Effetti di un training sulle funzioni esecutive nei bambini della scuola dell infanzia con sintomi di ADHD

Documenti analoghi
Effetti di un training sul controllo dell attenzione e della risposta impulsiva nei bambini della scuola dell infanzia

Effetti di un training sul controllo dell attenzione e della risposta impulsiva nei bambini della scuola dell infanzia

Workshop Training autoregolativo di gruppo e attivita assistite con animali. Dr. Veronica Andreini Psicologa AIDAI Toscana

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO

caratteristiche dell ADHD: i sintomi cardine e le compromissioni nella vita quotidiana ADHD e comorbilità disturbo relazionale comportamentale senza

INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ (DDAI ADHD) NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

TRAINING AUTOREGOLATIVO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER BAMBINI CON ADHD

C.T.I. - Centro Territoriale per l Inclusione di Feltre SCUOLA 5-6. PREVENZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO ricerca - azione

Dalla valutazione alla programmazione dell intervento neuropsicologico. Caratteristiche generali dei programmi di intervento neuropsicologico

per sviluppare la concentrazione e l autoregolazione in bambini di età prescolare

Progetto di screening sui prerequisiti

ADHD DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

NEUROPSICOLOGIA.NELSITO.it

Introduzione alla conoscenza dei DSA e degli altri profili BES Disturbi dell apprendimento di natura verbale e di natura non verbale

Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI)

Come affrontare le difficoltà attentive e di concentrazione a scuola e a casa

Un due tre stella: ecco MAGA BEA!

Linee guida SINPIA; ADHD: diagnosi e terapie farmacologiche. Approvazione CD: 24 Giugno 2002

Alunni con deficit di attenzione/iperattività(adhd)

Fa musica. Progetto didattico

Scuola infanzia «A.Boschi» SEZIONE 5 ANNI Anno Scolastico 2016\2017. Progetto di logico-matematica «MATEMATICA.MENTE

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

Cesare Cornoldi, Università di Padova

I DISTURBI E LE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA. Barbara Carretti

COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO IN BAMBINI POOR COMPREHENDERS

L intervento riabilitativo cognitivo comportamentale

UN ESTRATTO DAL LIBRO

LA PROPOSTA DI UN METODO EURISTICO RIFLESSIVO (MER): UNA SPERIMENTAZIONE NELLE SCUOLE BATTISTI-VETRI DI RAGUSA

PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL RISCHIO DIFFICOLTA DI LETTOSCRITTURA IN ETA PRESCOLARE

Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio

ADHD NELLA PRIMA INFANZIA: NUOVI PARADIGMI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLO SVILUPPO NEL BAMBINO. Massimo Molteni

PROGETTI di FORMAZIONE PER LA SCUOLA, CTS e CTI

INTERVENTI DIDATTICI

SETTIMANA DELLA DISLESSIA

DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

Metacognizione Dott.ssa Raffaella Piovesan Psicologa-psicoterapeuta

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITA NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: SPUNTI TEORICI E STRATEGIE DI INTERVENTO

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002

Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica

LA SINDROME DELL X FRAGILE

Campo d esperienza Saperi Abilità Atteggiamenti. Cogliere informazioni importanti. Fare ipotesi. Offrire spiegazioni. Operare inferenze.

LA PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTÁ DI APPRENDIMENTO

Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa Noemi Faedda PhD, Psicologa Corso di Psicopatologia dello Sviluppo Infantile Roma Tre

ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder

IL PARENT TRAINING 19/02/2011. Cosa si può fare per il bambino con ADHD? Cosa si può fare per il bambino con ADHD? COSA SI PUO FARE PER L ADHD

EFFETTI DI TRAINING DI BREVE DURATA SULLE CONOSCENZE RIGUARDO LA MEMORIA E SULLE PRESTAZIONI DI MEMORIA DI RAGAZZI CON SINDROME DI DOWN

Promuovere l Autoregolazione alla Scuola dell Infanzia

Diversi modi di stare a scuola. Una panoramica sui BES (bisogni educativi speciali) nel nostro Istituto.

IL GIOCO IN CHIAVE METACOGNITIVA. Monza, 23 marzo 2013

Attenzione se il bambino a 5 anni non è in grado di: Enumerare in avanti fino al 10 Enumerare all indietro (dal 3 all 1)

TITOLO IMPARO GIOCANDO PER STAR BENE A SCUOLA

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

Individuazione precoce: Mio figlio/ il mio alunno è affetto da ADHD?

