1.2 RESPONSABILI DEL PROGETTO. RESPONSABILI DEL PROGETTO: prof.ssa Venneri Valeria e prof.ssa Mammoliti Rosa

Documenti analoghi
Imparare a riflettere in maniera consapevole sul tema

RISULTATI ATTESI: DISCIPINE INTERESSATE OBIETTIVI FORMATIVI 1. LAB DI PASTICCERIA L OBIETTIVO PRINCIPALE RIMANE QUELLO DI FAR LAVORARE GLI 2.

TITOLO DEL PROGETTO: DOLCEZZE IN CUCINA 1.2 RESPONSABILE DEL PROGETTO RESPONSABILE DEL PROGETTO: DI STEFANO MARIA CHIARA 1.3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

SETTORE FORMATIVO: X ALBERGHIERO SERVIZI COMMERCIALI X DIURNO SERALE

legali ( alcool e fumo di sigaretta)

psicoattive illegali, nuove droghe

DIURNO SERALE TITOLO DEL PROGETTO: ATTIVITA DI CODOCENZA INDIRIZZI ACCOGLIENZA TURISTICA E SALA/VENDITA

SETTORE FORMATIVO: X ALBERGHIERO SERVIZI COMMERCIALI X DIURNO SERALE TITOLO DEL PROGETTO: PEER EDUCATION 1.2 RESPONSABILE DEL PROGETTO

TITOLO DEL PROGETTO: GIORNATA PREVENZIONE ALCOOL GARA DI APERITIVO ANALCOLICO

SCHEDA PROGETTO F.S. Area DENOMINAZIONE DEL PROGETTO SETTORE FORMATIVO: X ALBERGHIERO X SERVIZI COMMERCIALI X DIURNO SERALE

SETTORE FORMATIVO: X ALBERGHIERO SERVIZI COMMERCIALI X DIURNO XSERALE. TITOLO DEL PROGETTO: A tavola con il Musatti.

1.2 RESPONSABILE DEL PROGETTO. RESPONSABILE DEL PROGETTO: prof.ssa Valeria Venneri 1.3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

TITOLO DEL PROGETTO: RIORIENTAMENTO E PASSERELLE PER IL SUCCESSO SCOLASTICO: IL MIO POSTO NON È QUI!

TITOLO DEL PROGETTO: Manifestazioni ed eventi interni ed esterni 1.2 RESPONSABILE DEL PROGETTO. RESPONSABILE DEL PROGETTO: Prof.

TITOLO DEL PROGETTO: ORIENTAMENTO IN ENTRATA AL MUSATTI PERCHE? 1.2 RESPONSABILE DEL PROGETTO. RESPONSABILE DEL PROGETTO: prof.

SETTORE FORMATIVO: ALBERGHIERO SERVIZI COMMERCIALI DIURNO SERALE TITOLO DEL PROGETTO: ITALIANO L2 PER GLI ALUNNI NON ITALOFONI

DESTINATARI: Classi terze, quarte e quinte settore sala e vendita e pasticceria

1.1 DENOMINAZIONE DEL PROGETTO SETTORE FORMATIVO: X ALBERGHIERO

SETTORE FORMATIVO: X ALBERGHIERO X SERVIZI COMMERCIALI X DIURNO X SERALE TITOLO DEL PROGETTO: LE GIORNATE DI SCUOLA APERTA

SCHEDA DI SINTESI PROGETTO DENOMINAZIONE DEL PROGETTO : CIC SPORTELLO D ASCOLTO F.S. 4

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Anno Scolastico 2016/2017 REPORT FINALE DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO PTOF A. S. 2018/19 TIPOLOGIA DI PROGETTO CURRICULARE EXTRACURRICULARE

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN - PALERMO anno scolastico 2016/2017

Orario in base alla seguente tabella: Giorno Luogo Orario Lunedì VIA FRASIO Dalle ore alle ore 14.00

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Giovanni Calò Scuola polo per Puglia Ambito12

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

Scheda - progetto POF Triennale A) RISORSE PROFESSIONALI

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Scheda - progetto POF. Mobilità Studentesca A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori:

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori: Prof.ssa Emilia Wanderlingh

Scheda - progetto POF. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori:

Scheda per la raccolta dei dati riguardanti i progetti da inserire nel POF. Anno scolastico 2017/2018 BULLISMO E CYBERBULLISMO

Corsisti: Marchesini Noemi, Piangerelli Daniela, Carnevali Nadilla, D Ercoli Paola, Medeot A. Maria

