1001 Nitrazione del toluene a 4-nitrotoluene, 2-nitrotoluene e 2,4-dinitrotoluene

Documenti analoghi
1003 Nitrazione della benzaldeide a 3-nitrobenzaldeide

1007 Sintesi della 2,4,6-tribromoanilina dalla 4-bromoacetanilide

4019 Sintesi dell estere metilico dell acido acetammidostearico dall estere metilico dell acido oleico

3021 Ossidazione dell antracene ad antrachinone

1006 Bromurazione della 4-etossiacetanilide (fenacetina) a 3-bromo-4-etossiacetanilide

4002 Sintesi del benzile dal benzoino

4006 Sintesi dell estere etilico dell acido 2-(3-ossobutil)- ciclopentanon-2-carbossilico

3012 Sintesi dell adamantilidenadamantano dall adamantanone

4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico. estere dietilico dell acido adipico (pe 245 C)

1010 Acilazione intramolecolare dell acido 3-fenilpropionico a 2,3-diidroinden-1-one (α-indanone)

AlCl 3 H 22 (92.6) (133.3) (190.3)

1017 Azoaccoppiamento del cloruro di benzendiazonio con 2-naftolo per formare l 1-fenilazo-2-naftolo

4010 Sintesi del p-metossiacetofenone dall anisolo

4005 Sintesi dell estere metilico dell acido 9-(5-ossotetraidrofuran-2-il)nonanoico

4014 Risoluzione enantiomerica di (R)- e (S)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo)

4016 Sintesi di (±)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo)

3001 Idroborazione-ossidazione dell 1-ottene a 1-ottanolo

5001 Nitrazione del fenolo a 2-nitrofenolo e 4-nitrofenolo

2029 Reazione della trifenilfosfina con l estere metilico dell acido bromoacetico per ottenere il bromuro di (carbometossimetil)trifenilfosfonio

1024 Eliminazione di acqua dal 4-idrossi-4-metil-2-pentanone

3003 Sintesi del trans-2-clorocicloesanolo dal cicloesene

1023 Separazione dell esperidina dalla buccia d arancia

4024 Sintesi enantioselettiva dell estere etilico dell acido (1R,2S)- cis-idrossiciclopentancarbossilico

2006 Reazione dell (R)-(-)-carvone con benzilammina in presenza di Montmorillonite K-10 per formare una base di Schiff

3034 Sintesi del trans-1,2-cicloesandiolo dal cicloesene

4022 Sintesi dell estere etilico dell acido (S)-(+)-3-idrossibutirrico

3016 Ossidazione dell acido ricinoleico (dall olio di ricino) con permanganato di potassio per formare acido azelaico

4013 Sintesi del benzalacetofenone da benzaldeide e acetofenone

4026 Sintesi del 2-cloro-2-metilpropano (tert-butil cloruro) dal tert-butanolo

3010 Sintesi del dietil estere dell acido 9,10-diidro-9,10- etanoantracen-11,12-trans-dicarbossilico

4004 Sintesi del gamma-decalattone da 1-ottene ed estere etilico dell acido iodoacetico

3009 Sintesi dell acido trans-5-norbornen-2,3-dicarbossilico da acido fumarico e ciclopentadiene

3018 Sintesi dell acido 3-fenilbenzoico dall acido 3-iodobenzoico

3011 Sintesi dell acido eritro-9,10-diidrossistearico dall acido oleico

3035 Sintesi del cis-1,2-epossiciclottano dal ciclottene

2017 Reazione del cinnamoil cloruro con ammoniaca per formare l ammide cinnamica

5012 Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) da acido salicilico e anidride acetica

2004 Riduzione diastereoselettiva del benzoino con sodio boroidruro a 1,2-difenil-1,2-etandiolo

2013 Reazione dell acido cinnamico con cloruro di tionile per formare cinnamoil cloruro

2022 Riduzione di L-(-)-mentone con litio alluminio idruro per formare una miscela di isomeri di (-)-mentolo e (+)-neomentolo

