PIANO DI LAVORO ISTITUZIONE SCOLASTICA: LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE MELFI (PZ) Numero di allievi: 19 (5 maschi e 14 femmine)

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO ISTITUZIONE SCOLASTICA: LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ)

PIANO DI LAVORO ISTITUZIONE SCOLASTICA: LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) Numero di allievi: 21 (15 femmine e 6 di maschi)

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina:STORIA CLASSI PRIME

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di GEOSTORIA classe I AA a. s

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

Programma di Storia CLASSE I C AFM

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE CHIOGGIA (VE) PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 1 A LISS. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Andrea Sozzi

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

PIGOZZI. _ Testo in uso: Rizzo - Parisi, Storia per un apprendimento permanente. Dalla Preistoria a Roma repubblicana (vol. 1), Mondadori Scuola

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA CROTONE. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE DI STORIA

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G

Anno Scolastico

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1Es. Insegnante Salzano Annalisa/Boggetti Francesca. Disciplina Geostoria

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe 1 Scienze Applicate Sezione A

PROGRAMMA PREVENTIVO

Classe : 1A liceo linguistico

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

anno scolastico 2015/2016

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

ISIS MANZINI San Daniele del Friuli. a.s. 2012/2013. Classe 1 A LL. Disciplina : geostoria. : Tiziana Cominotto. Programma consuntivo

CLASSE: 1LSS MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: FRATUS CRISTINA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base abilità conoscenze

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

ITCG Crescenzi-Pacinotti Bologna

LICEO DI STATO C. RINALDINI

Programmazione Disciplinare STORIA Classe: Prima

Liceo Classico Pitagora - Crotone

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO SCUOLA: ISTITUTO PROFESSIONALE DEL ROSSO INDIRIZZO: ENOGASTRONOMICO

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

DIPARTIMENTO DI LETTERE.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE:

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MATERIA STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM

PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE STORIA E GEOGRAFIA COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Storia. A.s. 2018/19

PROGRAMMAZIONE ANNUALE I B

Anno scolastico 2015/2016 LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE. Melfi (Pz) Classe I sez. A PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE STORIA

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane. a.s

Piano di lavoro annuale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA

PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: GASTALDI NICOLETTA DISCIPLINA: GEOSTORIA. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli)

PROGRAMMA SVOLTO NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE _111 SUL NUMERO DI ORE PREVISTE _99. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S

LICEO GINNASIO A. MARIOTTI - PERUGIA A.S

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

INDIRIZZO Liceo Classico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/ 2016

FONDAZIONE MALAVASI 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

Relazione Finale Disciplina

LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno Pisa

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DI STORIA

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO: 1 E. a.s DISCIPLINA, MATERIA, ATTIVITÀ: STORIA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

1. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2014/2015 INDIRIZZO SCOLASTICO:

Nel consiglio di classe sono stati definiti i seguenti obiettivi educativo-cognitivi specifici: vedere programmazione di classe.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente Restivo Luisa Classe 1 F Indirizzo AFM Disciplina STORIA

INDICE DEL VOLUME GLI UOMINI E LA STORIA

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. B MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA PROF.SSA LUCIA CERQUONI. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2013/2014

1. Le diverse tipologie di fonti. 2. Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale.

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE I.T.I. "G. Marconi"

DISCIPLINA GEOSTORIA

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO. I.T.I. "G. Marconi" Disciplina: Storia, Cittadinanza e Costituzione. Docente: Prof. ssa Maria Luisa Pani

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Transcript:

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia MELFI (PZ) Liceo Scientifico-Classico-Linguistico e Scienze Applicate M. Festa Campanile Liceo Artistico (Sez. Arti Figurative-Architettura e Multimedia) PIANO DI LAVORO ISTITUZIONE SCOLASTICA: LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE MELFI (PZ) Anno scolastico: 2018-2019 Classe: I AR Numero di allievi: 19 (5 maschi e 14 femmine) Disciplina: STORIA-GEOGRAFIA Docente: prof.ssa SILVANA MARTINO Livello della classe Tipologia della classe Situazione di partenza Situazione di partenza Medio / alto Medio X Vivace Tranquilla Collaborativa X X La classe si mostra vivace nel dialogo educativo, l impegno è poco costante, infatti l attenzione e la partecipazione risulta discontinua per instaurare un rapporto responsabile. L aula è composta in due gruppi di livello, solo una piccola parte mostra interesse verso gli argomenti trattati

Medio/basso Basso Poco collaborativa Passiva e sviluppati, collaborando e interagendo con argomentazioni inerenti alle tematiche del programma didattico. Il lavoro in aula si svolge in un clima relativamente partecipativo, perché l atmosfera non sempre consente una costante collaborazione, in quanto alcuni alunni disturbano la regolare lezione frontale. Metodologia didattica - Lezione frontale - Approfondimenti su qualche argomento e problema che riguarda, in particolare la geografia - Lezione partecipata - Lavoro di gruppo - Libro di testo - Appunti sviluppati dopo un lavoro di sintesi - Fotocopie di documenti Strumenti