La relazione fra funzioni esecutive, problemi comportamentali e prerequisiti scolastici nell ultimo anno della scuola dell infanzia.

POTENZIARE L ATTENZIONE.. PER APPRENDERE MEGLIO! dott.ssa Sabrina Marzo Psicologa Psicoterapeuta

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

A.G.A.P. Pacchetto informativo per insegnanti

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

LE ABILITÀ DI PIANIFICAZIONE IN UN GRUPPO DI BAMBINI CON ADHD


Incontro 2-20/04/2018 Questione di stile. Osservare a tutto tondo : stili di apprendimento dell alunno e stili di insegnamento

PRONTI,INFANZIA VIA!

Docimologia 2 e Metodologia

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

Piano Didattico Personalizzato

Ambiente facilitante. Gestione della lezione. Approccio metacognitivo. Scopi principali della ricerca. Ret e Ricerca I nf anzia

L ANSIA PER LA MATEMATICA

CORSO DI APPROFONDIMENTO SUL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA (ADHD o DDAI) - AREA: CLINICI

Il trattamento delle problematiche attentive e comportamentali: intervento di gruppo. Il trt autoregolativo. Problemi comportamentali

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

AUTISMO CASTELMONTE 19/01/2018. Relatore: Dott. Cocco Alberto responsabile progetti educativi comunità alloggio «Casa del Campo»

DIPARTIMENTO ASSI AREA FAMIGLIA PROGETTO PINOCCHIO

Comprendere una richiesta orale Comprendere una richiesta scritta. Comprendere più richieste orali Comprendere più richieste scritte

CHILD TRAINING: esperienze in età scolare e prescolare

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3. periodo di svolgimento aprile-giugno. Classi: Scuola dell Infanzia di Cartiere Sezione A-B-C-D

EVOLUZIONE DELLE AUTONOMIE

CENTRO STUDI ERICKSON C.T.S. CATANZARO

DSA: Cosa può aiutare?

Lo svantaggio scolastico

Uno sguardo alle difficoltà scolastiche

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI

Unità di apprendimento n 4

L apprendimento difficile: un progetto dell efficacia del potenziamento dello sviluppo prossimale nelle learning disabilities

Obiettivo: Cristina Franceschini e Deborah Cacace propongono, insieme, una semplice attività, per introdurre le tematiche del corso.

I.C. PIAN DEL BRUSCOLO SCUOLA DELL INFANZIA DI BOTTEGA. 5 anni

MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE

RELAZIONE FINALE. Frequentante nell a.s. 20 / la CLASSE/SEZIONE della scuola: , nella quale è stata svolta l attività di sostegno, è composta da

SCHEDA DI OSSERVAZIONE

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Maniago 1 aprile Rossana De Beni

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui.

PROGETTO "CRESCERE INSIEME CON IL MODELLO ICF" PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola)

COSTRUIRE APPRENDIMENTI SIGNIFICATIVI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. dott.ssa Damian Elisa, logopedista

I CIRCOLO DIDATTICO -COMISO- INS. AURORA TERESA SIERNA

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

UNA SCUOLA PER TUTTI

Transcript:

Effetti di un training sulle funzioni esecutive nei bambini della scuola dell infanzia con sintomi di ADHD Dott.ssa Agnese Capodieci Università degli Studi di Padova

ADHD in età prescolare Nell'ambito delle problematiche evolutive, specialmente nell'adhd, risulta molto difficile porre una diagnosi precoce nei bambini di età prescolare a causa della grande variabilità del loro comportamento (Macchia, 2006). Risulta infatti complessa la distinzione tra quelli che possono essere i segni iniziali di una situazione problematica e le caratteristiche di immaturità proprie di una condizione momentanea e transitoria, destinata a risolversi spontaneamente negli anni (Barnabei, 1995; Riello e coll.,2005). Inoltre, non esiste un accordo sull'applicabilità dei criteri forniti dal DSM 5 per la diagnosi dell'adhd nel caso dei soggetti in età prescolare. Tutto ciò, ha fatto sì che le ricerche nell'ambito dell'adhd si siano concentrate prevalentemente su bambini in età scolare correndo il rischio che l'identificazione del disturbo avvenga tardivamente, con la possibilità dell aggravarsi dei sintomi e problematiche secondarie (Macchia, 2006).