2008 Esterificazione dell acido propionico con 1-butanolo via catalisi acida per formare l estere butilico dell acido propionico

2005 Sintesi dell acetonide del meso-1,2-difenil-1,2-etandiolo (2,2-dimetil-4,5-difenil-1,3-diossolano)

2023 Riduzione della D-(+)-canfora con litio alluminio idruro ad una miscela di isomeri di (+)-borneolo e (-)-isoborneolo

bromuro di (carbometossimetil)trifenilfosfonio

5026 Ossidazione dell antracene ad antrachinone

2003 Acetalizzazione della 3-nitrobenzaldeide al corrispondente 1,3-diossolano con etandiolo (glicol etilenico) via catalisi acida

5009 Sintesi della ftalocianina rameica

5007 Reazione dell anidride ftalica con la resorcina per formare fluoresceina

2011 Reazione dell acido L-(+)-tartarico con etanolo per formare il dietil estere dell acido L-(+)-tartarico via catalisi acida

2002 Acetalizzazione dell estere etilico dell acido acetacetico al corrispondente 1,3-diossolano con etandiolo (glicol etilenico) via catalisi acida

4029 Sintesi del dodecil fenil etere da bromododecano e fenolo

2028 Reazione del cicloesil magnesio bromuro con anidride carbonica per formare l acido cicloesancarbossilico

IPSIA Gallarate a.s. 2010/ OCB NITRAZIONE DEL TOLUENE

4001 Trans-esterificazione dell olio di ricino a estere metilico dell acido ricinoleico

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2008/09 2. H 3 O+

4009 Sintesi dell acido adipico dal cicloesene

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2012/13

O CH 3 C COOH OH H + O

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2007/08 COOH A(+) (+) Acido Tartarico 2 OH -

CHIMICA ORGANICA - laboratorio AA 2012/13

TECNICHE DI PURIFICAZIONE. Cristallizzazione

Isolamento della caffeina dalle foglie di tè

Il riscaldamento può essere effettuato con un bagno ad acqua, ad olio, un mantello scaldante, tenendo in considerazione che deve essere effettuato

ACETILAZIONE DELL ACIDO SALICILICO (Sintesi dell Aspirina acido acetilsalicilico) H 2 SO 4. Quantità: Acido salicilico 5.0 g (PM = 138.

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

Laboratorio di Chimica Organica II

Laboratorio di chimica organica I corso. Dott.ssa Alessandra Operamolla

AMOXICILLINA CAPSULE

Leggere attentamente il file sulla sicurezza prima di accedere al laboratorio

2 e 3 esperienza di laboratorio: SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE

Materiale occorrente. Introduzione. Procedura. Estrazione della caffeina dalla polvere di caffè. Caffè macinato. Diclorometano, CH2Cl2

1021 Separazione della trimiristina dalla noce moscata

Sintesi dell acetanilide

CHIMICA ORGANICA I - laboratorio AA 2009/10

ESPERIENZA 1: DISTILLAZIONE FRAZIONATA DI UNA MISCELA DI ESANO - TOLUENE

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel

MISURA DEL Δ 0 IN COMPLESSI OTTAEDRICI DI Cr(III)

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da ml.

