PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

- OMISSIS - - OMISSIS -

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS - OMISSIS

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

E DELLE NECESSITÀ DEGLI ALUNNI. Informazioni acquisite in occasione di incontri con i docenti della scuola Infanzia/primaria Colloqui con le famiglie

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 3 C DISCIPLINA: Religione DOCENTE: Stefania Scorbari

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS -

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS - - OMISSIS -

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS. Livello medio (voti 6-7) Alunni che hanno una discreta preparazione di base e impegno abbastanza costante

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS. Livello medio (voti 6-7) Alunni che hanno una discreta preparazione di base e impegno abbastanza costante

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI

Istituto Comprensivo "D. Bramante" - Fermignano. Scuola Secondaria di I Grado PROGRAMMAZIONE. Disciplina: Matematica

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: MATEMATICA

1. COMPETENZE IN USCITA (5 Primaria, 3 classe secondaria di primo grado, biennio liceo, triennio liceo)

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE II A

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez.

Livello basso (voto 5-6) Alunni che hanno una preparazione di base accettabile ma impegno interesse non sempre costanti

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza:

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016. Progetto didattico e disciplinare di. classe..

SCUOLA DELL INFANZIA

MATEMATICA CLASSE II D

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

I.S.I.S.S. U. FOSCOLO TEANO

Programmazione di matematica. a.s. 2017/2018. CPIA1 Via Domodossola

Ministero della Pubblica Istruzione. ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia Carbonia (CI)

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARO Scuola Secondaria di I Grado di S. Vittore del Lazio SCHEDA DI PROGETTO DIDATTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

ISTITUTO COMPRENSIVO ALFREDO FIORINI di TERRACINA PROGRAMMAZIONE INTERDISCIPLINARE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (A.S. 20 /20 )

ALLEGATO A RELAZIONE FINALE DISCIPLINARE

ISTITUTO COMPRENSIVO T. GROSSI Via T. Grossi, RHO (MI) Scuola Primaria. Anno Scolastico 2017/18 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE II Manutenzione e Assistenza Tecnica a.s. 2018/2019 prof. Mario M. Contena

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE COORDINATA DI CLASSE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MATEMATICA CLASSE I B

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE 1 Sez

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMA INDIVIDUALE ANNUALE

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER LA MATEMATICA

Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE (Istituto Professionale)

LICEO CLASSICO PITAGORA A.S. 2018/2019. Programmazione di Italiano per la classe III sez. F Docente: Anna Mori

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI Via Cima d'asta, 8-30174 Mestre (VE) Tel. 041 877 7070 - Fax 041 614007 E-mail veic875005@istruzione.it - PEC veic875005@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 CLASSE: 2 E DISCIPLINA: Matematica e Scienze DOCENTE: Pellegrinelli Luana QUADRO ORARIO: 4 ore matematica / 2 ore scienze ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo generale della classe (Caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione...) - OMISSIS Livelli di partenza rilevati e fonti di rilevazione dei dati Livello critico (Voti 4-5) Preparazione di base lacunosa, capacità scarse, impegno non costante e/o interesse superficiale Livello basso (Voti 5-6) Alunni che hanno una preparazione di base accettabile ma impegno ed interesse non sempre costanti Livello medio (Voti 6-7) Alunni che hanno una discreta preparazione di base e impegno abbastanza costante Livello alto (Voti 8-9-10) Alunni che hanno una buona preparazione di base, capacità di comprensione e dimostrano autonomia, impegno e interesse - OMISSIS Fonti di rilevazione dei dati griglie, questionari conoscitivi, test socio-metrici (Se si, specificare quali) X tecniche di osservazione test d ingresso X colloqui con gli alunni colloqui con le famiglie informazioni sugli studi precedenti ricevute dalla scuola di provenienza - OMISSIS Per tutti la programmazione dovrà tener conto di: Utilizzo delle tecniche e delle procedure del calcolo aritmetico

