Processi AR. = σ ρ. Esercizio proposto:

Documenti analoghi
Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 6 Laboratorio

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

La trasformata Zeta. Marco Marcon

Fondamenti di Analisi Statistica dei Segnali

Statistica. Esercitazione 16. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

ENS - Prima prova in itinere del 07 Maggio 2010

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Motivazioni e Obiettivi EMC POLIMI Dip. ELETTROTECNICA

PRBS: Pseudo Random Binary Sequences

Stima spettrale CAPITOLO 8

DIGITAL SIGNAL PROCESSING. Prof. Marina Ruggieri. Ing. Tommaso Rossi

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

9.4 Modello massimamente piatto (Maximally Flat Design)

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 4

Generazione della portante sinusoidale

A.1 Rappresentazione geometrica dei segnali

MATLAB. Caratteristiche. Dati. Esempio di programma MATLAB. a = [1 2 3; 4 5 6; 7 8 9]; b = [1 2 3] ; c = a*b; c

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO:

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

Analisi di dati di frequenza

Computazione per l interazione naturale: Modelli dinamici

STATISTICA GIUSEPPE DE NICOLAO. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Pavia

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Prof. Matteo Corno

Statistica Inferenziale

Elaborazione numerica. Teoria dei segnali

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz)

Elaborazione nel dominio della frequenza

Introduzione al Campionamento e

Marketing mix, break even point e profitto. massimo

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

Analisi Statistica Spaziale

Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it

ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola:

IDENTIFICAZIONE dei MODELLI e ANALISI dei DATI. Lezione 40: Filtro di Kalman - introduzione. Struttura ricorsiva della soluzione.

Elaborazione nel dominio della frequenza Soluzioni

Esercitazioni di statistica

SciPy. Programmazione Orientata agli Oggetti e Scripting in Python

13-1 SISTEMI A DATI CAMPIONATI: INTRODUZIONE. y(t) TMP. y k. Trasduttore. Schema di base di un sistema di controllo digitale

Fatica indotta da vibrazioni carichi multiassiali: teoria e applicazioni

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

Prima Esercitazione per il corso di Analisi del Segnale per le Telecom A.A. 2009/10 Cambio di frequenza di campionamento

Un applicazione della modellistica ARCH-GARCH

Segnali passa-banda ed equivalenti passa-basso

Filtri Digitali FIR e IIR

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Automazione. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Politecnico di Milano. Segnali per le Telecomunicazioni Matlab. Analisi dei codici matlab presentati nel corso del semestre

CALCOLO NUMERICO (C.L. Ing. delle Comunicazioni - AA ) Proff. F. Pitolli, A. Pascarella Progetti

Caratterizzazione dei segnali aleatori nel dominio della frequenza

Analisi dei segnali nel dominio della frequenza

MHz. MHz. Fig. 1 Fig. 2

COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 18 Dicembre 2004

SIMULAZIONE ED ANALISI BEM/FMBEM & FEM/FEM AML DI SISTEMI DI ALTOPARLANTI MODULARI

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

Applicazione della tsvd all elaborazione di immagini

Dispense di Identificazione e Analisi dei Dati

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 36

Esercitazione Strumentazione virtuale

ANALISI MULTIVARIATA

INSEGNAMENTO DI ANALISI DI DATI BIOLOGICI LM IN BIOINGEGNERIA - A.A.2013/2014 HOMEWORK 3

Regressione non lineare con un modello neurale feedforward

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

LEZIONI DI STATISTICA

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA

Elaborazione Numerica dei Segnali

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica

Matlab per applicazioni statistiche

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di Calcolo delle Probabilità e Statistica per il corso di Analisi Matematica B

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1

I Lezione: Il programma MATLAB. 1 Introduzione. 2 Matrici in MATLAB

Complementi sui filtri

Statistica II, Laurea magistrale in Ing. Gestionale, a.a /11 Esempi di domande e dissertazioni

OFDM. Prof. Carlo S. Regazzoni. Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A

