Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi. Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella

Documenti analoghi
Situazione nel Valpolicella

Enol. Daniele Accordini

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità

Campogiovanni. Brunello di Montalcino Docg

IL VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO A cura di Mauro Monicchi

Il Grigio Chianti Classico Riserva Docg

RELAZIONE VENDEMMIA. Annata 2011

BRUNELLO DI MONTALCINO 2007 DOCG

Il settore vitivinicolo veneto in numeri

VALPOLICELLA: geografia

SAN FELICE. CHIANTI CLASSICO Docg Vendemmia Tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo Berardenga, Siena)

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

VALPOLICELLA DOC CLASSICO

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

Gestione ed elaborazione dei dati meteorologici rilevati dalle stazioni presso la Tenuta Cannona anno 2014

ORTOFRUTTA. 1. Uva Lattughe Meloni Angurie Pesche gialle Albicocche... 7

San Felice Chianti Classico Docg

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Poggio Rosso. Chianti Classico Gran Selezione Docg

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1

Fattoria di Monticello. vini per passione

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T.

ORTOFRUTTA. 1. Mele Fragole Pomodori a grappolo Radicchio Asparagi Zucchine... 7


AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC LA ROSTA

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Pugnitello Toscana Igt

Scudo Prosecco Frizzante

La vendemmia. in Trentino

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Il mercato del Prosecco DOC: tendenze recenti

INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Caratteristiche organolettiche dei vini ottenuti con la tecnica di appassimento dell uva

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

SAN ZENO RECIOTO DI SOAVE DOCG

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

Il Grigio. Chianti Classico Gran Selezione Docg. NOTE DEGUSTAZIONE & ABBINAMENTI Rosso rubino intenso,

L AGRICOLTURA BRESCIANA NELL ANNO DELLA CRISI

Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica. Vendemmia: Metà ottobre. Grado alcolico: 12% Vol. Formato bottiglia: 750 ml.


NOTO D.O.C. D.D. 2/GENNAIO/2008

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2009

Il cambio climatico e gli effetti sulla vite

I bisogni di Innovazione nella ges/one della Vendemmia

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

Indicazione Geografica Tipica

GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA

TENUTA DELLE TERRE NERE

Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2010

50 VENDEMMIE DI AMARONE

Vino in bottiglia. 1kg

L arte di vinificare nel 2017

DALL UVA AL VINO ATTRAVERSO L APPASSIMENTO

EFFETTO DELL AMBIENTE E DELL ANDAMENTO STAGIONALE SULLE CARATTERISTICHE QUALITATIVE DEI FRUMENTI TENERI

Schede di autocertificazione dei vini

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2010

La vendemmia. in Trentino

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

Convegno IPHEN Fenologia e Assistenza tecnica. 30 Novembre 2007 Milano

Risultati delle Contrattazioni

SAN FELICE. IL GRIGIO da San Felice Chianti Classico Riserva Docg Vendemmia 1999

Montepulciano d'abruzzo DOC Terre dei Vestini Riserva BELLOVEDERE

Bianco ǁ Provincia di Pavia IGP da uve Riesling e Müller Thurgau - Vino Biologico

Risultati delle Contrattazioni

Qionis Quinis. Quinis Bianco doc Colline Lucchesi FATTORIA SARDI GIUSTINIANI

Il gatto sulla pergola

Produrre vino è un arte

Aspetti economici, viticoli, enologici e sensoriali

La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire.

Analisi meteorologica del mese di dicembre 2014 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921)

DIREZIONI E UFFICI REGIONALI - Comunicati

CLIMA ED ANNATA VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO

scheda tecnica E da qui che nasce il nostro rifiuto categorico all uso di fertilizzanti artifciali, diserbanti e pesticidi.

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

Cantina Barone Ricasoli. Thomas Daniel, Mateusz Jakacki, Marco Saccone

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali

Schede di autocertificazione dei vini

INDAGINE CONGIUNTURALE GENNAIO Confindustria Monza e Brianza

Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio

BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG RISERVA 2007

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti

ÆGUSA 1941 MARSALA SUPERIORE RISERVA SEMISECCO

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

Barolo vigneto sotto castello

Vigorello Toscana Igt

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

San Zeno Bianco Veneto I.G.T.

