UNA STRUTTURA COSTITUTIVA GERARCHICA PER LA MODELLAZIONE ELASTOPLASTICA DEI GEOMATERIALI

Documenti analoghi
Fondamenti di meccanica delle terre

terreni a grana fine consistenti

FORMULAZIONE E VALIDAZIONE DI UN NUOVO MODELLO COSTITUTIVO PER ROCCE TENERE

MODELLAZIONE COSTITUTIVA DI UN TERRENO PIROCLASTICO

ANALISI NUMERICHE CONCERNENTI LA LOCALIZZAZIONE DELLE DEFORMAZIONI IN MATERIALI GRANULARI CEMENTATI

Legame costitutivo. elastico lineare isotropo e anisotropo elastoplastico

Comportamento meccanico dei terreni

Fondamenti di meccanica delle terre

MODELLAZIONE DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DI TERRENI A GRANA FINE PER L ANALISI DI PROBLEMI DI SCAVO

SISTEMI DI PRODUZIONE

ANALISI SPERIMENTALI E NUMERICHE SULLO STATO CRITICO DEI MATERIALI GRANULARI

Comportamento meccanico dei terreni a grana grossa. G. M. Rotisciani

Legame costitutivo: danno - plasticità. Corso di Meccanica delle Strutture Prof. Elio Sacco

1. Ripartizione sforzi tra scheletro solido e fluidi (legge di interazione tra le fasi, esprime la ripartizione interna degli sforzi applicati) = ij

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stato critico

MODELLAZIONE FEM DI PROBLEMI GEOTECNICI COMPLESSI. Roma 20 giugno 2014

Modellazione. interazione muratura- dell interazione FRP e rottura fragile del FRP

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio

MODELLI PER IL CALCOLO E LA SPERIMENTAZIONE DELLE STRUTTURE MURARIE

MODELLAZIONE COSTITUTIVA DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DEI LIMI

MODELLAZIONE DELLA FASE DI ROTTURA E POST-ROTTURA DELLE COLATE RAPIDE IN TERRENI PIROCLASTICI

RISULTATI SPERIMENTALI E MODELLAZIONE NUMERICA DEL COMPORTAMENTO MONODIMENSIONALE DI ARGILLE ORGANICHE

Prova di compressione monoassiale

1) descrizione dello stato tensionale totale [σ] che equilibra i carichi esterni q con gli strumenti analitici della Meccanica del continuo

Indice 1. Presentazione dell opera 2. Meccanica ondulatoria dei mezzi porosi

Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia. STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009

MODELLAZIONE DEI FENOMENI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE: IL CASO DI LOTUNG

terreni a grana fine consistenti

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni

Deformazioni Lecture 2 Deformazioni: microstruttura e difetti

Giacimento di gas naturale di Colle Santo Interazione tra la coltivazione del giacimento e la diga di Bomba

Presentazione dell edizione italiana

Statica delle murature

Esempi di modellazione numerica ad elementi distinti per problemi geologico -applicativi

Università degli Studi di Cagliari SUMMER SCHOOL - IARG 2015 Cagliari, giugno 2015 INTRODUZIONE ALLA MECCANICA DEI TERRENI PARZIALMENTE SATURI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica ( STATO CRITICO

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti

Introduzione. Elenco dei principali simboli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti

Modalità di svolgimento delle prove di ammissione

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI

Sommario Nella nota si illustra uno studio (numerico e analitico) finalizzato all analisi della risposta di fondazioni miste

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio

Caratterizzazione dei terreni a grana grossa

Strutture Elastoplastiche sotto carichi ripetuti

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche

Problema. caso uniassiale prova di trazione. caso multiassiale (carico generico)

MODELLAZIONE COSTITUTIVA DEL COMPORTAMENTO VISCOSO DI ARGILLE ORGANICHE: UN CASO DI STUDIO

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio

Corso di Geologia Applicata

Nozioni di Reologia. Prof. Marcello Romagnoli

PROVE SPERIMENTALI IN PICCOLA SCALA SU FRONTI DI SCAVO RINFORZATI MEDIANTE INCLUSIONI RIGIDE E DEFORMABILI

UN METODO ANALITICO PER LA VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA LATERALE DEI PALI TRIVELLATI IN TERRENI SABBIOSI

ANALISI CRITICA DI UN MODELLO COSTITUTIVO PER LA RISPOSTA CICLICA DEI TERRENI

Stato di tensione ed aspetti di fatica in elementi filettati per perforazione petrolifera

