A.S. 2015/2016 CLASSE 5 F A

Documenti analoghi
PROGRAMMA SVOLTO A.S CLASSE 5 D AFM DISCIPLINA: ECONOMIA PUBBLICA. economica e finanziaria Conoscere il concetto di politica economica.

SCIENZA DELLE FINANZE

Insegnante: professoressa Patrizia Cappelli Testo adottato:" Economia Pubblica : una questione di scelte- S.Crocetti e M. Cernesi. ed. Tramontana.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Classe 5 AFM Programma Scienza delle finanze e Diritto tributario Prof A. Borghi A.s

a.s. 2015/2016 PROGRAMMA DI ECONOMIA PUBBLICA

I.I.S. G. CENA. TEMPI: fine ottobre

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE AEM. Amministrazione Finanza & Marketing

RELAZIONI INTERNAZIONALI - Classe quinta RIM

Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

DIRITTO TRIBUTARIO E DELL UNIONE EUROPEA (CFU 6)

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA MASTER AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO 2019 IN VIDEOCONFERENZA 1 GIORNATA. Martedì 2 aprile 2019 orario

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo LA NOZIONE DI TRIBUTO. Capitolo Secondo LE FONTI NORMATIVE DEL SISTEMA TRIBUTARIO. Parte Prima

MOD A. Lo Stato. e di governo. MOD B. L ordinamento internazionale. , i suoi obiettivi, la composizione e le. Funzioni degli organi dell U.E.

DIRITTO TRIBUTARIO (CFU 6)

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di GIURISPRUDENZA DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA. a.a

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

ECONOMIA POLITICA - QUINTA (indirizzi AFM e SIA)

Programmazione preventiva classe 5SIA Anno Scolastico 2018/2019. PROF. Maria Cristina Liberatore

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Introduzione... pag. VII. Capitolo I Nozioni di fiscalità: presupposto impositivo, obblighi e soggetti interessati

Le ENTRATE PUBBLICHE Organizzazione del discorso didattico. FINALITA e Giustificazione Fini FISCALI Fini EXTRAFISCALI (Teoria dell Ottima imposta)

INDICE. Premessa... PARTE GENERALE. Introduzione... 3 (Luigi Ferlazzo Natoli - Maria Vittoria Serranò)

Istituto di Istruzione Superiore. PROF. Maria Cristina Liberatore

Presentazione del corso... XIII Premessa alla seconda edizione... XV

ITCG Sallustio Bandini

UNITA 1 LA PRESENZA DEL SOGGETTO ECONOMICO PUBBLICO NEL SISTEMA ECONOMICO

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

INDICE PARTE I I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE CAPITOLO II PRESTAZIONI IMPOSTE, TRIBUTI E RISERVA DI LEGGE

1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi IVA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FINALITÀ E REGOLE DEL DIRITTO TRIBUTARIO. capitolo 1 IL SOSTENTAMENTO DELLO STATO. LE RAGIONI E LA TASSONOMIA DEI TRIBUTI

Programma di diritto svolto nell anno scolastico Classe V^ D Docente: Luigi MARSILI

INDICE. Premessa alla terza edizione... Premessa alla seconda edizione... PARTE GENERALE. Introduzione... 3 (Luigi Ferlazzo Natoli)

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione; i sistemi a beneficio definito e a contribuzione definita.

INDICE INTRODUZIONE GRAMMATICA TRIBUTARIA IL SISTEMA DELLE FONTI DI DIRITTO TRIBUTARIO. pag. XVII

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

DIRITTO TRIBUTARIO (CFU 10)

Istituto Unlversltar\o Architettura Venezia EG 870

Master Diritto Tributario Salerno, dal 27 ottobre 2018 al 17 luglio 2019

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. DOCENTE: LAURA REDAELLI - N. 234 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256

Conoscenze. Abilità / Capacità DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

SOMMARIO. Parte Prima PRINCIPI DI DIRITTO TRIBUTARIO. Capitolo 1 LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

PROGRAMMA MASTER TRIBUTARIO

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Indice. XI Prefazione XV Gli Autori XVII L editore ringrazia 3 Parte I L economia del benessere

,UCIAß,ACCESAGLIA,%')3,!:)/.%ß&)3#!,%ß$%,ß452)3-/

IUS/12. Terzo. carla.lollio

Agenzie di viaggio, bed & breakfast, agriturismo

Programma del corso di Diritto finanziario

PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE CLASSE 3 RIM ANNO SCOLASTICO PROF.SSA MIRIAM NICCOLINI

Le principali caratteristiche, obblighi ed attività del tributarista in sintesi

CORSO DI FORMAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. DOCENTE: LAURA REDAELLI - N. 197 ore svolte al 15/5 sul totale delle n.

