u(x, 0) = 0 in R. Soluzioni

Documenti analoghi
Politecnico di Milano - Ingegneria Energetica Metodi Analitici e Numerici (A) 26 Giugno Cognome: Nome: Matricola: Soluzioni

Soluzioni. Notiamo preliminarmente che tale soluzione continua esiste, in quanto le condizioni iniziali ed al bordo sono tra di loro compatibili.

Soluzioni. Notiamo preliminarmente che tale soluzione continua esiste, in quanto le condizioni iniziali ed al bordo sono tra di loro compatibili.

Esame di Fisica Matematica 2, a.a (5/6/2012)

Ingegneria Tessile, Biella Analisi II

Soluzioni. Utilizziamo la separazione di variabili. Cerchiamo una soluzione del problema della forma. 2 R (incognita da determinare).

CODICE= Compiti di Analisi Matematica II per il Corso di Laurea in Ingegneria Edile A.A , Appelli 1, 2, 3 e 4

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Ist. di Fisica Matematica mod. A Sesta e settima esercitazione

Soluzioni f(y)e iyx dy. f(y)e iy( x) dy = 1. = F 1 f( x)

METODI MATEMATICI. SECONDA PROVA IN ITINERE del 27 gennaio 2003

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

1 x 2 y 2 dxdy D. 3 (1 ρ2 ) 3/2 = 1 3. = π 12.

Metodo di separazione di variabili e applicazione delle serie di Fourier alle soluzioni di alcune EDP

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni Prova scritta 15 dicembre 2003 Testo e Soluzione

1 x 2 y 2 dxdy D. 3 (1 ρ2 ) 3/2 = 1 3. = π 12.

Analisi Matematica III

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Matematica del 26/01/2007

Esame di Fisica Matematica 2, a.a (8/9/2014)

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Quarto appello. Agosto 2018 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria

LA TRASFORMATA DI FOURIER

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola:

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A Primo appello del 5/5/2010

ESERCIZI DI MATEMATICA APPLICATA

Esame di Fisica Matematica 2, a.a (8/5/2014)

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014

Esame di Fisica Matematica 2, a.a (8/7/2014)

METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA - A.A Primo appello del 9/6/2010. e 2ix dx = e ix 2 dx = t e it dt = [ it e it e it ] π/2

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 25 Giugno 2007

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Seconda prova in itinere. 12 Luglio 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Analisi e Geometria 2 Docente: 17 Luglio 2014

Analisi e Geometria 2 Docente: 16 luglio 2015

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2015/2016

Esempi di domande tipo per l esame di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2014/2015 (seconda parte)

Esame di Fisica Matematica III, a.a (8/2/2011)

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

Calcolo integrale. Regole di integrazione

Complementi di Matematica - Ingegneria Energetica/Elettrica/Sicurezza Prova scritta intermedia del 7 dicembre nx 1 + n α x 2.

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Appello Luglio 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti

7.6 Esercizi svolti Trasformata di Fourier

Calcolo di integrali definiti utilizzando integrali dipendenti da parametri

ESERCIZI SULLE CURVE

Corso di Laurea in Ingegneria dell Energia ANALISI MATEMATICA I. Prova scritta del 9 Giugno 2012 FILA 2

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Appello 5. 6 settembre 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Trasformata di Fourier e applicazioni

ANALISI MATEMATICA 2 - INGEGNERIA MECCANICA ED ENERGETICA A.A PROVA SCRITTA DEL 28/1/19

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S1

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (20/01/2016)

Esame di Fisica Matematica 2, a.a (24/6/2014)

Matematica III Corso di Ingegneria delle Telecomunicazioni Prova scritta del

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Quinto appello. Febbraio 2018 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti

ISTITUZIONI DI ANALISI SUPERIORE B Prova scritta del 17/3/2003

Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica 4-25/06/13. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Proff. K. R. Payne e E.

Introduzione euristica alla δ di Dirac e alle sue collegate.

Equazioni differenziali del 2 ordine Prof. Ettore Limoli. Sommario. Equazione differenziale omogenea a coefficienti costanti

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA Prof. A. Avantaggiati (prova scritta del I MODULO di ANALISI MATEMATICA II - 14 gennaio 2000) Compito A

Compiti di Analisi Matematica 2

6.3 Equazioni lineari del secondo ordine

Esercizio III Calcolare la trasformata di Fourier della funzione. Esercizio IV Sviluppare la funzione. Tema d esame. Giugno 2004

Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A. Cognome e nome:...matricola:...

