Lingue di scolarizzazione e curricolo plurilingue

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

PERCORSI INTERDISCIPLINARI a.s. 2013/2014. Classe Prima

Liceo Scientifico Statale L. Mascheroni Bergamo. PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME Anno Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PACIFICI SEZZE-BASSIANO

Progetto LSCPI. Classe II A Scuola Primaria G. Pascoli Sassuolo - a.s Ins. Casolari Anna maria e Lardo Maria Teresa

Slogan o didascalia ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANIAGO (PN) Progetto Lingue di Scolarizzazione e Curricolo Plurilingue

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classe V - Scuola Primaria di Nocelleto. Titolo Andiamo in gita. Opuscolo informativo

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia

abbinare alcuni semplici vocaboli di base a immagini e oggetto comprendere alcune semplici domande di base

SCHEDA MONITORAGGIO PROGETTI INTEGRATI DI AREA A.S. 2007/2008

QUESTIONARIO GRADIMENTO ESPERTO

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

Anno scolastico 2013/2014

BREVE DESCRIZIONE DELL ATTIVITA

Via MARIO RAPISARDI, Conoscenza, rispetto e accettazione delle regole. Carta Costituzionale Italiana

ISTITUTO COMPRENSIVO LERCARA FRIDDI CASTRONOVO DI SICILIA

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

Relazione Finale. sul progetto

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Potenziamento delle competenze linguistiche/matematico-logiche e

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

RISORSE PROFESSIONALI:

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

INGLESE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino


Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Prove di ingresso: esiti

Orientamento Scolastico

Il contesto plurilingue altoatesino come laboratorio per una formazione didattica permanente.

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE I SEZ. A-B

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANIFICAZIONE DELL ATTIVITA: PROMOZIONE LETTURA 2008/2009 CASAGLIO Classi 1^A-B-C AZIONI-ATTIVITA PERSONE- RESPONSABILITA RIESAME DATI

Istituto Comprensivo Rovereto Nord. Offerta formativa. Scuola secondaria

PROVE INVALSI A.S

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o S e r r a s t r e t t a - D e c o l l a t u r a

Terza revisione del PDM: 27 giugno 2017

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA

GIORNALE PERSONALE DEL PROFESSORE

Claudio Fedele I.C. Merano 2 (BZ)

Il Coro di voci bianche per la festa natalizia della Don Bosco 1

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1 SCUOLA SECONDARIA

27 ore. Presentazione della mostra agli alunni della primaria di Pescarolo, ai genitori e alla comunità FASE 1 FASE 2 FASE 3

RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE ORIENTAMENTO IN ENTRATA E IN USCITA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PARITARIA "S. AMBROGIO"

Buone prassi applicative del Protocollo di Accoglienza Distretto Pianura Est Premessa

REGISTRO MODULO CLIL

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

Curricolo verticale di INGLESE scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

Codice Mecc. GOEE80303T Via Duca d'aosta 54 C.A.P Località MONFALCONE Tel

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n CIVITANOVA MARCHE - Tel Fax

Le scuole autonome e gli strumenti valutativi INVALSI

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCUOLA PRIMARIA PASSO TONALE

D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA.

Progetto Orientamento

Registro dei Verbali del Consiglio di Classe, della Programmazione dei Piani di Studio Personalizzati e dei Giudizi

ITALIANO (COMUNICARE ORALMENTE )

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 STORIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta

CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

1 Istituto Comprensivo Pirandello Carlentini. Dirigente Scolastico Dott.ssa Francesca Amore

Programmazione annuale a. s

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

TEATRO IN LINGUA STRANIERA

RIESAME luglio 2013 Relazione della commissione SGQ presieduta dal Dirigente Scolastico

PROTOCOLLO DI CONTINUITÀ ACCOGLIENZA ORIENTAMENTO. Protocollo di continuità/accoglienza Scuola dell Infanzia-Scuola Primaria

Anno scolastico 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO ERODOTO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE 2ª Sez. A MUSICA

TITOLO IMPARO GIOCANDO PER STAR BENE A SCUOLA

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCO POLO SCUOLA PRIMARIA STATALE GASPARDIS - TRIESTE

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

c/o AQUALUX BARDOLINO

RELAZIONE FINALE SCUOLA PRIMARIA

Competenze chiave europee

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO CILEA VIA CILEA ROMA

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico Protocollo di progettazione

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA LINGUA INGLESE) DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO. Prof. PAOLA MASPERO

D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA.

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO

INVALSI S TRUTTURA, CARATTERISTICHE, METODI E FINALITÀ IIS "STANGA" CREMONA - FUNZIONE STRUMENTALE PROF.SSA MACCAGNI, AUTORE SLIDES PROF.