INDICE PARTE I I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE CAPITOLO II PRESTAZIONI IMPOSTE, TRIBUTI E RISERVA DI LEGGE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE PIERA CASTELLI N. 232 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256

Anno Accademico 2013/2014

1.1. La figura del Tributarista Pag Le principali caratteristiche, obblighi ed attività del tributarista in sintesi Pag.

Prefazione Introduzione PARTE PRIMA. IL SISTEMA TRIBUTARIO I. Il ruolo dello Stato: le Amministrazioni Pubbliche 1. Definizioni essenziali 1.

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3

in collaborazione con con il patrocinio organizza MASTER TRIBUTARIO Aprile - dicembre 2019 dalle alle 18.30

Anno Accademico 2014/2015

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO TRIBUTARIO, PARTE GENERALE

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE V C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE CARLO SMERIGLIO TIPOLOGIE DI VERIFICA

INDICE GENERALE. Parte I LE SCELTE COLLETTIVE CAPITOLO IL SETTORE PUBBLICO E L ECONOMIA PUBBLICA NEI SISTEMI DEMOCRATICI

SOMMARIO. Capitolo I LA REVISIONE DEI TERMINI DI DECADENZA PER L ACCERTAMENTO

CLASSE 4 - TURISMO. Conoscenze. Lezione frontale Schematizzazioni alla lavagna Lezione interattiva Lettura e analisi guidata del testo.

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

Corso di perfezionamento per Magistrati Tributari e professionisti abilitati al patrocinio davanti al Giudice Tributario. Calendario a.a.

INDICE GENERALE. Premessa... IX

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE VC LICEO ECONOMICO E SOCIALE A.S. 2017/2018. Docente: Isabella Lucentini

Indice 917 INDICE. Prefazione di Raffaello Lupi Premessa Semplificare e ridurre Abbreviazioni ricorrenti COSTITUZIONE ITALIANA

SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE - ROMA

La prima giornata di corso è aperta a tutti, senza vincolo di iscrizione.

INDICE PARTE I I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE CAPITOLO II PRESTAZIONI IMPOSTE, TRIBUTI E RISERVA DI LEGGE

Scienza delle Finanze 6061-Cleam A.A. 2010

Transcript:

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5 F AFM DISCIPLINA: ECONOMIA PUBBLICA DOCENTE: Teresa Viscome N. 94 ore svolte sul totale delle ore previste 100 MODULO / UNITA DIDATTICA L attività finanziaria pubblica CONTENUTI oggetto. L economia pubblica e il diritto Bisogni pubblici e beni pubblici Obiettivi della finanza pubblica Il fallimento del mercato e le esternalità. Ruolo della Teorie (cenni) finanza pubblica o La finanza neutrale e sua o La finanza della riforma sociale evoluzione o La finanza congiunturale storica. o La finanza funzionale o La teoria delle scelte pubbliche OBIETTIVI Conoscere i principali soggetti dell attività finanziaria pubblica. Conoscere l evoluzione storica della finanza pubblica. Motivare la necessità dell intervento pubblico. Saper illustrare i concetti di distribuzione e ridistribuzione della ricchezza Illustrare gli scopi e mezzi della politica anticiclica TIPOLOGIE DI VERIFICA Le spese pubbliche in generale Nozione. Classificazione o statali/locali o di governo/d esercizio o ordinarie/straordinarie o correnti/in conto capitale o produttive/redistributive effetti economici della spesa pubblica. Spesa pubblica e sviluppo del reddito: la teoria Keynesiana L espansione tendenziale della spesa pubblica (legge di Wagner) efficienza della spesa pubblica (cenni). Conoscere la classificazione delle spese pubbliche. Descrivere il ruolo espansivo della spesa pubblica e la teoria del moltiplicatore Keynesiano Distinguere gli equilibri di piena occupazione e sottoccupazione illustrare gli effetti positivi e negativi dell intervento pubblico Illustrare i motivi della crescita tendenziale della spesa pubblica. Distinguere i concetti di efficacia ed efficienza. Le spese pubbliche: la sicurezza sociale Definizione Art. 38 Costituzione Sistemi di finanziamento della sicurezza sociale: capitalizzazione e ripartizione L assistenza e la previdenza sociale in Italia e la riforma del sistema pensionistico (cenni). Effetti economici della sicurezza sociale. Gli ammortizzatori sociali I principali Enti previdenziali italiani Illustrare il concetto di Stato sociale Conoscere la differenza fra assistenza e previdenza sociale e le loro principali componenti. Conoscere le linee essenziali del sistema previdenziale e assistenziale italiano. Conoscere i principi di solidarietà e sussidiarietà Distinguere i sistemi di finanziamento delle sicurezza sociale pubbliche in generale Nozione classificazione o Entrate originarie / derivate o ordinarie/straordinarie o di diritto pubblico / privato entrate originarie e beni pubblici: o i beni demaniali e patrimoniali o il sistema dei prezzi Conoscere la classificazione delle entrate pubbliche Conoscere il sistema dei prezzi pubblici Distinguere le categorie di tributi Saper illustrare la differenza fra tassa e prezzo politico Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 1 di 5 Rev.02