Ingegneria civile - ambientale - edile

Analisi e Geometria 1 - primo Appello - 16 Febbraio 2016 Terza parte (Compito A)

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011)

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 27 Gennaio cos x

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze MM. FF. e NN.

Analisi Matematica 2: Scritto Generale, Cognome e nome:...matricola:...

Esercizi su formula di Itô

Serie di Fourier - Esercizi svolti

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Primo appello. Febbraio 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti Tema A

9/11/2010 (I prova in itinere): solo test a risposta multipla

Esame di Fisica Matematica III, a.a (27/9/2011)

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Dalla prova scritta del 18/01/2011

Secondo appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta parziale n. 4

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 29 settembre 2012

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 2

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Esercizi settimana 9. Esercizi applicati. Esercizio 1. Sia f denita da. f(t) = 0 t 0, con α, θ > 0. Si calcoli il tasso istantaneo di guasto denito da

MODELLI E METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2014/2015 Prof. C. Presilla. Prova A4 27 gennaio 2016

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

COGNOME... NOME... Matricola... II corso Prof. Camporesi. Esame di ANALISI MATEMATICA - 9 Settembre 2004

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulla trasformata di Laplace

Esercizi proposti per il corso di Fisica Matematica docente A. Teta - a.a. 2018/19 29 OTTOBRE u t = u xx + e x

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2011/2012

Prova scritta del 18/12/2008, tema A

ANALISI MATEMATICA T-B xx Maggio 2019 (tempo 90 minuti)

1 Parziale di Studio di Funzioni di Interesse Fisico, 26/02/2009

ANALISI MATEMATICA 2 Prova scritta 02/07/2012. log(x 2 + 3y 2 ) ) [15 pt] Data la funzione f : dom f R 2 R, f(x, y) = 1 4. [1 pt] calcolare f:

La funzione di Green

Esercizi sulla soluzione dell equazione delle onde con il metodo della serie di Fourier

CAMPI VETTORIALI. 1. Introduzione Definizione 1.1. Sia A R N un aperto non vuoto, un campo vettoriale su A è una funzione F : A R N.

Quarto appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. y = 1+y2

Transcript:

Es. Es. Es. 3 Es. 4 Totale Politecnico di Milano - Ingegneria Energetica Metodi Analitici e Numerici A 6 Giugno 7 Cognome: Nome: Matricola: Esercizio. a. Si consideri la funzione vx, t = e t x e t + e x. Calcolare t vx, t xvx, t e vx,. b. Determinare la soluzione u = ux, t del problema t ux, t xux, t = e t e x in R, +, ux, = in R. Verificare i risultati. a. Derivando in t una volta ed in x due volte, si vede facilmente che t vx, t xvx, t = e t x + e t e t x e x = e t e x, ed è inoltre immediato verificare che vx, = e x + e x. Riassumendo, v è una soluzione della seguente equazione del calore non omogenea t vx, t xvx, t = e t e x in R, +, vx, = e x + e x in R. b. Cerchiamo una soluzione della forma u = v + w, ove v Ë la funzione introdotta nel punto precedente e w risolve la seguente equazione del calore omogenea t wx, t xwx, t = in R, +, wx, = e x + e x in R. In base al principio di sovrapposizione linearità dell equazione del calore, tale funzione u è soluzione del problema proposto. Posto K t x = 4πt / e x nucleo del calore e φx = e x e x dato iniziale, utilizzando la formula fondamentale abbiamo quindi che wx, t = K t φ x = 4πt = 4πt dy e x e x y e x y] dy +y dy e x ] y dy. Per calcolare esplicitamente gli integrali alle riga sopra, ricordiamo preliminarmente l identità gaussiana e z dz = π.

Utilizzando le identità immediate y = y, e y y ± t y ± t ± y = t = t deduciamo che dy = e y dy = poniamo z = y dy = ] dz e ±y dy = = e z dz = 4πt, e y±t +tdy = poniamo z = y ± t = e t e z dz = 4πte t. dy = ] dz Tornando alla formula precedente, si ha che wx, t = e t x e t+x, e di conseguenza ux, t = vx, t + wx, t = e t + e x e x+t. In alternativa si può usare la formula di Duhamel ux, t = t + 4πτ e x y ±y e t τ e y] dydτ.

