LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II

Documenti analoghi
PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

ATTIVITÀ DEL DOCENTE. SEZIONE C : RELAZIONE A CONSUNTIVO

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

PROGRAMMAZIONE MODULARE LINGUA INGLESE CLASSI SECONDE Ore settimanali previste: 3 - Ore tot.99/102

Programmazione delle competenze e conoscenze del biennio

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DI INGLESE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

CLASSE 1C - ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO DI LINGUA INGLESE Docente: Schiavi Giovanna

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

Anno Scolastico 2014/2015. Primo biennio. Classe: 1L. Disciplina: INGLESE

Aspetti socio-culturali dei Paesi di cui si studia la lingua.

Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno COMPETENZE

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

Anno scolastico Secondo Biennio. Indirizzo: Classe: TERZA. Disciplina: Inglese. Padroneggiare la lingua per scopi comunicativi e operativi

INGLESE. PRIMO ANNO (Livello A2) (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

Lingua e civiltà inglese: programmazione e obiettivi comuni

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE. Anno scolastico CLASSE TERZA

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ABILITÀ E CONOSCENZE. Immediato e chiaro 9. chiaro 8.

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Programma d'inglese I.I.S. I. PORRO A.S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

ATTIVITÀ DEL DOCENTE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Classe I M Indirizzo Scienze Applicate Anno scolastico Materia Inglese

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE INGLESE (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

CORSO DI INGLESE CON CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE LIVELLO INTERMEDIO B1

Programma per l insegnamento della Lingua Inglese Vocabulary and Grammar Sezione Beginners

Anno Scolastico 2014/2015. Primo biennio. Classe: 1 internazionale. Disciplina: INGLESE. prof. ssa. CertINT 2012 Label Europeo 2013

CORSO DI LINGUA INGLESE LIVELLO BASE 25 ore SEDE: VARESE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

Programmi a.s

ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO PER LA CLASSE 1 E MATERIA: LINGUA INGLESE PROF.SSA MARZIA DELLA LUCIA

CORSO DI LINGUA INGLESE 25 ore SARONNO: DAL 23 SETTEMBRE 2014

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1 CM A.S DOCENTE SITUAZIONE DI PARTENZA

CORSO BASE DI LINGUA INGLESE 25 ore SEDI: LODI / VERBANIA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

Programmazione individuale Piano didattico annuale LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

CORSO DI LINGUA INGLESE 25 ore OTTOBRE 2014

Programmi a.s

Programmazione Didattica del Dipartimento di Lingua e civiltà inglese

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 ISTITUTO ALBERTI-PORRO

Liceo Scientifico Statale A. Labriola Roma. Dipartimento di Lingua Inglese Piano di lavoro di Lingua Inglese. Asse dei linguaggi - Competenza 1:

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato. Edmondo De Amicis. Via Galvani Roma

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

PROGRAMMA SVOLTO Disciplina: lingua inglese. Anno scolastico 2015/16 Classe 1^E

I.I.S. A. Volta Istituto Professionale per i Servizi per l Agricoltura e lo Sviluppo Rurale Villacidro

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

PREREQUISITI DI INGLESE CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO

I.P.S.S.S. Edmondo De Amicis. Via Galvani Roma

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

Materia: LINGUA INGLESE. Programmazione dei moduli didattici

Scuola Media Federico Halbherr. Istituto Comprensivo Rovereto Sud

Dipartimento di Lingua Inglese Piano di lavoro di Inglese 2 anno Competenze competenza comunicativa da EQF di livello A2/B1

Liceo Scientifico Statale A. Labriola Roma

DIPARTIMENTO LINGUA INGLESE. PRIMO BIENNIO Classi Seconde DISCIPLINA INGLESE. Abilità Conoscenze Classi Tempi (relativi alle conoscenze)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE 2014

ISTITUTO TECNICO AMMINISTRATIVO, FINANZA E MARKETING PARTE 1

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA INGLESE A.S.2014/2015 PREMESSA

DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA - INGLESE

I.I.S.S. CURIE PROGRAMMA SVOLTO MOD. D 79

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DI LINGUA INGLESE DOCENTE: PROF. ARGIRO GIUSEPPE CLASSE: 1A

SECONDARIO SUPERIORE STATALE MAZZINI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO: 2013/2014. MATERIA: Inglese. INSEGNANTE: Paola Alberto. CLASSE: I A Odontotecnico

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETT.LI: 3 PROGRAMMAZIONE ANNUALE SEQUENZA DI LAVORO:

PROGRAMMAZIONE MATERIA INGLESE. Docente: G. Teresa Orlandini CLASSE 1^AM/BM ITI Meccatronico A.S. 2014/15