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori: Luciano Tomage

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 CON PINOCCHIO SUL SENTIERO DEI DIRITTI

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

Unità di apprendimento

Istituto Comprensivo Statale. S.Alfonso M. de Liguori

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Giovanni Calò Scuola polo per Puglia Ambito12

PIANO di LAVORO ANNUALE del DOCENTE

Anno Scolastico 2015/2016

SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 3^ A SCIENZE UMANE

PROSECUZIONE DELLO STUDIO DELLA LINGUA TEDESCA

Scheda - progetto POF Triennale

DESTINATARI DEL PROGETTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN - PALERMO anno scolastico 2016/2017

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo)

Scheda verifica progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2017 / 2018

SCHEDA PROGETTO a. s

POTENZIAMENTO DI SCIENZE MOTORIE. POTENZIAMENTO DI SCIENZE MOTORIE (classe A029) 1. Miglioramento posturale e della globale consapevolezza corporea;

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori: Giovanna Laudiero

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori:

Rappresentano misure per la tutela della sicurezza e della salute sul luogo di lavoro.

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. Scuola Secondaria di I grado P.M.RICCI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA. Insegnante: Prof.

PROGETTO contro il BULLISMO E CYBERBULLISMO

Triennio scolastico 2016/2019. A.3 Collaboratori esterni: / A.4 Il progetto si rivolge alle classi: 3C, 3H, 4C, 4H

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ELEONORA D ARBOREA DI VILLANOVA MONTELEONE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

ESPERIENZE D ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

Scheda verifica progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2015 / 2016

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Scheda - progetto POF Triennale

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 CRONISTI PER UN GIORNO. Primaria Viale della Vittoria

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 " DIVENTARE CITTADINI DEL MONDO"

Scheda progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2017 / 2018

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

C1-SCIENZE E TECNOLOGIA (Questionario per il tutor del modulo)

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Coordinatore Prof.:...

TORNEO DI PALLAVOLO DI ISTITUTO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO. a.s.2016./2017.

BULLISMO E CYBERBULLISMO

COSTITUZIONE IN GIOCO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SCHEDA PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2015/16

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017. Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di FISICA

RELAZIONE FINALE A. S. 2015/2016 Sostegno

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

SCHEDA DI PROGETTO. Progetto: curricolare x extracurricolare altro. 1. Denominazione Progetto Conto su di te

Transcript:

SCHEDA DI SINTESI PROGETTO - SCHEDA PROGETTO - F.S. AREA 4 1.1 DENOMINAZIONE DEL PROGETTO SETTORE FORMATIVO: X ALBERGHIERO X DIURNO TITOLO DEL PROGETTO: A Scuola di Legalità 1.2 RESPONSABILI DEL PROGETTO ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA CESARE MUSATTI 30031 Dolo (VE) Via Rinascita, 3 Tel. 041410900 Fax 041412863 verh03000v@istruzione.it verh03000v@pec.istruzione.it www.musatti.provincia.venezia.it C.F. 90019790279 C.M. VERH03000V RESPONSABILI DEL PROGETTO: prof.ssa Venneri Valeria e prof.ssa Mammoliti Rosa 1.3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO 1.3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO FINALITA : L' IPSSCTAR C. Musatti, l' ITCS M. Lazzari e il Liceo Statale G. Galilei, che accolgono una popolazione studentesca proveniente non solo da Dolo ma da tutta la Riviera del Brenta, nel corrente anno scolastico, hanno sentito l'esigenza di unire le loro forze in campo educativo e didattico per progettare ed effettuare percorsi condivisi per promuovere la cultura della legalità. A tal fine, chiedono la collaborazione del Comune, della Tenenza dei Carabinieri e della Polizia Municipale di Dolo e propongono l'attuazione di un accordo di rete per la realizzazione di un progetto formativo comune tra Scuole e Istituzioni del territorio. L'accordo di rete, trova, altresì, fondamento nel bisogno di fronteggiare in maniera cooperativa e collaborativa le difficoltà, le contraddizioni, le sfide che la nostra società, sempre più complessa, pone alla comunità scolastica in termini di prevenzione alla diffusione della droga e della tossicodipendenza, a forme di violenza legate al bullismo relazionale e digitale e in termini di rispetto delle norme che sanciscono il divieto di fumo all'interno degli spazi scolastici. Tali aspetti tendono a minare le basi democratiche della nostra organizzazione sociale e a mettere in crisi gli stessi principi della convivenza civile. Il progetto che si intende realizzare persegue la finalità di far acquisire agli alunni atteggiamenti sociali positivi, basati sul rispetto delle regole, attraverso l'esercizio e lo sviluppo di uno spirito critico, fondato sulla conoscenza, che conduca i giovani a discriminare tra azioni lecite e non lecite in campo di utilizzo e spaccio di stupefacenti e bullismo in tutte le sue forme. RISULTATI ATTESI: Comprendere l importanza della legalità a partire da un contesto reale quale quello del proprio territorio, e quanto ognuno di noi può fare per contribuire alla realizzazione di uno Stato realmente democratico e giusto. DISCIPINE INTERESSATE ITALIANO/STORIA DIRITTO DESTINATARI: CLASSE\I INTERESSATA\E Primo biennio e terze classi OBIETTIVI FORMATIVI Promuovere l educazione alla legalità e al rispetto reciproco Sensibilizzare alla legalità e all importanza dei diritti e doveri costituzionali MODALITA DI RAGGRUPPAMENTO* Gruppi di due classi

