area del parallelogramma di vertici,, y e + y moltiplicata per l altezza. L altezza è uguale alla lunghezza della proiezione del vettore z sulla retta che passa per e y. y θ z y ϕ Fig.8. Il parallelepipedo di spigoli, y e z. 8

Per la Prop..7, l area del parallelogramma è uguale a y sen ϕ, ove ϕ è l angolo fra i vettori e y, e la lunghezza della proiezione di z sulla retta per e y è uguale a z cos ϑ, ove ϑ è l angolo fra i vettori z e y. Il volume V è quindi dato da V = y sen ϕ z cos ϑ = y z cos ϑ = z ( y = z ( y 3 y 2 + z 2 ( y y 3 + z 3 ( y 2 y. Osserviamo infine che l espressione z ( y 3 y 2 +z 2 ( y y 3 +z 3 ( y 2 y coincide col determinante della matrice y z y 2 z 2, y 3 z 3 e ciò completa la dimostrazione della Proposizione. Definizione. L orientazione Or(, y, z di tre vettori, y, z R 3 è il segno del determinante det y z y 2 z 2 y 3 z 3 Si dice che, y, z sono orientati positivamente se Or(, y, z >. Per esempio, i vettori e, e 2 e e 3 sono orientati positivamente perchè det = + + =. Scambiare due vettori cambia il segno dell orientazione: Or(y,, z = Or(, y, z. Geometricamente, tre vettori, y e z sono orientati positivamente se possono essere identificati rispettivamente con il medio, il pollice e l indice della mano destra. Altrimenti sono orientati negativamente e possono essere identificati rispettivamente con il medio, il pollice e l indice della mano sinistra. z indice z indice y pollice medio medio y pollice Mano sinistra Mano destra Fig.9. L orientazione. 9

Osservazione. I vettori {, y e y} formano una terna di vettori orientata positivamente. Esercizi. (4.A Siano = ( 2 3 e y = ( 2 3 due vettori in R 3. (i Calcolare y, + 3y e 2 + y. (ii Calcolare le lunghezze di questi vettori. (4.B Siano e y i vettori dell Eserc.4.A. (i Calcolare i prodotti scalari y, e anche (5 + 7y. (ii Calcolare il coseno dell angolo fra e y. (iii Calcolare il coseno dell angolo fra e + y. (4.C Sia il vettore dell Eserc.4.A. (i Trovare un vettore v tale che v =. (ii Trovare un vettore w tale che { w =, v w =. (4.D Sia v R 3 un vettore non nullo. Sia λ = v. (i Calcolare la lunghezza di λ v. (ii Trovare un vettore parallelo a v che abbia lunghezza /λ. (4.E Siano e y due vettori in R 3. Sia v = (i Calcolare le distanze y, v e y v. (ii Far vedere che v è il punto medio fra e y. (4.F Siano e y i due vettori dell Eserc.4.A. (i Calcolare y. (ii Calcolare ( y. (iii Calcolare l area del triangolo di vertici, e y. ( ( + y /2 ( + y 2/2. ( + y 3/2 ( ( (4.G Siano = e y = 2. (i Trovare un vettore v perpendicolare sia a che a y. (ii Trovare un vettore come nella parte (i, di lunghezza. (4.H Siano, y e z i vettori (, 2 ( 2, 2 ( 3. (i Calcolare il volume del parallelepipedo che ha come spigoli i vettori, y e z. (ii Calcolare il volume del parallelepipedo che ha come spigoli i vettori 2, y e z. (iii Calcolare il volume del parallelepipedo che ha come spigoli i vettori + y, y e z. (iv Calcolare il volume del parallelepipedo che ha come spigoli i vettori + 5y + 7z, y e z. (4.I Siano, y e z i vettori in R 3 dati da ( 6 2, 3 ( 2 3, 6 ( 3 6 2 (i Calcolare le lunghezze di, y e z e gli angoli fra, y e z. (ii Calcolare il volume del parallelepipedo che ha come spigoli i vettori + 5y + 7z, y e z. ( ( ( (4.J Siano = e y = e z =. 2 3.

(i Calcolare i vettori ( y z ed (y z. (ii Calcolare ( y z ed (y z. (4.K Siano, y e z i vettori dell Eserc.4.H. (i Calcolare l orientazione Or(, y, z. (ii Calcolare l orientazione Or(y, z,. (iii Calcolare l orientazione Or(, y, + y. (4.L Siano,,..., 8 R 3 gli otto punti in R 3 dati da ( ( =, =, = 5 = ( 5, 6 = ( 5, 7 = ( 2 ( 2 5 (, 4 = (, 8 =. 5 (i Far vedere che,, e 4 sono i vertici di un parallelogramma. (ii Far vedere che i + 5 = i+4 per ogni i, i 4. (iii Far vedere che,..., 8 formano i vertici di un parallelepipedo. Calcolarne il volume. (4.M Siano, y, z R 3 e supponiamo che Or(, y, z = +. (i Far vedere che i vettori, y e z si possono mettere in ordine in sei modi diversi:, z, y oppure z,, y ecc. (ii Per tutti i sei modi calcolare l orientazione: Or(, z, y, Or(z,, y... ecc. (4.N Siano α, β, γ R numeri non nulli che soddisfano α + β + γ =. Consideriamo i seguenti vettori in R 3 : p = ( αβ βγ, q = γα ( βγ γα, r = αβ ( γα αβ. βγ (i Calcolare gli angoli fra i vettori p, q e r. (ii Calcolare il volume del parallelepipedo che ha come spigoli i vettori p, q e r.