PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FILOSOFIA DEL TRIENNIO Liceo Linguistico Anno scolastico 2018/2019

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. PEANO DI MARSICO NUOVO A.S.2013/2014 CURRICOLO VERTICALE LICEO CLASSICO -- DISCIPLINA FILOSOFIA II BIENNO

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E GRIGLIE DI VALUTAZIONE ORALI DI DIPARTIMENTO MICROAREA FILOSOFIA

Composizione del Dipartimento

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FILOSOFIA DEL TRIENNIO Liceo Linguistico - Anno scolastico 2016/2017

ISIS 'Il Pontormo' Empoli Liceo scientifico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 4ALSP MATERIA: FILOSOFIA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2. Finalità

1) Articolazione di conoscenze, abilità e competenze in unità di apprendimento

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FILOSOFIA DEL TRIENNIO Liceo Linguistico - Anno scolastico 2016/2017

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: FILOSOFIA 2 BIENNIO DEL LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

Istituto Statale d Istruzione Secondaria Superiore Ugo Foscolo

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

UDA 1 LA FILOSOFIA DEL RINASCIMENO ARTICOLAZIONE CONOSCENZE ABILITA DELLINGUAGIO COMPETENZE TEMPI. Linguaggio specifico rispetto all unita

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4^ SEZ. B MATERIA: FILOSOFIA PROF. FRANCESCO GIACCHETTA. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

Docente: prof.ssa Rosalba Romano

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE IRC COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI*

Programmazione A.S

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Programmazione di SCIENZE UMANE Terzo anno - opzione Economico Sociale OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA programmazione A.S. 2017/2018

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO SCIENZE APPLICATE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

MARIA GRAZIA BERGAMO Dall'Umanesimo all'idealismo, Porro Esposito, Editori Laterza

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMA PREVENTIVO

LICEO CICERONE- POLLIONE- FORMIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE FILOSOFIA CLASSE VC A.S DOCENTE: PROF. GABRIELE MAGAZZENI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

Istituto Comprensivo Centro Migliarina SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RAFFAELLO MOTTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Liceo Scientifico. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE (ARTE E IMMAGINE)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI FILOSOFIA

CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

LICEO STATALE A. VOLTA Colle di Val D Elsa Sezione Scientifica e Classica

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s Profilo educativo,culturale e professionale

Disciplina: Tecnolog ie Inf ormati che A.S. 2017/18

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

CLASSE: 3ALSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 4A Scientifico Docente: Scordo Annunziata Maria

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

Gli indicati obiettivi cognitivi saranno articolati annualmente come di seguito indicato :

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE IV SEZIONE AS QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 3 DISCIPLINA: FILOSOFIA DOCENTE GRAZIA MANNO 1. FINALITA (tratte dalle Linee generali previste dalle Indicazioni Nazionali) Al termine del percorso lo studente è consapevole del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che ripropone costantemente la domanda sulla conoscenza, sull esistenza dell uomo e sul senso dell essere e dell esistere; avrà inoltre acquisito una conoscenza il più possibile organica dei punti nodali dello sviluppo storico del pensiero occidentale, cogliendo di ogni autore o tema trattato sia il legame col contesto storico-culturale, sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede. Grazie alla conoscenza degli autori e dei problemi filosofici fondamentali lo studente ha sviluppato la riflessione personale, il giudizio critico, l attitudine all approfondimento e alla discussione razionale, la capacità di argomentare una tesi, anche in forma scritta, riconoscendo la diversità dei metodi con cui la ragione giunge a conoscere il reale. Lo studio dei diversi autori e la lettura diretta dei loro testi lo avranno messo in grado di orientarsi sui seguenti problemi fondamentali: l ontologia, l etica e la questione della felicità, il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose, il problema della conoscenza, i problemi logici, il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere, in particolare la scienza, il senso della bellezza, la libertà e il potere nel pensiero politico, nodo quest ultimo che si collega allo sviluppo delle competenze relative a Cittadinanza e Costituzione. Lo studente è in grado di utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina, di contestualizzare le questioni filosofiche e i diversi campi conoscitivi, di comprendere le radici concettuali e filosofiche delle principali correnti e dei principali problemi della cultura contemporanea, di individuare i nessi tra la filosofia e le altre discipline. 2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 24 studenti di cui uno non frequentante, proveniente da un tessuto sociale eterogeneo. Si riscontra un livello medio di preparazione e un discreto interesse alla disciplina, sebbene la loro capacità di attenzione alla lezione sia abbastanza bassa e altalenante. Ad una prima