Verifiche e criteri di valutazione Saranno effettuate verifiche orali attinenti alla specificità dell argomento affrontato, delle abilità e delle competenze prefissate. La valutazione finale terrà inoltre in considerazione dei seguenti indicatori: - conseguimento delle competenze; - progressione nell apprendimento; - chiarezza e correttezza espositiva; - impegno dimostrato; - interesse le discipline; - partecipazione alla vita di classe; - autonomia e organizzazione del lavoro, in particolare di quello domestico. Attività di recupero Per gli allievi in difficoltà si provvederà al recupero in classe. CASI PARTICOLARI Alunni: Motivazioni Cause Legenda motivazioni A difficoltà di apprendimento B difficoltà linguistiche C disturbi comportamentali D portatore di H E altro Legenda cause 1 ritmi di apprendimento lenti 2 difficoltà nei processi logico-analitici 3 gravi lacune nella preparazione di base 4 svantaggio socio-culturale 5 scarsa motivazione allo studio 6 situazione familiare difficile 7 difficoltà di relazione con coetanei e/o adulti 8 motivi di salute

asse dei linguaggi asse storico-sociale asse scientifico-tecnologico Competenza Asse Piano di lavoro individuale PERIODO: settembre/novembre COMPETENZE ABILITÀ CONTENUTI E CONOSCENZE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologia rispetto al contesto culturale e sociale nel quale vengono applicate. Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici. Riconosce e utilizza le grandi periodizzazioni storico-geografiche. Usa carte storico-geografiche. Espone oralmente in forma chiara, corretta e completa. Opera opportuni collegamenti con altre discipline Dalla preistoria alla storia: l evoluzione dell essere umano; il paleolitico, il mesolitico, il neolitico. La nascita della città e l età dei metalli. Mesopotamia: la terra in mezzo ai fiumi. I Sumeri, i Babilonesi, gli Hittiti, gli Assiri, i Persiani. La civiltà del Nilo: gli Egizi. Una società teocratica, le origini e l Antico regno, il Medio regno, il Nuovo regno. La fine del Nuovo regno e il declino dello Stato egizio. Le civiltà della Palestina antica: gli Ebrei, i Fenici. La civiltà Greca: la civiltà minoica, i Micenei, il Medioevo ellenico e le origini della polis. Geografia: il popolamento della terra, lo studio della popolazione, la crescita della popolazione. I fattori del popolamento, fattori fisici e politici, fattori socioculturali ed economici.

PERIODO: dicembre/gennaio COMPETENZE ABILITÀ CONTENUTI E CONOSCENZE: Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale nelle quali vengono applicate Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree culturali. Elabora linee cronologiche. Usa carte storico-geografiche Individua e utilizza con pertinenza parole-chiave Espone oralmente in forma chiara e corretta La polis e la colonizzazione greca: la nascita della polis e l avvento della tirannide, l espansione coloniale, l identità culturale dei Greci. Sparta e Atene: in epoca arcaica: Sparta in epoca arcaica, Sparta (la società e le istituzioni politiche), Atene nell epoca arcaica, la costituzione ateniese (dalla monarchia alla timocrazia), la costituzione ateniese (dalla tirannide alla democrazia) Greci contro Persiani: la Prima guerra persiana, la Seconda guerra persiana. Geografia: le forme dell insediamento urbano, nascita ed evoluzione degli insediamenti urbani, le reti urbane, le campagne, la geografia economica, l economia, il settore primario, il settore secondario, il settore terziario. PERIODO: febbraio/marzo COMPETENZE ABILITÀ CONTENUTI E CONOSCENZE

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. Opera opportuni collegamenti con altre discipline Elabora linee di cronologia Espone oralmente in forma chiara e precisa Individua e utilizza con pertinenza parole-chiave La Grecia classica e la Guerra del Peloponneso: la Grecia dopo le guerre persiane, l ascesa di Atene e l età di Pericle, la guerra del Peloponneso. La fine della polis e l impero di Alessandro Magno: l ascesa dei Macedoni, dopo Alessandro: le lotte per la successione, la società e la cultura ellenistica. Roma, l età repubblicana: l Italia antica e la nascita di Roma, l Italia prima di Roma, la civiltà etrusca, le origini di Roma, la Roma dei sette re, la famiglia e la religione a Roma. Le origini della repubblica: dalla monarchia al consolato, le guerre nel Lazio, la conquista dell Italia centrale e meridionale. Geografia: le risorse e lo sviluppo sostenibile, le risorse ambientali, lo sviluppo e l ambiente, le aree protette. PERIODO: aprile/maggio COMPETENZE ABILITÀ CONTENUTI E CONOSCENZE Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale, riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità. Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. Opera opportuni collegamenti con altre discipline Legge e comprende il nucleo essenziale dei documenti Espone oralmente in forma chiara, corretta e completa. Le guerre puniche e la conquista dell Oriente: Cartagine, Roma prima delle guerre puniche, la prima guerra punica, la seconda guerra punica, la conquista dell Oriente e la terza guerra punica. La repubblica tra II e I sec. A. C: i mutamenti culturali e sociali, i Gracchi e la politica delle riforme, le vittorie di Mario, successi e dittatura di Silla Declino e caduta della repubblica: la crisi dello Stato e l ascesa di Pompeo, l ascesa di Cesare, la guerra civile e il governo di Cesare, la guerra civile fra Antonio e Ottaviano. Geografia: la geografia umana dell Europa e dell Italia.

STRUMENTI DI VALUTAZIONE VERIFICHE PER L ACCERTAMENTO DI ABILITA E CONOSCENZE TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA Prove scritte: Quesiti Testi Completamento Vero/falso Scelta multipla Altro Prove orali: SCANSIONE TEMPORALE N. verifiche sommative previste STORIA: 2 verifiche orali (primo trimestre) Geografia: 1 verifica orale (primo trimestre) STORIA: 2 verifiche orali (secondo periodo) Geografia: 2 verifiche orali (secondo periodo)

Interrogazioni x Discussione x Intervento x Ascolto Dialogo Altro Prove pratiche: Melfi, Prof.ssa Silvana MARTINO 1