TRASMISSIONE DATI SU RETE TELEFONICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Misura delle performance di noise. Classificazione: Due categorie di sorgenti di noise

IN MATLAB distribuzione di frequenza. >> x(1)=7.5; >> for i=2:7 x(i)=x(i-1)+5; end. IN MATLAB distribuzione di frequenza

Identificazione di sistemi dinamici

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

Metodi Statistici di Controllo della Qualità Prof. Paolo Cozzucoli

7. Si confronti la variabilità del carattere età nel gruppo dei maschi ed in quello delle femmine.

PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL Tempo: 2.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. y 1 (t) + + y(t) H(f) = 1 4

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Facoltà di ECONOMIA Corso di Statistica a.a. 2005/2006 Esame del 27/09/2006 Statistica descrittiva

Rumore Elettronico. Sorgenti di rumore in Diodi, BJTs, MOSFETs Rumore equivalente all ingresso di amplificatori Rumore nel dominio del tempo

CIRCUITI INTELLIGENTI Parte 5: PCA e ICA

Esercizi del Corso di Statistica. Parte I - Variabili Aleatorie Continue

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware)

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 19: modulazioni m-qam

Appunti relativi a Lab4

Transcript:

Laboratorio del 5/10/06 Processi AR Esercizio proposto: Processo reale AR(1) con autocorrelazione R ( m) Rappresentazione di una possibile realizzazione, grafico del coefficiente di autocorrelazione e della densità spettrale di potenza al variare di ρ Uso delle istruzioni: randn, filter, plot e stem x = σ ρ x m

Laboratorio del 5/10/06 Processi AR Generazione di rumore Gaussiano bianco w=sigmaw*randn(1,n); Generazione sequenziale di dati correlati tramite l istruzione filter a(1)=1; a()=-ro; b(1)=1; x=filter(b,a,w); Generazione di dati correlati tramite le istruzioni toeplitz e chol M=toeplitz(r); L=(chol(M)). ; x=lw;

Laboratorio del 5/10/06 Processi AR Realizzazione Processo passa-alto

Laboratorio del 5/10/06 Processi AR Coefficiente di correlazione Processo passa-alto

Laboratorio del 5/10/06 Processi AR PSD S x j π f ( e ) = σ W 1 1 ρexp ( j π f ) σ = + ρ ρ π W 1 cos ( f ) Processo passa-alto

Laboratorio del 1/10/06 Processi AR Esercizio proposto: Sia dato un processo reale AR() che soddisfa all equazione alle differenze xn ( ) = a xn ( 1) + a xn ( ) + wn ( ),1, Detti p = p i poli del sistema, calcolare la relazione tra tali poli ed i 1 coefficienti dell eq. alle differenze. Verificare tale relazione tramite l istruzione matlab poly per p1 = 0.98 e j 3π 4 continua...

Laboratorio del 1/10/06 Processi AR Rappresentare una possibile realizzazione del processo al variare del modulo e della fase dei poli, supponendo che w(n) sia rumore Gaussiano bianco con varianza unitaria. Utilizzare l istruzione filter; Calcolare l espressione della densità spettrale di potenza (DSP) del processo, verificarne l esattezza tramite le istruzione matlab poly e polyval; Fare il grafico della DSP al variare del modulo e della fase dei poli. continua...

Laboratorio del 1/10/06 Processi AR Calcolare in forma chiusa l espressione della correlazione del processo; Verificare il risultato tramite IFFT della DSP del processo; Fare il grafico della funzione di autocorrelazione al variare del modulo e della fase dei poli.