Programmazione modulare

Materia: Lingua Inglese. Programmazione dei moduli didattici

PIANO DI LAVORO PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA INGLESE. Anno scolastico 2012/2013 Prof.ssa Pisaniello Maria Rosaria

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO

Liceo Rambaldi - Valeriani Alessandro da Imola

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Il liceo che ti mette al centro

Transcript:

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE _IV SEZIONE G PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: _INGLESE DOCENTE: Anna Chianese Libro/i di testo: Reilly, Uminska, Minardi, Fricker, Focus now 1, Pearson Longman. New Active English Grammar COMPOSIZIONE DELLA CLASSE n. totale allievi: 18 n. maschi: 10 n. femmine: 8 SITUAZIONE IN INGRESSO Composizione della classe: La classe IV G è composta da 18 allievi iscritti suddivisi in 10 ragazzi e 8 ragazze. Come rilevato dal test d ingresso, gli studenti presentano un livello di partenza generalmente medio-basso con pochi alunni che possiedono sufficienti conoscenze di base e raggiungono risultati discreti. A seguito di ulteriori verifiche orali diversi allievi hanno mostrato di avere carenze e lacune pregresse per cui si è previsto di far partecipare tali allievi a un corso extracurricolare di recupero, il corso modulo zero, approvato dal collegio dei docenti, al fine di consentire a inizio anno scolastico un primo recupero degli alunni che fossero risultati insufficienti al test d ingresso e alle prime verifiche. Accanto a questi alunni che si collocano a un livello medio-basso vi è poi una percentuale minoritaria di alunni che si collocano a un livello sufficiente o buono e che presentano quindi adeguati requisiti nelle conoscenze di base. Da quanto detto emerge quindi nella classe un livello di partenza eterogeneo per lo più mediocre e anche se alcuni possiedono discrete conoscenze di base, solo pochi raggiungono valori accettabili. Gli allievi sono in grado di svolgere gli esercizi meccanicamente ma riescono con fatica a strutturare autonomamente testi sia scritti che orali sia perché hanno una conoscenza delle strutture grammaticali in gran parte teorica, sia perché possiedono un bagaglio lessicale limitato. Alcuni di essi non svolgono i compiti in modo continuo e accurato e affrontano lo studio in maniera superficiale. Si dovrà perciò lavorare sull acquisizione e consolidamento di nuove strutture grammaticali e sul recupero di strutture già oggetto di studio ma non ancora pienamente acquisite. Infine particolare attenzione verrà data all ampliamento del bagaglio lessicale al fine del raggiungimento degli obiettivi previsti sia nelle abilità orali che nelle scritte.

Dal punto di vista disciplinare la classe è nel complesso abbastanza educata e rispettosa delle regole, gli alunni sembrano abbastanza affiatati tra loro. L atteggiamento nei confronti dello studio è abbastanza partecipativo in classe e gli alunni sono consapevoli della necessità di impegnarsi per raggiungere risultati più soddisfacenti. Per quanto riguarda gli obiettivi disciplinari, le finalità, i descrittori dei livelli di competenza in uscita, le metodologie, i criteri di verifica e valutazione si rimanda alla programmazione dipartimentale. Nella scansione del programma si è cercato di attenersi a quanto stabilito dal dipartimento, tenendo comunque presente l organizzazione del materiale linguistico nel libro di testo in adozione. COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA Nell ambito della competenza linguistico-comunicativa, lo studente deve saper: comprendere in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale; produrre testi orali e scritti, lineari e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad ambienti vicini e a esperienze personali; partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata al contesto; riflettere sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi ecc.), anche in un ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana; riflettere sulle strategie di apprendimento della lingua straniera al fine di sviluppare autonomia nello studio. Nell ambito dello sviluppo di conoscenze sull universo culturale relativo alla lingua straniera, lo studente deve: comprendere aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con particolare riferimento all ambito sociale; analizzare semplici testi orali, scritti, iconico-grafici, quali documenti di attualità, testi letterari di facile comprensione, film, video, ecc. per coglierne le principali specificità formali e culturali; riconoscere similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano lingue diverse (es. cultura lingua straniera vs cultura lingua italiana). UDA 1 TITOLO: Napul è Competenze coinvolte Abilità Conoscenze Fase di applicazi one e tempi Verifiche Utilizzazione di vari linguaggi Capacità di collaborare Reperire e selezionare informazioni utili allo svolgimento del compito dato Esprimersi in lingua straniera Acquisizione di un bagaglio lessicale specifico Usare informazioni per descrivere luoghi Descrivere monumenti e luoghi di interesse Organizzare un itinerario turistico Lessico specifico Regole grammaticali fondamentali Uso del dizionario bilingue Letture sulla città Dicembr e-aprile Verifica in itinere Prodotto finale