Esercizio. Determinare la soluzione u = ux, t del problema t ux, t xux, t = e t in R, +, ux, = e x in R, t ux, = e x in R. Verificare i risultati. Notiamo preliminarmente che l equazione proposta è una equazione delle onde con velocità c =. conseguenza, utilizzando la formula di d Alembert, abbiamo ux, t = e x+t + e x t] + x+t e y dy + t ] x+t τ e τ dy dτ = x t x t τ Di = e x e t + e t + t ey ] x+t x t + e τ t τdτ = = e x e t + e t + ex e t e t t + t e τ dτ t τe τ dτ = = e x cosht + e x sinht t e τ ] t + e τ τ + ] t 4 = = e x cosht + e x sinht t e t + 4 e t t + ] = = e x cosht + e x sinht + t + 4 e t 4.

Esercizio 3. Calcolare la trasformata di Fourier della funzione 96 x sin fx = 8x + 9, x R. Notiamo preliminarmente che la funzione trasformanda f si può riscrivere come fx = 48 i e x i e x i 8x + 9. Di conseguenza, per proprietà della trasformata, possiamo subito dire che: ˆfk = 48 i { F 8x + 9 Se avessimo gx= 8x +9, troveremmo: ] ĝk = F 8x k = F + 9 x + 3 ] k F ] k = F 8x + 9 x + 3 ] k + ] k abbiamo usato una proprietà della trasformata e poi una trasformata notevole. Per calcolare la trasformata di 8x +9 riconducendosi a ĝ, riscriviamo: 8x + 9 = 9 8x + 9 8x 8x + 9 = { 9 8x + 9 + x. = π 6x 8x + 9 = { 9 8x + 9 + x A questo punto, usando alcune altre proprietà della trasformata, otteniamo quanto segue. ] F 8x + 9 k = F gx] k + 9 8 F x g x ] k = = 9 ĝk + 8 i d dk F g x ] k = 9 ĝk + 8 i d {ik ĝk = dk = i d ĝk + 9 8 dk {k ĝk = 9 ĝk {ĝk + k ddk 8 ĝk = d dx k 3 e 3 8x + 9. = π 8 3 = 9 ĝk 8 ĝk k 8 ĝ k = 8 ĝk k 8 ĝ k = { e 3 k 3sgnk k e 3 k = π e 3 k 8 { + 3 k Possiamo infine concludere: ˆfk = 48 { π i 8 = 4π i { 9 e 3 k / e 3 k / + + 3 k / 3 k / e 3 k+/ e 3 k+/ + 3 k + / + = 3 k + /.

Esercizio 4. Utilizzando la trasformata di Laplace, determinare la soluzione del seguente problema di Cauchy y t + 3y t + yt = e 3t, t, +, y =, y = 7. Definiamo preliminarmente la notazione standard Ly]s = ys, s, + Trasformata di Laplace. Applichiamo quindi la trasformata di Laplace al termine di sinistra dell equazione e imponiamo le condizioni iniziali. Si ha s ys sy y + 3sys 3y + ys = s + 3s + ys 7 = s + s + ys 7. Ricordando inoltre che concludiamo che ys = In virtù della decomposizione Le 3t ]s = s 3 s 3, +, 7 s + s + + s + s + s 3 = 7s s + s + s 3. 7s s + s + s 3 = s + 3 s + + s 3, deduciamo infine che ] ] ] yt = L y]t = L t 3L t + L t s + s + s 3 = e t 3e t + e 3t.

Es. Es. Es. 3 Es. 4 Totale Politecnico di Milano - Ingegneria Energetica Metodi Analitici e Numerici B 6 Giugno 7 Cognome: Nome: Matricola: Esercizio. a. Si consideri la funzione vx, t = e t x + e t e x. Calcolare t vx, t xvx, t e vx,. b. Determinare la soluzione u = ux, t del problema t ux, t xux, t = e x e t in R, +, ux, = in R. Verificare i risultati. a. Derivando in t una volta ed in x due volte, si vede facilmente che t vx, t xvx, t = e t x e t e t x + e x = e x e t, ed è inoltre immediato verificare che vx, = +e x e x. Riassumendo, v è una soluzione della seguente equazione del calore non omogenea t vx, t xvx, t = e x e t in R, +, vx, = + e x e x in R. b. Cerchiamo una soluzione della forma u = v + w, ove v Ë la funzione introdotta nel punto precedente e w risolve la seguente equazione del calore omogenea t wx, t xwx, t = in R, +, wx, = e x + e x in R. In base al principio di sovrapposizione linearità dell equazione del calore, tale funzione u è soluzione del problema proposto. Posto K t x = 4πt / e x nucleo del calore e φx = e x + e x dato iniziale, utilizzando la formula fondamentale abbiamo quindi che wx, t = K t φ x = 4πt = 4πt dy e x e x y + e x y] dy +y dy + e x ] y dy. Per calcolare esplicitamente gli integrali alle riga sopra, ricordiamo preliminarmente l identità gaussiana e z dz = π.