Laboratorio del 1/10/06 Processi AR Funzione di correlazione R m a R m a R m m m x( ) =,1 x( 1) +, x( ) + σδ w ( ) 0 R ( m) = c p + c p x m m 1 1 Rx(0) = σ x = c + c Rx (1) = c1p1+ cp 1 R (0) a R (1) a R () =σ a,1rx(0) + (1 a,) Rx(1) = 0 a,rx(0) + a,1rx(1) Rx() = 0 x,1 x, x w

Laboratorio del 1/10/06 Processi AR Realizzazione 15 realizzazione del processo AR() 10 Processo passa-banda 5 ampiezza 0 p1 = 0.98 e j 3π 4-5 -10-15 0 10 0 30 40 50 60 70 80 90 100 # samples

Laboratorio del 1/10/06 Processi AR PSD 1400 100 processo AR() Processo passa-banda 1000 800 DSP 600 p1 = 0.98 e j 3π 4 400 00 0-0.5-0.4-0.3-0. -0.1 0 0.1 0. 0.3 0.4 0.5 normalized frequency

Laboratorio del 1/10/06 Processi AR Funzione di correlazione Processo passa-banda correlazione processo AR()- IFFT 0 0-0 -50-40 -30-0 -10 0 10 0 30 40 50 formula teorica p1 = 0.98 e j 3π 4 correlazione 0 0-0 -50-40 -30-0 -10 0 10 0 30 40 50 m

Laboratorio del 1/10/06 Processi AR 3 realizzazione del processo AR() 1 Realizzazione p1 = 0.58 e π j 4 ampiezza 0-1 - -3-4 -5 0 10 0 30 40 50 60 70 80 90 100 # samples

Laboratorio del 1/10/06 Processi AR 5 processo AR() 4.5 4 PSD p1 = 0.58 e π j 4 DSP 3.5 3.5 1.5 1 0.5 0-0.5-0.4-0.3-0. -0.1 0 0.1 0. 0.3 0.4 0.5 normalized frequency

Laboratorio del 1/10/06 Processi AR processo AR()- IFFT Funzione di correlazione correlazione 1.5 1 0.5 0-50 -40-30 -0-10 0 10 0 30 40 50 p1 = 0.58 e π j 4 correlazione 1.5 1 0.5 formula teorica 0-50 -40-30 -0-10 0 10 0 30 40 50 m

Laboratorio del 19/10/06 Stima ML Esercizio proposto: Stima ML del valor medio di un processo Gaussiano a valor medio µ a varianza nota Calcolo dell RMSE al variare del numero di campioni N, istogramma della ddp della stima Uso dell istruzione: hist

Laboratorio del 19/10/06 Stima ML N=8 N=104

Laboratorio del 19/10/06 Stima ML Esercizio proposto: Stima congiunta del valor medio e della varianza di un processo Gaussiano a valor medio µ e varianza unitaria Calcolo della polarizzazione e dell RMSE al variare del numero di campioni N

Laboratorio del 19/10/06 Stima ML N 1 1 ˆ µ = xn ( ) N n= 0 RMSE dello stimatore ML del valor medio

Laboratorio del 19/10/06 Stima ML N 1 1 ˆ µ = xn ( ) N n= 0 Polarizzazione dello stimatore ML del valor medio

Laboratorio del 19/10/06 Stima ML N 1 1 ˆ σ ML = µ N n= 0 ( xn ( ) ˆ ) ML RMSE dello stimatore ML della varianza

Laboratorio del 19/10/06 Stima ML N 1 1 ˆ σ ML = µ N n= 0 ( xn ( ) ˆ ) ML Polarizzazione dello stimatore ML della varianza

Laboratorio del 6/10/06 Stima ML Esercizio proposto: Il segnale osservato è X( n) = B+ V( n) dove B è un parametro deterministico incognito e V(n) è un processo Gaussiano AR(1) con coefficiente di correlazione ad un passo ρ. Si calcoli tramite simulazione Monte Carlo la varianza dello stimatore ML di B che utilizza i soli campioni X(0) e X(1) al variare del valore di ρ da -0.95 a 0.95 a parità di rapporto segnale rumore SNR = B σ v. Per generare i campioni del processo a partire da rumore bianco si utilizzi la decomposizione di Cholensky della matrice di correlazione. Si commentino i risultati ottenuti