ASPETTI PRATICI PER EFFETTUARE UNA REAZIONE CHIMICA

PIANO LAUREE SCIENTIFICHE DI SCIENZA DEI MATERIALI. Esperienza D: PREPARAZIONE DI COMPOSTI LUMINESCENTI

INIETTORI PER COLONNE CAPILLARI

ESTRAZIONE DI UN COMPOSTO ACIDO, UNO BASICO E UNO NEUTRO DA UNA FASE INIZIALE ORGANICA

Sintesi verde malachite

Se si mescolano 24,50 g. di NaCl in polvere e 100,00 g. di acqua:

3 a esperienza di laboratorio : DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-butile

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

Alcaloidi: Caffeina. Alcaloidi: Caffeina. Cosimo Mansueto

Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel Laboratori Didattici del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Edificio PP1 piano terra

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO

Docenti. Enzo Menna. Alessandro Moretto. Cristiano Zonta

CROMATOGRAFIA IONICA (IC)

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

CROMATOGRAFIA. Tecniche di purificazione

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUI TANNINI AGGIORNAMENTO DEL METODO PER LA DETERMINAZIONE DEI POLIFENOLI

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Transcript:

1001 Nitrazione del toluene a 4-nitrotoluene, 2-nitrotoluene e 2,4-dinitrotoluene CH 3 CH 3 CH 3 N 2 CH 3 N 2 HN 3 /H 2 S 4 + + ; sotto-prodotti N 2 N 2 C 7 H 8 (92.1) HN 3 (63.0) H 2 S 4 (98.1) C 7 H 7 N 2 (137.1) C 7 H 6 N 2 4 C 7 H 7 N 2 (182.1) (137.1) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze Sostituzione elettrofila nei composti aromatici, nitrazione; Nitroaromatici, aromatici; Tecniche usate Distillazione a pressione ridotta, aggiunta di reagenti con imbuto gocciolatore, smaltimento fumi di reazione con bottiglie Drechsel, estrazione con imbuto separatore, ricristallizzazione, filtrazione, concentrazione con evaporatore rotante, agitazione con ancoretta magnetica, bagno di raffreddamento, bagno riscaldante ad olio; Istruzioni (scala dell esperimento: 500 mmol) Attrezzatura Beuta a collo largo da 500 ml, pallone a tre colli da 500 ml, beaker da 600 ml, imbuto separatore, termometro interno, 2 bottiglie Drechsel, portatubo, imbuto gocciolatore con compensatore di pressione, imbuto da vuoto Büchner, beuta da vuoto, pompa da vuoto, apparato per distillazione, essiccatore con essiccante, agitatore magnetico riscaldante con ancoretta magnetica, evaporatore rotante, bagno refrigerante con ghiaccio e sale, bagno ad olio; Sostanze toluene (distillato di fresco da sodio, pe 111 C) acido solforico (concentrato) acido nitrico (concentrato) soluzione di idrossido di sodio (2 N) cicloesano (pe 81 C) carbonato acido di sodio (per preparare 40 ml di soluzione di NaHC 3 satura) solfato di sodio per seccare 46,1 g (53,0 ml, 500 mmol) 61,0 ml (1,11 mol) 53,0 ml (0,766 mmol) 500 ml 280 ml circa 4 g circa 20 g 1