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

PISANI AZIENDAAGRICOLA BIOLOGICA

Il clima in Piemonte nel 2011

Transcript:

Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella

Valpolicella: i numeri della filiera 6.022 ettari di superficie vitata iscritti all albo del Valpolicella 2.478 aziende iscritte all albo del Valpolicella 1.635 aziende che producono uva per l Amarone 395 fruttai per l appassimento dell uva 90 milioni di euro il valore totale delle uve prodotte

Valpolicella: i numeri della filiera 168 aziende vitivinicole di filiera in zona di produzione, di cui: 5 cantine sociali in zona di produzione 26 nuove aziende nate negli ultimi 7 anni 205 milioni di euro il fatturato all uscita dalle cantine della DOC Valpolicella

Gli ettari vitati sono suddivisi: - 54% in collina - 22% nella fascia pedecollinare - 24% nelle zone di fondovalle 53% 24% ZONE DI FONDOVALLE COLLINA 23% FASCIA PEDECOLLINARE

Rinnovo annuo dei vigneti 6% 5% 4,55% 4,91% 5,10% 5,06% 4,17% 4,24% 4,21% 4,36% 4% 3% 2% 1% 0% 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Complessivamente dal 2001 al 2008 è stato rinnovato il 36% della superficie vitata

70 65 60 55 50 45 40 Produzione totale delle uve Valpolicella 71,8 66,3 68,2 60,4 61,5 59,9 56,5 55,3 55,7 55,7 53,4 49,8 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 milioni di kg

Produzione uve per Amarone/Recioto 35 30 25 20 15 10 5 0 29,8 25,7 23,6 16,2 15,9 14,8 8,2 8,8 11,7 12,7 11,3 8,0 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 milioni di kg

Prezzo medio uve Amarone/Recioto 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 1,95 1,90 1,95 2,15 2,25 1,95 2,00 1,80 1,70 1,80 1,30 1,40 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 / kg

Bottiglie vendute di Amarone/Recioto 10000 8000 6000 4000 2000 0 8.218 8.350 8.570 1.5582.480 2.337 3.302 3.634 5.7515.412 4.520 4.982 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 migliaia di bottiglie

Valpolicella: i controlli Erga Omnes Dal primo luglio ad oggi sono stati consegnati 4.400.192 di fascette

Valpolicella: i controlli Erga Omnes Attività di controllo 2008: 1.201 ettari di vigneto Albo vigneti e rese/ettaro 400.697 hl di vino verifica documentale e analisi chimicaorganolettica 50,55 milioni di bottiglie pronte per la vendita verifica documentale filiera e analisi chimica-organolettica di confronto 100%, ogni anno, delle uve destinate ad Amarone e Recioto

- Grazie per l attenzione -

L annata viticola 2005 dott. agr. Nicola Bottura Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella

Fenologia GERMOGLIAMENTO: 9 aprile FIORITURA: 20 maggio INIZIO INVAIATURA: 1 agosto VENDEMMIA: uve a riposo 19 settembre uve fresche 26 settembre Annata in linea con lo storico, con lieve anticipo di maturazione

Temperatura media mensile Confronto serie storica - annata 2005 25 20 15 10 5 0 SET AGO LUG GIU MAG APR MAR FEB GEN DIC NOV OTT storico 2005

Temperatura massima e minima giornaliera giugno - settembre 2005 C 37,5 35 32,5 30 27,5 25 22,5 20 17,5 15 12,5 10 7,5 5 01-giu 11-giu 21-giu 01-lug 11-lug 21-lug 31-lug 10-ago 20-ago 30-ago 09-set 19-set 29-set T.max T.min

MAR FEB GEN SET AGO LUG GIU MAG APR DIC NOV OTT TOT/10 200 150 100 50 0 Pioggia - mm Confronto serie storica - annata 2005 storico 2005

27-ott 20-ott 13-ott 6-ott 29-set 22-set 15-set 8-set 1-set 60 55 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Pioggia giornaliera - mm Settembre - Ottobre 2005

Confronto annate 1995-2005 2500 2000 1500 1000 500 0 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 WINKLER Gradi C PIOGGIA mm PIOGGIA OTT mm PIOGGIA SETT mm PIOGGIA SETT mm PIOGGIA OTT mm PIOGGIA mm WINKLER Gradi C

Le uve Stato sanitario: buono Piovosità elevata nei mesi di agosto e ottobre Carico di uva generalmente basso Grandine molto precoce, giugno, e in agosto Vendemmia asciutta durante la selezione delle uve Maturazione: completa Andamento meteo non sempre favorevole Annata dove la cura al vigneto ha fatto la differenza Buoni i parametri tecnologici e fenolici delle uve Buccia molto spessa e adatta all appassimento