Risulta quindi un gap nelle conoscenze dell'adhd in età prescolare, nonostante le manifestazioni sintomatologiche tipiche di questo profilo comincino a presentarsi generalmente fin dalla prima infanzia (Riello e coll., 2005). A 4 anni le competenze prerequisite si trovano ancora in una fase emergente dello sviluppo ma a 5 anni tali competenze dovrebbero essere già state acquisite (Mazzoncini e coll., 1996). Nonostante quindi le difficoltà nella diagnosi precoce esistono degli indici che possono predire quali bambini sono maggiormente a rischio: 1. La gravità dei sintomi: bambini che manifestano comportamenti di disattenzione e impulsività in maniera molto marcata rispetto ai coetanei; 2. La pervasività dei sintomi: bambini che manifestano i sintomi in diversi contesti e con diversi caregivers; 3. Le disfuzioni sociali: bambini che incontrano difficoltà a relazionarsi sia a casa che a scuola o in semplici contesti di gioco (Connor, 2002). Esistono inoltre studi che evidenziano l'importanza di una identificazione precoce ai fine di ottenere una migliore prognosi (Timothy e coll., 2002; Keenan e coll., 1997; Stormon e coll., 1999).

Seppur non senza qualche difficoltà derivante, oltre che dai motivi sopra elencati, risulta quindi possibile identificare bambini con ADHD già in età prescolare. Un approccio di tipo preventivo presenterebbe numerosi vantaggi, come: 1. la possibilità di agire su difficoltà che tenderebbero con il passare del tempo ad accentuarsi e a diventare sempre più irrecuperabili; 2. la riduzione della probabilità di insuccesso scolastico che tende ad abbassare nell'alunno l'autostima personale e la motivazione allo studio; 3. la possibilità che l'azione educativa risulti essere più efficace e incisiva proprio in questa particolare fase dello sviluppo in cui il bambino è maggiormente ricettivo nei confronti delle influenze ambientali.

Le funzioni esecutive Abilità cognitive necessarie per programmare, mettere in atto e portare a termine con successo un comportamento finalizzato a uno scopo; includono quindi processi cognitivi e di autoregolazione che consentono il monitoraggio e il controllo di pensieri e azioni, quali l inibizione, la pianificazione, la flessibilità attentiva, l individuazione e correzione di errori. Tra le principali funzioni esecutive (FE) che aiutano i bambini nell autoregolazione troviamo il controllo e la gestione dell attenzione, della risposta impulsiva e della memoria di lavoro.

Potenziare le abilità autoregolative Le abilità autoregolative incidono anche sulle prestazioni nelle attività scolastiche ed extrascolastiche con conseguenze sulle relazioni sociali, l autostima e l umore. L abilità di autoregolazione nell infanzia si è mostrata predittiva del successo in età adulta (Moffitt, Poulton e Caspi, 2013). La scuola è il luogo principale in cui i bambini imparano e mettono in pratica la capacità di autoregolazione. Sin dalla scuola dell infanzia, infatti, i bambini devono imparare a stare insieme agli altri, seguire le istruzioni delle insegnanti, capire e mettere in pratica le regole dei giochi, attendere il proprio turno, rispettare gli altri tutti comportamenti che richiedono capacità di autoregolazione.

Ricerche italiane ADHD prescolare: Re, A. M., & Cornoldi, C. (2007). ADHD at five: A diagnosisintervention program. Advances in Learning and Behavioral Disabilities, 20, 223-240. Caponi, B., Clama, L., Re, A.M., & Cornoldi, C., (2008). Sviluppare la concentrazione e l autoregolazione Giochi e attività sul controllo attentivo Vol 1. Erickson. Ricerche a livello internazionale: Charach, A., Carson, P., Fox, S., Ali, M. U., Beckett, J., & Lim, C. G. (2013). Interventions for preschool children at high risk for ADHD: a comparative effectiveness review. Pediatrics, peds-2012. Rajwan, E., Chacko, A., & Moeller, M. (2012). Nonpharmacological interventions for preschool ADHD: State of the evidence and implications for practice. Professional Psychology: Research and Practice,43(5)