PARAMETRI ELASTICI E TERMOFISICI DEL SILICIO CRISTALLINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

UNIVERSITA DI FERRARA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

Modellazione costitutiva dei terreni a grana grossa impiegati per la realizzazione delle dighe di materiali sciolti

Effetti di un pre-carico sul carico limite in condizioni non drenate di una fondazione superficiale

ANALISI LIMITE IN PRESENZA DI SOLLECITAZIONI COMPOSTE E STATI DI TENSIONE PLURI-ASSIALI

PROVE TRIASSIALI. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1

MODELLAZIONE DEGLI EFFETTI INDOTTI DALLO SCAVO DI GALLERIE SUPERFICIALI SU STRUTTURE IN MURATURA

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

Studio del comportamento di materiali anelastici per grandi deformazioni e spostamenti con un codice ad elementi finiti programmato per oggetti

Criteri di Resistenza e Sicurezza

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Parte I): Principi di Geotecnica

UN MODELLO SEMPLIFICATO PER LA PREVISIONE DELL INCREMENTO DI PRESSIONE INTERSTIZIALE INDOTTO DA CARICHI CICLICI

IL POSTULATO DELLE PRESSIONI EFFICACI

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Introduzione ai problemi piani in elasticità lineare

Costruzione di Macchine

Definizione di Lavoro

INTERAZIONE CINEMATICA DI PALI DI FONDAZIONE IN TERRENI A COMPORTAMENTO NON LINEARE

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

La filosofia del metodo agli stati limite, il concetto di sicurezza, la probabilità degli eventi Capitolo 2 delle Norme

Indice. Prefazione XIII

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI A GRANA GROSSA

PROGETTAZIONE SISMICA PRESTAZIONALE DI SPALLE DA PONTE CON FONDAZIONI PROFONDE

Problema di de Saint Venant

RELAZIONI FRA STRESS E STRAIN

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

RESISTENZA A TAGLIO DI UN ARGILLA A SCAGLIE COMPATTATA NON SATURA

Introduzione. Caso Studio

CARATTERISTICHE DI DILATANZA E DEGRADAZIONE DELLA CEMENTAZIONE DI SABBIE ARTIFICIALMENTE CEMENTATE

del materiale sul carico critico

Corpo affine elastico vincolato

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

Compositi: teoria dei laminati

Transcript:

UNA STRUTTURA COSTITUTIVA GERARCHICA PER LA MODELLAZIONE ELASTOPLASTICA DEI GEOMATERIALI Giuseppe Mortara DICEAM, Università Mediterranea di Reggio Calabria giuseppe.mortara@unirc.it Sommario La nota illustra la definizione di un nuovo modello costitutivo elastoplastico gerarchico per i geomateriali. A tale scopo verranno definiti un nuovo criterio di plasticizzazione, una legge stress-dilatancy e due leggi di incrudimento. Alcuni dati sperimentali relativi ad argille e sabbie saranno utilizzati per la validazione. 1. Introduzione La modellazione del comportamento dei terreni coesivi e attritivi viene spesso trattata in letteratura con diversi approcci che considerano argille e sabbie come due classi di materiali. Tale distinzione si traduce nella formulazione di modelli di tipo Cam Clay per le argille e di tipo Mohr-Coulomb per le sabbie. In questa nota, invece, si intende unificare alcuni concetti comuni alle argille ed alle sabbie definendo una piattaforma costitutiva gerarchica che consenta la rappresentazione dei differenti aspetti che caratterizzano i geomateriali. Tale aspetto non è importante solo dal punto di vista concettuale ma anche da quello numerico. Un modello costitutivo unificato dovrebbe essere in grado di rappresentare molti aspetti che caratterizzano il comportamento dei geomateriali quali elasticità non-lineare, flusso non-associato, dipendenza dalla pressione media e dall indice dei vuoti, anisotropia inerente ed indotta, viscosità ed effetti associati ai carichi ciclici. Tutti gli effetti elencati dovrebbero essere inclusi nel modello su base gerarchica tenendo conto dei dati sperimentali disponibili per la determinazione dei parametri costitutivi. Un modello di questo tipo richiede la formulazione di superfici (di plasticizzazione e potenziali) gerarchiche e di leggi di incrudimento generalizzate. In particolare, le superfici devono essere tali da evitare la presenza di domini elastici falsi (Brannon e Leelavanichkul, 1). Il modello presentato in questa nota è limitato ad un singolo meccanismo plastico, utilizza una legge iper-elastica e definisce due funzioni di incrudimento ed una legge stress-dilatancy gerarchica. Una trattazione più estesa del modello viene riportata in Mortara (15).. Un nuovo criterio di plasticizzazione La funzione proposta si basa sulla precedente formulazione di Mortara (1) e viene posta nella forma Φ = q Φ d Φ c Φ ρ (1) La funzione Φ è formulata in termini di invarianti q, p e θ definiti come: 3 q = s ijs ij p = 1 3 σ kk θ = 1 ( ) 9 3 arccos s ij s jk s ki q 3 dove σ ij è il tensore degli sforzi e s ij = σ ij σ kk δ ij /3 è il corrispondente tensore deviatorico. Il prodotto Φ d Φ c Φ ρ definisce la struttura gerarchica dell equazione (1) e regola la forma della superficie nei piani meridiani e deviatorici. In particolare, Φ d e Φ c definiscono la forma nei piani meridiani e sono date da: Φ d = S p α d R nα p (3) Φ c = 1 (sgn n c )S p R nc p (4) ()