TESTI ADOTTATI E/O CONSIGLIATI Libro di testo: Reilly, Uminska, Minardi, Fricker, Focus now 1, Pearson Longman. New Active English Grammar UNIT 1FAMILY FRIENDS AND FUNCTIONS (Abilità) free time activities and routines facts, routines, likes and dislikes Writing an informal e-mail GRAMMAR (Conoscenze) Present simple Adverbs of frequency VOCABULARY Free time and routine activities TIMING Settembre 2FOOD 3WORK 4PEOPLE 5EDUCATION the food people like and don t like quantity Ordering food and drinks jobs and work actions happening at the time of speaking Describing photos Describing people Comparing people important event in people s life clothes obligation Shopping for clothes schools and rules Giving advice the Countable and Uncountable nouns Plurals Quantifiers some, any, much, many, a lot Articles a/an, the, no article Present continuous Present simple and present continuous Comparative and superlative adjectives Have to /don t have to Must/ mustn t Shoul/ shouldn t Past simple: was/were Food in a supermarket Food containers Jobs Appearance Personality adjectives Schools Classroom objects School subjects People at school Ottobre Ottobre- Novembre Novembre- Dicembre Gennaiofebbraio

6SPORT HEALTH 7NATURE 8TRAVEL AND past Asking for information to organize a school trip Writing a letter describing school activities sport and health Describing past events Expressing an opinion Asking for and giving advice about healthy lifestyle Writing an e-mail describing an event wildlife and the countryside and predicting future events plans Agreeing and disagreeing Writing a letter expressing an opinion holiday and transport actions that happened some time in the past Asking for and giving directions Expressing agreement and disagreement Past simple: Could Past simple of regular and irregular verbs Future with will Future with Be going to and Present continuous for arrangements Present perfect with ever/never Present perfect and past simple Present perfect with just, already/yet Types of sports Health Landscapes Wildlife Environmental problems Types of holiday and transport Accomodation Marzo Aprile Maggio-giugno

STRATEGIE DIDATTICHE Lezioni frontali e lezioni dialogate Laboratori/esercitazioni Lavori di ricerca di gruppo Discussione guidata Lezione multimediale Peer education MODALITÀ E TEMPI DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO Le verifiche consisteranno di prove strutturate e semi-strutturate, brevi composizioni, dettati, lettura e comprensione di un testo, trattazione sintetica di un argomento, quesiti a risposta singola e multipla, open-dialogue, role-plays, colloqui e dialoghi in lingua. Le verifiche scritte e orali avverranno al termine di ogni modulo e/o ogni qualvolta l insegnante lo ritenga necessario. CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione sarà trasparente e condivisa sia nei fini che nelle procedure. I criteri utilizzati dai docenti delle singole Discipline per la valutazione delle verifiche scritte e orali sono specificati nelle griglie in allegato al presente documento. I parametri seguiti da tutte le Discipline per la valutazione sommativa sono: conseguimento degli obiettivi programmati, progressi compiuti rispetto alla situazione di partenza, impegno nello studio, partecipazione alle attività didattiche. MODALITÀ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO Il recupero disciplinare, in conformità con quanto stabilito a livello di Istituto, si realizza attraverso: la correzione individualizzata/collettiva degli elaborati e/o delle performances orali dello studente; la riproposizione, anche in forma semplificata, dei contenuti per cui lo studente abbia dimostrato carenze; la partecipazione agli interventi di recupero curricolari e ai corsi di recupero extracurricolari (per la descrizione di tali corsi si rimanda alle programmazioni dipartimentali). Il potenziamento delle eccellenze è perseguito mediante: la partecipazione ad attività extracurricolari e integrative organizzate a livello di Istituto (per la descrizione di tali attività si rimanda alle programmazioni dipartimentali); la partecipazione a gare e concorsi.

ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO A completamento e approfondimento degli argomenti previsti dalla programmazione sopra delineata si effettueranno tutte le attività extracurricolari stabilite dal consiglio di classe (visite guidate in località o siti di interesse specifico). Verranno effettuati di volta in volta anche i raccordi con tutti i progetti POF che annualmente sono proposti dall Istituto e i cui obiettivi risultano complementari e/o di approfondimento alle tematiche oggetto della disciplina. Napoli, 14 novembre 2016 La docente Anna Chianese