UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE PRESSIONI DI CONTATTO E DIFFUSIONE DELLE TENSIONI IN UN SEMISPAZIO ELASTICO

Documenti analoghi
DIFFUSIONE DELLE TENSIONI

DIFFUSIONE DELLE TENSIONI

CAPITOLO 6 PRESSIONI DI CONTATTO E DIFFUSIONE DELLE TENSIONI IN UN SEMISPAZIO ELASTICO

CAPITOLO 6 PRESSIONI DI CONTATTO E DIFFUSIONE DELLE TENSIONI IN UN SEMISPAZIO ELASTICO

CAPITOLO 6 PRESSIONI DI CONTATTO E DIFFUSIONE DELLE TENSIONI IN UN SEMISPAZIO ELASTICO

ESERCIZI DA ESAMI ( ) La diffusione delle tensioni nel terreno. q π. ab zr. abz. q z

Stato tensionale litostatico

LEZIONE 3 RICHIAMI DI MECCANICA DEL CONTINUO E LEGGI COSTITUTIVE

Stato tensionale litostatico

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi

Cedimenti di una fondazione superficiale

APPENDICE A5 GIUNTO INCOLLATOA SEMPLICE SOVRAPPOSIZIONE SIMMETRICO: SOLLECITAZIONE DI TAGLIO E FLESSIONE; SOLLECITAZIONE DI SFORZO NORMALE

Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa. Anno accademico 2005 / 2006 GEOTECNICA. Tensioni indotte. Prof. Lo Presti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi in c.a.p.

Interazione terreno-struttura per il calcolo dei cedimenti delle fondazioni dirette.

= α. Figura 1 Condizioni di equilibrio limite di una scarpata interessata da un giunto, con un fronte superiore piano.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE STATI DI TENSIONE NEL TERRENO

Relazione di calcolo. Consolidamento sponda destra idrografica del Torrente Apsa, Località Trasanni PROGETTO DEFINITIVO INTERVENTO 8

Carico limite per una Fondazione Superficiale. Docente: Davide Lavorato Progettazione Strutturale 2mB

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Riassunto. Familiarizzare con i concetti fisici

Fondazioni superficiali Ripasso ed esercizi Calcolo dei cedimenti. rev

richiami di Scienza delle Costruzioni

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche

Risoluzione Assegno

INTRODUZIONE INTRODUZIONE

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Cedimenti di fondazioni superficiali

Calcolo delle caratteristiche della sollecitazione nella struttura di fondazione. Interazione terreno-struttura. Procedimento tradizionale:

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

UNITA' 13 (2 FLDN) SOMMARIO

Lezione 3 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

LE FUNZIONI ECONOMICHE

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI

COMUNE DI GRIGNO (PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO)

Risoluzione delle Piastre Le piastre sottili in regime elastico

Progettazione strutturale e geotecnica di fondazioni e opere di sostegno. Spoleto. Aurelio Ghersi

Lezione 7 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Fondazioni superficiali

STATI DI TENSIONE NEL TERRENO

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Capacità portante di fondazioni superficiali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica ( STATO CRITICO

,MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

PLASTICITA IN RIFERIMENTO AI TERRENI

Geotecnica Esercitazione 1

Idraulica e Idrologia: Lezione 12 Agenda del giorno

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

Effetti di un pre-carico sul carico limite in condizioni non drenate di una fondazione superficiale

Meccanica dei Fluidi. m V. P p s [p s ]=[ML -2 T -2 ] N/m 3 (S.I.) V. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas

Domanda (D) = Offerta (S, da supply )

Esercizi svolti di termodinamica applicata

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Principio delle tensioni efficaci, tensioni geostatiche e storia dello stato tensionale

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

Meccanica dei solidi

Spostamenti e tensioni di origine termica

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012

Condizioni di drenaggio nei terreni saturi

Comportamento meccanico dei materiali

Sollecitazione di Trazione

INTRODUZIONE. Motivazione. Terminologia. Paolo Fiorini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona

Le condizioni di lavoro con le frese cilindrico-frontali

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

Capitolo 4. TRAVE AD ASSE CURVILINEO (prof. Elio Sacco) 4.1 Le equazioni dell arco Equazioni di equilibrio

DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DELLE PALIFICATE VIVE IN LEGNAME A DOPPIA PARETE. Relatore: Dott. For. Maurizio Morra di Cella

Instabilità torsionale e flesso-torsionale (svergolamento)

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = m m

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE

Mezzo granulare complesso. Blocco scorrevole per attrito. Mezzo granulare elementare. F τ. (stati impossibili) curva limite

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

6.4 j Flessione retta Stato di tensione. e ricavando s u dalla relazione precedente si ha: = pr s

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi

5 IL DIMENSIONAMENTO SPEDITIVO DELLE PALIFICATE IN PARETE DOPPIA

Fisica dell Atmosfera e del Clima

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 3

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

Lezione 10 GEOTECNICA

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

Lezione 24 IL TEOREMA DI BERNOULLI

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

Fondazioni superficiali

Fondazioni e Opere di sostegno Prova scritta di esame

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a

Lezione. Progetto di Strutture

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 7 TENSIONI LITOSTATICHE PROVA EDOMETRICA CONSOLIDAZIONE MONODIMENSIONALE

