Creazione di Conoscenza e Processi Aziendali



Documenti analoghi
Lezione 4 Formazione delle strategie e strategie basate sulla conoscenza: la Knowledge Based View

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

Indice. pagina 2 di 10

di Antonella Salvatore Produzione e logistica >> Sistemi di management

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

CAPITOLO 5 Le Risorse e le Competenze come base della strategia

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI


L IT a supporto della condivisione della conoscenza

Integrazione di Knowledge Management ed E-learning

CAPITOLO 3. Elementi fondamentali della struttura organizzativa

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

il modello Nokana e Takeuchi

La selezione e la formazione on-line come supporto alla gestione del capitale intellettuale

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

ADHOCRAZIA. Il termine adhocrazia è un neologismo che deriva dall unione dell avverbio latino ad hoc e del suffisso greco crazia.

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche)

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Formazione in rete e apprendimento collaborativo

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Channel Assicurativo

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

Project Cycle Management

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Comune di San Martino Buon Albergo

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione:

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

Business Process Management

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400.

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

Una breve introduzione. Strumenti IT per la gestione della conoscenza

Dispensa di Informatica I.1

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

I modelli organizzativi della PA

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

ETA Management. ETA Management S.r.l. Via Volturno, Milano Tel Fax Milano, Gennaio 2009

Export Development Export Development

Progettaz. e sviluppo Data Base

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L.

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

comunicazione L idea e la consulented arredo

Lezione 3. La struttura divisionale; la struttura a matrice e la struttura orizzontale

Strutturazione logica dei dati: i file

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

profilo dna team clienti

ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DEL CONTRATTO DI RETE

La conoscenza concettuale (formazione), sarà. attraverso l utilizzo del LIAD come palestra per allenarsi.

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

Sistemi di supporto alle decisioni

LA GESTIONE DELLA CONOSCENZA NELLE PMI KNOWLEDGE MANAGEMENT Ing. Obici Roberto 8 / 9 / 10 maggio 2012

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

Scende in campo l esperienza

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

lem logic enterprise manager

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

OPPOR TUNITÀ CAMBIA MENTO. nuove

Capitolo 1: Introduzione al Knowledge Management

CAPITOLO 5. Relazioni Interorganizzative

KNOWLEDGE MANAGEMENT ED ECONOMIA DELLA CONOSCENZA

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

Transcript:

Creazione di Conoscenza e Processi Aziendali Roberta De Angelis I processi aziendali devono essere integrati con i processi di KM giorno dopo giorno. Per capire meglio la dinamica di questa integrazione è necessario capire, prima, come si sviluppa il processo di creazione di conoscenza all interno delle organizzazioni. Il modello di creazione di conoscenza a cui si fa riferimento più di frequente è quello di Nonaka e Takeuchi (1995) 1. Gli autori individuano un processo a spirale che si sviluppa lungo due dimensioni: Epistemologica: riguarda l interazione tra la conoscenza esplicita e quella tacita. Ontologica: riguarda gli individui e l organizzazione. La spirale si sviluppa allorché l interazione fra conoscenza esplicita e tacita passa da livelli ontologici inferiori a livelli superiori. L interazione fra conoscenza esplicita e conoscenza tacita consente di postulare quattro modalità di conversione della conoscenza: Socializzazione: consente di passare da una conoscenza tacita ad un altra tacita. La socializzazione è un processo di condivisione dell esperienza e di creazione di forme di conoscenza tacita: modelli mentali e abilità tecniche. La chiave per acquisire conoscenza tacita è l esperienza condivisa, mancando la quale sarebbe difficile penetrare il processo di pensiero di altre persone. Esteriorizzazione: è il processo mediante il quale si esprime la conoscenza tacita attraverso concetti espliciti, in forma di metafore, ipotesi o modelli. E proprio l esteriorizzazione la chiave della creazione di conoscenza, perché crea concetti nuovi ed espliciti dalla conoscenza tacita. Uno dei sistemi per convertire la conoscenza tacita in conoscenza esplicita è la sequenza metafora-analogia-modello. La metafora è un modo di percepire un oggetto immaginandone simbolicamente un altro; l analogia aiuta 1 Nonaka-Takeuchi The knowledge creating company (1995) Copyright 2002 Reproduction is prohibited 1-9