entrate derivate: o IMPOSTE o TASSE o CONTRIBUTI Pressione fiscale, tributaria e finanziaria La curva di Laffer Le E.pubbliche: le Lo Stato imprenditore: motivi e tendenze imprese forme di gestione delle imprese pubbliche pubbliche (cenni) pubbliche: le imposte pubbliche: imposta straordinaria e debito pubblico Il dello Stato e le politiche di Il dello Stato in Italia Finanza enti locali e degli elementi costitutivi: soggetto attivo e passivo, presupposto dell imposta, base imponibile, aliquota e fonte dell imposta Classificazione: o dirette / indirette o generali / speciali o personali / reali o proporzionali / regressive / progressive Definizione scelta fra imposta straordinaria e debito pubblico o vantaggi / svantaggi o effetti: sulla distribuzione del reddito, sugli Investimenti e sul ciclo economico debito pubblico italiano e patto di stabilità nozione di dello Stato classificazioni: o preventivo / consuntivo o di competenza / di cassa o annuale / pluriennale funzioni del dello Stato teorie sul dello Stato: in pareggio, ciclico, funzionale, doppio, La politica fiscale o di : La politica fiscale keynesiana e il moltiplicatore della spesa pubblica art. 81 C. e principio del pareggio il Fiscal compact il ciclo del : o il DEF o La manovra di finanza pubblica: legge di stabilità e di o Bilancio di assestamento (cenni) Bilancio pluriennale (cenni) Rendiconto generale dello Stato Comprendere la funzione delle imprese pubbliche come risorsa economica per lo Stato. Individuare le ragioni del processo di privatizzazione delle imprese pubbliche in Italia. Saper cogliere i principi fondamentali cui lo Stato deve ispirarsi per l istituzione e la disciplina dei tributi. definire gli elementi essenziali del tributo Distinguere il presupposto dalla base imponibile e dall imposta. saper classificare le imposte Individuare le ragioni dell obbligo contributivo. Saper illustrare vantaggi e svantaggi del ricorso all imposta straordinaria o al debito pubblico saper definire le problematiche legate al debito pubblico nel nostro paese. Conoscere il concetto e le funzioni del Distinguere i vari tipi di Confrontare le diverse teorie del pubblico Analizzare gli effetti delle politiche di Conoscere la teoria keynesiana del moltiplicatore della spesa pubblica e le sue implicazioni pratiche Conoscere il teorema di Haavelmo e le sue implicazioni definire principali documenti illustrare la tempistica del ciclo di. Interpretare l art 81 della Costituzione saper collegare l art.81 C. alla normativa comunitaria. Autonomia e decentramento Distinguere fra autonomia e Sistemi che regolano i rapporti tra finanza decentramento centrale e territoriale: o completa dipendenza tributaria o completa autonomia tributaria o misti Il federalismo fiscale (cenni) Conoscere il principio di sussidiarietà Giustificare l attribuzione dell autonomia finanziaria di entrata e di spesa Conoscere i rapporti fra finanza centrale e locale Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 2 di 5 Rev.02