METODOLOGIE DIDATTICHE: Libri di testo X Testi didattici di supporto Metodo scientifico X Procedure di ricerca X X Scoperta guidata Brainstorming Role playing Peer tutoring X Cooperative learning Problem solving Esercitazioni X Produzione libera X Sperimentazione e ricerca Attività laboratoriali STRUMENTI: libri di testo testi didattici di supporto: X stampa specialistica schede strutturate X materiali multimediali X sussidi audiovisivi X ITC attrezzature strumenti ginnici X lavagna interattiva multimediale attrezzature specifiche dei laboratori dell area professionalizzante ATTIVITA PREVISTE: (DESCRIZIONE SINTETICA) Si prevedono cinque incontri, organizzati in collaborazione con il Sindaco del Comune di Dolo, con la Tenenza dei Carabinieri e con la Polizia Municipale di Dolo che vedranno le classi partecipare a gruppi che saranno preparati precedentemente in classe. Seguirà successivamente una verifica degli incontri stessi, sempre in classe. Modalità: Si lavorerà per classi o per gruppi di classi utilizzando prevalentemente la lezione frontale e dialogata e il cooperative learning. Fasi del progetto Un primo incontro con il Sindaco del Comune di Dolo al fine di far apprendere ai giovani la funzione delle leggi e il rispetto delle stesse, l affermazione dei principi di democrazia e libertà della comune convivenza. Sarebbe auspicabile che almeno a questo incontro ogni classe venisse accompagnata da un insegnante coinvolto nel Progetto. Un secondo incontro, di due ore rivolto agli studenti del primo biennio e delle classi terze sulla prevenzione all'uso di alcol e all'uso e/o spaccio di droga, organizzato dalle Tenenza dei Carabinieri. Un terzo incontro di due ore sul bullismo e sul cyberbullismo, organizzati dalla Tenenza dei Carabinieri e rivolto agli studenti. Un quarto incontro da attuarsi con la collaborazione della Polizia Municipale e gli insegnanti responsabili della Legalità di ogni scuola al fine di illustrare agli allievi le azioni volte al rispetto delle norme antifumo sulla base di quanto previsto dalla legge n. 3 del 2003. Un quinto incontro di due ore organizzato dalla Tenenza dei Carabinieri e rivolto alle famiglie degli studenti e agli insegnanti sulla prevenzione all uso di alcol, di droghe e sulla prevenzione del bullismo e cyber bullismo. Nella realizzazione del progetto saranno coinvolti tutti gli insegnanti e in particolar modo i docenti dei Diritto, Storia e Italiano che terranno delle lezioni specifiche e organizzeranno delle attività laboratoriali e di cooperative learning sui temi in oggetto. Alla fine del percorso alcune delle classi coinvolte nel progetto produrranno un lavoro multimediale da presentare in un'assemblea pubblica aperta alla cittadinanza. I lavori più significativi verranno pubblicati sul sito delle scuole e del Comune di Dolo.

