Liceo Scientifico Statale Severi Salerno

Documenti analoghi
Liceo Scientifico Statale Severi Salerno

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno

VIII ESERCITAZIONE. Soluzione

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Lezione 6 Sistemi gassosi e scambio di calore

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase

LE LEGGI DEI GAS. Prof. Michele Barcellona

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016

- velocità dell auto v = 80 km/h; - g = accelerazione di gravità = 9,81 m/s 2-1h = 3600 s - E c = ½ m v 2 - E p = m g h ES. 1

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema

2 Una sbarra ha l 0: se la sua varia di t, la diviene l = l 0 (1 + λ t), dove λ è una costante, detta coefficiente di, che dipende dal materiale.

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010

Riepilogo di calorimetria

1) Che cos é la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.?

Fisica Medica Esercizi

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

CAPITOLO 22 IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

FISICA. Termodinamica GAS PERFETTI. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Compitino di Fisica Generale I Ingegneria Meccanica

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

Leggi ricavate da osservazioni sperimentali : mantenendo costante due dei 4 parametri, come variano gli altri due?

Soluzioni degli esercizi

Lo stato gassoso gas. Caratteristiche dello stato gassoso. liquido. solido. assenza di volume proprio forma fluida

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

temperatura ambientale massa totale d aria contenuta nella stanza temperatura raggiunta nella stanza dalla massa d aria pressione atmosferica

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio Compito A

PROBLEMI DI PARAGRAFO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

( 160 mol) ( 8,31 J/(mol K) ) = 600 K

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 13 gennaio 2009

PROVA SCRITTA DI FISICA I - LT INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA DEL 29/1/2018

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

= cost a p costante V 1 /T 1 =V 2 /T 2 LEGGE DI GAY-LUSSAC: Un sistema allo stato gassoso è definito da 4. mmhg (torr), bar.

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta 17 Gennaio 2013

Studente... Matricola...

L equilibrio dei gas

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

ESERCITAZIONE 7. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

I Prova scritta di Fisica ( Scienze Biologiche ) Marzo 26, 2003

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 luglio 2011

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

7. TERMODINAMICA. La termodinamica studia le proprietà dei sistemi di particelle da un punto di vista macroscopico.

Verifica sommativa di Fisica Cognome Nome Data Voto

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Studente. Matricola. Anno di corso. Esame Corso di Fisica AA /01/2017 Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Lo stato gassoso. L atmosfera terrestre è il sistema gassoso in cui siamo immersi

GAS IDEALI (o gas perfetti )

Temi di termodinamica

Le idee della chimica

Energia interna. 1 se non durante gli urti

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 Giugno 2005 scritto A

Stati della materia. Una sostanza pura è una sostanza la cui composizione chimica non varia. Ossigeno. Acqua. Aria

CORSO DI LAUREAI IN SCIENZE BIOLOGICHE FISICA e LABORATORIO DI FISICA Prova scritta 8 Settembre 09

Il primo principio della termodinamica

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60%

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2011/2012 Appello del 12 settembre 2012

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 II Compitino 21 Giugno 2013

Stati di aggregazione della materia. dal microscopico al macroscopico: struttura. interazioni GASSOSO. proprietà SOLIDO LIQUIDO

Unità di misura: spostamento in metri m, tempo in secondi s, velocità in m/s e accelerazione in m/s 2.

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 15 giugno 2012

UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Pneumatica. Roberto Strada

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Stati di aggregazione della materia

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A giugno 2014 Scritto di Fisica

Risultati esame scritto Fisica 1 15/06/2015 orali: alle ore presso aula G2

Lo stato gassoso e le sue proprietà

Concorso per l ammissione al Dottorato in Fisica AA XXVI ciclo (D.R. 552) Prova A

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

Esercitazione 13/5/2016

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

Stati di aggregazione della materia. GAS Volume e forma indefiniti LIQUIDO Volume definito, forma indefinita SOLIDO Volume e forma definiti

Il termometro è tarato in gradi Fahrenheit, scala usata per esempio negli Stati Uniti d America.

