SOLUZIONE = = b λ W 2. Conviene rappresentare la tabella della polare in forma grafica:

Documenti analoghi
ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE SOLUZIONE

Capitolo 4 MOTI CURVI. Esercizio 1. Virata corretta a velocità costante..

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Ad uso didattico - Copia in lavorazione

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n Le polari tecniche e gli assetti caratteristici

Esercitazione N. 6. = W con riferimento alla figura, le equazioni di equilibrio in direzione dell asse verticale Z ed orizzontale X, si scrivono:

ESAME DI AERODINAMICA 11/6/2012

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

VOLO LlBRATO E VELEGGIATO

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME

Esercizio 5. Risoluzione

Cap.5 Polari tecniche. Corso Meccanica del Volo - F. Nicolosi - CAP 5

Istituto Tecnico Industriale Statale Giulio Cesare Falco. Settore Tecnologico

Moti rotatori. Definizioni delle grandezze rotazionali

a) Fase di Rullaggio su di una pista in cemento ( = 0,04) all assetto di C Pott a Q dove

- carico alare: 3500 N/m ; - polare: C = 0, ,015C.

Triangolo rettangolo

Formulario di Aerotecnica:

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007

Prova parziale di recupero di Fisica Data: 7 Febbraio Fisica. 7 Febbraio Test a risposta singola

PNI 2014 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

Prestazioni e Pianificazioni

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 28 gennaio 2014

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE PER ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI M. O. V. M. Don Giuseppe Morosini Programma Aero. e I.d.B.

ASIMMETRIE NEL VOLO VIRATO IN PLANATA

Negli anni 60 la NASA sviluppò profili aventi migliori prestazioni nel subsonico rispetto ai profili largamente usati ai tempi che erano profili NACA

Esercizi di Cinematica

la velocità della massa d aria in camera di prova; la portata in massa in camera di prova.

QUESITO 1. Lanciando due dadi, qual è il numero che ha maggiore probabilità di uscita? Qual è la probabilità che esca un numero primo?

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Meccanica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI

Messerschmitt Me-262 Schwalbe

Nello schema seguente sono riportate le forze che agiscono sul sistema:

Problemi di Fisica. Elettromagnetismo. La Carica Elettrica e la Legge di Coulomb

GITTATA MASSIMA DEGLI ELEMENTI ROTANTI... 2 CALCOLO DELLA GITTATA MASSIMA... 4

FAM. Determina la velocità e l accelerazione e confronta con quanto fatto nel primo biennio.

Fig. 1.3 Forze agenti sul velivolo in volo librato

Problemi di dinamica del punto materiale

Esercitazione 2. Soluzione

parametri della cinematica

Cinematica dei moti piani

Teoria dell ala finita

Esercizio 1 (prova in itinere 22/11/02)

Fondamenti di comunicazioni elettriche (Ing. Elettronica - A.A )

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016

Trigonometria. Scopo della trigonometria. Teoremi fondamentali sul triangolo rettangolo

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

Esercizi di Cinematica

MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Corso di Fisica generale

Esercitazione 1. Soluzione

Quesiti. QUESITO n. 1

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

Fondamenti di Meccanica del Volo Atmosferico e Spaziale AA Docenti: M. Borri/F. Bernelli, L. Trainelli/M. Massari 29 Giugno 2010

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

Studio di massima di un aerogeneratore di alta quota autosostentato

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Il moto. Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto

Esercitazioni di Fisica Corso di Laurea in Biotecnologie e Geologia

Relazione fra tensione e angolo di scorrimento (legge di Hooke): τ = Gγ (G = modulo di elasticità tangenziale)

Esercitazione 2. Soluzione

ADATTATORI di IMPEDENZA

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico Giugno 2016 A

Esercizio 2 Un ascensore sale con accelerazione a=1.22m/s 2. Nell istante in cui la sua velocità è v 0 = 2.44m/s, un bullone mal fissato cade dal soff

CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi. SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera

CORSO DI FISICA GENERALE I INGEGNERIA BIOMEDICA

Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS

TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) Siano date le seguenti caratteristiche di un velivolo:

CINEMATICA. M-Lezione 13c Cinematica Moto rettilineo uniforme (MRU) (Cinematica Moto rettilineo uniforme M.R.U.)