Cedimenti di una fondazione superficiale

Transcript:

PESSIONI DI CONTATTO E DIFFUSIONE DELLE TENSIONI IN UN SEMISPAZIO ELASTICO CorsodiFondamentidiGeotecnica Sciene dell Ingegneria Edile, A.A. 005\006 Dott. Ing. Johann Facciorusso

Pressioni di contatto PESSIONI DI CONTATTO Una fondaione suerficiale trasmette al terreno il carico roveniente dalla struttura in elevaione. Le ressioni mutue all intradosso della fondaione sono dette ressioni di contatto. La distribuione delle ressioni di contatto diende: dall entità e distribuione del carico all estradosso della fondaione dalla rigidea della struttura di fondaione dalla rigidea del terreno di fondaione Si suone che il carico trasmesso dalla fondaione abbia una distribuione uniforme e si studiano gli effetti della rigidea della struttura di fondaione e della rigidea del terreno di aoggio sulla distribuione della ressione di contatto. Corso di Laurea in Sciene dell Ingegneria Edile A.A. 005/006 /8

FONDAZIONI FLESSIILI PESSIONI DI CONTATTO Pressioni di contatto Se la fondaione è riva di rigidea (non resistente a flessione), la distribuione delle ressioni di contatto è necessariamente eguale alla distribuione del carico alicato, e la sua deformata si adatta ai cedimenti del terreno di aoggio (es. fondaione di rilevati). I cedimenti del terreno diendono dalla sua rigidea : terreno con eguale rigidea sotto ogni unto della fondaione (argilla) il cedimento è massimo in meeria e minimo al bordo (deformata con concavità verso l alto) terreno con rigidea crescente con la ressione di confinamento (sabbia) il cedimento è minimo in meeria e massimo al bordo (deformata con concavità verso il basso) Corso di Laurea in Sciene dell Ingegneria Edile A.A. 005/006 /8 min min ma ma

FONDAZIONI IGIDE PESSIONI DI CONTATTO Pressioni di contatto Se la fondaione ha rigidea infinita (indeformabile e di infinita resistena a flessione) subisce una traslaione verticale rigida (cedimenti uniformi). (es. linti in calcestruo, alti e oco armati ) La distribuione delle ressioni di contatto è simmetrica er euilibrio e diende dalla rigidea del terreno di aoggio: terreno con eguale rigidea sotto ogni unto della fondaione (argilla) le ressioni di contatto sono massime al bordo e minime in meeria terreno con rigidea crescente con la ressione di confinamento (sabbia) le ressioni di contatto sono massime al centro e minime al bordo ma Corso di Laurea in Sciene dell Ingegneria Edile A.A. 005/006 4/8 min ma

FONDAZIONI SEMI-IGIDE PESSIONI DI CONTATTO Pressioni di contatto Se la fondaione ha rigidea finita, il suo comortamento è intermedio fra i due soradescritti (es. latee di fondaione). La deformata è curvilinea ma meno ronunciata di uella della fondaione riva di rigidea, con concavità verso l alto o verso il basso a seconda del tio di terreno di aoggio La distribuione delle ressioni di contatto è simmetrica er euilibrio e diende dalla rigidea del terreno di aoggio con un andamento analogo al caso di fondaioni rigide AGILLA SAIA Corso di Laurea in Sciene dell Ingegneria Edile A.A. 005/006 5/8 ma min min min min ma ma ma

Pressioni di contatto PESSIONI DI CONTATTO Se il carico roveniente dalla struttura in elevaione (e alicato all estradosso della struttura di fondaione) non è uniforme ma ha comunue risultante verticale centrata, la distribuione delle ressioni di contatto è: er fondaioni flessibili, eguale alla distribuione del carico alicato er fondaioni di rigidea infinita, eguale alla distribuione er carico uniforme di ari risultante er fondaioni di rigidea finita, intermedia ai due casi recedenti Corso di Laurea in Sciene dell Ingegneria Edile A.A. 005/006 6/8

DIFFUSIONE DELLE TENSIONI NEL TEENO La realiaione di un oera di ingegneria geotecnica roduce un alteraione dello stato di tensione naturale nel terreno, e uindi deformaioni e cedimenti. Per stimare i cedimenti è necessario conoscere: a) lo stato tensionale iniiale nel sottosuolo (tensioni geostatiche) b) l incremento delle tensioni rodotto dalla realiaione dell oera (diffusione delle tensioni) c) la relaione fra incrementi di tensione e incrementi di deformaione (legge costitutiva). Per la stima, arossimata, dell incremento delle tensioni verticali nel sottosuolo, si fa sesso riferimento al modello di: SEMISPAZIO OMOGENEO, ISOTOPO, ELASTICO LINEAE E SENZA PESO Corso di Laurea in Sciene dell Ingegneria Edile A.A. 005/006 7/8