a capire l ignoto attraverso il noto e a superare il divario che separa l immagine dal modello logico. In questo modo una volta creati i concetti espliciti è possibile costruire dei modelli. Combinazione: è un processo di sistematizzazione dei concetti, che consente di passare da una conoscenza esplicita ad un altra. Gli individui scambiano e combinano conoscenza avvalendosi di diversi strumenti come documenti, incontri, reti informatiche; la riconfigurazione delle informazioni attraverso lo smistamento o la categorizzazione può condurre a nuove forme di conoscenza. Interiorizzazione: consiste nel tradurre concretamente la conoscenza esplicita in conoscenza tacita. E un concetto legato a quello del learning by doing, cioè dell apprendimento attraverso l azione. La conversione è tanto più facile quanto più la conoscenza è rappresentata in documenti e manuali che ne facilitino la trasmissione anche ad altri soggetti. L interazione avviene in cinque fasi, ognuna delle quali corrisponde grosso modo ad una modalità di conversione: I Fase: condivisione della conoscenza tacita. E la fase che si identifica più o meno con la modalità della socializzazione e consiste nella diffusione nell organizzazione del patrimonio inesplorato di conoscenza degli individui. Il processo di creazione di conoscenza parte proprio dalla conoscenza tacita degli individui, perché l organizzazione da sola non è in grado di creare conoscenza. La base di conoscenza dell azienda è costituita dalla conoscenza dei dipendenti. II Fase: creazione di concetti. La conoscenza tacita condivisa viene convertita in conoscenza esplicita sotto forma di un nuovo concetto, attraverso un processo analogo a quello di esteriorizzazione. III Fase: giustificazione dei concetti. Il concetto creato durante la fase precedente viene giustificato nella terza fase, nella quale l organizzazione decide se esso è veramente degno di essere perseguito. IV Fase: costruzione di un archetipo. Una volta giustificati, nella quarta fase, i concetti vengono convertiti in archetipi, che possono prendere la forma di un prototipo, di uno schema operativo, di un valore di corporate, di un sistema di gestione innovativo. Copyright 2002 Reproduction is prohibited 2-9

V Fase: interlivellamento della conoscenza. La conoscenza creata all interno di una divisione viene diffusa alle altre divisioni, per poi passare al livello interorganizzativo e alle componenti esterne; le componenti esterne sono costituite dai clienti, fornitori, organizzazioni affiliate ecc. Aspetti manageriali e organizzativi del modello: Nonaka e Takeuchi suggeriscono lo stile di management e la struttura organizzativa che favoriscono la creazione di conoscenza. Il modello top-down e il modello bottom-up, risultano entrambi incapaci di alimentare l interazione dinamica necessaria alla creazione di conoscenza organizzativa. Il modello top-down concepisce la creazione di conoscenza entro i confini dell elaborazione delle informazioni. Il vertice riceve dalla base informazioni semplici e selettive, che utilizza allo scopo di creare pianificazioni e ordini e che, alla fine, restituisce alla base. L informazione è elaborata attraverso una divisione del lavoro che lascia al top management il compito di creare i concetti di base e, ai membri in posizione gerarchica inferiore quello di implementarli. I concetti elaborati al vertice diventano le condizioni operative per i manager intermedi, che scelgono gli strumenti per realizzarli. Al livello della linea, l esecuzione delle operazioni è in gran parte routinaria. L assunto implicito, retrostante a questo modello tradizionale di organizzazione è quello per cui solo il top management è in grado di creare conoscenza e ne ha il diritto.la conoscenza creata dal vertice esiste al solo scopo di essere elaborata o realizzata, e rappresenta quindi un mezzo e non un fine. Questo modello di management, dunque, ostacola le modalità di conversione della socializzazione e dell esteriorizzazione. Nel modello bottom-up, invece, ai principi della gerarchia e della divisione del lavoro, viene opposto quello dell autonomia. In luogo di una conoscenza creata e controllata dal vertice viene posta una conoscenza creata e anche controllata dalla base. L organizzazione bottom-up è piatta e orizzontale, l eliminazione della gerarchia e della divisione del lavoro riduce la distanza fra il vertice e la base. Il top management dà pochissimi ordini ai dipendenti della line, i quali operano preferibilmente da soli, come attori indipendenti e separati. Il principio operativo è l autonomia e non l interazione, ecco perché questo modello limita le modalità della combinazione e dell interiorizzazione. Copyright 2002 Reproduction is prohibited 3-9