Per casa. [ 2, N, uscente]

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

Nome Cognome Matricola Esercitazione N. 1 Grandezza Simbolo Unità di Misura Nome dell unità di dimensionale misura

Soluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01 Giugno 2018

TRIGONOMETRIA. Ripasso veloce

Soluzione degli esercizi della prova in itinere di Meccanica del 19/11/2018

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

= E qz = 0. 1 d 3 = N

Equazioni del moto in 1 dimensione:

, 3x y = a 2 = b 2 + c 2 2bc cos α.

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE

Laurea in Scienza e Tecnologia per i Beni Culturali Esame di Fisica dei Beni Culturali 16 dicembre 2008 Fila A

ESAME di Manovre in Volo e Dimensionamento 14 Gennaio 2009

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Md Lezione 13d Cinematica Moto rettilineo uniforme 2 (MRU) Corso di fisica I Prof. Giuseppe Ciancio

Angoli e loro misure

Transcript:

SOLUZIONE Conviene rappresentare la tabella della polare in orma graica: Dall analisi delle richieste del tema si può schematiare l insieme delle tratte di volo, a partire dalle condiioni di ORU (punto A) a 3.7 m di quota e km/h di velocità, come segue:. moto circolare uniorme (virata corretta) all assetto corrispondente alla condiione precedente, descrivente un arco di circonerena (tratto AB) con angolo al centro di 7. successivo spostamento in volo livellato di 5 km (tratto BC, ininluente ai ini delle risposte alle richieste del tema) 3. volo librato in presena della corrente ascensionale di intensità w,8 m/s (tratto CD: nella realtà curvo, ma schematiato, per semplicità di calcolo, come rettilineo) 4. volo librato in assena di vento (tratto DE, rettilineo) ino a quota. Punto Calcoliamo la densità dell aria alla quota di 37 [m]: ρ 4.56 4.56 T + α 6.5 3.7 kg ρ.5. 845 T 88.5 m 3 Calcoliamo la supericie alare: [ ] b S.63 m λ Calcoliamo il coiciente di portana in ORU: L W con km/h 58.3 m/s ρ W ρ S CL W CL S.48 Ricaviamo l angolo di sbandamento in virata γ: di 6

L L cosγ W n γ ar cos 48. W n Calcoliamo il raggio di virata: W v L senγ r 465 m g r g n Con velocità di virata pari a: n 7.4 m / s Quindi il tempo per ettuare il cambio di rotta con angolo θ 7 risulta: θ r t 7 Punto 3. raggio d aione ( π 8) 465 8 s 7.4 L assetto di massima percorrena i n volo librato si ottiene in corrispondena dell iciena massima, che è stata deterata graicamente dalla polare: C L,Emax.4; C D,Emax.53; E max 6. In assena di vento quindi, l angolo di planate β risulta: tg(β ) / E max β arctg(/ E max ).9 L W cos β W cos β L E max 45.9 m / s Considerando il vento ascensionale w.8 m/s e rierendosi al triangolo delle velocità, si ricava l angolo di rampa ettivo: w β. 3 cos β Il valore negativo ottenuto per l angolo signiica che il volo librato, nelle condiioni calcolate, si realia con traiettoria in salita. Pertanto per 5 km il motoaliante seguirà una traiettoria in salita con angolo β che, per etto dell aumento della con la quota, diuirà: per semplicità non si terrà conto di tale variaione. Quindi il guadagno di quota risulta essere: Δ 5 tg β 35 m Il corrispondente tempo di salita risulta: Δ w 85 s 8' 5" di 6

