Prof. Fortunato DAMIANO

Documenti analoghi
Prof. Fortunato DAMIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Consolidare le tecniche dell esposizione orale. Consolidare le abilità comunicative legate alla scrittura. Leggere, comprendere, interpretare varie

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO

ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ZAMBINI FRANCA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE: terza SEZIONE: AIS A. S.

ANNO SCOLASTICO

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO ALESSANDRO MANZONI

SECONDO BIENNIO - ITT MECCATRONICA MATERIA: ITALIANO ORE ANNUALI: 132

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO. PROF. Marialuisa Busa. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Materia: Italiano. Programmazione dei moduli didattici

IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Indirizzo MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA:ITALIANO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE I SEZ. A INDIRIZZO CLASSICO Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S.

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III B SCIENTIFICO. a. s.

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA:ITALIANO

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Anno Scolastico

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE III AMF Programmazione di ITALIANO a. s

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITALIANO CLASSE III AA. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s SITUAZIONE DI PARTENZA

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

A.s Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

PIANO DI LAVORO. Materie letterarie (ITALIANO e STORIA) Classi TERZE

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 2 periodo, Modulo n. 1 Origini della lingua e della cultura italiana.

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. SSA CARASSAI PAOLA. (da allegare al registro personale)

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

CONTENUTI DISCIPLINARI (Indica la scansione temporale prevista e le eventuali attività di laboratorio) 1. Boccaccio e il Decameron x

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

Finalità Conoscenza della poetica di Dante Alighieri espressa soprattutto all interno della Vita Nuova e della Commedia Dantesca

Piano di lavoro annuale

Profilo educativo,culturale e professionale

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO/DISCIPLINARE

Piano di lavoro annuale

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE

ITALIANO A.S. 2018/2019 PROF.SSA TAMPIERI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Italiano Classe: 3BM A.S Docente: Ianaro Federica

Classe 3 SIA Materia LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Piano di lavoro annuale

Si fa riferimento a quanto riportato nel Piano di dipartimento. Nello specifico si evidenzia quanto segue: Conoscenze

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

LICEO CLASSICO PITAGORA A.S. 2018/2019. Programmazione di Italiano per la classe III sez. F Docente: Anna Mori

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

Liceo Scientifico G. Bruno - Polo di Budrio Classe 3^ A - Anno scolastico PIANO DI LAVORO DI ITALIANO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

IIS FEDERICO II DI SVEVIA MELFI

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano e Latino classe III C indirizzo scientifico a. s

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO (classe III ottica) Anno scolastico

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Secondo biennio e Quinto anno

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA CON LINGUA DI INSEGNAMENTO SLOVENA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

Transcript:

I.I.S.S. Galileo Galilei BOLZANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE 3D Prof. Fortunato DAMIANO ANNO SCOLASTICO 2014-2015

O B I E T T I V I D I S C I P L I N A R I L insegnamento di lingua e letteratura italiana nel triennio promuoverà, A)- Riguardo l educazione linguistica: 1- Il potenziamento delle capacità linguistiche scritte e orali,riferite in particolare agli usi e ai testi propri dell ambito professionale e,in generale,riguardanti la vita sociale e la maturazione personale; 2- L attitudine all autoformazione permanente tramite la capacità di apprendere autonomamente. B)- Riguardo l educazione letteraria: 1- Il gusto e la curiosità di approfondire le letture letterarie; 2- La fruizione del testo letterario ai diversi livelli:informativo,emotivocognitivo,estetico, 3- La capacità di storicizzare il testo letterario, 4- Il possesso di un orientamento storico-letterario ( inquadrare autori,movimenti,epoche) Al termine del triennio l alunno dovrà dimostrare di sapere: 1- Svolgere una relazione orale su un argomento culturale; 2- Comprendere testi professionali con la padronanza dei relativi Linguaggi specialistici; 3- Comprendere testi argomentativi su temi di rilievo culturale; 4- Raccogliere e ordinare informazioni da testi diversi; 5- Redigere testi argomentativi su tematiche culturali,sociali ed economiche. 2