Dalla letteratura sul tema emergono alcune necessità Creare una ricerca che esamini gli effetti di un training autoregolativo Sviluppare ulteriori ricerche riguardanti l ADHD prescolare Esaminare l importanza della specificità dell intervento

Obiettivi e Materiali Verificare i miglioramenti che si possono ottenere attraverso un training autoregolativo (16 incontri) Assessment : IPDDAI (Marcotto, Paltenghi & Cornoldi, 2002) Test delle Ranette (Marzocchi, Re & Cornoldi, 2010) MF-14 (Cornoldi et al., 1996) Training: Caponi, B., Clama, L., Re, A.M., & Cornoldi, C. (2008). Sviluppare la concentrazione e l autoregolazione Giochi e attività sul controllo attentivo Vol 1. Erickson. Caponi, B., Clama, L., Re, A.M., & Cornoldi, C. (2009). Sviluppare la concentrazione e l autoregolazione Giochi e attività sul controllo della risposta impulsiva Vol 2. Erickson.

Gli strumenti IPDDAI: questionario valutativo sui comportamenti di disattenzione e iperattività/impulsività compilato dagli insegnanti per ogni alunno della classe Ranette: compito che valuta il controllo della risposta impulsiva (suono GO vs suono NO-GO) e l attenzione sostenuta. Il bambino deve segnare la casella con la ranetta ogni volta che sente il suono GO mentre deve fermarsi con il suono NO-GO (simile al primo). Si considerano il numero di percorsi corretti. MF-14: valuta l abilita di controllo della risposta impulsiva, l attenzione focalizzata e sostenuta. Il bambino vede una figura target e deve scegliere tra 6 figure simili qual è l unica uguale al target. Si considera il tempo di latenza e il numero di errori prima di individuare la risposta esatta.

Il training Sviluppare la concentrazione e l autoregolazione

Il training Le attività sono pensate per il gruppo classe ma, se possibile, è preferibile che siano svolte in piccoli gruppi. Un numero esiguo di alunni consente una gestione più semplice, maggior controllo da parte dell insegnante e un minori rischio di fonti di distrazione. Nel nostro caso i gruppi erano di es.6/8 bambini di cui metà mostrano sintomi di deficit d attenzione e iperattività ( a rischio ADHD ) e metà no ( a sviluppo tipico ).

Caratteristiche dei gruppi Training No training Età (mesi) Età (mesi) N M F M DS N M F M DS A rischio ADHD 13 8 5 63,42 4,98 13 9 4 63,031 4,40 Sviluppo tipico 13 5 8 65,15 4,49 13 6 7 65,61 4,21 La tabella riporta la distribuzione dei bambini nei quattro gruppi per età e genere assegnati alle due condizioni di trattamento (Training vs no Training)

Strutturazione dei singoli incontri Ogni singola attività si struttura in 9 momenti distinti: Viene attirata e mantenuta l attenzione dei bambini attraversa una filastrocca presentata per richiamare alla memoria le strategie utili; Si informa i bambini dell obiettivo del gioco; Si cerca di stimolare il ricordo di ciò che hanno precedentemente appreso; Vengono presentati gli stimoli inerenti il nuovo compito di apprendimento; Ci si accerta che i bambini abbiano compreso il gioco, facendo ripetere la consegna oppure facendo delle domande inerenti alla consegna; Il momento del gioco vero e proprio. Insieme ai bambini si definisce una strategia comune da poter seguire durante lo svolgimento dell attività e la si fa ripetere più volte in modo da garantire la fissazione della strategia per il raggiungimento dell obiettivo; Si fornisce ai bambini un feedback su come stanno lavorando; Si verifica il raggiungimento dell obiettivo da parte di ciascun bambino; Si conclude l incontro facendo completare ai bambini la scheda di metacognizione. Questa scheda viene compilata singolarmente e ha lo scopo di far riflettere il bambino sul proprio operato ( ci sono riuscito ho fatto fatica così così ), favorendo così una maggiore presa di consapevolezza dei propri atteggiamenti ed esplicitando i processi cognitivi messi in atto.

