ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE INGLESE ANNO

METODOLOGIA. 1 Uso della L2 come mezzo prevalente di comunicazione in classe.

Classe: 5C Indirizzo: SCIENTIFICO Materia: LINGUA E LETTERATURA INGLESE Docente: ELENA RUFFATTO

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

LICEO SCIENZE APPLICATE PARTE 1

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2013/2014 CLASSI 5 Liceo Scientifico-tecnologico

-Virginia Evans,FCE Use of English,Express Publishing

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE

Piano di Lavoro. Di LINGUA E LETTERATURA INGLESE

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Programmazione annuale a.s. 2011/2012

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PROGRAMMA di INGLESE. Prof. Stefania Gorga

PROGRAMMA DI INGLESE. CLASSE I SEZ Au ANNO 2015/2016

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

PROGRAMMA PREVENTIVO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

PROGRAMMA PREVENTIVO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

Lingua e civiltà inglese: programmazione e obiettivi comuni

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Programma. Disciplina : Inglese Anno scolastico Classe V Cu. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE programma di Inglese

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

PROGRAMMA DI LAVORO. Anno scolastico Classe I sez. E Materia: INGLESE Docente: Fausto Vittori

COMPETENZE COMUNICATIVE CONOSCENZA DEL LESSICO MORFOSINTATTICHE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

SETTORE ECONOMICO TURISMO

Programmazione Didattica del Dipartimento di Lingua e civiltà inglese

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

I.T.I.S. B. PASCAL ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Anno Scolastico 2012/13. Disciplina: LINGUA INGLESE

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

ANNO SCOLASTICO 2014/2015. Progetto educativo per anno scol. 2014/15 della Scuola Primaria Bellesini: una didattica per gruppi

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO MATEMATICA- BIENNIO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

IST. ST. D ISTR. SUP."G. V. GRAVINA"

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA A.S LINGUA E CIVILTA INGLESE CLASSE : 5 C DOCENTE : PROF.SSA PATRIZIA ZAMPETTI

Il liceo che ti mette al centro

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE INGLESE -

INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENZE UMANE LICEO SCIENTIFICO. Lingua e civiltà inglese Ore sett.li: 3 CLASSI: 4AS, 4BS, 4CS 4 AL, 4 BL

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA INGLESE A.S.2014/2015 PREMESSA

Anno Scolastico 2014/2015

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA A.S LINGUA E CIVILTA INGLESE CLASSE : 5 F Docente : Prof.ssa Patrizia Zampetti

PROGETTI SCUOLA MEDIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA A.S

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

PIANO DI LAVORO. a.s / 2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a. s. 2011/2012

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

ALLEGATO n 1- SIMULAZIONE DELLA III PROVA E GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA

Competenza selezionata: Acquisire ed interpretare l informazione

5^ LC. Esame di Stato

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE. Via F. Laratta, Lazzate - tel. 02/ fax 02/

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Documento del Consiglio della Classe III C APPROVATO IN DATA 15/05/2014

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

M.P.01. Rev. 0. I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello. Pagina 1 di 8. Piano di Lavoro Individuale. Numero ore

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Scienze della Mediazione Linguistica

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007-Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/ e-mail: alberti@provincia.padova.it PEC: albertiabanoterme@legalmail.it DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n. 425 10/12/1997) ALLEGATO A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof. Isabella Polizzi MATERIA D INSEGNAMENTO: Lingua e civiltà inglese CLASSE 5ALS Anno scolastico 2010 2011 Firma Docente 1

ANALISI DELLA CLASSE La classe nel complesso risulta molto rispettosa, attenta e interessata. L impegno è stato quasi sempre costante e la maggioranza degli studenti ha generalmente conseguito un livello di preparazione discreto. Solo pochi studenti presentano dei limiti di preparazione, ma ciò si deve generalmente a residue difficoltà di metodo. CONTINUITA DIDATTICA NEL TRIENNIO (cambiamento all interno della disciplina) La classe nel corso del triennio è sempre stata seguita dalla professoressa Floriani Elena, fino a febbraio 2011 quando è subentrata la sottoscritta. SITUAZIONE INIZIALE ED ATTUALE Come insegnante, subentrata nella classe dall inizio di febbraio 2011 non possiedo gli strumenti che mi permettano di valutare in maniera obiettiva la reale situazione della classe, anche se dall analisi dei voti, nel secondo periodo sono emersi dei miglioramenti sensibili nell andamento didattico degli studenti con profitti nel complesso superiori. GRADO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZA, COMPETENZA E CAPACITA DISCIPLINA Esplicitazione della programmazione curricolare in termini di obiettivi CONOSCENZE: Conoscenza della lingua straniera, della sua grammatica e della sua organizzazione sintattica e lessicale. Conoscenza di movimenti letterari, autori e testi più significativi della letteratura inglese, dal Pre-Romanticismo all epoca moderna. COMPETENZE: Competenza nell uso della lingua straniera dal punto di vista della comprensione e produzione orale e scritta (vedi le quattro abilità linguistiche fondamentali). Sviluppo di una competenza letteraria tale da consentire di leggere un testo, comprenderlo e saper usare le procedure di analisi stilistica e di inserirlo nel suo contesto storico, sociale e letterario. 2