ricognizione è emersa una generale abitudine allo studio mnemonico gravemente lesiva ai fine dell acquisizione di un pensiero critico ed autonomo nonché una quasi generalizzata mancanza di un corretto uso della lingua italiana che penalizza fortemente l esposizione degli argomenti. Dal punto di vista disciplinare la classe evidenzia un comportamento vivace ma corretto. FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: Tecniche di osservazione. 3. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA E CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Saper utilizzare lessico e categorie specifiche della filosofia Saper proporre una riflessione personale La rivoluzione scientifica e Galileo Galilei Bacone Saper individuare e inquadrare problemi Saper elaborare testi di varia natura argomentativa Saper rintracciare la genesi concettuale di fenomeni culturali contemporanei Saper individuare nessi con il contesto storico-culturale e tra discipline Saper ricostruire le domande e riconoscerne la ricorrenza Saper riconoscere i punti nodali Saper condurre approfondimenti Saper analizzare, confrontare, discriminare Saper argomentare una tesi Cartesio Spinoza Hume Kant La riflessione politica di Locke e Hobbes Hegel 2

4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA Unità Unità 1: La rivoluzione scientifica e Galilei Tempi: 8 h (metà settembre-metà ottobre) Unità 2: Cartesio Tempi: 8 h (metà ottobremetà novembre) Unità 3: Hume Tempi: 8 h (metà novembremetà dicembre) Unità 4: Kant Tempi: 16 h (metà dicembre-febbraio) Unità 5: Locke - Hobbes Tempi: 8 h (marzo) Unità 6: Hegel Tempi: 16 h (aprile-maggio) Contenuti La rivoluzione scientifica. Galileo Galilei: il metodo scientifico. Bacone: la riflessione sulla tecnica. Cartesio: il metodo, il dubbio, il cogito, le prove dell esistenza di Dio, il dualismo, la morale provvisoria. Spinoza: l Etica e il Tractatus. Hume: l empirismo e la critica al principio di causalità. Dal periodo precritico al criticismo. La Critica della ragion pura. La Critica della ragion pratica. La Critica del Giudizio. Religione, diritto e storia Il pensiero politico I capisaldi del sistema hegeliano. La Fenomenologia dello Spirito. L Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio 5. METODOLOGIE Lezione frontale Dialogo costruttivo e cooperativo con gli alunni Attività di brainstorming Lettura e analisi dei testi filosofici Materiale audio-visivo 3

6. MEZZI DIDATTICI a) Testi adottati: N. ABBAGNANO, G. FORNERO, G. BURGHI, La ricerca del pensiero. Storia, testi e problemi della filosofia, voll. 2A-2B, ed. Paravia b) Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento: Classici della filosofia messi a disposizione dal docente c) Attrezzature e spazi didattici utilizzati: Lavagna di ardesia; LIM 7. MODALITA DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA - Colloqui - Verifica scritta MODALITÀ DI RECUPERO Ripetizione orale dei contenuti SCANSIONE TEMPORALE Alla fine di ogni capitolo Al termine di ogni unità MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO - Proposta di video-lezioni tratte da youtube.com e dall Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche 4

8. GRIGLIA DI VALUTAZIONE LIVELLI CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA' 1-2 Nessuna conoscenza Non sono riscontrabili competenze sul piano dei contenuti e del linguaggio 3 Conoscenze estremamente confuse e lacunose 4 Conoscenze lacunose e molto superficiali 5 Conoscenze superficiali e parziali 6 Conoscenza essenziale dei campi di indagine della storia della filosofia e della terminologia specifica 7 Conoscenza consapevole dei campi di indagine della storia della filosofia e del lessico specifico appropriato 8 Conoscenza completa e approfondita dei campi di indagine della storia della filosofia e dei nuclei tematici e problematici 9-10 Conoscenza ampia, approfondita, critica e coordinata. Non sono riscontrabili competenze sul piano dei contenuti e del linguaggio Esposizione non corretta e scelte lessicali non appropriate Espone in modo non sempre coerente ed appropriato Esposizione semplice ed essenziale dei contenuti Esposizione coerente ed appropriata. Argomentazione corretta L'argomentazione è condotta con l'uso di tecniche e strumenti idonei alla problematizzazione Strumenti e tecniche argomentative sono padroneggiati in modo autonomo e originale Le capacità individuali restano totalmente inespresse Le capacità individuali restano generalmente inespresse Non riesce ad applicare le abilità conseguite anche in compiti semplici Non sempre è capace di collocare nel tempo e nello spazio autori e concetti filosofici. Non è capace di leggere, analizzare e comprendere appieno il testo filosofico E' capace di collocare nel tempo e nello spazio autori e concetti filosofici. Inoltre è capace di leggere, analizzare e comprendere il testo filosofico E' capace di approfondimenti analitici e di elaborazione sintetica E' capace di approfondimento e di elaborazione autonoma attraverso il confronto diacronico e sincronico tra i diversi orientamenti del pensiero E' capace di valutare criticamente e di applicare gli strumenti filosofici alla dimensione esistenziale contemporanea 5

Teano, 30/10/2017 Il docente Manno Grazia 6