Per l enfasi che pone sull autonomia, complica estremamente la diffusione e la condivisione della conoscenza nell organizzazione. Considerati gli ostacoli che i due tradizionali stili di management pongono al completo sviluppo del modello, gli autori considerano una terza possibilità, che non muove dall alto o dal basso, ma dal centro dell organizzazione. Il termine usato per descrivere questo stile di management è middle-up-down. Il soggetto creatore di conoscenza è rappresentato da manager intermedi, che agiscono attraverso un processo di conversione a spirale che coinvolge sia il vertice, sia i dipendenti della line; i manager intermedi si trovano all intersezione dei flussi informativi verticale e orizzontale dell impresa. Nel modello middle-up-down, il top manager crea la vision dell azienda, mentre il manager intermedio sviluppa concetti comprensibili e attuabili dai dipendenti della line; la visione del top management si concretizza attraverso concetti di business o di prodotto a medio raggio. Nel far questo i manager intermedi sintetizzano la conoscenza tacita immagazzinata dal vertice e dalla linea e la rendono esplicita incorporandola in tecnologie, prodotti e programmi. Secondo Nonaka e Takeuchi questo è lo stile di management che meglio riesce a supportare la creazione di conoscenza all interno delle aziende. Anche dal lato della struttura organizzativa, le due principali entità organizzative, cui si è fatto riferimento in questo secolo, la burocrazia e la task force, non si dimostrano sufficientemente adeguate allo sviluppo del modello. Occorre, quindi, pensare ad una combinazione o sintesi delle due principali strutture organizzative. La struttura burocratica funziona adeguatamente in condizioni di stabilità, poiché pone l accento sul controllo e sulla prevedibilità di funzioni specifiche. La struttura burocratica altamente formalizzata, specialistica, centralizzata e fortemente dipendente dalla standardizzazione dei processi di lavoro è particolarmente adatta per la conduzione efficiente di attività routinarie su larga scala. Tuttavia il controllo burocratico può finire per ostacolare l iniziativa individuale ed inoltre genera una serie di altre disfunzionalità: resistenze interne, eccessiva aderenza alle regole, scarico di responsabilità, mancanza di motivazione nei membri dell organizzazione. La task force, invece, è una struttura organizzativa progettata con l intento di superare gli elementi di debolezza della burocrazia. Copyright 2002 Reproduction is prohibited 4-9

E flessibile, adattabile, dinamica e nelle organizzazioni assume la forma di un team di progetto o gruppo di lavoro istituzionalizzato. I membri della task force operano in una cornice temporale definita e focalizzano la loro attenzione su obiettivi definiti. Per la sua natura temporanea, le nuove conoscenze e il know-how creato in questi gruppi non è facilmente trasmissibile, dopo la conclusione del progetto, ad altri membri dell organizzazione. La task force non rappresenta pertanto una struttura capace di sfruttare e trasmettere conoscenza in modo continuativo e profondo attraverso l organizzazione complessiva. Negli ultimi anni sono stati proposti molti modelli, per lo più variazioni della task force. Si è parlato di adhocrazia (Mintzberg,1989), di organizzazione infinitamente piatta (Quinn, 1992), di satellite.i nuovi concetti di organizzazione sono accomunati da alcune caratteristiche: strutture più snelle, responsabilizzazione del personale, importanza delle competenze personali in termini tecnici e di abilità e, inoltre, riconoscono nell intelligenza e nella conoscenza due beni sui quali l organizzazione può e deve contare. Il problema di questi modelli è che ciascuno di essi va bene in alcune circostanze e non in altre. Allora la soluzione proposta dagli autori (Nonaka e Takeuchi) consiste nel considerare la burocrazia e la task force come modelli organizzativi fra loro complementari e non mutuamente escludentisi. Un organizzazione produttiva dovrebbe disporre della capacità strategica di sfruttare, accumulare, condividere e creare continuamente nuova conoscenza secondo un processo ripetuto di spirale dinamica. In quest ottica la burocrazia si dimostra in grado di favorire i processi di combinazione e di interiorizzazione, mentre la task force è più adatta a stimolare processi di socializzazione e di esteriorizzazione. La sintesi fra questi due modelli organizzativi è quella che Nonaka e Takeuchi chiamano organizzazione ipertestuale. La metafora utilizzata per spiegare questo modello organizzativo è il concetto di ipertesto, sviluppato nel settore informatico. Sullo schermo di un computer possono comparire testi diversi quali paragrafi, frasi, diagrammi o grafici. In un ipertesto, ciascun elemento testuale è di solito immagazzinato separatamente in un file diverso. Copyright 2002 Reproduction is prohibited 5-9