Il dell Unione europea* Il dell Unione Europea: o principali voci di entrata / uscita o organi coinvolti nella procedura di creazione e approvazione. Conoscere le tappe principali di creazione della UE definire le funzioni base delle principali istituzioni UE Principi giuridici e amministrativi Effetti microeconomici Il sistema italiano: sua evoluzione e prospettive di riforma. Gli elementi essenziali del tributo. reddito delle persone fisiche (IRPEF) reddito delle società (IRES) principi di ripartizione del carico : beneficio, sacrificio e capacità contributiva. discriminazione qualitativa e quantitativa dei redditi. principi giuridici : o costituzionali: solidarietà, uguaglianza, legalità, capacità contributiva, progressività, autonomia, o altri: generalità e uniformità o tecnico-amministrativi: giustizia, certezza, comodità, economicità. Effetti macro e microeconomici. Effetti microeconomici (in generale): o Evasione o Elusione o Erosione o Elisione o Traslazione o Diffusione. Evoluzione storica (cenni) Le fonti del diritto Relatività della riserva di legge in campo principio di territorialità Lo Statuto dei diritti del contribuente Elementi essenziali del tributo o Presupposto o Base imponibile o aliquota. o Soggetti attivi: l amministrazione finanziaria (cenni). o soggetti passivi: contribuente, sostituto d imposta e responsabile d imposta L anagrafe tributaria e il codice fiscale. Caratteri generali Soggetti passivi residenti e non Base imponibile Calcolo dell imposta da pagare Categorie di reddito imponibile: o fondiari o di capitale o di lavoro dipendente o di lavoro autonomo o redditi diversi. Redditi a tassazione separata. Imputazione dei redditi famigliari e dell impresa famigliare Caratteri generali Soggetti passivi base imponibile ed aliquota versamenti e acconti (cenni) Conoscere e motivare i principi di ripartizione del carico. Individuare i fatti economici che possono esprimere capacità contributiva. Conoscere le modalità di attuazione della discriminazione qualitativa e quantitativa dei redditi Conoscere i principi giuridici e amministrativi. Conoscere il significato di elusione, evasione, erosione, elisione, diffusione e traslazione dell imposta e saperne evidenziare le differenze Conoscere le problematiche legate a evasione ed elusione. Conoscere i principi base e le fonti del nostro sistema. definire i principi Costituzionali conoscere la modalità d attuazione della riserva di legge in campo di istituzione /disciplina dei tributi. Conoscere gli elementi essenziali del tributo. Distinguere il presupposto dalla base imponibile. Comprendere la differenza tra esclusione ed esenzione. Distinguere il sostituto dal responsabile d imposta. Individuare gli elementi e i caratteri dell IRPEF Individuare i soggetti passivi e il presupposto Conoscere il meccanismo di determinazione della base imponibile e dell imposta. Illustrare i motivi della progressiva sostituzione delle detrazioni con le deduzioni Distinguere le categorie di reddito. Conoscere i principali metodi di imputazione del reddito Individuare soggetti passivi e presupposto Illustrare la funzione integrativa dell IRES rispetto all IRPEF Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 3 di 5 Rev.02

valore aggiunto (IVA) I tributi delle Regioni e degli enti locali. L accertamento e la riscossione Il sistema sanzionatorio Il contenzioso Caratteri elementi Metodi di calcolo classificazione delle operazioni ai fini IVA regimi contabili (cenni). i principali tributi degli enti locali: o L IRAP): o L addizionale IRPEF o La IUC La dichiarazione tributaria. L assistenza fiscale L accertamento: o Auto accertamento, accertamento in rettifica e d ufficio. o Analitico e sintetico I controlli formali e sostanziali La nozione di illecito. (cenni) I tipi di sanzioni strumenti di prevenzione del contenzioso o Interpello o Istanza di Autotutela o Ravvedimento operoso strumenti deflattivi del contenzioso o Reclamo e eventuale mediazione o Acquiescenza o Concordato. o Conciliazione giudiziale individuare i principali caratteri Cogliere l importanza dell IVA come strumento di politica economica. Definire i soggetti passivi e le operazioni IVA. Conoscere in linee generali i principali tributi degli enti locali Conoscere i metodi di accertamento Conoscere i principali modelli dichiarativi in uso Saper individuare il modello dichiarativo da utilizzare Conoscere i metodi di riscossione dirette Definire l illecito Individuare le possibili sanzioni Conoscere la differenza fra diritti soggettivi e interessi legittimi Illustrare i possibili rimedi per sanare errori e omissioni della dichiarazione Distinguere fra dichiarazioni omesse, nulle, infedeli e incomplete Distinguere i diversi tipi di controlli N. ORE DEDICATE AD ALTRE ATTIVITA : Area di progetto Concorsi Attività integrative altro (specificare) Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 4 di 5 Rev.02

TESTI ADOTTATI E/O IN USO Titolo Autore Editore Scienza delle finanze e diritto Balestrino De Rosa Gallo - Pierro Simone Parabiago, 17 Maggio 2016 Firme studenti Firma docente Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 5 di 5 Rev.02