- Grazie per l attenzione -

Il profilo enologico dell Amarone 2005 Enol. Daniele Accordini

Curva di maturazione 180 170 160 150 140 130 120 110 100 90 80 ZUCCHERI DATA VENDEMMIA 19-ago 26-ago 2-set 9-set 16-set 23-set 30-set La vendemmia è iniziata il 19 settembre

Confronto zuccheri annate precedenti 180 170 160 150 140 130 120 110 100 90 80 ZUCCHERI media 1991 1992 1993 1994 1995 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Nonostante l andamento stagionale non sia stato favorevole, la scarsa produzione ha riequilibrato la situazione consentendo una completa maturazione ed un buon accumulo di sostanze zuccherine

Curva di maturazione 24 22 20 18 16 14 12 10 8 6 ACIDITA' TOTALE DATA VENDEMMIA 19-ago 26-ago 2-set 9-set 16-set 23-set 30-set Curva di regressione dell acidità molto piatta a causa delle basse temperature in fase di maturazione

Confronto acidità annate precedenti 14 13 12 11 10 9 8 ACIDITA' TOTALE MEDIA 7 6 5 4 1991 1992 1993 1994 1995 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Acidità totale leggermente sostenuta alla maturazione

Maturità fenolica M aturità fenolica (Glories): andamento antociani a ph 1 1200 1000 800 600 400 200 0 7-set 9-set 11-set 13-set 15-set 17-set 19-set 21-set 23-set Andamento di accumulo delle sostanze fenoliche lento ma graduale

Confronto maturità fenolica annate precedenti 1300 1100 900 700 500 300 2003 2004 2005 ANTOCIANI ph1 Media Ottimo accumulo di sostanze fenoliche Componente tannica in quantità sostenuta e ben matura

La selezione delle uve per appassimento Pioggia giornaliera - mm Settembre 2005 - Novembre 2005 60 55 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 15-set 22-set 29-set 6-ott 13-ott 20-ott 27-ott 3-nov 10-nov È stato determinante la scelta del periodo di raccolta nella finestra temporale dal 16 al 29 settembre in condizioni di tempo asciutto e ventilato

L appassimento Pioggia - mm 250 200 150 100 50 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 OTT NOV DIC GEN Periodo di appassimento inizialmente difficile in ottobre, buono poi fino a gennaio Fondamentale l impiego dei fruttai assistiti nella fase iniziale

L appassimento CONFRONTO CALO PESO - AUMENTO GRADO 2005 Calo % 100 95 90 85 80 75 70 65 60 55 50 27-set 1-ott 15-ott 15-ott 21-ott 27-ott 3-nov 11-nov 18-nov 24-nov 2-dic 9-dic 24 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 Grado Data CALO % GRADO Poli. (GRADO) Calo di peso superiore al 35% Elevata permeabilità della buccia Andamento molto regolare Zuccheri rilevati alla pigiatura 270-280 grammi litro Sanità perfetta

La vinificazione Zuccheri Riduttori (%ml) - Alcol 30,00 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 26,86 26,82 26,40 0,00 0,02 0,28 3,01 21,84 3,78 20,56 6,26 16,42 7,38 14,56 8,17 8,66 13,24 12,42 11,65 7,45 13,93 3,65 18,00 15,55 15,86 16,00 14,00 12,00 10,00 8,00 6,00 4,00 0,94 2,00 0,00 0,42 15.86 zuccheri alcol 07/01/2005 14/01/2005 21/01/2005 28/01/2005 04/02/2005 11/02/2005 Pigiatura in gennaio con temperature rigide Fermentazioni regolari e complete grazie ad un ph basso Colore molto intenso e con note blu Buona dotazione tannica che ha consentito un ottimo affinamento Buona evoluzione degli aromi in affinamento

Inserire dati dopo panel Il quadro analitico al termine dell affinamento ALCOOL ZUCCHERI ESTRATTO SECCO ph ACIDITA' TOTALE ACIDITA' VOLATILE GLICERINA MASSIMO 17,37 11.52 41.84 3.66 7.76 0.86 12.66 MEDIA 15.82 7.43 34.55 3.44 6.73 0.69 11.06 MINIMO 14.66 4.12 29.39 3.25 6.06 0.58 9.94

Il quadro organolettico Colore: Profumi: Sapore: Molto intenso, con note che vanno dal rosso rubino al rosso porpora. Note speziate di cannella e zenzero e dominanti note di frutta matura prugna e ciliegia. Ottimo equilibrio fra zuccheri,acidità,tannino ed alcool. Questi caratteri assieme donano all Amarone 2005 eleganza, finezza e ottima bevibilità, ma soprattutto descrivono un annata di ottima piacevolezza e di promettente longevità.

- Grazie per l attenzione -