A partire dalla quota inale raggiunta ( 37 + 35 4835 m) iniia la planata in assena di vento con angolo di discesa β arctg(/ E max ).9 a cui corrisponde il seguente spaio percorso rispetto al suolo: Δs 6.4 km ista la notevole variaione di quota si considera la densità quella corrispondente alla quota media ( m 4835/ 47 m) pari a.965 [kg/m 3 ]. Quindi la velocità relativa media risulta:.845 45.9 43. m / s.965 Il tempo di planata è dato da: ' 94 s 49' " Il tempo complessivo del volo librato che realia i tratti di volo C-D + D-E risulta h Δ t 85 + 94 47 s 7' 7" Lo spaio complessivo rispetto al suolo del volo librato che realia i tratti di volo C-D + D-E risulta Δ s 5 + 6.4 76. 4 km Punto 3. durata massima L assetto di massima durata in volo librato si ottiene in corrispondena di (E C L.5 ) max. Dalla tabella dei dati aerodinamici orniti dal testo è possibile, o per via graica o per via tabellare, individuare il C L e gli altri parametri aerodinamici corrispondenti a tale condiione: C L.6; C D.6; E 3.; (E C L.5 ) max 7.9 In assena di vento quindi, l angolo di planate β risulta: tg(β) / E β arctg(/ 3.).48 W cos β L W cos β 37.5 m / s L Considerando il vento ascensionale w.8 m/s e rierendosi al triangolo delle velocità, si ricava l angolo di rampa ettivo: w β. 8 cos β Il valore negativo ottenuto per l angolo signiica che il volo librato, nelle condiioni calcolate, si realia con traiettoria in salita. Pertanto per 5 km il motoaliante seguirà una traiettoria in salita con angolo β che, per etto dell aumento della con la quota, diuirà: per semplicità non si terrà conto di tale variaione. Quindi il guadagno di quota risulta essere: Δ 5 tg β 57 m 3 di 6

Il corrispondente tempo di salita risulta: Δ 33 s w ' " A partire dalla quota inale raggiunta ( 37 + 57 57 m) iniia la planata in assena di vento con angolo di discesa β arctg(/ E).48 a cui corrisponde il seguente spaio percorso rispetto al suolo: Δs.7 km ista la notevole variaione di quota si considera la densità quella corrispondente alla quota media ( m 57/ 635 m) pari a.944 [kg/m 3 ]. Quindi la velocità relativa media risulta:.845 37.5 35.5 m / s.944 Il tempo di planata è dato da: ' 343 s 57' " Il tempo complessivo del volo librato che realia i tratti di volo C-D + D-E risulta h Δ t 33 + 34 475 s 9' " Lo spaio complessivo rispetto al suolo del volo librato che realia i tratti di volo C-D + D-E risulta Δ s 5 +.7 7. 7 km Punto 4. raggio d aione (assena di vento) L assetto di massima percorrena in volo librato si ottiene in corrispondena dell iciena massima, che è stata deterata graicamente dalla polare: C L,Emax.4; C D,Emax.53; E max 6. In assena di vento quindi, l angolo di planate β risulta: tg(β ) / E max β arctg(/ E max ).9 W cos β L W cos β L E max 45.9 m / s s 37 Δ 96. km tg.9 7 4 di 6

Consideriamo la densità media a 85 m pari a.7 [kg/m 3 ]. Quindi la velocità relativa media risulta:.845 45.9 4.6 m / s.7 Il tempo di percorrena è dato da: 848 s 47' 8" Punto 4. durata massima (in assena di vento) L assetto di massima durata in volo librato si ottiene in corrispondena di (E C L.5 ) max. Dalla tabella dei dati aerodinamici orniti dal testo è possibile, o per via graica o per via tabellare, individuare il C L e gli altri parametri aerodinamici corrispondenti a tale condiione: C L.6; C D.6; E 3.; (E C L.5 ) max 7.9 In assena di vento quindi, l angolo di planate β risulta: tg(β) / E β arctg(/ 3.).48 W cos β L W cos β 37.5 m / s L s 37 Δ 85. km tg.48 4 Consideriamo la densità media a 85 m pari a.7 [kg/m 3 ]. Quindi la velocità relativa media risulta:.845 37.5 34. m / s.7 Il tempo di percorrena è dato da: 53 s 4' 54" Inine, per quanto riguarda la richiesta: lo spaio complessivo percorso lungo la rotta alla quota di 3.7 m, sia in presena del vento che in assena di esso La lettura, alla lettera, del testo porta ad una situaione inesistente. 5 di 6

inceno Mercurio Docente di Aerotecnica e Impianti di Bordo ITIS Feltrinelli Milano Ruggero Sguera Docente di Disegno Progettaione ed Esercitaioni di Costruioni Aeronautiche ITIS Feltrinelli Milano 6 di 6