Riconoscimento, rappresentazione e risoluzione di situazioni problematiche con strategie appropriate Confronto ed analisi di figure geometriche, grandezze e misure Raccolta, organizzazione, rappresentazione e interpretazione di dati Utilizzo del linguaggio specifico della disciplina Consolidare abilità logico-operative Sviluppare un metodo adeguato di lavoro in classe e a casa Far acquisire una maggiore consapevolezza nel processo di apprendimento e nello sviluppo di competenze Potenziare un senso civico attraverso l acquisizione di buone regole di comportamento. OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO DISCIPLINARI MATEMATICA Competenze specifiche Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali (Numeri) Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, soprattutto a partire da situazioni reali (Spazio e figure) Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi (Relazioni e funzioni) Elaborare dati e previsioni utilizzando indici e rappresentazioni grafiche (Dati e previsioni) ABILITÀ CONOSCENZE Saper eseguire con padronanza calcoli negli insiemi Q e R applicando regole e proprietà aritmetiche e geometriche Comprendere e analizzare il testo di un problema formulando e applicando procedure risolutive Riconoscere una relazione tra variabili, in termini di proporzionalità diretta o inversa, e formalizzarla attraverso una funzione matematica Conoscere regole, formule e principi aritmetici e geometrici Conoscere tecniche risolutive di problemi che utilizzano frazioni, proporzioni, percentuali, formule geometriche Conoscere la terminologia specifica e il linguaggio grafico-simbolico SCIENZE Competenze specifiche Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana Riconoscere le principali ABILITÀ Imparare a sviluppare le capacità di osservazione e classificazione usando semplici strumenti per spiegare i fenomeni naturali e comprendere i rapporti causaeffetto che li riguardano, ed imparare ad assumere comportamenti ecologicamente sostenibili.

interazioni tra mondo naturale e comunità umana Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione alla salute e all uso delle risorse CONOSCENZE Comprendere e comunicare utilizzando i diversi linguaggi delle scienze Conoscere il mondo dei viventi e i fenomeni naturali ad esso relativi. CONTENUTI ARITMETICA Frazioni (Settembre) Operazioni con frazioni (Ottobre, Novembre) Rappresentazione decimale dei numeri razionali (Dicembre) Radici quadrate e numeri irrazionali (Dicembre, Gennaio) Rapporti (Febbraio) Proporzioni (Marzo) Problemi con le proporzioni (Aprile) Dati e previsioni, indagini statistiche (Maggio, Giugno) GEOMETRIA I poligoni, I triangoli e i quadrilateri (Settembre, Ottobre) Le aree (Novembre, Dicembre, Gennaio) Il teorema di Pitagora (Febbraio, Marzo) Le trasformazioni geometriche: omotetie e similitudini (Aprile) Circonferenza e cerchio (Maggio, Giugno) SCIENZE Il corpo umano (settembre) L apparato tegumentario (settembre) Il sistema di scheletrico (ottobre) Il sistema muscolare (novembre) Apparato circolatorio (Dicembre, Gennaio) Apparato digerente (Gennaio, Febbraio) Apparato respiratorio (Marzo) Apparato escretore (Aprile) Sistema Endocrino (Maggio, Giugno) PROCEDIMENTI INDIVIDUALIZZATI PER FAVORIRE IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO, DI MATURAZIONE E DI ORIENTAMENTO Strategie per il potenziamento/arricchimento delle conoscenze e delle competenze: Approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti; Stimolo alla ricerca di soluzioni originali, anche in situazioni non note; Affinamento delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale; Valorizzazione degli interessi extrascolastici positivi; Problem solving;

Strategie per il sostegno/consolidamento delle conoscenze e delle competenze: Attività guidate in modo graduato per superare i livelli di difficoltà superiori Adattamento di lezioni ed esercitazioni alle caratteristiche affettivo-cognitive dei singoli alunni Esercitazioni di fissazione/automatizzazione delle conoscenze Inserimento in gruppi motivati di lavoro Stimolo ai rapporti interpersonali con compagni più ricchi di interessi Rinforzo delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale. Strategie per il recupero delle conoscenze e delle competenze: Programmazione individualizzata (diversificata e / o semplificata e / o ridotta) Studio assistito in classe Rispetto dei tempi di lavoro individuali Costante controllo dell apprendimento Coinvolgimento in lavori di gruppo Costruzione di strumenti guida per l acquisizione di competenze e conoscenze Valorizzazione delle produzioni Assegnazione di compiti Pianificazione del tempo di studio pomeridiano. METODOLOGIA PER L ACQUISIZIONE DI COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI Cooperative learning Lavoro di gruppo Ricerche individuali e/o di gruppo Problem solving Scoperta guidata Attività pratiche in laboratorio scientifico. STRUMENTI Libri di testo: Matematica DigiMAT+(libro misto) Montemurro Anna De Agostini Scuola Scienze Scienze Focus (Edizione Tematica) Leopardi L./Bolognani F./Cateni C. Garzanti Scuola Attrezzature e sussidi (strumenti tecnici, audiovisivi, laboratori,ecc.) CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE Valutazione trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure nei confronti dei ragazzi Valutazione come sistematica verifica dell efficacia e dell adeguatezza della programmazione per la correzione di eventuali errori di impostazione Valutazione come incentivo al perseguimento dello sviluppo della personalità (valutazione formativa) Valutazione come confronto fra risultati previsti, tenendo conto delle condizioni di partenza (valutazione sommativa) Valutazione/misurazione dell eventuale distanza degli apprendimenti dell alunno dallo standard di riferimento (valutazione comparativa) Valutazione come impulso alla costruzione di un realistico concetto di sé ed all orientamento verso le future scelte (valutazione orientamento). Criteri di valutazione DISCIPLINARI e relativi descrittori sintetici (DA APPORRE