Laboratorio del 6/10/06 Stima ML La funzione di verosimiglianza può essere scritta come 1 L( x; B) = exp 1 π M T 1 ( x B1) M ( x B1) dove x x(0) = x(1) 1 1 = 1 ρ 1 e M = σ v ρ 1 Risolvendo l equazione ln L( x; B) B si ottiene Bˆ ML x(0) + x(1) = = 0

Laboratorio del 6/10/06 Stima ML Bˆ ML = x(0) + x(1) 10 0 Radice dell errore quadratico medio RMSE var { Bˆ ML } σ = ( + ρ ) v 1 10-1 -1-0.8-0.6-0.4-0. 0 0. 0.4 0.6 0.8 1 ro

Laboratorio del 6/10/06 Stima ML Bˆ ML = x(0) + x(1) 1 0.8 0.6 Polarizzazione 0.4 0. bias 0 E{ BˆML } = B -0. -0.4-0.6-0.8-1 -1-0.8-0.6-0.4-0. 0 0. 0.4 0.6 0.8 1 ro

Laboratorio del 1/11/06 ML vs MAP x ( n) = A + w( n) wn N σ ( ) (0, ) 1) A deterministico incognito ) A N(0, σ A) Esercizio proposto: SNR = σ A σ SNR = A σ Grafico della ddp di A, della ddp di X A e del loro prodotto. Commenti Calcolo dell MSE della stima ML e MAP di A al variare del numero di campioni N per SNR=-4 db; Calcolo dell MSE della stima ML e MAP di A al variare del rapporto segnale-rumore SNR per N=4; Grafici di confronto.

10 0 ddpa 10 0 ddpa Laboratorio del /11/06 ML vs MAP SNR=-4 db 10-1 ddpxca ddpxa 10-1 ddpxca ddpxa 10-10 - 10-3 10-3 10-4 10-4 10-5 -5-4 -3 - -1 0 1 3 4 5 10-5 -5-4 -3 - -1 0 1 3 4 5 N= N=4

10 0 ddpa Laboratorio del /11/06 ML vs MAP SNR=-4 db N= 64 10-5 ddpxca ddpxa 10-10 10-15 10-0 10-5 10-30 10-35 -5-4 -3 - -1 0 1 3 4 5

10 0 ddpa 10 0 ddpa Laboratorio del /11/06 ML vs MAP N=4 10-1 ddpxca ddpxa 10-1 ddpxca ddpxa 10-10 - 10-3 10-3 10-4 10-4 10-5 -5-4 -3 - -1 0 1 3 4 5 SNR=-4 db 10-5 -5-4 -3 - -1 0 1 3 4 5 SNR=10 db

Laboratorio del /11/06 ML vs MAP SNR=-4 db 10 0 ML MAP N 1 ˆ 1 AML = xn ( ) N n= 0 ˆ σ AMAP = xn ( ) σ N 1 A + σ AN n= 0 MSE 10-1 10-10 -3 10 0 10 1 10 10 3 N

Laboratorio del /11/06 ML vs MAP N= 4 SNR = A σ 10 0 10-1 ML MAP SNR = σ A σ MSE 10-10 -3-10 -8-6 -4-0 4 6 8 10 SNR (db)

Laboratorio del /11/06 ML vs MAP Conclusioni All aumentare di N lo stimatore MAP tende allo stimatore ML (informazioni a posteriori dominanti) All aumentare di SNR lo stimatore MAP tende allo stimatore ML (informazioni a posteriori dominanti)

Laboratorio del 16/11/06 Stima ML Stima ML dei parametri di una cosinusoide immersa in rumore termico x( n) = Acos(πf 0Tc n φ) + w( n) 1 N 1 ˆ jπ ftc n f0ml = arg max x( n) e f N n= 0 N 1 = x n e N ˆ ˆ π 0 ML c ( ) A ML n= 0 j f T n ˆ φ ML = arctg N 1 n= 0 N 1 n= 0 xn ( )sen( π fˆ Tn) 0ML xn ( )cos( π fˆ Tn) 0ML c c