dove S p = (1 k R ) sgn (p t + p) k R sgn (p p c ) (5) R p = (1 k R ) p t + p p t + p c + k p p c R p t + p c (6) n α = [1 sgn n c ] n d + n c [1 sgn n c + R] nc 1 (sgn n c ) [1 sgn n c + R] nc (7) α d = [1 sgn n c] + (sgn n c ) R nα 1 (sgn n c ) [1 sgn n c + R] nc [S Rη h (p t + p c )] (8) R = (1 k R ) + k R (1 ) (9) ) 1 S R = 1 (sgn n c ) k R ( (1) 1 sgn n c + R Nelle procedenti equazioni, n d, n c, e k R sono parametri delle funzioni mentre η h, p t e p c sono le variabili di incrudimento del modello. La forma della superficie nel piano deviatorico è governata dalla funzione Φ ρ definita come: dove Φ ρ = Φ β Φ ω (11) 3 β Φ β = (1) β β + 1 n ω 1 Φ ω = [ cos 3 (1 n ω) π + ω ] (13) 6 n ω = sgn θ π/6 (14) [ ] ω = arccos 1 + 7 β (1 β) (β β + 1) 3 cos (3θ) (15) ( ) β = β c + (β e β c ) 3 sin θ (16) In accordo con la definizione dell angolo di Lode, i valori della funzione (11) sono compresi tra 1 e β 1 rispettivamente per θ = e θ = π/3 (Bardet, 199). La funzione Φ ρ ha il limite, una volta stabiliti i valori di β e e β c, di mantenere una forma indipendente dal rapporto tensionale η = q/p. Al contrario, il criterio formulato da Mortara (8, 9) I n 3 n 1 I 3 n = (3 sin φ ) n (3 + sin φ ) I 3 (1 + sin φ ) (1 sin φ ) 1+n fornisce un valore della resistenza in estensione variabile con φ ed n. Nell equazione (17) I 1 = σ kk, I = (σ ii σ jj σ ij σ ji ) /, I 3 = ε ijk σ 1i σ j σ 3k, σ ij = σ ij +tδ ij, essendo t la resistenza a trazione, φ l angolo di resistenza al taglio in compressione triassiale ed n 1 un parametro di forma. L introduzione di questa caratteristica nel criterio (1) si ottiene attraverso le seguenti funzioni 1 k c m c Φd Φ c β e = β e + (1 sgn β e ) m c = k c 4 (18) 1 + (4 k c ) m c p t + p (17) β c = (sgn β e ) β c + (1 sgn β e ) β e (19) La traccia della superficie nel piano deviatorico dipende dai parametri β e e β c quando essa non è una funzione dell obliquità, altrimenti il solo parametro che la caratterizza è k c. Le formulazioni di Ottosen (1977) e Bardet (199) si ottengono assumendo β e = β c >. Per β e =, invece, la traccia deviatorica del nuovo criterio per k c = coincide con quella del criterio di Matsuoka e Nakai (1974), che si ottiene dal criterio (17) per n = 1; per k c >, invece, trovato il valore di n che corrisponde alla stessa resistenza in estensione, si ha la quasi coincidenza tra i due criteri. Ad esempio, un approssimazione del criterio di Lade e Duncan (1975) si ottiene per k c = 1.68. La figura 1 mostra alcune forme particolari relative al criterio (1). Mortara /6