NEL REGISTRO) Verranno presi in considerazione tutti i seguenti criteri: Situazione di partenza; Puntualità nell esecuzione dei compiti assegnati; Conseguimento degli obiettivi didattici; I progressi ottenuti; Condizioni sociali e/o familiari di difficoltà Partecipazione alla vita scolastica: impegno, lavoro in classe, lavoro in gruppo, frequenza Per la valutazione delle prove scritte somministrate durante l anno scolastico viene concordata la seguente suddivisione delle fasce di livello: Voto 4 0 % - 39 % alunni in difficoltà 5 40 % - 50% Voto 6 51 % - 67% gruppo classe 7 68% - 77% 8 78% - 87% Voto 9 88 % - 95% eccellenze 10 96 % - 100% Descrizione dei livelli relativi alle competenze (conoscenze e abilità) raggiunte: VOTO 10: Utilizza le competenze pienamente raggiunte e trasferite in qualsiasi situazione di apprendimento, in modo completamente autonomo, costruendo percorsi personali e critici. Sa presentare le proprie argomentazioni esponendole in modo organico, sicuro ed approfondito. VOTO 9: Le competenze, pienamente raggiunte, vengono trasferite in qualsiasi situazione di apprendimento in modo completamente autonomo con capacità di analisi e di giudizio personali; evidenzia completa padronanza della metodologia e dei linguaggi disciplinari; espone con sicurezza, costruendo opportuni collegamenti. VOTO 8: Le competenze raggiunte vengono trasferite in situazioni di apprendimento note in modo autonomo; sviluppa analisi corrette e a volte personali nei diversi ambiti disciplinari; espone con lessico appropriato e corretto. VOTO 7: Le competenze raggiunte vengono trasferite in situazioni di apprendimento note in modo abbastanza autonomo; sviluppa analisi corrette nei diversi ambiti disciplinari; espone con lessico nel complesso corretto. VOTO 6: Le competenze sono complessivamente raggiunte. Comprende e conosce informazioni, tecniche e linguaggi di base delle discipline, cogliendo gli aspetti essenziali di quanto trattato; applica quanto appreso in situazioni note (ma necessita talvolta della guida del docente)*; comunica con semplicità e in modo ordinato, pur con qualche inesattezza nei linguaggi specifici. VOTO 5: Le competenze sono state parzialmente raggiunte; la conoscenza dei contenuti è incompleta o settoriale; evidenzia incertezze nell applicazione delle conoscenze minime e limitata autonomia operativa. Comunica in modo disordinato ed insicuro con imprecisioni nell uso dei linguaggi specifici. VOTO 4: Le competenze non sono state raggiunte e non si è notata alcuna evoluzione del percorso individuale; la conoscenza è carente o nulla e denota incapacità di applicazione, anche in contesti ripetutamente noti. Nella comunicazione è incoerente e non sa esprimersi utilizzando i linguaggi specifici. MODALITA DI VERIFICA del livello di apprendimento - Interrogazioni - Conversazioni/dibattiti - Esercitazioni individuali e collettive - Relazioni - Prove scritte quadrimestrali

- Prove pratiche - Test oggettivi - Controllo compiti per casa RAPPORTI CON LE FAMIGLIE - Ora settimanale di ricevimento - Comunicazioni e/o convocazioni in casi particolari (scarso impegno, assenze ingiustificate, comportamenti censurabili sotto il profilo disciplinare, ecc.) - Incontri collegiali scuola - famiglia in occasione della scheda di valutazione e di quella interquadrimestrale. 27/10/2016 PELLEGRINELLI LUANA