1.4 TEMPI DI REALIZZAZIONE Il progetto sarà realizzato: dal mese di gennaio al mese di aprile del corrente anno scolastico. Il calendario degli incontri è da definirsi. 1.5 RISORSE UMANE RISORSE UMANE INTERNE ALLA SCUOLA E GIA IN ORARIO DI SERVIZIO PROFILO PROFESSIONALE NOMINATIVO\I NUMERO ORE Docenti Interni Trambaioli, Sala, Frison, Palazzo, Spingola, Friso, Menegazzi Gagliano, Miele, Persechino, Novarese, Oro, Venneri, Bonan, Ongarato, Cuniberti, Zaina e Mammoliti. 2 ore per ogni insegnante; Mammoliti 10 ore per realizzazione lavoro multimediale con alcuni alunni partecipanti al progetto. RISORSE UMANE INTERNE ALLA SCUOLA E NON IN ORARIO DI SERVIZIO Compilare ad ogni evento registro firme allegato PROFILO PROFESSIONALE Docenti Interni Aggiungere righe per ogni docente NOMINATIVO\I NUMERO ORE DOC. ORE NON DOC. ORE DOC. ORE NON DOC. ORE Collaboratori Scolastici ( competenza DSGA) RETR. ORE RECUPERO ORE RISORSE UMANE ESTERNE ALLA SCUOLA PROFILO PROFESSIONALE COMPETENZE RICHIESTE MONTE ORE Il Sindaco del Comune di Dolo Capacità formative ed educative, La Tenenza dei Carabinieri La Polizia Municipale testimonianze di casi di abuso di alcool e sostanze stupefacenti, capacità di ascolto dei ragazzi e di coinvolgimento nelle problematiche trattate 2 ore per incontro 1.6 BENI E SERVIZI SPAZI CHE SI INTENDONO UTILIZZARE: Gli incontri avverranno in aula multimediale in sede. BENI\ATTREZZATURE CHE SI PREVEDE DI UTILIZZARE : GIA IN POSSESSO : (aggiungere righe se necessario) Computer, 1.7 VERIFICA videoproiettore, VALUTAZIONE e casse E di AUTOVALUTAZIONE amplificazione. Modalità DA ACQUISTARE di verifica : (aggiungere delle competenze righe se necessario) rispetto alle finalità e ai risultati attesi: iniziale in itinere X finale 1. Tesseramento. euro 2. Contributo volontario COSTO PRESUNTO nei limiti delle risorse della scuola Tipologie di verifica delle competenze rispetto alle finalità e ai risultati attesi: 3. COSTO PRESUNTO prove orali prove scritte esercitazioni pratiche X produzione di documenti 4. COSTO PRESUNTO 5. COSTO PRESUNTO Modalità di valutazione\autovalutazione del Progetto e relazione finale: Compilare la scheda allegata di valutazione e di autovalutazione del Progetto e relazione finale In caso di partecipazione di utenti esterni far compilare il questionario di Customer Satisfaction.

1.8 DOCUMENTAZIONE Modalità: cartaceo cd-rom X materiale da pubblicare sul sito web dell istituto pubblicazione cartellone mostra finale spettacolo finale concerto manifestazione sportiva evento interno\esterno EVENTUALE GRUPPO DI DOCUMENTAZIONE:

REGISTRO DELLE FIRME PER SERVIZIO OLTRE IL PROPRIO ORARIO TITOLO DEL PROGETTO: Classe\i REFERENTE PROGETTO Cognome Nome Tipo di attività Data Dalle\alle Firma Aggiungere righe se necessario Dolo, lì Firma del responsabile del progetto SCHEDA DI VALUTAZIONE\AUTOVALUTAZIONE DEL PROGETTO E RELAZIONE FINALE VALUTAZIONE DELL ESPERTO\DOCENTE SULL ATTIVITA SVOLTA

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO CLASSE\I RESPONSABILE DEL PROGETTO Aspetti Esempi ADEGAUTEZZA Dei Tempi e degli orari Frequenza e durata degli incontri, ore di inizio e fine, ecc. Delle risorse Qualità ed efficacia di materiale di facile consumo, dei locali, delle materiali attrezzature, ecc Delle modalità di Tempi e modalità di interazione e collegialità con i docenti della realizzazione classe, ecc. RISPOSTA DEGLI ALUNNI AL PROGETTO Interesse e Attenzione, voglia di fare, lavorare, intervenire, ecc partecipazione Relazione fra gli Clima sereno e di partecipazione, ecc alunni Relazione degli Clima e dialogo sereni, ecc. alunni con l Esperto\Docente Gradimento da parte degli alunni Gli obiettivi sono Rispetto alle finalità e ai risultati attesi stati raggiunti Comportamento generale della classe Il Progetto è replicabile VALUTAZIONE GENERALE DEL PROGETTO Eventuali problemi e\o casi particolari rilevati: Suggerimenti per migliorare il progetto:

Risultati di eventuale questionario di Customer satisfaction: Dolo, Firma del responsabile del progetto Firma dell esperto\docente intervenuto