cono, n c, n d =1., k R paraboloide, n c, n d =.5, k R cilindro, n c, n d, k R ellissoide =.5, n c =1., n d, k R tear =.7, n c =., n d, k R bullet =.3, n c =., n d, k R =1. Figura 1. Casi particolari della funzione Φ =. 3. Modello costitutivo gerarchico In questa sezione il modello gerarchico sarà definito sull ipotesi di superficie di plasticizzazione singola soggetta ad incrudimento isotropo. La componente reversibile delle deformazioni viene determinata sulla base del potenziale iper-elastico formulato da Houlsby et al. (5): F = p a [k (1 n) v ] n 1 n k ( n) () v = [ ε e v + ] 1 3g ( ) + ε e k (1 n) k (1 n) d (1) dove p a è la pressione atmosferica e k, g e n sono parametri adimensionali mentre ε e v = ε e kk e (εe d ) = e e ij ee ij /3 essendo ee ij = εe ij εe kk δ ij/3. La direzione delle deformazioni plastiche incrementali può essere definita a partire dal gradiente di un potenziale plastico o definendo una funzione stress-dilatancy. Quando la legge di flusso è non associata il secondo approccio offre una maggiore flessibilità purchè si adotti una funzione gerarchica. In questa nota viene definita le seguente funzione d = 1 sgn b + M b g η b µ 1 + µ M g η () dove d e η sono la dilatanza ed il rapporto tensionale in condizioni di compressione triassiale, e M g, b, µ 1 e µ sono parametri. La funzione () include come casi particolari i modelli riportati nella tabella 1. Poiché in accordo con la scelta dei parametri la superficie di plasticizzazione può essere rappresentata da una superficie aperta o chiusa, è necessario formulare due leggi di incrudimento, una per la variabile p c ed una per la variabile η h. Una ulteriore legge di incrudimento dovrebbe essere definita per la viariabile p t ma, non essendo presa in considerazione la degradazione meccanica della resistenza dei terreni cementati, come ad esempio nel modello di Nova et al. (3), essa viene posta uguale a zero. La legge di incrudimento per p c, che esprime l equazione della linea di compressione isotropa, è rappresentata da una modifica di quella proposta da Sheng et al. (8) che qui viene posta in forma incrementale come: ( 1 + e pc + p rn p c = (sgn n cf ) p a Nλ N p a ) 1+λN λn p a λ N p a c N p rn ε p v (3) Mortara 3/6

Tabella 1. Casi particolari della stress-dilatancy () Modello M g b µ 1 µ d = c > 1/c d = cη = 1 1/c sawtooth > 1 1 1 Rowe (196) > 1 1 + M g /3 /9 Cam-Clay originale > 1 1 Cam-Clay modificato > /M g Nova e Wood (1979) > 1 1 [ ( )] 1 N p rn = p a e exp p c λ N c N p a ( N c N < λ N e ) 1 λ N dove N, λ N e c N sono parametri costitutivi ed e è l indice dei vuoti per p =. Se p rn =, cioè se e, l equazione (3) produce una linea retta nel piano ln e p, ln p. In tal caso, N è l indice dei vuoti plastico per p = p a mentre λ N è la pendenza della retta. La legge di incrudimento per la variabile η h in forma incrementale viene posta nella seguente forma ( ) ] bη [ ( )] ( ) ηh ηh p cp η h = a η [1 exp c η (e p ) ce ε p M f M f p d (5) a dove a η, b η, c η, c p e c e sono parametri della legge mentre M f rappresenta il valore di picco di η h. Il softening può essere introdotto rendendo M f dipendente dal parametro di stato ψ dove ψ viene definito in accordo a Been e Jefferies (1985) (4) M f = M cf exp ( c f ψ) (6) ψ = e e CS (7) essendo e CS è l indice dei vuoti allo stato critico. L introduzione del parametro di stato richiede l adozione di una linea di stato critico che viene definita in modo analogo a quella proposta da Sheng et al. (8) ( ) p + λγ ( ) 1 prγ Γ λ Γ e CS = Γ p rγ = p a e Γ p a In base alla sua definizione, la linea di stato critico richiede la determinazione dei parametri Γ, e Γ e λ Γ. Il parametro di stato non influenza solo la variazione del massimo rapporto tensionale ma anche l evoluzione della funzione stress-dilatancy: tale aspetto viene tenuto in conto introducendo una legge di evoluzione di M g con ψ (Li, ): (8) M g = M cg exp (c g ψ) (9) dove M cg è il rapporto tensionale allo stato critico della stress-dilatancy. 4. Validazione del modello La validazione del modello si basa sul confronto tra due set di dati sperimentali e le previsioni del modello. In particolare i dati si riferiscono a prove triassiali vere drenate condotte sulla Fujinomori clay (Nakai et al., 1986) e prove triassiali standard non drenate condotte sulla Toyoura sand (Verdugo e Ishihara, 1996). In entrambi i casi (figure e 3) l accordo con i dati sperimentali risulta soddisfacente. Maggiori dettagli sulla procedura di determinazione dei parametri vengono riportati in Mortara (15). Mortara 4/6