Laboratorio del 16/11/06 Stima ML Limiti di Cramér-Rao 1) ( 1) ( ) ( 1) ( ) ( 1 ) ( ) ( 0 + = = = N N N CRLB N N f CRLB N A CRLB η φ η π σ σ η A = dove

Laboratorio del 16/11/06 Stima ML Esercizio proposto: implementazione della stima ML calcolo degli RMSE al variare di N confronto con i CRLB istruzioni: fft, angle, max

Laboratorio del 16/11/06 Stima ML Stima della frequenza 10-10 -3 MSE CRLB A=10 σ =1 Frequency MSE 10-4 10-5 10-6 10-7 10-8 10-9 10-10 10 1 10 N

Laboratorio del 16/11/06 Stima ML Stima dell ampiezza 10 MSE CRLB A=10 10 1 σ =1 Amplitude MSE 10 0 10-1 10-10 -3 10 1 10 N

Laboratorio del 16/11/06 Stima ML Stima della fase 10 0 MSE CRLB A=10 10-1 σ =1 Phase MSE 10-10 -3 10-4 10 1 10 N

Laboratorio del 3/11/06 Filtro di Wiener Modello del segnale e dell osservato s( n) = αs( n 1) + w( n) xn ( ) = sn ( ) + vn ( ) wn N σ w ( ) (0, = 1) vn N σ v ( ) (0, ) w(n) rumore di generazione v(n) rumore di osservazione indipendente dal s(n)

Laboratorio del 3/11/06 Filtro di Wiener IIR causale: Si può dimostrare che β n hn ( ) = 1 β un ( ) α dove 1 1 β = α(1 + γ) α (1 + γ) 1 se α = α + > α 0 β = α + γ + α + γ (1 ) (1 ) 1 se 1 1 α = α + < α 0 σ 1 α γ = σ s v 1+ α s SNR = σ σ v

Laboratorio del 3/11/06 Filtro di Wiener FIR a 3 prese sˆ( n) = h(0) x( n) + h(1) x( n 1) + h() x( n ) E necessario risolvere questo sistema Rh x = r xs

Laboratorio del 3/11/06 Filtro di Wiener Esercizio proposto: implementazione del filtro di Wiener IIR causale implementazione del filtro FIR a tre prese confronto tra le risposte impulsive e in frequenza dei due filtri confronto fra le uscite dei due filtri istruzioni: filter, inv

Laboratorio del 3/11/06 Filtro di Wiener SNR=10 db α=-0.9

Laboratorio del 3/11/06 Filtro di Wiener SNR=10 db α=-0.9

Laboratorio del 3/11/06 Filtro di Wiener SNR=10 db α=-0.9

Laboratorio del 3/11/06 Filtro di Wiener SNR=10 db α=0.99

Laboratorio del 3/11/06 Filtro di Wiener SNR=10 db α=0.99

Laboratorio del 3/11/06 Filtro di Wiener SNR=10 db α=0.99

Laboratorio del 3/11/06 Filtro di Wiener SNR=0 db α=0.99

Laboratorio del 3/11/06 Filtro di Wiener SNR=0 db α=0.99

Laboratorio del 3/11/06 Filtro di Wiener SNR=0 db α=0.99

Laboratorio del 3/11/06 Filtro di Wiener Conclusioni: β diminuisce all aumentare di SNR Per SNR - (db) β=α, h(n)=0 e sˆ( n ) = 0 cioè pari al suo valor medio All aumentare di SNR β si allontana da α e tende a 0. La banda aumenta e il guadagno del filtro IIR aumenta. Se SNR il polo si sposta nell origine, β=0 e il filtro di Wiener diventa passa-tutto.