M E T O D O L O G I A La didattica della letteratura non mira preminentemente a fornire un esauriente conoscenza del patrimonio letterario italiano, ma a compiere esperienze significative di lettura,interpretazione e confronto,al fine di suscitare la curiosità e il gusto di allargare le proprie esplorazioni. Una presenza di particolare rilievo va comunque accordata al poema dantesco,per il suo valore fondante della tradizione letteraria italiana e per la sua influenza sull intera cultura occidentale. L insegnamento seguirà un impostazione modulare,articolando Ogni anno in unità didattiche,variamente aggregabili in sequenze. Si attiveranno: a)- unità storico-culturali ( per riconoscere modelli,poetiche,centri e luoghi culturali); b)- unità per generi letterari ( lo sviluppo di un genere durante un arco storico); c)-unità ritratto d autore; d)- unità incontro con un opera. EDUCAZIONE LINGUISTICA Nel caso di carenze linguistiche accertate all inizio dell anno Sono previsti interventi di recupero e di rafforzamento in itinere. Se necessario in seguito si ritornerà sulle abilità linguistiche di base. EDUCAZIONE LETTERARIA Punto di partenza del metodo di lavoro saranno la lettura e l interpretazione di testi e brani letterari,documenti e scritti critici. Dal materiale letto e analizzato emergeranno i concetti generali,le occasioni di discussione e confronto,gli inquadramenti storici delle varie tematiche. I testi manualistici,inoltre,serviranno per orientare,consultare e fornire riscontri a quanto elaborato sui testi originali. Attività previste: si alterneranno lettura e discussione in classe,lettura individuale guidata da questionari ; le lezioni frontali saranno intese come introduzione e sollecitazione alla lettura,raccordo formativo e aiuto a costruire una sintesi conclusiva. 3

VERIFICA E VALUTAZIONE EDUCAZIONE LINGUISTICA Tutte le fasi di lavoro saranno accompagnate da verifiche attente e analitiche. Verifiche scritte: tre prove a quadrimestre sulle diverse tecniche di scrittura (saggio breve,analisi testo letterario,testo argomentativi) Riassunti e questionari al termine di ogni unità di storia letteraria. EDUCAZIONE LETTERARIA Al fine di verificare l acquisizione degli obiettivi previsti e la graduale sistemazione delle conoscenze, si attiveranno: interrogazioni tradizionali,questionari scritti,relazioni di sintesi. 4

MATERIA: Lingua e Letteratura Italiana CLASSE: 3D P R O G R A M M I MODULI UNITA DIDATTICHE CONOSCENZE COMPETENZE TEMPI 1-DALLE ORIGINI ALLA CIVILTA COMUNALE 2-LA POESIA DEL 2OO 3- DANTE -Dal latino al volgare -La letteratura romanza -La poesia trobadorica -La Scuola siciliana,la Scuola Siculo-toscana.la poesia religiosa umbra,il Dolce Stil Novo Opere giovanili,opere maturità.struttura e temi della Divina Commedia Conoscere le caratteristiche e le strutture del Medioevo e dell età comunale Conoscere le caratteristiche contenutistico-stilistico-formali delle Scuole poetiche del 200 Conoscere il pensiero,la vita politica, i caratteri e i temi delle opere, di Dante Saper risalire al clima culturale del Medioevo e alle origini della civiltà comunale Saper individuare le differenze tra le diverse Scuole poetiche Saper evidenziare i punti salienti della poesia e prosa dantesche,saper analizzare criticamente le opere h-12 h.12 h.14 5

4-PETRARCA E L UMANESIMO 5-BOCCACCIO E I VALORI DELLA BORGHESIA TRECENTESCA 6- IL QUATTROCENTO A FIRENZE 7- DALL UMANESIMO AL RINASCIMENTO Opere in latino,opere in volgare.struttura.temi e motivi del Canzoniere Civiltà comunale,civiltà borghese,, La novella, Boccaccio e il Decameron La corte di Lorenzo de Medici. L Umanesimo La sagigistica:castiglione.della Casa- La storia come disciplina autonoma:machiavelli e Guicciardini Conoscere la vita,il pensiero e le opere latine e volgari del Tetrarca Conoscere le caratteristiche della civiltà comunale e borghese. Conoscere lla vita,il pensiero e le opere del Boccaccia. Conoscere il contesto storicoculturale della corte medicea. Conoscere la vita e le opere di Poliziano,Lorenzo,Leonardo da Vinci Conoscere il pensiero,la vita e le opere di Machiavelli e Guicciardini Saper evidenziare i punti salienti della produzione petrarchesca.saper analizzare criticamente le opere. Saper riconoscere le caratteristiche della civiltà comunale borghese,saper analizzare e commentare le novelle del Boccaccia Saper analizzare i contenuti,le forme e gli stili delle liriche Quattrocentesche Saper riconoscere l evoluzione e le differenze dall Umanesimo al Rinascimento.Saper individuare le differenze di pensiero fra Machiavelli e Guicciardini. h.13 h.13 h.10 h- 14 6

8- I POEMI EROICO- CAVALLERESCHI -Boiardo e l Orlando innamorato. Il poema cavalleresco di Ariosto Il poema eroicocavalleresco di Tasso Conoscere le strutture narrative,i contenuti morali,le forme poetiche dei poemi di Ariosto e Tasso Saper analizzare le caratteristiche formali e stilistiche dei poemi di Boiardo,Ariosto e Tasso h.12 7

A N N O T A Z I O N I BOLZANO,5 ottobre 2014 FIRMA DOCENTE ( prof.fortunato DAMIANO) 9