Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Documenti analoghi
Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*.

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C)

CORSO DI FISICA TECNICA

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna

061473/ Macchine (a.a. 2014/15)

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

FISICA TECNICA E MACCHINE

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

CICLI TERMODINAMICI 1

Capitolo 3. Una massa m=0,424 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi

Gestione dell Energia

Figura 1 - Schema dell'impianto

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone]

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

TESTI DELLE APPLICAZIONI

FISICA TECNICA - A.A. 99/00

12c Impianto frigorifero - compressore volumetrico dimensionamento

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 luglio Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E.

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

IMPIANTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TESSILE. RACCOLTA di ESERCIZI con SOLUZIONI

Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Esercizi di Fisica Tecnica per il Corso di laurea in Ingegneria Gestionale

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Corso di Termofluidodinamica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

Giuliana Ghezzi. Esercitazioni del corso di macchine

Prova scritta di Fisica Tecnica 1 Fila A 22 dicembre 2006

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

RACCOLTA DI ESERCIZI TRATTI DA TEMI D ESAME - parte 2^

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale

061473/ Macchine (a.a. 2016/17)

Esercizio 1 Esercizio 2

Università di Roma Tor Vergata

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio

L Unità didattica in breve

Università di Roma Tor Vergata

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

ESERCITAZIONI DI IMPIANTI

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine a Fluido

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16. Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] Atmosfera atm = Pa = 760 mm Hg

Ener Green Gate s.r.l.

murelle revolution la caldaia in classe a++

II. Bilanci di massa, primo principio e secondo principio

ESERCITAZIONI DI IMPIANTI

Dimensionamento di massima di un impianto frigorifero

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR

Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2007 SVOLGIMENTO :

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE. Sezione A ANNO 2010

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas

Impianti motori a vapore.

Analisi termodinamica dei gruppi turbogas complessi

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 1)

FISICA TECNICA A - L OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi)

PERDITE DI CARICO CONTINUE

1 Ciclo Rankine inverso.

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

Modulo 0.5: Richiami di componentistica. Scambiatori di calore

Esercitazione 6: Cicli e Diagrammi

Carbonio C Idrogeno H 2 Zolfo S Acqua H 2 O Azoto N 2 Ceneri (ASH ) A. Potere calorifico inferiore H i kj/kg 85 11,2 1 0,2 2,5 0,

Componenti impianto frigorifero. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

rigeneratore condensatore utenze T [ C]

12c Impianto frigorifero - compressore volumetrico dimensionamento

Scambiatore di calore tubo-in-tubo Tipo HE

Università di Roma Tor Vergata

Esercitazione 3. Esercizio 1

Centrale di Moncalieri 2 G T

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

PREFAZIONE INTRODUZIONE

Scambiatore di calore tubo-in-tubo Tipo HE

Relatore Chiar.mo Prof. Ing. Luca Piancastelli. Candidato Mirko Montemaggi. Correlatore Ing. Cristina Renzi

Copyleft elettrix01. Svolgimento:

CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI

Transcript:

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE Le tavole verranno consegnate e discusse in sede di esame. Lo studente è libero di redigerle manualmente o tramite calcolatore. NOTA: Nel seguito, C indica il numero corrispondente alla lettera iniziale del cognome ed N quello relativo alla lettera iniziale del nome secondo la seguente tabella. A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 TAVOLA 1 Impianto antincendio*. * NB: Questa tavola può essere omessa da chi ha sostenuto il compitino con esito sufficiente. Per l impianto antincendio schematizzato in Fig.1, si ha H = (15 + 0.5 N) m. Le prescrizioni impongono che all attacco della manichetta (punto B) deve arrivare una portata G = (70 + C) L/min di acqua a 20 C, alla pressione relativa p B = 1.5 bar. Ricavando dalle tabelle (dispense, Cap.6) i valori per i dati mancanti, determinare: 1. il diametro della tubazione, selezionato tra quelli unificati della serie standard (v. dispense, Cap.6, tab.5), per una velocità del fluido non superiore a 2 m/s; 2. la prevalenza della pompa; 3. la potenza resa al fluido e quella assorbita dalla pompa stessa, ipotizzando per la medesima un rendimento η p = 0.65; 4. selezionare il modello di pompa necessario facendo uso del diagramma allegato (Figura 2). b 2 m H 1 m a 5 m Figura 1 Schema dell impianto Figura 2 Diagramma per la selezione della pompa