etanolo (pe 78 C) per ricristallizzare metanolo (pe 65 C) per ricristallizzare cloruro di sodio per il bagno refrigerante ghiaccio Reazione Preparazione dell agente nitrante: Predisporre una beuta a collo largo da 500 ml in un bagno di ghiaccio e aggiungervi 53,0 ml (0,766 mol) di acido nitrico concentrato; dopo aver raffreddato il tutto, addizionare lentamente, mantenendo sotto costante agitazione, 61,0 ml (1,11 mol) di acido solforico concentrato. Raffreddare successivamente l agente nitrante fino alla temperatura di -5 C utilizzando un bagno di ghiaccio e sale. Nitrazione: Predisporre un pallone a tre colli da 500 ml e dotarlo di ancoretta magnetica, termometro interno e imbuto gocciolatore con compensatore di pressione. Equipaggiare l apertura rimasta libera con un portatubo e collegare quest ultimo ad un tubo in gomma; connettere l altra estremità del tubo con 2 bottiglie Drechsel: la prima funge da polmone di sicurezza e rimane vuota, mentre la seconda deve essere riempita con 500 ml di una soluzione acquosa di idrossido di sodio (NB: Il circuito appena descritto è necessario per smaltire gli ossidi di azoto che si formano durante la reazione). Caricare il recipiente di reazione con 46,1 g (53,0 ml, 500 mmol) di toluene distillato di fresco (da sodio) e raffreddare il tutto fino a -10 C con un bagno di ghiaccio e sale. Trasferire quindi l agente nitrante (conservato a bassa temperatura) in piccole porzioni nell imbuto gocciolatore (il trasferimento in un unica volta comporterebbe un riscaldamento eccessivo) e gocciolarlo nel pallone di reazione, prestando attenzione che la temperatura non salga oltre i 5 C: questa operazione dovrebbe richiedere circa 2 ore. Una volta completate le aggiunte, allontanare il bagno refrigerante e portare lentamente la miscela di reazione a temperatura ambiente (una procedura troppo rapida causerebbe lo sviluppo di ossidi di azoto). Dopo aver equilibrato la miscela rispetto alla temperatura esterna, lasciare il tutto sotto agitazione per altre 3 ore. Work up Versare il contenuto del pallone a tre colli in un beaker da 600 ml contenente 250 g di ghiaccio. Trasferire quindi la miscela risultante in un imbuto separatore ed estrarla inizialmente con una porzione da 170 ml di cicloesano e successivamente con due ulteriori frazioni da 40 ml. Riunire le fasi organiche ed effettuare tre lavaggi, secondo la seguente sequenza: utilizzare innanzitutto 50 ml di acqua, poi 40 ml di una soluzione satura di carbonato acido di sodio e, per finire, altri 40 ml di acqua. Seccare la fase organica su solfato di sodio, eliminare l agente essiccante mediante filtrazione e lavare il solido nel filtro con altri 30 ml di cicloesano; per finire, allontanare il solvente tramite evaporatore rotante: il prodotto grezzo si presenta come residuo oleoso. 2

Resa di prodotto grezzo: 62,5 g; Purificare il prodotto grezzo tramite distillazione a pressione ridotta (a 20 hpa); per ottenere un buon risultato, è opportuno raffreddare i palloni di raccolta. Il prodotto desiderato distilla in un intervallo di temperatura compreso tra 100 e 130 C (a 20 hpa), fornendo un prodotto liquido di colore giallo e un residuo di distillazione solido. Il liquido derivante dalla distillazione cristallizza a -20 C e il solido risultante può essere isolato tramite filtrazione su un imbuto da vuoto Büchner (mantenuto a bassa temperatura). Ricristallizzare il prodotto da metanolo; se necessario, ripetere quest ultimo passaggio. 4-Nitrotoluene: resa: 3,20 g (23,3 mmol, 5%); punto di fusione: 49 C; Ricristallizzare il residuo solido della distillazione da etanolo. Raccogliere il prodotto cristallino risultante tramite filtrazione su un imbuto da vuoto Büchner e asciugarlo in un essiccatore contenente gel di silice a pressione ridotta. 2,4-Dinitrotoluene: resa: 2,60 g (14,3 mmol, 3%); punto di fusione: 69 C; Commenti La resa di 2-nitrotoluene non può essere determinata, a causa di un incompleta separazione dei prodotti. La fase relativa al cicloesano potrebbe diventare sovra-satura durante l estrazione, a causa della complessa miscela di prodotti (si dovrebbe notare la separazione di tre fasi): questo problema può essere risolto aggiungendo una maggiore quantità di cicloesano. Gestione dei rifiuti Riciclo Il cicloesano evaporato dalla miscela di reazione viene raccolto e distillato. Suggerimenti per lo smaltimento dei rifiuti Rifiuto/i Fase acquosa Metanolo ed etanolo (acque madri) Solfato di sodio Soluzione acquosa proveniente dalla bottiglia Drechsel Smaltimento Miscele acquose di solventi, non contenenti alogeni Solventi organici, non contenenti alogeni Rifiuti solidi, non contenenti mercurio Rifiuti acquosi, da neutri ad alcalini, non contenenti Hg, Ti, As, Be, Se Durata dell esperimento 1 giorno, ricristallizzazione esclusa. Quando posso interrompere l esperimento? Prima della distillazione. Grado di difficoltà Difficile 3