4. ε x ε z.4 σ 1 /σ 3 σ 1 /σ 3 3.. 1. 5. 4. 3.. 1. θ= o.1 θ= o. -.1..1.15 deformazioni -.1..1 deformazioni ε v.3. ε x ε y ε z.3. ε v..5.1.15.1 θ=3 o θ=3 o...5.1 Figura. Simulazione di prove triassiali vere drenate sulla Fujinomori clay per θ = e θ = 3. Dati sperimentali da Nakai et al. (1986). 5 15 1 5 p in =1 kpa e in =.831,.917,.995..1. 5 15 1 5.8.9 1. e 16 16 1 8 4 e in =.833 p in =1,1,,3 kpa..1. 1 8 4 1 3 p (kpa) Figura 3. Simulazione di prove triassiali standard drenate e non drenate sulla Toyoura sand. Dati sperimentali da Verdugo e Ishihara (1996). 5. Conclusioni La nota ha riportato la definizione di un modello costitutivo gerarchico per i geomateriali. La struttura del modello comprende: (i) una superficie gerarchica che agisce da funzione di plasticizzazione e/o da potenziale plastico, (ii) una funzione stress-dilatancy utilizzata in sostituzione del potenziale plastico e (iii) due leggi di incrudimento. In accordo con la scelta dei parametri il modello è in grado di rappresentare modelli di tipo Von-Mises, Mohr-Coulomb, Drucker-Prager, Cam-Clay e Mohr-Coulomb esteso. Le previsioni del modello hanno rivelato un buon accordo con due set di dati sperimentali. Mortara 5/6

Bibliografia Bardet J.P. (199). Lode dependences for isotropic pressure-sensitive materials. ASME, Journal of Applied Mechanics 57, 498-56. Been K. e Jefferies M.G. (1985). A state parameter for sands. Géotechnique 35, 99-11. Brannon R.M. e Leelavanichkul S. (1). A multi-stage return algorithm for solving the classical damage component of constitutive models for rocks, ceramics, and other rock-like media. International Journal of Fracture 163, 133-149. Houlsby G.T., Amorosi A. e Rojas E. (5). Elastic moduli of soils dependent on pressure: a hyperelastic formulation. Géotechnique 55, 383-39. Lade P.V. e Duncan M. (1975). Elastoplastic stress-strain theory for cohesionless soil. ASCE, Journal of the Geotechnical Engineering Division 11, 137-153. Li X.S. (). A sand model with state-depend dilatancy. Géotechnique 5, 173-186. Matsuoka H. e Nakai T. (1974). Stress-deformation and strength characteristics of soil under three different principal stresses. Proceeding Japan Society of Civil Engineers 3, 59-7. Mortara G. (8). A new yield and failure criterion for geomaterials. Géotechnique 58, 15-13. Mortara G. (9). A hierarchical single yield surface for frictional materials. Computers and Geotechnics 36, 96-967. Mortara G. (1). A yield criterion for isotropic and cross-anisotropic cohesive-frictional materials. International Journal for Numerical and Analytical Methods in Geomechanics 34, 953-977. Mortara G. (15). A constitutive framework for the elastoplastic modelling of geomaterials. International Journal of Solids and Structures 63, 139 15. Nakai T., Matsuoka H., Okuno N. e Tsuzuki K. (1986). True triaxial tests on normally consolidated clay and analysis of the observed shear behavior using elastoplastic constitutive models. Soils and Foundations 6, 67-78. Nova R., Castellanza R. e Tamagnini C. (3). A constitutive model for bonded geomaterials subject to mechanical and/or chemical degradation. International Journal for Numerical and Analytical Methods in Geomechanics 7, 75-73. Nova R. e Wood D.M. (1979). A constitutive model for sand in triaxial compression. International Journal for Numerical and Analytical Methods in Geomechanics 3, 55-78. Ottosen N.S. (1977). A failure criterion for concrete. ASCE, Journal of the Mechanics Engineering Division 13, 57-535. Rowe P.W. (196). The stress-dilatancy relation for static equilibrium of an assembly of particles in contact. Proceedings of the Royal Society, Series A 69, 5-57. Sheng D., Yao Y. e Carter J.P. (8). A volume-stress model for sands under isotropic and critical stress states. Canadian Geotechnical Journal 45, 1639-1645. Verdugo R. e Ishihara K. (1996). The steady state of sandy soils. Soils and Foundations 36, 81-91. Mortara 6/6