TAVOLA 2 Ciclo Brayton Un impianto a ciclo Brayton senza rigenerazione eroga 150 MW di potenza utile. La temperatura minima del ciclo è T 1 = 300 K e la massima T 3 = (1400 4N) K. La pressione di ammissione al compressore è p 1 = 1 bar, e il rapporto di compressione è p 2 /p 1 = (8+C/10). Si assuma che il fluido di lavoro sia aria (gas ideale) con c p costante, R= 287 J/kg K, k = 1.400. Tracciare il ciclo sui diagrammi p,v e T,s e calcolare le condizioni a fine compressione (p 2,T 2 ) e a fine espansione (p 4,T 4 ), il rendimento del ciclo e il valore della portata massica di aria nell'impianto nelle seguenti condizioni: a) ciclo Brayton ideale senza rigenerazione; b) ciclo Brayton ideale con rigenerazione totale; c) ciclo Brayton senza rigenerazione con rendimento isoentropico del compressore ε c = 0.85 e della turbina ε t = 0.88; d) ciclo Brayton ideale senza rigenerazione con compressione frazionata in due stadi con uguale rapporto di compressione e con refrigerazione intermedia isobara fino alla temperatura iniziale (300 K). e) ciclo Brayton ideale con rigenerazione totale, con compressione frazionata in due stadi con uguale rapporto di compressione e con refrigerazione intermedia isobara fino alla temperatura iniziale (300 K). f) (Facoltativo) Tracciare il diagramma del rendimento e della portata in funzione del rapporto di compressione (nell'intervallo 3-15) nei casi a) e b). TAVOLA 3 Ciclo combinato fired Un impianto a ciclo combinato fired (vedi figura) ad una sola pressione ha i seguenti parametri: Ciclo a gas (Brayton) potenza elettrica W mb = (100 + N) MW, rendimento meccanico-elettrico η me = 0.95. condizioni dell aria all ammissione: T 1 = 300 K, p 1 = 1 bar; temperatura di ammissione in turbina T 3 = (1300 4N) C. rapporto di compressione p 2 /p 1 = (15+C/15) combustibile: gas naturale (H i = 38 MJ/kg). rendimento isoentropico della turbina a gas η tg = 0.85, del compressore a gas η cg = 0.8 Sezione generatore di vapore a recupero (GVR) - postbruciatore combustibile del postbruciatore: gas di cokeria (H i = 24 MJ/kg); temperatura di uscita dal postbruciatore T 4 = 800 C, p 4 = 1 bar condizioni dell aria allo scarico GVR: T 5 = 130 C, p 5 = 1 bar; Ciclo a vapore (Rankine) temperatura al condensatore T 9 = 35 C temperatura e la pressione di ammissione in turbina T 8 = 500 +2C C e p 8 = 80 bar. rendimento isoentropico della turbina a vapore η tv = 0.87. Si assuma che il fluido di lavoro del ciclo Brayton sia aria (gas ideale) con c p costante, R= 287 J/kg K, k = 1.400. 1. Determinare le portate di aria e vapore necessarie, G B e G R 2. Determinare la potenza elettrica erogata dal ciclo Rankine (assumendo un rendimento meccanico-elettrico η me = 0.95), il rendimento termodinamico globale del ciclo, il titolo all uscita della turbina; 3. Determinare la temperatura del gas e del vapore all uscita dell economizzatore (punto 7 ); 4. Tracciare il ciclo dell impianto a vapore sul diagramma T-s; 5. Determinare la portata di metano e di gas di cokeria necessari, assumendo un rendimento di combustione η b = 0.98 in entrambi i casi; determinare le corrispondenti portate di aria per la combustione assumendo un indice d aria pari ad 1.1. 6. Determinare il rendimento exergetico del GVR. NOTA: Le proprietà termodinamiche del vapore possono essere ricavate dai diagrammi, dai programmi di calcolo CATT, ALL-PROPS, o dalle tabelle disponibili nelle appendici delle dispense.

TAVOLA 4 Impianto frigorifero Un ciclo frigorifero con compressione isoentropica di vapore surriscaldato, senza sottoraffreddamento del liquido all uscita del condensatore e surriscaldamento del vapore all'uscita dell evaporatore, ha le seguenti caratteristiche: Potenza da estrarre dalla cella W tf = (10 + N/2) kw. Temperatura esterna T a = 30 C. Temperatura interna della cella T i = - 25 C. Fluido di lavoro R-134a. Per esigenze di scambio termico, si deve garantire una differenza media di temperatura tra ambienti e fluido di lavoro pari a ΔT a = 10 K al condensatore e ΔT i = 15 K all evaporatore 1) Tracciare il ciclo sui diagrammi p-h e valutare i seguenti parametri: a) Potenza meccanica ideale assorbita, W m,id ; b) Coefficiente di di prestazione COP = W tf / W m,id ; c) Portata massica di fluido necessaria, G; d) Portata volumetrica all ingresso del compressore G v1. 2) Ripetere i calcoli nel caso di compressore isoentropico sostituendo il fluido di lavoro con R-22. 3) Determinare la cilindrata del compressore volumetrico necessario nei due casi precedenti, assumendo per esso una velocità di 1500 rpm ed un rendimento volumetrico pari a 0.88-(N/100). 4) Ripetere i calcoli per il primo caso (R-134a) caso considerando un rendimento isoentropico del compressore pari a 0.6+(C/100). NOTA: Le proprietà termodinamiche dei fluidi R-134a ed R-22 possono essere ricavate dai diagrammi allegati, dal programma di calcolo CATT o ALLPROPS, o da tabelle disponibili presso il docente o in biblioteca. TAVOLA 5 Scambiatore di calore Determinare la portata di aria necessaria, G a, e dimensionare la superficie e la lunghezza del tubo del condensatore dell impianto frigorifero di cui alla tavola precedente (nel caso 4), noti i seguenti dati aggiuntivi, oltre a quelli determinati nella tavola stessa. Tipo di scambiatore: aria-r134a, a flussi incrociati, a tubi alettati sul lato aria, con flusso di aria forzato. Temperatura di ingresso aria T fi = 30 C; Temperatura di uscita aria T fu = 35 C; Rapporto superficie alettata/superficie tubi A a /A t = 5; Efficienza dell alettatura: 0.8-(N/100); Materiale e spessore dei tubi: acciaio (k = 40 W/m K), spessore 1 mm, diametro interno 5 mm. Coefficiente convettivo lato aria: α e = (50 + N) W/m 2 K; Coefficiente convettivo lato R134, vapore saturo α isat = (1000+10C) W/m 2 K; Coefficiente convettivo lato R134, vapore surriscaldato α isur = 100 W/m 2 K. Suggerimento: è necessario dividere lo scambiatore in due parti, il desurriscaldatore, in cui il fluido passa dalla temperatura di fine compressione a quella di saturazione, ed il condensatore vero e proprio, in cui il fluido passa da vapore saturo secco a liquido saturo, e sommare le due superfici così ottenute.