Istruzioni (scala dell esperimento: 100 mmol) Attrezzatura Beuta a collo largo da 250 ml, pallone a tre colli da 250 ml, beaker da 250 ml, imbuto separatore, termometro interno, 2 bottiglie Drechsel, portatubo, imbuto gocciolatore con compensatore di pressione, imbuto da vuoto Büchner, beuta da vuoto, pompa da vuoto, apparato per distillazione, essiccatore con essiccante, agitatore magnetico riscaldante con ancoretta magnetica, evaporatore rotante, bagno refrigerante con ghiaccio e sale, bagno ad olio; Sostanze toluene (distillato di fresco da sodio, pe 111 C) acido solforico (concentrato) acido nitrico (concentrato) soluzione di idrossido di sodio (2 N) cicloesano (pe 81 C) carbonato acido di sodio (per preparare 20 ml di soluzione di NaHC 3 satura) solfato di sodio per seccare etanolo (pe 78 C) per ricristallizzare metanolo (pe 65 C) per ricristallizzare cloruro di sodio per il bagno refrigerante ghiaccio 9,21 g (10,6 ml, 100 mmol) 12,5 ml (228 mmol) 10,6 ml (153 mmol) 100 ml 60 ml circa 1 g circa 5 g Reazione Preparazione dell agente nitrante: Predisporre una beuta a collo largo da 250 ml in un bagno di ghiaccio e aggiungervi 10,6 ml (153 mmol) di acido nitrico concentrato; dopo aver raffreddato il tutto, addizionare lentamente, mantenendo sotto costante agitazione, 12,5 ml (228 mmol) di acido solforico concentrato. Raffreddare successivamente l agente nitrante fino alla temperatura di -5 C utilizzando un bagno di ghiaccio e sale. Nitrazione: Predisporre un pallone a tre colli da 250 ml e dotarlo di ancoretta magnetica, termometro interno e imbuto gocciolatore con compensatore di pressione. Equipaggiare l apertura rimasta libera con un portatubo e collegare quest ultimo ad un tubo in gomma; connettere l altra estremità del tubo con 2 bottiglie Drechsel: la prima funge da polmone di sicurezza e rimane vuota, mentre la seconda deve essere riempita con 100 ml di una soluzione acquosa di idrossido di sodio (NB: Il circuito appena descritto è necessario per smaltire gli ossidi di azoto che si formano durante la reazione). Caricare il recipiente di reazione con 9,21 g (10,6 ml, 100 mmol) di toluene distillato di fresco (da sodio) e raffreddare il tutto fino a -10 C con un bagno di ghiaccio e sale. Trasferire quindi l agente nitrante (conservato a bassa temperatura) in piccole porzioni nell imbuto gocciolatore (il trasferimento in un unica volta comporterebbe un riscaldamento eccessivo) e 4