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

MODULO C IMPARIAMO A RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN IMPIANTO. Lezione 50 Cenni di fisica per la pneumatica

LCE Umberto I - Fisica Compito S 1

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008

I moti nel piano. I concetti fondamentali. Completa le seguenti frasi

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali Prova scritta di Fisica - A.A giugno 2018

Esercizi svolti sull'equilibrio termico e sui cambiamenti di fase

UNITÀ DI MISURA. Soluzione: V 1 = (1 m) 3 = 1 m 3 V 2 = (2 m) 3 = 8 m 3 M 1 = V 1 d. M 2 /M 1 = (V 2 d)/(v 1 d) = 8 m 3 /1 m 3 = 8.

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Teoria cinetica dei Gas. Gas Ideali Velocità quadratica media Termodinamica dei gas ideali

Transcript:

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno VERIFICA SCRITTA DI FISICA Docente: Pappalardo Vincenzo Data: 08//208 Classe: 4D. Esercizio Una massa di piombo di 2 kg alla temperatura iniziale di 00 C viene immersa in un recipiente contenete una massa d acqua di 500 g alla temperatura iniziale di 95 C. a) Discutere se il calore ceduto dal piombo è sufficiente a far vaporizzare tutta l acqua; b) Calcolare la massa d acqua che viene vaporizzata. (calore latente di vaporizzazione dell acqua: LV2,26x0 6 /kg; calore specifico del piombo: cp28 /kg C; calore specifico dell acqua: ca486 /kg C ) a) Per vaporizzare completamente la massa m g 500g di acqua occorre fornirle la seguente quantità di calore: Q m a L v 0,5 2,26 0 6, 0 6 La massa m p 2 kg di piombo immersa nell acqua è in grado di cedere la seguente quantità di calore: Q 2 m p c p (T i 95) 2 28 (00 95) 52480 5,25 0 4 Pertanto, il calore ceduto dal piombo non è sufficiente a far vaporizzare completamente l acqua. b) Indichiamo con Q c il calore ceduto dal piombo, con Q f il calore latente di vaporizzazione dell acqua e con Q a il calore assorbito dall acqua. L equazione da utilizzare per calcolare la massa di acqua vaporizzata è la seguente: Q ceduto Q assorbito Q c Q f + Q a m p c p (T ip 7) m a L v + m a c a (7 T ig ) da cui: m a m p c p (T ip 7) m a c a (7 T ia ) L V 2 28 (57 7) 0,5 486 (7 68) 2,26 0 6 0,08 kg 8 g

2. Esercizio Un proiettile di massa 0g con temperatura di 0 C viaggia alla velocità di 400m/s e colpisce un grande blocco di ghiaccio anch esso alla temperatura di 0 C. L attrito col ghiaccio ferma completamente il proiettile. Calcolare quanto ghiaccio si scioglie a causa dell impatto (calore latente fusione ghiaccio LF80 kcal/kg). L energia posseduta dal proiettile è tutta energia cinetica: E proiettile 2 m v 2 p p 2 0 0 400 2 800 9 cal In seguito all urto, il proiettile si ferma e tutta la sua energia cinetica viene ceduta al ghiaccio sotto forma di calore. Pertanto, tale calore è in grado di sciogliere la seguente massa di ghiaccio: Q m g L f m g Q 9 0,0024 kg 2,4 g L f 80 0. Esercizio Un gas perfetto è contenuto all interno di un recipiente a pistone scorrevole. Inizialmente occupa un volume di 2,85 dm ed esercita sul pistone una pressione di,7 0 Pa. La temperatura è 0 C. ) Determina il volume che occupa il gas al termine di una trasformazione isoterma, sapendo che la pressione finale risulta di 6,2 0 Pa. 2) Rappresenta in un piano (p,v) la variazione di volume all aumentare della pressione a partire dal valore iniziale di quest ultima fino a quello assunto al termine della trasformazione isoterma, incrementandola ogni volta di 0,5 0 Pa. ) Calcola il volume alla fine di una trasformazione isobara in cui la temperatura passa da 0 C a 87 C e che ha luogo successivamente alla trasformazione isoterma. 4) Rappresenta in un piano (V,t) la trasformazione isobara. 5) Rappresenta in un piano (p,v) entrambe le trasformazioni. ) Applichiamo la legge di Boyle-Mariotte per calcolare il volume al termine della trasformazione isoterma:

p V p 2 V 2 V 2 p p 2 V,7 0 2,85,70 dm 6,2 0 2) La legge di Boyle-Mariotte, in un piano (p,v), è rappresentata da una iperbole equilatera: Trasformazione isoterma pressione (0^ Pa) 7 6,5 6 5,5 5 4,5 4,5 2,5 2,5 0,5 0 0,00 0,50,00,50 2,00 2,50,00 volume (dm^) ) Per una trasformazione isobara vale la a legge di Gay-Lussac: V f V i ( + αδt),70 + 27 87 2,24 dm dove V i,70 dm non è altro che il volume del gas alla fine della trasformazione isoterma e calcolato al punto ). 4) Poiché il volume dipende linearmente dalla variazione di temperatura, la trasformazione isobara, in un piano (V,t), sarà rappresentata da una retta come segue: 5) La trasformazione isoterma ed isobara, in un piano (p,v), sono così rappresentate:

4. Esercizio In una bombola di capacità,00 litro sono contenute due moli di ossigeno alla temperatura di,5k. Calcolare la pressione del gas all interno della bombola. Dall equazione di stato dei gas perfetti ricaviamo la pressione del gas all interno della bombola: pv Nk B T p Nk B T V nn A k B T V 2 6,02 02,8 0 2,5 0 5,2 0 6 Pa 5. Esercizio Calcolare il cammino libero medio delle molecole dell aria alla temperatura di 00K e alla pressione atmosferica, assumendo che abbiano un raggio di 0-0 m. Come varia il cammino libero medio con la temperatura? Si dimostra che il cammino libero medio, inteso come la distanza media che una molecola percorre con moto rettilineo uniforme fra due urti, è dato da: l m 4 2πr 2 n V dove n V è il numero di molecole per unità di volume, definito come: n V N V Utilizzando l equazione di stato dei gas perfetti: pv Nk B T tale numero è pari a: n V p k B T,0 0 5,8 0 2 00 2,44 025 m Quindi, in definitiva, il valore del cammino libero medio delle molecole di aria nelle condizioni fisiche poste dal problema, vale: l m 4 2π (0 0 ) 2 2,44 0 25 2, 0 7 m 20 nm

6. Esercizio Una certa quantità di gas perfetto, racchiuso all interno di un recipiente di volume 20,0 litri, è caratterizzato da una pressione pari a,00atm, mentre la velocità quadratica media delle molecole è 65m/s. Determinare l energia cinetica totale dell insieme delle molecole che costituiscono il gas. L energia cinetica totale dell insieme delle molecole che costituiscono il gas è: E tot C 2 mv 2 qm () Dalla definizione di densità ricaviamo la massa: ρ m V m ρv ma la densità non è nota. Però la densità è legata alla pressione e alla velocità quadratica media dalla relazione: ρ p 2 v qm e sostituendo i dati del problema otteniamo: ρ,00,0 05 65 2 2,4 kg / m e quindi la massa: m 2,4 20 0 48,2 0 kg Infine, abbiamo tutti i dati per calcolare dalla () l energia cinetica totale: E C tot 2 48,2 0 65 2 9,2 0 7. Esercizio Discutere i meccanismi di propagazione del calore, con particolare riferimento alle onde elettromagnetiche e al loro spettro. Vedere la teoria dagli appunti o dal libro.