CAPACITÀ: Capacità di analisi, sintesi, argomentazione, rielaborazione personale e di effettuare collegamenti intra- e interdisciplinari STRATEGIE PER IL LORO CONSEGUIMENTO La conoscenza, competenza e capacità sono state sviluppate in misure diverse dagli alunni della classe che si presenta pertanto divisa nelle seguenti fasce: Studenti che hanno sviluppato abilità espositive abbastanza sicure che consentono loro di orientarsi tra gli argomenti, sapendo elaborare le conoscenze e facendo collegamenti tra autori e periodi Studenti che hanno sviluppato abilità espositive sufficienti o appena sufficienti e che hanno assimilato i contenuti della disciplina in modo prevalentemente lineare e mnemonico Studenti con una limitata competenza linguistica che hanno saputo colmare parte delle loro lacune solo nell ultima parte dell anno scolastico e che quindi possiedono una preparazione piuttosto superficiale ed approssimativa o in alcuni casi molto lacunosa. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER (programma effettivamente svolto rispetto alla programmazione) Tipologie: 1 Unità didattiche 2 Moduli 3 Percorsi formativi approfondimento Tipologia Contenuti Periodo/ore Modulo James Joyce: Dubliners Settembre, ottobre Modulo Modulo Pre-Romanticism: Burke, Young, Macpherson Thomas Gray: Elegy written in a county churchyard. Romanticism Lyrical Ballads Wordsworh: The Preface to the Lyrical Ballads ; Daffodils Coleridge : The Rime of the Ancient Mariner P.B. Shelley : Ode to the West Wind Novembre Dicembre, gennaio 3

Modulo Modulo J. Keats: Ode on a Grecian Urn ; La Belle Dame Sans Merci The Victorian Age The Victorian poetry - Tennyson: Ulysses - Browning: My last Duchess ; Porphyria s lover (in fotocopia) The Victorian novel - Charles Dickens: Oliver Twist ; Hard Times. - Emily Brönte: Whuthering Heights - Stevenson : The Strange Case of Doctor Jekyll and Mr Hyde. - The Aesthetic movement - Oscar Wilde: The Picture of Dorian Gray - Joseph Conrad: Heart of Darkness Febbraio Marzo, aprile, maggio Programma dettagliato Pre-Romanticism: main features of early romantic poetry Thomas Gray: Elegy written in a Country Churchyard, pp. 20-25 Romanticism: main features of romantic poetry William Wordsworth pp. 40-43 I wandered lonely as a Cloud, pp. 43-44 Intimations of Immortality from Recollections of Early Childhood pp. 49-50 Samuel Taylor Coleridge pp. 52-55 from The Rime of the Ancient Mariner, pp. 55-61 Percy Bysshe Shelley pp. 76-78 Ode to the West Wind, pp. 79-82 John Keats pp. 83-84 Ode on a Grecian Urn, pp. 84-87 + photocopy with further explanations La Belle Dame Sans Merci pp. 88-90 History and society, pp. 134-135 The Compromise, p. 144 THE VICTORIAN AGE 4

The Victorian Novel, Aestheticism and Decadence pp. 152-157 The Victorian Poetry pp. 271-273 Alfred Tennyson pp. 275-276 Ulysses pp. 276-279 Robert Browning, pp. 281-282 My Last Duchess, pp. 283-285 Porphyria s Lover (in fotocopia) The Victorian Novel Charles Dickens, pp.158-159 from Hard Times p. 163: A Classroom s Definition of a Horse, pp. 163-165, Coketown pp. 311-312; from Oliver Twist: Oliver is taken to the Workhouse pp. 160-162 The Bronte Sisters p. 166: Wuthering Heights pp. 167-168; Catherine Marries Linton but Loves Heathcliff pp. 169-171 R.L.Stevenson pp. 214-216 from The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde Jekyll Turns into Hyde, pp. 217-19; Jekyll Can No Longer Control Hyde pp. 219-221. Oscar Wilde pp. 232-234 from The Picture of Dorian Gray, the Preface pp. 235-36; Life as the Greatest of the Arts pp. 236-39. Joseph Conrad pp. 262-64 From Heart of Darkness, Into Africa: the Devil of Colonialism pp. 265-67; Mistah Kurtz He Dead pp. 267-269 THE MODERN AGE pp. 17-8 James Joyce pp. 85-6 from Dubliners: Eveline Araby The Dead: The Living and the Dead p. 91 Da presentare entro il 9 giugno: - War Poets pp. 182-183: - Rupert Brooke The Soldier pp. 183-84 + fotocopia di approfondimento 5