gocciolarlo nel pallone di reazione, prestando attenzione che la temperatura non salga oltre i 5 C: questa operazione dovrebbe richiedere circa 90 minuti. Una volta completate le aggiunte, allontanare il bagno refrigerante e portare lentamente la miscela di reazione a temperatura ambiente (una procedura troppo rapida causerebbe lo sviluppo di ossidi di azoto). Dopo aver equilibrato la miscela rispetto alla temperatura esterna, lasciare il tutto sotto agitazione per altre 2 ore. Work up Versare il contenuto del pallone a tre colli in un beaker da 250 ml contenente 50 g di ghiaccio. Trasferire quindi la miscela di reazione in un imbuto separatore ed estrarla inizialmente con una porzione da 40 ml di cicloesano e successivamente con due ulteriori frazioni da 10 ml. Riunire le fasi organiche ed effettuare tre lavaggi, secondo la seguente sequenza: utilizzare innanzitutto 10 ml di acqua, poi 10 ml di una soluzione satura di carbonato acido di sodio e, per finire, altri 10 ml di acqua. Seccare la fase organica su solfato di sodio e, dopo aver eliminato l agente essiccante mediante filtrazione, allontanare il solvente tramite evaporatore rotante: il prodotto grezzo si presenta come residuo oleoso. Resa di prodotto grezzo: 10,1 g; Purificare il prodotto grezzo tramite distillazione a pressione ridotta (a 20 hpa); per ottenere un buon risultato, è opportuno raffreddare i palloni di raccolta. Il prodotto desiderato distilla in un intervallo di temperatura compreso tra 100 e 130 C (a 20 hpa), fornendo 8,50 g di prodotto liquido di colore giallo e un residuo di distillazione solido (circa 1,30 g). Il liquido derivante dalla distillazione cristallizza a -20 C e il solido risultante può essere isolato tramite filtrazione su un imbuto da vuoto Büchner (mantenuto a bassa temperatura). Ricristallizzare il prodotto da pochi ml di metanolo; se necessario, ripetere quest ultimo passaggio. 4-Nitrotoluene: resa: 1,80 g (13,1 mmol, 13%); punto di fusione: 49 C; Ricristallizzare il residuo solido della distillazione da pochi ml di etanolo. Raccogliere il prodotto cristallino risultante tramite filtrazione su un imbuto da vuoto Büchner e asciugarlo in un essiccatore contenente gel di silice a pressione ridotta. 2,4-Dinitrotoluene: resa: 500 mg (2,75 mmol, 3%); punto di fusione: 69 C; Commenti La resa di 2-nitrotoluene non può essere determinata, a causa di un incompleta separazione dei prodotti. Si sconsiglia di ridurre la scala dell esperimento a 10 mmol; la separazione della miscela grezza nei prodotti, infatti, risulterebbe molto difficoltosa. Gestione dei rifiuti Riciclo Il cicloesano evaporato dalla miscela di reazione viene raccolto e distillato. 5

Suggerimenti per lo smaltimento dei rifiuti Rifiuto/i Fase acquosa Metanolo ed etanolo (acque madri) Solfato di sodio Soluzione acquosa proveniente dalla bottiglia Drechsel Smaltimento Miscele acquose di solventi, non contenenti alogeni Solventi organici, non contenenti alogeni Rifiuti solidi, non contenenti mercurio Rifiuti acquosi, da neutri ad alcalini, non contenenti Hg, Ti, As, Be, Se Durata dell esperimento 5 ore, ricristallizzazione esclusa. Quando posso interrompere l esperimento? Prima della distillazione. Grado di difficoltà Difficile Caratterizzazione Analisi GC Condizioni GC: Colonna: Iniezione: Gas carrier: Forno: Rivelatore: Integrazione: 5CB Low Blend/MS; lunghezza: 30 m; diametro: 0,32 mm; film 0,25 µm; Temperatura dell iniettore: 210 C; sistema split di iniezione; volume iniettato: 0,1 µl; H 2 ; pressione pre-colonna: 50 kpa; Temperatura iniziale: 60 C (2 min); 10 C/min fino a 240 C (30 min); FID, 310 C; Shimadzu; La concentrazione percentuale è stata calcolata tramite i valori delle aree dei picchi. GC del prodotto grezzo 6