DIFFUSIONE DELLE TENSIONI NEL TEENO Le rinciali differene tra il modello del continuo elastico lineare e i terreni reali, sono: i deositi di terreno reale sono sesso stratificati, e ogni strato ha differente rigidea, e/o è resente un substrato roccioso (bedrock) di rigidea molto sueriore a uella degli strati sovrastanti anche nel caso di terreno omogeneo, la rigidea dei terreni reali non è costante ma cresce con la rofondità i terreni reali non sono isotroi (Ev/Eh, è di norma maggiore di uno er terreni normalmente consolidati e debolmente sovraconsolidati, mentre è minore di uno er terreni fortemente sovraconsolidati) l iotesi di elasticità lineare uò essere accolta solo er argille sovraconsolidate e sabbie addensate limitatamente a valori molto bassi di tensione, ma non è accettabile er tutti gli altri casi N.. La non corrisondena fra le iotesi del modello e la realtà fisica, orta a risultati generalmente inaccettabili in termini di deformaioni calcolate, ma accettabili limitatamente alla stima delle tensioni verticali Corso di Laurea in Sciene dell Ingegneria Edile A.A. 005/006 8/8

POLEMA DI OUSSINESQ IPOTESI: fora alicata ortogonalmente sulla suerficie di un semisaio ideale, continuo, omogeneo, isotroo, elastico lineare e rivo di eso. SOLUZIONE: la soluione analitica, in termini di tensioni e deformaioni indotte, fornita da oussines (885) costituisce il unto di artena di tutte le successive soluioni a roblemi iù comlessi (semre adottando il modello elastico lineare). P θ r P P 5 ( ν) P r ( + ) + ( ν) ( + ) r ψ τ r P 5 r dove r + r θ Corso di Laurea in Sciene dell Ingegneria Edile A.A. 005/006 9/8

POLEMA DI OUSSINESQ In corrisondena dell asse del carico, er 0, v + (carico concentrato P 00 kn) 0 Suerficie di rivoluione intorno all asse (Volume P 00 kn). (kpa) 0 4 5 5 8 Z m Z 5m Z 0m (m) 0 (kpa) 5 r 0m r m r 5m 4 0 0-0 -5 0 5 0 Corso di Laurea in Sciene dell Ingegneria Edile A.A. 005/006 r (m) 0/8

Per l iotesi di elasticità lineare è valido il rinciio di sovraosiione degli effetti, la soluione di oussines è stata integrata er ottenere le soluioni elastiche relative a differenti condiioni di carico alicato in suerficie.. carico verticale distribuito su una linea retta P' 4 dove + P τ y P' 4 y P' ν P' 4 P carico er unità di lunghea Corso di Laurea in Sciene dell Ingegneria Edile A.A. 005/006 /8 y y

. Pressione verticale uniforme su una striscia indefinita [ α + senα cos( α + β) ] [ α senα cos( α + β) ] y ν α τy senα sen ( α + β) y β α dove α e β sono esressi in radianti y Corso di Laurea in Sciene dell Ingegneria Edile A.A. 005/006 carico er unità di suerficie /8

. Pressione verticale triangolare una striscia indefinita α senβ α + sen β ln τ + cos β α dove α e β sono esressi in radianti β α y valore massimo del carico er unità Corso di Laurea in Sciene dell Ingegneria Edile A.A. 005/006 di suerficie /8

4. Pressione verticale traeia su una striscia indefinita a a' ( 0) a arctan a' arctan ( ) a a' a' a a valore massimo del carico er unità di suerficie Corso di Laurea in Sciene dell Ingegneria Edile A.A. 005/006 4/8

5. Pressione uniforme su una suerficie circolare ( r 0) + 0 / 0 0,5 0,5 0,75 r / r/0 r/0,5 4 r/ 5 r/ Corso di Laurea in Sciene dell Ingegneria Edile A.A. 005/006 5/8

Diffusione delle tensioni Fondamenti di Geotecnica Corso di Laurea in Sciene dell Ingegneria Edile A.A. 005/006 Corso di Laurea in Sciene dell Ingegneria Edile A.A. 005/006 6/8 6/8 6. Pressione uniforme su una suerficie rettangolare y L y + + L L arctan L L arctan y L L arctan τ ( ) ( ) ( ) 5 0, 0,5 0,5 L L + + + + dove: Sotto lo sigolo

6. Pressione uniforme su una suerficie rettangolare In un ualsiasi unto a rofondità sotto o all esterno dell area caricata + M(ACD) M(AA'MC') A M 4 M(A''M) M('DD'M) M(D'CC'M) C D M(ACD) M(A'MC') M('MD'') A M(CD'MC') + M(DD'MD'') ' C D D' Corso di Laurea in Sciene dell Ingegneria Edile A.A. 005/006 C' D'' M 7/8

Corso di Laurea in Sciene dell Ingegneria Edile A.A. 005/006 8/8