- Siegfried Sassoon Glory to Women pp. 184-85 + fotocopia di approfondimento - Wilfred Owen Dulce et Decorum est pp. 186-87 + fotocopia di approfondimento Virginia Woolf pp. 115-16, from Mrs Dalloway p. 117, She loved Life, London, This Moment of June. Ore effettivamente svolte nell intero anno scolastico: 93 ATTIVITA DIDATTICA METODI D INSEGNAMENTO (sintesi) L obiettivo principale è stato quello di fornire agli studenti gli strumenti per affrontare lo studio degli autori e l analisi dei testi letterari. Si è seguito poi uno sviluppo cronologico e cercando al tempo stesso di collegarsi alla realtà letteraria italiana. Lo studio degli autori è stato affrontato dando spazio, dopo una breve introduzione generale, all analisi dei testi e all esperienza diretta delle modalità espressive tipiche di ciascun poeta o scrittore, avendo la consapevolezza del fatto che gli studenti, dati gli inevitabili limiti del mezzo linguistico di cui dispongono, hanno potuto avvicinare ed apprezzare solo alcuni aspetti del complesso mondo creativo di ciascun autore. Nel processo di lettura ed apprezzamento dei testi si sono via via indagati gli avvenimenti più importanti della biografia dello scrittore, per passare da questi ai lineamenti essenziali degli avvenimenti culturali, sociali e storici ad essi legati o sottesi. Ove opportuno sono stati fatti confronti tra autori diversi e le tecniche espressive adoperate. MODALITA DI LAVORO UTILIZZATA (frequenza media 1 = mai o quasi mai; 5 = sempre o quasi sempre) 1 2 3 4 5 Lezione/applicazione* x Scoperta guidata** x Insegnamento per problemi*** x Progetto/indagine**** x Altro 6

* Spiegazione seguita da esercizi applicativi ** Conduzione dello studente all acquisizione di un concetto o di una abilità attraverso alternanza di domande, risposte brevi, brevi spiegazioni *** Presentazione di una situazione problematica non precedentemente incontrata per la quale si chiede una soluzione, seguita da discussione e sistematizzazione **** Strutturazione di attività volta all elaborazione di un prodotto pensato specificatamente per acquisire informazione e sviluppare abilità MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI (Sintesi) (frequenza 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5 Libri di testo x Altri libri x Dispense x Registratore x Laboratori x Visite guidate x Incontri con esperti x Software x Altro RECUPERO (sintesi) (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) Il recupero in itinere è stato sistematicamente 1 2 3 4 5 attuato rispetto agli obiettivi a breve termine x L attività di recupero viene attuata: Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà Altro 1 2 3 4 5 x x x x x 7

Sono state attuate forme di recupero al di fuori dell orario di lezione x APPROFONDIMENTI (sintesi) (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L approfondimento in itinere è stato sistematicamente 1 2 3 4 5 attuato rispetto agli obiettivi a breve termine VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA (1 = mai o quasi mai; 5 = sempre o quasi sempre) 1 2 3 4 5 Interrogazione breve x Analisi testuale x Relazione x Articolo di giornale x Intervista x Riassunto x Trattazione sintetica di argomenti x Quesiti a risposta singola x Quesiti a risposta multipla x Problemi a soluzione rapida x Casi pratici e professionali x Breve esposizione risposta quesito Lingua straniera x Domanda/e breve documento Lingua straniera x Domande/Risposte brevi Lingua straniera x Esercizi x 8

Test x Altro STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA SOMMATIVA (1 = mai o quasi mai; 5 = sempre o quasi sempre) 1 2 3 4 5 Interrogazione lunga x Interrogazione breve x Tema x Analisi testuale x Breve saggio x Relazione x Articolo di giornale x Intervista x Lettera x Riassunto x Composizione x Trattazione sintetica di argomenti x Quesiti a risposta singola x Quesiti a risposta multipla x Problemi a soluzione rapida x Casi pratici e professionali x Sviluppo di progetti x Breve esposizione risposta quesito Lingua straniera x Domanda/e breve documento Lingua straniera x Domande/Risposte brevi Lingua straniera x Questionario x Esercizi x 9

Test x Altro Sono fornite in allegato al presente documento n. 2 griglie di correzione e valutazione delle verifiche scritte e/o orali. Firma del Docente 10