Attività sul controllo dell attenzione Suddivisione delle attività: - Filastrocca - Spiegazione delle attività - Attività sul controllo attentivo - Riflessione metacognitiva - Filastrocca

Esempi di attività: CONTROLLO DELL ATTENZIONE FOCALIZZATA: dirigere e focalizzare l attenzione; sperimentare strategie di controllo e i vantaggi derivanti dal loro uso. Unità 3: vengono posti su un tavolo un insieme di oggetti, fatti osservare a turno ad ogni bambino, e dopo averne tolto uno viene chiesto di riconoscere qual è l oggetto mancante. Unità 4: è molto simile all unità precedente, differisce da quest ultima in quanto al posto di oggetti reali vengono date al bambino delle schede di lavoro con disegnate una serie di figure simili che differiscono per un particolare che il bambino deve individuare.

Unità 6 e 7: si lavora su un altro canale percettivo, l udito. I bambini ascoltano una storia e alzano il cartoncino corrispondente al colore che viene nominato. Si ripropone un attività simile in un secondo momento per cogliere se il bambino è in grado di ricordare la strategia utilizzata e trasferirla nel nuovo compito. Unità 8: consolida le abilità apprese con le precedenti unità complicando un po l attività. Al bambino vengono consegnati dei cartoncini raffiguranti degli oggetti e dei personaggi, anche in questo caso viene letta una storia, e il bambino, quando sente pronunciare il nome del personaggio o oggetto, deve disporlo sul tavolo, e uno dopo l altro, se il compito è eseguito correttamente, verrà rappresentata in sequenza la storia letta.

Unità 9 e 10: il bambino deve individuare su un foglio, data una serie di immagini, solo la coppia target (unità 9 = stella-casetta, unità 10 = pesce-uccellino ). Durante lo svolgimento di queste unità inizialmente i bambini mostrano difficoltà nell individuare le figure contigue e nel trovare una strategia ottimale per la scansione del foglio, solo dopo una serie di spiegazioni e di esempi comprendono in che modo lavorare. Successivamente ogni bambino ha individuato la propria strategia e ha mantenuto un livello di attenzione costante per tutta l esecuzione del compito.

CONTROLLO DELL ATTENZIONE MANTENUTA: aumentare via via i tempi di attenzione al compito, utilizzare strumenti intuitivi per registrare e visualizzare l incremento dei tempi di attenzione. Unità 11: al bambino vengono consegnati dei cartoncini, viene letta una storia, e ogni volta che viene udito il suono di un campanellino il bambino deve prendere il cartoncino corrispondente al momento della storia. In questa unità viene consegnato loro il righello misura attenzione che permette di registrare e monitorare se il loro livello di attenzione è stato costante per tutta la durata della storia. Inizialmente i bambini tendevano a distrarsi durante la lettura del racconto, o guardare solo le figure senza ascoltare la storia. Successivamente durante la lettura del secondo racconto, i bambini hanno prestato maggiore attenzione portando a termine l attività in maniera ottimale, sono riusciti a verbalizzare le strategie utilizzate, un bambino mi ha detto:- Sono riuscito perché ho acceso il cervello e aperto le orecchie.

Unità 13: viene utilizzato l orologio misura attenzione. Il compito del bambino consiste nel dipingere una figura con diversi colori, mentre gli viene insegnato che lo spostamento della lancetta dell orologio in avanti significa aver lavorato per un tempo sempre maggiore. Unità 14: vengono consolidate le abilità apprese precedentemente, attraverso l uso di strategie il bambino deve colorare, tra un insieme di regioni su di un foglio, solo quelle target identificate da un punto nero.

ATTENZIONE DIVISA: Ripartire l attenzione tra due compiti o due aspetti di uno stesso compito fornendo risposte diverse a ciascuno. Unità 18: ha come obiettivo insegnare al bambino lo spostamento dell attenzione tra due compiti, sono lette in modo alternato due storie conosciute (Cappuccetto Rosso e i Tre Porcellini), il compito del bambino consiste nell alzare il cartoncino con raffigurato il personaggio che rappresenta l una o l altra storia. Unità 20: intitolata Cielo, terra e mare è un esempio di attività che richiede l attenzione divisa. Viene letto un elenco di nomi che possono essere cose, persone o animali, i bambini devono segnare ogni qual volta viene letto il nome di un animale e devono altresì annotare se l animale vive in cielo, in terra o in mare.

