3. MODELLI MATEMATICI

Documenti analoghi
Basi di Elettronica (1 parte)

campionatore - converte un segnale a tempo continuo in una sequenza sono quindi presenti sia variabili a tempo discreto sia variabili a tempo

PREMESSA In questa lezione verranno esposte le regole per l analisi dei sistemi continui con il metodo della Trasformata di Laplace.

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 24 giugno 2002

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre y=x 2 =i L

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I

LABORATORIO di ELETTRONICA SEGNALI ELETTRICI PERIODICI

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Metodo della trasformata di Laplace

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 1 giugno 2004

n 1 Un esempio di sistema rappresentabile con equazioni differenziali lineari del tipo (1) è illustrato in Appendice.

ALGEBRA DEGLI SCHEMI A BLOCCHI. La figura seguente rappresenta una relazione ingresso/uscita in forma grafica.

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

Note per la Lezione 33 Ugo Vaccaro

Rappresentazione del sistema. Classificazione dei sistemi di controllo

2.4 Flussi di valore massimo

CAPITOLO 9 - RETI DINAMICHE NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

Metodo della Trasformata di Laplace (mtl)

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Prof. M. Pavon Esercizi risolti 6 Attenzione: u(t) = 1l(t)

Modello di una macchina in corrente continua

Calcolo della funzione di trasferimento P(s) Progetto del controllore in base alle specifiche

Trasformate e sistemi lineari

Progettazione di Algoritmi Anno Accademico Esercizi su Grafi: Parte Seconda

DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI

SisElnB3 12/19/ Dec SisElnB DDC. Antenna. Transmit Signal Generation. 19-Dec SisElnB DDC

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO)

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 21 Luglio 2008

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale

La Trasformata di Laplace. Pierre-Simon Laplace

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

Fondamenti di comunicazioni elettriche (Ing. Elettronica - A.A )

TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI. Lineari (tra cui il Filtraggio) Non Lineari

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07

Dispositivi e Sistemi Meccanici. 11 Esercizi. Politecnico di Torino CeTeM. Esercizio 11

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI E CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Algoritmi greedy III parte

Equazioni differenziali lineari

Tema 3. Insiemi, elementi di logica, calcolo combinatorio, relazioni e funzioni

Trasformate e sistemi lineari

Dispense del corso di Analisi II

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

Università degli Studi di Napoli. Federico II. Appunti di METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA INDUSTRIALE

Esercitazione 1: L operazionale 741. Università degli studi di Cagliari corso di laurea in ingegneria elettronica

Applicazioni del Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1 Docente: Annalisa De Bonis

Ulteriori Esercizi su Grafi. Ugo Vaccaro

INTRODUZIONE ALLE LEGGI FINANZIARIE

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Lezione 4. Risposte canoniche dei sistemi del primo e del secondo ordine

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

PARTE 4: CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso.

Circuiti del I ordine

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

Analisi in frequenza di segnali campionati

Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1. Docente: Annalisa De Bonis

Scheda Esercitazione 4 (Homework)

TRASFORMATE DI LAPLACE

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode

Circuiti Elettrici Lineari Circuiti del primo ordine

Controlli Automatici L

Note per la Lezione 28 Ugo Vaccaro

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

Teoria dei segnali terza edizione

Il criterio di Nyquist

Lezione 9. Calcolo dell antitrasformata di Laplace. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 9 1

Equazioni differenziali lineari

Esercizi di supporto al modulo di Comunicazioni Elettriche

Diagrammi di Nyquist o polari

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 10 Settembre Si consideri il seguente sistema retroazionato: d(t)

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica prova scritta del 20/6/2013

Esercizi riassuntivi sugli argomenti del corso in preparazione alla prova d esame:

Trasformata di Laplace unilatera Teoria

Svolgimento. Applicando la formula di Eulero. x(t) = e ( 1+j20)t 2j = 2je t ( cos 20t + j sin 20t) = 2e t (j cos 20t sin 20t) quindi

Vin(t) c) Si assuma per l operazionale una risposta in frequenza ad anello aperto A(s)=A o /(1+sτ ο

Fondamenti di Automatica

Indice unità 3. Strumenti elettromeccanici in D.C. Strumenti elettromeccanici in A.C.

Equazioni differenziali lineari

Modelli circuitali per le linee di trasmissione

Il segnale sinusoidale (tratto da: Segnali elettrici, a cura del Dott. M.Scalia, Ing. F.Guidi, Dott. M.Sperini)

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5

Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1 Docente: Annalisa De Bonis

Interruttore ideale. + v(t) i(t) t = t 0. i(t) = 0 v(t) = 0. i(t) v(t) v(t) = 0 i(t) = 0. Per t > t 0. interruttore di chiusura

Introduzione e modellistica dei sistemi

OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Transcript:

3. MODE MAEMA ASSFAZONE DE MODE iemi ono decrii da opporuni modelli maemaici. Poiamo claificarli in re caegorie: Modelli maemaici nel dominio del empo o in campo reale Decrivono il comporameno del iema al variare del empo. Sono caraerizzai da una legge maemaica eprea in. Appariene a quea caegoria il modello. Modelli maemaici nel campo compleo Decrivono il comporameno del iema con una funzione complea in una variabile. a variabile, oo opporune condizioni, può rappreenare ia il empo che la frequenza del iema. Appariene a quea caegoria la funzione di raferimeno F(). Modelli maemaici nel dominio della frequenza Decrivono il comporameno del iema oopoo a impulo inuoidale al variare della frequenza delle ue armoniche. ienra in queo gruppo la funzione di ripoa armonica G(jω). Eempi dei primi due modelli, e F() ono ai già affronai nei capioli precedeni. l modello armonico G(jω) deriva da F() e arà decrio più avani in queo capiolo. PASSAGGO A MODE Noo un modello (a cela ra, F(), G(jω)), è empre poibile paare ad un alro aravero operazioni maemaiche: ampo raformaa di aplace F() ampo F(jω) ampo - Aniraformaa di aplace n queo capiolo decriviamo come rialire a un modello maemaico parendo da una rappreenazione grafica del iema, dei uoi componeni e delle loro inerazioni. Poiché i iemi elerici, ermici, idraulici poono empre eere rappreenai in modo equivalene a una ree elerica, uilizzeremo eempi di rei. 3.

MODE MAEMA NE DOMNO DE EMPO MODEO Eprime la variazione della ripoa del iema in funzione del empo. E il modello più claico e maggiormene uilizzao. n un iema la è il rapporo ra la ripoa e la olleciazione applicaa: O() () ESEMP D MODE MAEMA NE DOMNO DE EMPO > ONDENSAOE N OENE ONNUA Un condenaore è un componene eleronico paivo coiuio da due armaure che immagazzinano energia elerica. onideriamo il iema coiuio da un condenaore che uilizzi una correne coninua fornia da un generaore. erchiamo il modello maemaico che eprime la enione v() ulle armaure di. i() O Poiamo immaginare il generaore come l inpu del iema e il condenaore come l unico uo componene. oupu arà la enione (ddp) generaa ulle armaure. l valore dell oupu è dao dalla legge di funzionameno del condenaore: v() 0 i() l valore dell inpu è la correne coninua (egnale a gradino E) prodoa dal generaore: i() E ombinando inpu e oupu in una ola epreione roviamo il modello maemaico: v() 0 E 3.

MODE MAEMA NE DOMNO OMPESSO FUNZONE D ASFEMENO F(S) Si oiene calcolando la raformaa di aplace del modello maemaico nel empo. E una funzione di variabile complea, indicaa col imbolo F() o con l acronimo Fd. n un iema la Fd è il rapporo ra la raformaa della ripoa e la raformaa della olleciazione ad eo applicaa: O() () () O() () O() FD N FOMA D BODE G(S) Daa una funzione di raferimeno F() è poibile criverla nella coiddea forma di Bode come rapporo di faori in cui compaiono le coani di empo: G() ( + τ ) ( + τ )... ( + τm ) K 0 q... ( + ) ( + ) ( + n q ) 3.3

MODE MAEMA NE DOMNO DEA FEQUENZA FUNZONE D SPOSA AMONA G(jω) Se nella Fd conideriamo la variabile complea come coiuia dalla ola pare immaginaria jω: jω oieniamo la forma canonica della funzione di raferimeno, dea anche funzione di ripoa armonica. Si indica col imbolo G(jω): G(jω) G() j ω a funzione armonica è di fondamenale imporanza poiché rappreena il modello maemaico nel dominio della frequenza. G(jω) eprime il comporameno del iema in funzione delle armoniche del egnale in oupu, ciacuna caraerizzaa da una pulazione ω (o un equivalene frequenza f). 3.4

MODE MAEMA DE OMPONEN EEMENA ipo Grafico F() Denominazione v() i() V() () eiore eienza elerica EE v() i() V() () nduore nduanza elerica v() i() 0 i() v() V() () ondenaore apacià elerica EM Φ() Φ() () Φ() Φ() () () Φ() eienza ermica Φ() () apacià ermica DAU Q() Q() p() Q() Q() p() P() Q() eienza idraulica Q() P() apacià idraulica a abella è raa da: De Sani, acciaglia, Saggee - Siemi, SBN: 978-88-58-03- 3.5

MODE MAEMA DE SEGNA ANON Grafico F() Denominazione δ () Dela di Dirac, 0 0, < 0 Gradino uniario E E, 0 0, < 0 E Gradino di ampiezza E, 0 0, < 0 ampa uniaria k, 0 0, < 0 k ampa di coefficiene angolare k, 0 0, < 0 3 Parabola uniaria in( ω), 0 0, < 0 ω + ω Sinuoide co( ω), 0 0, < 0 + ω oinuoide a abella è raa da: De Sani, acciaglia, Saggee - Siemi, SBN: 978-88-58-03- 3.6