Analisi TLC Tempo di ritenzione [min] Sostanza Area [%] del picco 9.10 2-nitrotoluene 52.10 9.70 3-nitrotoluene 3.30 10.00 4-nitrotoluene 37.90 13.20 2,6-dinitrotoluene 1.70 14.30 2,4-dinitrotoluene 4.90 Preparazione dei campioni: le sostanze sono state sciolte in metanolo (tiepido). Condizioni TLC: Adsorbente: Lastrina Merck TLC Alu plates silica gel 60 F 254 ; dimensioni: 5 x 10 cm; Eluente: n-esano : acetato di etile = 9 : 1 R f Sostanza 0.65 2-nitrotoluene 0.62 4-nitrotoluene 0.31 2,4-dinitrotoluene Spettro 1 H NMR del prodotto grezzo (400 MHz, CDCl 3 ) Spettro 13 C NMR del prodotto grezzo (100 MHz, CDCl 3 ) 7

Spettro 1 H NMR del liquido distillato (200 MHz, CDCl 3 ) Spettro 1 H NMR del prodotto 4-nitrotoluene puro (400 MHz, CDCl 3 ) δ [ppm] Molteplicità Numero di H Assegnazione 2.46 s 3 CH 3 7.33 m (sistema AA ) 2 2-H, 6-H 8.11 m (sistema XX ) 2 3-H, 5-H 7.26 solvente 7 1 6 2 5 3 4 - N + 8

Spettro 13 C NMR del prodotto 4-nitrotoluene puro (100 MHz, CDCl 3 ) δ [ppm] Assegnazione 21.57 C-7 123.46 C-3, C-5 129.76 C-2, C-6 145.90 C-1 146.11 C-4 7 1 6 2 5 3 4 - N + Spettro 1 H NMR del 2-nitrotoluene (per confronto, 400 MHz, CDCl 3 ) δ [ppm] Molteplicità Numero di H Assegnazione 2.55-2.56 d 3 CH 3 7.30-7.33 m 2 4-H, 6-H 7.45-7.50 m 1 5-H 7.90-7.93 m 1 3-H 5 6 7 4 1 N + 2 3 9

Spettro 13 C NMR del 2-nitrotoluene (per confronto, 100 MHz, CDCl 3 ) δ [ppm] Assegnazione 20.05 CH 3 124.29 C-3 126.64 C-4 132.51 C-6 132.80 C-5 133.21 C-1 148.29 C-N 2 5 6 7 4 1 N + 2 3 Spettro 1 H NMR del prodotto puro 2,4-dinitrotoluene (400 MHz, CDCl 3 ) δ [ppm] Molteplicità Numero di H Assegnazione 2.74 s 3 CH 3 7.58 7.60 d 1 5-H 8.35 8.36 dd 1 6-H 8.83 8.84 d 1 3-H 6 7 1 5 3 4 - N + N + 2 10

Spettro 13 C NMR del prodotto puro 2,4-dinitrotoluene (100 MHz, CDCl 3 ) δ [ppm] Assegnazione 20.69 CH 3 120.22 C-3 126.97 C-5 133.98 C-6 140.69 C-1 146.40 C-4 149.04 C-2 6 7 1 5 3 4 - N + N + 2 Spettro IR del prodotto puro 4-nitrotoluene (KBr) Trasmissione [%] Numeri d onda [cm -1 ] 11

Spettro IR del prodotto puro 2,4-dinitrotoluene (KBr) Trasmissione [%] Numeri d onda [cm -1 ] Spettro IR del 2-nitrotoluene (per confronto, film) Trasmissione [%] Numeri d onda [cm -1 ] [cm -1 ] Assegnazione 3100 C-H stretching, aromatico 1600 C=C stretching, aromatico 1520, 1340 N= stretching simmetrico e antisimmetrico Analisi GC/MS del prodotto grezzo Condizioni GC: Colonna: ZB-1; lunghezza: 30 m; Iniettore: Sistema split di iniezione 1 : 20; Forno: da 70 a 300 C, 6 C/min; 12

2-nitrotoluene 3-nitrotoluene 13

4-nitrotoluene 2,6-dinitrotoluene 2,4-dinitrotoluene 14