Attività sul controllo della risposta impulsiva Suddivisione delle attività: - Filastrocca - Spiegazione delle attività - Attività sul controllo della risposta impulsiva - Riflessione metacognitiva - Filastrocca

Esempi di attività: INIBIRE LA RISPOSTA AFFRETTATA: prendere tempo per capire la consegna. Sperimentare strategie di controllo e i vantaggi derivanti dal loro uso. Unità 3: si lavora sul controllo dell impulso a fornire risposte motorie precipitose, i bambini tramite la presentazione di tre differenti schede, devono fare un segno ogni volta che sentono un suono e devono invece inibire la risposta ogni volta che ne sentono un altro.

Unità 5: la psicologa invia due tipologie di comando uno verbale o uno gestuale, i bambini devono rispondere solo a quello verbale inibendo l altro o viceversa. I bambini hanno svolto in maniera ottimale e con entusiasmo le attività proposte, al termine alcuni di loro si sono autogratificati con frasi come:- Il gioco era semplice ma io sono stato bravo a eseguirlo correttamente!. Unità 6: relativa al gioco Sacco pieno-sacco vuoto, essendo un attività motoria, è stata svolta con grande entusiasmo e tutti i bambini hanno prestato attenzione ai comandi che venivano forniti, inoltre è stato proposto da loro stessi un comando alternativo: Sacco in movimento!. Unità 8: l abilità di inibizione è messa alla prova attraverso dei compiti motori, ossia il bambino deve eseguire il Salto della rana ogni volta che sente un suono, e deve star fermo quando ne sente un altro. Oltre a questa difficoltà il compito è reso più complicato dal fatto che i due suoni sono volutamente simili e quindi il bambino dovrà ascoltarlo tutto prima di decidere che tipo di comando eseguire.

Unità 14: i bambini devo individuare qual è lo stimolo target in seguito a una serie di indizi forniti, in questo modo si lavora sia sugli aspetti relativi all attenzione, in quanto il bambino deve ascoltare tutti gli indizi dati, sia sull inibizione in quanto non deve fornire risposte precipitose che potrebbero essere errate. Le unità 15 e 16 consolidano le abilità apprese in precedenza, focalizzandosi sempre sull inibizione della risposta fino all individuazione dello stimolo target, ma proponendo in questo caso un numero più ampio di alternative.

Risultati Le insegnanti hanno rilevato un miglioramento dei comportamenti di disattenzione e iperattività per entrambi i gruppi (training e no training) in termini di differenze pre-post. Nel questionario IPDDAI, infatti, c è stata una diminuzione dei punteggi sia per quanto riguarda la dimensione della disattenzione che per la dimensione dell iperattività. Nella prova delle Ranette dal grafico è possibile osservare il netto miglioramento in termini di aumento dei percorsi corretti, dei soggetti a rischio ADHD che hanno effettuato il training, rispetto alla prestazione dei soggetti no training. L efficacia del training è stata inoltre supportata dall analisi effettuata nei bambini con sviluppo tipico (training vs no training).

Risultati Per la prova MF il grafico mostra come i bambini a rischio ADHD che hanno eseguito il training hanno ottenuto un miglioramento in termini di diminuzione della percentuale di errori commessi maggiore rispetto ai bambini che non hanno seguito il training, infatti la loro prestazione dal tempo pre al post è rimasta uguale. Per quanto riguarda la variabile tempo della prova MF, c è stato un aumento dei tempi di attenzione per il gruppo a rischio ADHD che ha effettuato il training mentre il tempo di latenza rimane invariato per i bambini che non hanno partecipato al training.

Conclusioni Dalla ricerca emerge che i soggetti a rischio ADHD che hanno partecipato al training sull autoregolazione hanno ottenuto dei miglioramenti nelle prove di funzioni esecutive rispetto a bambini a rischio ADHD che hanno svolto le normali attività scolastiche. Risultati analoghi si sono trovati per i bambini a sviluppo tipico. I bambini hanno partecipato al training con entusiasmo e positività, quando i vari compiti richiedevano un livello di attenzione costante era presente una motivazione continua e le attività venivano percepite come un momento per imparare con divertimento. Limiti della ricerca e possibili sviluppi futuri Scarsa numerosità del campione Scarso coinvolgimento dei genitori nella ricerca Mancanza di un follow up e di prove che analizzassero la generalizzazione

Grazie dell attenzione (sostenuta!)