Laboratorio del 30/11/06 Filtro di Kalman Stima della posizione e della velocità angolare e radiale di un bersaglio radar Equazioni del moto ρ( n+ 1) = ρ( n) + T ρ( n) ρ( n+ 1) ρ( n) = T ρ( n) = u ( n) 1 Accelerazione radiale ρ( n) θ ( n) θ ( n + 1) ρ ( n + 1) θ ( n+ 1) = θ( n) + T θ( n) θ ( n+ 1) θ( n) = T θ( n) = u ( n) Accelerazione angolare

Laboratorio del 30/11/06 Filtro di Kalman Esercizio proposto: implementazione del filtro di Kalman vettoriale per la stima di posizione e velocità angolare e radiale di un bersagli radar grafico del segnale vero, osservato e stimato al variare del tempo

Laboratorio del 30/11/06 Filtro di Kalman Stimatore: Sˆ( n) = A( n) Sˆ( n 1) + K( n)[ X( n) C( n) A( n) Sˆ( n 1)] Guadagno del filtro: T T K( n) = P1( n) C ( n) ( n) 1( n) ( n) + ( n) C P C R 1 MSE della stima al passo n: P( n) = P( n) K( n) C( n) P( n) 1 1 con: P( n) = A( n) P( n 1) A T ( n) + Q( n 1) 1

Laboratorio del 30/11/06 Filtro di Kalman Modello del segnale ρ( n+ 1) 1 T 0 0 ρ( n) 0 ρ( n+ 1) 0 1 0 0 ρ( n) u1( n) = + θ( n + 1) 0 0 1 T θ( n) 0 θ( n+ 1) 0 0 0 1 θ( n) u ( n) S( n+ 1) = AS( n) + W( n) Modello dell osservato x ( n) = ρ( n) + v ( n) 1 1 x ( n) = θ ( n) + v ( n) ρ( n) x1( n) 1 0 0 0 ρ( n) v1( n) x( n) = 0 0 1 0 + θ ( n) v( n) θ ( n) X( n) = CS( n) + V( n)

Laboratorio del 30/11/06 Filtro di Kalman 0 0 0 0 0 σ1 0 0 T Q( n) = E{ W( n) W ( n) } = 0 0 0 0 0 0 0 σ Matrice di covarianza del rumore di misura T σ 0 ρ R( n) = E{ V( n) V ( n) } = 0 σθ Matrice di covarianza del rumore di osservazione V(n) e W(n) vettori congiuntamente Gaussiani stazionari

Laboratorio del 30/11/06 Filtro di Kalman Inizializzazione del filtro 0 0 S (0) = S(1) = W (1) X(0) = V(0) 0 0 σ ρ x1 (1) σ ρ 0 0 T x1(1) x1(0) σρ σ ρ + σ1 0 0 ˆ(1) = T S P(0) = T T x(1) σθ 0 0 σθ x(1) x(0) T T σθ σθ 0 0 + σ T T

Laboratorio del 30/11/06 Filtro di Kalman Parametri di lavoro 000 1500 vera stimata osservato σ σ θ ρ 1 = = 500 m T = 1 s σ = 1 m σ = 0.1 distanza radiale (metri) 1000 500 0-500 -1000-1500 -000 0 0 40 60 80 100 10 140 160 180 00 tempo di osservazione

Laboratorio del 30/11/06 Filtro di Kalman Parametri di lavoro 500 400 300 vera stimata σ σ θ ρ 1 = = 500 m T = 1 s σ = 1 m σ = 0.1 velocità radiale (metri/s) 00 100 0-100 -00-300 -400-500 0 0 40 60 80 100 10 140 160 180 00 tempo di osservazione

Laboratorio del 30/11/06 Filtro di Kalman Parametri di lavoro 000 1500 vera stimata osservato σ σ θ ρ 1 = = 500 m T = 1 s σ = 1 m σ = 0.1 distanza angolare (gradi) 1000 500 0-500 -1000-1500 -000 0 0 40 60 80 100 10 140 160 180 00 tempo di osservazione

Laboratorio del 30/11/06 Filtro di Kalman Parametri di lavoro 0 15 vera stimata σ σ θ ρ 1 = = 500 m T = 1 s σ = 1 m σ = 0.1 velocità radiale (gradi/s) 10 5 0-5 -10-15 -0 0 0 40 60 80 100 10 140 160 180 00 tempo di osservazione