L ipertesto offre all operatore la possibilità di accedere a più livelli di testo contemporaneamente. I livelli o strati devono essere interpretati come contesti a disposizione dell utente. Gli strati pongono la conoscenza del documento ipertestuale in un diverso contesto. L organizzazione ipertestuale è costituita da una serie di strati o contesti fra di loro connessi: il sistema di business, il gruppo di progetto e il patrimonio di conoscenza. Lo strato centrale è quello del sistema di business nel quale vengono condotte le operazioni normali, di routine. Dal momento che la struttura burocratica è in grado di garantire uno svolgimento efficiente del lavoro di routine, questo strato è strutturato come una piramide gerarchica. Lo strato al vertice è quello del team di progetto nel quale molteplici gruppi sono impegnati in attività di creazione di conoscenza come lo sviluppo di nuovi prodotti. Lo strato alla base è quello della base di conoscenza, nella quale la conoscenza organizzativa generata nei due strati superiori è ricategorizzata e ricontestualizzata. Questo strato non costituisce un entità organizzativa vera e propria, ma trova espressione nella vision di corporate, nella cultura organizzativa e nella tecnologia. Mentre la vision di corporate e la cultura aziendale costituiscono la base di conoscenza da cui è ricavata la conoscenza tacita, la funzione della tecnologia è di estrarre la conoscenza esplicita generata negli altri due strati. Caratteristica peculiare di un organizzazione ipertestuale è la coesistenza nella medesima struttura di tre strati o contesti totalmente differenti e la capacità dei suoi membri di passare da un contesto all altro, la possibilità per essi di muoversi fra i tre contesti per potersi adattare alle mutevoli situazioni interne ed esterne dell organizzazione. Inoltre un organizzazione ipertestuale gode della capacità di convertire conoscenze esterne all organizzazione e rappresenta un sistema aperto in interazione continua con i clienti, i fornitori, il mercato. L organizzazione ipertestuale appare così la sintesi perfetta dell efficienza della burocrazia e della flessibilità della task force. Copyright 2002 Reproduction is prohibited 6-9

Il modello di Nonaka e Takeuchi può essere rappresentato come segue: Dialogo Ridefinire/ Socializzare Pubblicare Conoscenza tacita Conoscenza esplicita Creazione nuova conoscenza Acquisire Learning by Doing Tavola 1.3 Fonte: Andersen Consulting. Avendo presente lo schema su delineato e quanto detto a proposito della creazione di conoscenza, cerchiamo di rappresentare l integrazione della spirale di acquisizione, creazione, ridefinizione e pubblicazione della conoscenza, con i quotidiani work processes : Copyright 2002 Reproduction is prohibited 7-9

Work Processes Knowledge workers Work products Documenti Pratiche Lezioni apprese Discussioni Skills Tavola 1.4 Fonte: Andersen Consulting Profili di interesse Search for skill building / Training Search for taskspecific knowledge Search for subject matter experts Accesso alla conoscenza / metodi di distribuzione della conoscenza * Personal * Bus.simulation * knowledge base(product) * strumenti di collabor. * Document repository Page * Classroom * work product * knowledge base (people) * Transaction systems Risorse esterne Alleanze Clienti Internet Consulenti Contenuto basato su un profilo Apprendim ento / Training Package,index, distribute knowledge Best practices Previous work Assess, Synthesize, organize knowledge Subject Matter experts Acquisizione di informazione Targeted knowledge creation / research * Database developers * knowledge managers * Capability owners(knowledge development plan * Learning developers * Expert reviewers * Researchers

Il grafico su delineato riprende i colori di sfondo delle fasi del modello di Nonaka-Takeuchi, rendendo così chiaro ogni attività aziendale a quale fase del modello possa essere ricondotta. I knowledge workers Per gran parte di questo secolo, durante il periodo che abbiamo chiamato società industriale, il lavoro è stato in qualche modo sottomesso alla tecnologia 2. La catena di montaggio è l esempio più radicale di quel modello produttivo. Il lavoro era soprattutto braccia, forza fisica, abilità operative: la forza lavoro appunto. Le scienze organizzative si occupavano soprattutto di tempi e metodi, ossia di come adattare l uomo alla tecnologia. La tecnologia incorporava gran parte della conoscenza, ma il lavoratore che interagiva con la tecnologia non aveva quasi alcuna possibilità di modificarla, di accrescerla, e di acquisirla per se stesso. Dunque non restava che seguire il ritmo delle macchine e imparare a convivere con esse. Nell economia della conoscenza e dell informazione, questo modello si sta completamente ribaltando. Oggi la tecnologia è diventata a tutti gli effetti una parte della memoria distribuita che ogni knowledge worker utilizza per lavorare e produrre. Diversamente da ieri le nuove tecnologie permettono una forte interazione con le persone. La conoscenza è ancora in larga parte incorporata nelle macchine, ma evolve continuamente nella relazione tra le persone/utilizzatori e le tecnologie. In un numero sempre maggiore di casi le tecnologie sono disegnate appositamente per supportare la comunicazione tra persone e persone, basti pensare alla posta elettronica, ad internet, ai software per la gestione dei processi. Questi strumenti accompagnano i lavoratori nel loro lavoro quotidiano e sono diventati parte del loro ambiente di conoscenza. 2 Enrico Donati, il Sole 24 Ore on line. Copyright 2002 Reproduction is prohibited 9-9