Utilizzando le identità immediate y = y, e y y ± t y ± t ± y = t = t deduciamo che dy = e y dy = poniamo z = y dy = ] dz e ±y dy = = e z dz = 4πt, e y±t +tdy = poniamo z = y ± t = e t e z dz = 4πte t. dy = ] dz Tornando alla formula precedente, si ha che wx, t = e t x + e t+x, e di conseguenza ux, t = vx, t + wx, t = e t e x + e x+t. In alternativa si può usare la formula di Duhamel ux, t = t + 4πτ e x y ±y e y e t τ] dydτ.

Esercizio. Determinare la soluzione u = ux, t del problema t ux, t xux, t = e t in R, +, ux, = e x in R, t ux, = e x in R. Verificare i risultati. Notiamo preliminarmente che l equazione proposta è una equazione delle onde con velocità c =. conseguenza, utilizzando la formula di d Alembert, abbiamo ux, t = e x+t + e x t] + x+t e y dy + t ] x+t τ e τ dy dτ = x t x t τ Di = e x e t + e t + t ey ] x+t x t + e τ t τdτ = = e x e t + e t + ex e t e t t + t e τ dτ t τe τ dτ = = e x cosht + e x sinht + t e τ ] t e τ τ ] t 4 = = e x cosht + e x sinht + t e t 4 e t t + ] = = e x cosht + e x sinht t + 4 et 4.

Esercizio 3. Calcolare la trasformata di Fourier della funzione 96 x cos fx = 8x + 9, x R. Notiamo preliminarmente che la funzione trasformanda f si può riscrivere come fx = 48 e x i + e x i 8x + 9. Di conseguenza, per proprietà della trasformata, possiamo subito dire che: ˆfk = 48 { ] F 8x + 9 k + F Se avessimo gx= 8x +9, troveremmo: ] ĝk = F 8x k = F + 9 x + 3 ] k = F 8x + 9 x + 3 ] k + ] k abbiamo usato una proprietà della trasformata e poi una trasformata notevole. Per calcolare la trasformata di 8x +9 riconducendosi a ĝ, riscriviamo: 8x + 9 = 9 8x + 9 8x 8x + 9 = { 9 8x + 9 + x. = π 6x 8x + 9 = { 9 8x + 9 + x A questo punto, usando alcune altre proprietà della trasformata, otteniamo quanto segue. ] F 8x + 9 k = F gx] k + 9 8 F x g x ] k = = 9 ĝk + 8 i d dk F g x ] k = 9 ĝk + 8 i d {ik ĝk = dk = i d ĝk + 9 8 dk {k ĝk = 9 ĝk {ĝk + k ddk 8 ĝk = d dx k 3 e 3 8x + 9. = π 8 3 = 9 ĝk 8 ĝk k 8 ĝ k = 8 ĝk k 8 ĝ k = { e 3 k 3sgnk k e 3 k = π e 3 k 8 { + 3 k Possiamo infine concludere: ˆfk = 48 { π 8 = 4π { 9 e 3 k / e 3 k / + + 3 k / 3 k / + e 3 k+/ + e 3 k+/ + 3 k + / + = 3 k + /.

Esercizio 4. Utilizzando la trasformata di Laplace, determinare la soluzione del seguente problema di Cauchy y t 3y t + yt = e 3t, t, +, y =, y =. Definiamo preliminarmente la notazione standard Ly]s = ys, s, + Trasformata di Laplace. Applichiamo quindi la trasformata di Laplace al termine di sinistra dell equazione e imponiamo le condizioni iniziali. Si ha s ys sy y 3sys + 3y + ys = s 3s + ys + = s s ys +. Ricordando inoltre che concludiamo che In virtù della decomposizione Le 3t ]s = s + 3 s 3, +, ys = s s + s s s + 3 = s + 4 s s s + 3. s + 4 s s s + 3 = 3 s + s + s + 3, deduciamo infine che ] ] ] yt = L y]t = 3L t + L t + L t s s s + 3 = 3e t + e t + e 3t.