Laboratorio del 7/1/06 Criterio di decisione MAP Segnalazione on-off P H ) = P( ) H H 1 0 : : x( nt x( nt c c ) ) = nt Arect = w( nt in notazione vettoriale: c ) c T T H H 1 0 ( 0 H1 : : dove: + x x = = w( nt w c ) n = 0,1,, N 1 As + w N = T T c

Laboratorio del 7/1/06 Criterio di decisione MAP Esercizio proposto: implementazione del filtro adattato grafico del segnale all ingresso e all uscita del filtro adattato al variare del tempo in presenza di rumore bianco calcolo della probabilità d errore teorica e confronto con quella ottenuta tramite simulazione Monte Carlo in funzione del rapporto segnale-rumore istruzioni: conv, erfc Q ( x) = 0.5* erfc( x )

Laboratorio del 7/1/06 Criterio di decisione MAP 4 Segnale osservato N=16 SNR=0 db observed data 3 1 0-1 - 0 5 10 15 samples

Laboratorio del 7/1/06 Criterio di decisione MAP 1 Filtro adattato N=16 SNR=0 db matched filter output 10 8 6 4 0 0 5 10 15 0 5 30 samples

Laboratorio del 7/1/06 Criterio di decisione MAP Segnale osservato N=16 SNR=10 db observed data 6 5 4 3 1 0 5 10 15 samples

Laboratorio del 7/1/06 Criterio di decisione MAP 140 10 Filtro adattato N=16 SNR=10 db matched filter output 100 80 60 40 0 0 0 5 10 15 0 5 30 samples

Laboratorio del 7/1/06 Criterio di decisione MAP Probabilità d errore N=16 N s =10000 error probability 10 0 10-1 10 - sim Q 10-3 10-4 -10-8 -6-4 - 0 4 6 8 10 SNR (db)

Laboratorio del 7/1/06 Criterio di decisione MAP Probabilità d errore N=8 N s =10000 error probability 10 0 10-1 10 - sim Q 10-3 10-4 -10-8 -6-4 - 0 4 6 8 10 SNR (db)

Laboratorio del 1/1/06 Stima spettrale Sequenza dei dati utili di lunghezza N dn [ ] rumore Gaussiano bianco a varianza unitaria Esercizio proposto: Calcolo del periodogramma dei dati al variare di N. Considerazioni sulla non consistenza dello stimatore istruzioni: periodogram

Laboratorio del 1/1/06 Stima spettrale N=64 N=104

Laboratorio del 1/1/06 Stima spettrale Sequenza dei dati utili 1 0 0 ( ) yn [ ] = Asin( π fn) + Asin( π f + α N n) + dn [ ] dove dn [ ] rumore Gaussiano bianco a varianza =10-3 f 0 = 0.

Laboratorio del 1/1/06 Stima spettrale Esercizio proposto: Risoluzione: si supponga A 1 =A =1 e N=64. Calcolare il periodogramma della sequenza di dati per α=0.1, 0.9 e e commentare l abilità del periodogramma a risolvere le righe spettrali. Leakage: si supponga A 1 =1 e N=64 e si vari il valore di A, per es. A =0.5, 0.1, 0.01. Calcolare il periodogramma per α=4 e commentare l abilità del periodogramma a risolvere le righe spettrali. In entrambi i casi disegnare il periodogramma in scala semilogaritmica istruzioni: periodogram

Laboratorio del 1/1/06 Stima spettrale α=0.1 Risoluzione α=

Laboratorio del 1/1/06 Stima spettrale 10 1 10 0 Leakage 10-1 10 - DSP 10-3 α=4 A 1 =1 A =0.1 10-4 10-5 10-6 10-7 -0.5-0.4-0.3-0. -0.1 0 0.1 0. 0.3 0.4 0.5 normalized frequency