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO G.A.COLOZZA - CAMPOBASSO

FUNZIONI STRUMENTALI AL POF

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Transcript:

L.S.C.P.I Lingue di scolarizzazione e curricolo plurilingue 1

2

3

4

5

Scuola Primaria Vaccarizzo Albanese Classe 3^ B Scuola Primaria di San Demetrio Corone Classi 4^A /4^B Scuola Sec. di I Grado di San Demetrio Corone Classe 2^B 6

Lingue utilizzate Inglese Italiano Arbëresh

Classe terza della Scuola Primaria di Vaccarizzo Albanese: Alla ricerca del testo scritto attraverso l arte Lettura di una storia, comprensione del testo, rappresentazione con disegni e didascalie in lingua italiana, albanese e inglese. Analisi del dipinto proposto, riproduzione grafico-pittorica dello stesso. Classi quarte della Scuola Primaria di San Demetrio Corone: Educazione all ascolto attraverso la musica Riscoperta della dimensione del silenzio-composizione di testi. Classe seconda della Scuola Sec. di I grado di San Demetrio Corone L apertura degli schemi spazio-temporali Spezzare gli schematismi e allargare i propri orizzonti verso altre realtà. Documentazione dell esperienza attraverso un Diario di Bordo 8

Strumenti Questionario di gradimento per gli alunni. Questionario di gradimento per i genitori. Diario di bordo. 9

Test iniziali di gradimento Test finale di verifica su: il coinvolgimento degli alunni; le conoscenze acquisite; la rivalutazione della lingua arbёreshenelle famiglie degli alunni; il gradimento delle famiglie per le attività realizzate. 10

Classe terza sez. B della Scuola Primaria di Vaccarizzo Albanese (CS) Gli alunni della classe terza sez. B della Scuola Primaria di VaccarizzoAlbanesehanno letto il romanzo La storia di Cipì di Mario Lodi, hanno riflettuto sul testo e lo hanno rappresentato con disegni e didascalie in lingua italiana, albanese e inglese. Hanno osservato ed analizzato il dipinto La grande famiglia di Renè Magritte. E seguita la riproduzione grafico-pittorica dello stesso.

Classi quarte sez. A/B della Scuola Primaria di San Demetrio Corone Gli alunni delle classi quarte sez. A/B della Scuola Primaria di San Demetrio Corone hanno ascoltato ad occhi chiusi, la sinfonia Le quattro stagioni di Vivaldi; hanno descritto le immagini che il suono ha loro suggerito, quindi le hanno disegnate. Su queste immagini gli alunni, suddivisi in gruppi, hanno costruito liberamente i dialoghi in lingua di scolarizzazione resi,di poi, in lingua comunitaria e minoritaria. E seguita una breve rappresentazione. Hanno costruito,infine, delle schede lessicali in lingua di scolarizzazione, lingua minoritaria (arbёreshe)e lingua comunitaria( inglese).

CLASSE 2^B DELLA SCUOLA SECONDARIA DII GRADO DI SAN DEMETRIO CORONE Gli alunni della classe seconda sez.b hanno conosciuto il territorio, imparato ad amare i valori e le tradizioni del luogo d origine, preso coscienza delle proprie radici. Hanno ampliato i propri orizzonti linguistici e culturali attraverso la collaborazione e lo scambio nelle attività di studio con ragazzi di altri Istituti. Hanno partecipato alla manifestazione folcloristica per la valorizzazione della cultura e della lingua delle Minoranze, rappresentando la loro opera Historia arbёreshe in data 30 maggio a Caraffa(Cz) e 12 giugno a San Demetrio Corone.

Mese di febbraio Incontro del gruppo di lavoro. Riunione informativa per presentare le linee guida e le finalità del progetto ai genitori, i quali hanno mostrato grande interesse e disponibilità.

Mese di aprile Somministrazione agli alunni dei questionari di gradimento. Definizione degli obiettivi. Organizzazione delle attività. Giorno 11 aprile Gli alunni della Scuola Secondaria di I Grado di San Demetrio Corone sono stati ricevuti dal Sindaco del paese presso la Sala Consiliare del Municipio. Il Sindaco ha espresso il suo compiacimento per l interesse e lo studio che i ragazzi hanno profuso. Le insegnanti di classe hanno stimolato gli allievi a riflettere su tutto ciò che è stato raccontato e visto.

Mese di maggio Questo mese è stato speso all attuazione pratica di tutte le fasi del progetto secondo le forme e le tipologie teorizzate. Sono stati, altresì, somministrati i questionari di gradimento finale agli alunni ed ai genitori.

Mese di giugno Interpretazione dei dati emersi. Documentazione del processo e dei prodotti. Chiusura della IV fase.

Manifestazione folcloristica per la valorizzazione della lingua e cultura delle Minoranze presso l Anfiteatro di San Demetrio Corone(CS)

Conclusioni Gli alunni hanno partecipato alle attività con molto interesse e impegno. Le famiglie sono state coinvolte nelle iniziative intrarprese, mostrando entusiastica partecipazione. Un grazie particolare va al nostro Dirigente Scolastico, prof.ssa Smeriglio Concetta per la collaborazione e la disponibilità accordataci.

Gli alunni a San Demetrio Corone

A cura della Referente del Progetto Ins. Merante Grazia ARRIVEDERCI GOOD BYE