LICEO STATALE NICCOLO FORTEGUERRI LICEO CLASSICO- LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE FILOSOFIA - STORIA

Documenti analoghi
DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE GRIGLIE DI VALUTAZIONE

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2.

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A)

DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

LIVELLO SUFFICIENZA /15 DESCRITTORE DELLA VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO TRIENNIO TIPOLOGIA A Analisi del testo INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA

Dipartimento di lingue straniere documento sulla valutazione biennio griglia per le prove orali livello B1 in uscita

da 0,25 a 1,00 da 0.25 a 2,00 da 0,50 a

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF

LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011)

ALLEGATO 4. Griglie di valutazione

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO )

GLIGLIA VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE SCRITTA CONOSCENZE E COMPETENZE - DESCRITTORI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI INGLESE PER ALUNNI CON D.S.A. : BIENNIO. Contenuti

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I II III

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI DIPARTIMENTO DI LETTERE GRIGLIE DI VALUTAZIONE BIENNIO

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

CRITERI DI VALUTAZIONE E LIVELLI PROVA DI ITALIANO. INDICATORI CRITERI VALUTAZIONE 1. Aderenza alla traccia Pienamente attinente 3 Sostanzialmente

Griglia di valutazione scritto Primo Biennio

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE PER ALUNNI CON D.S.A.

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE ANNO SCOLASTICO

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

GRIGLIE VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

PRIMO BIENNIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE E DEL LICEO ECONOMICO - SOCIALE

ITALIANO LIVELLI DI VALUTAZIONE RAGGIUNTI

LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE INDIRIZZO CLASSICO - BIENNIO

Utilizzo degli strumenti linguistici

1-4. COMPETENZA LINGUISTICA Competenze morfosintattiche 1-4. INTERPRETAZIONE DEL TESTO Comprensione globale 0-2

Criteri di valutazione

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

GRIGLIA VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (analisi di testo)

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza

Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza. Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato

GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE

COLLOQUIO CLASSE TERZA ESAME DI STATO

TIPOLOGIA A. OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Progetta e costruisce il testo in modo

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO SCIENTIFICO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE DI ITALIANO (BIENNIO E TRIENNIO)

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE per la prova scritta di ITALIANO TIPOLOGIA A

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Carenze non gravi e. Carenze gravi e diffuse. parzialment e diffuse (4,25 5,75) (2,25 4) Realizzazione. minima dei. parzialmente diffuse

Prot. n 5661 / C 42 Monselice, 09 Novembre 2017 Circolare Docenti n 70 / Alunni n 68

ITALIANO TRIENNIO. Valutazione della produzione scritta

SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA VALUTAZIONE UNITARIA: CURRICULARE - ALUNNI H - RELIGIONE - INGLESE

LICEO SCIENTIFICO G. D. CASSINI Griglia per la valutazione: tema (biennio) Cognome e nome del candidato:... Sezione:...

GRIGLIE di VALUTAZIONE

Classe.. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA D ITALIANO (tipologia A)

LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE INDIRIZZO LINGUISTICO - BIENNIO

La Scuola di Don Bosco a Roma

N. 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE (INTERROGAZIONI NEL CORSO DELL ANNO).

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE DI ITALIANO (BIENNIO E TRIENNIO)

LINGUA STRANIERA (tedesco)

Criteri di valutazione prove d esame e certificazione delle competenze

Classi 1 e, 2 e e 3 e ITALIANO

CRITERI DI VALUTAZIONE

GRIGLIE PROVE DI ESAME DI STATO

ITALIANO DESCRITTORI DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARE

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA E ORALE DI FISICA

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della rielaborazione

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI VALUTAZIONE

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Griglia di valutazione per la prova orale di Italiano(Biennio e Triennio)

Allegato al documento del 15 maggio Griglie di valutazione Prima prova Seconda prova Colloquio orale

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

INDICATORI DI VALUTAZIONE

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO- PRIMO BIENNIO CLASSICO E LINGUISTICO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO ELABORATO DI ITALIANO CORRETTEZZA ORTOGRAFICA. Buona (ortografia corretta) 2

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

COGNOME NOME CLASSE DATA GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATONE ALLEGATI AL REGOLAMENTO: GRIGLIE DI VALUTAZIONE

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

1-4. COMPETENZA LINGUISTICA Competenze morfosintattiche 1-4. INTERPRETAZIONE DEL TESTO Comprensione globale 0-2

!!!!!!!! Allegato 2! GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame!!!!!!!!!

ESAME DI STATO 2019 COMMISSIONE. TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano. Studente_ Classe Data_

Istituto Comprensivo Statale via della Commenda

TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano

RUBRICA PER L ATTRIBUZIONE DEI LIVELLI DI VOTO PER GLI APPRENDIMENTI

Transcript:

LICEO STATALE NICCOLO FORTEGUERRI LICEO CLASSICO- LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE FILOSOFIA - STORIA INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO A. Non fornisce elementi valutabili 0. 1 PADRONANZA DEL Usa faticosamente il linguaggio ordinario e non 0. 4 LINGUAGGIO SPECIFICO quello disciplinare Utilizza il linguaggio specifico in modo non sempre corretto 0. 8 Usa il linguaggio specifico in modo semplice ma appropriato 1. 2 * Usa il linguaggio specifico in modo sicuro ed efficace 1. 6 Padroneggia il linguaggio specifico in argomentazione articolata e fluida 2. 0 B Non fornisce elementi valutabili 0. 1 POSSESSO DELLE Esibisce conoscenze parziali e frammentarie 0. 6 CONOSCENZE RIFERITE Mostra conoscenze lacunose e settoriali AI CONTENUTI Ha conoscenze non approfondite ma complete 1. 2 Ha conoscenze omogenee e approfondite La preparazione è organica, approfondita e 1. 8 * padroneggiata in modo eccellente 2. 4 C. Non fornisce elementi valutabili 0. 1 CAPACITA DI Applica le conoscenze acquisite 0. 6 UTILIZZARE LE in modo parziale e impreciso CONOSCENZE STORICHE Applica le conoscenze acquisite in modo 1. 2 NELLE SINTESI E NEI incerto e con errori COLLEGAMENTI Applica le conoscenze acquisite in modo 1. 8 * semplice ma consapevole Applica le conoscenze acquisite in modo sicuro e corretto 2. 4 Applica le conoscenze acquisite in modo personale e organico 3. 0 3. 0

Non fornisce elementi valutabili 0. 1 Stabilisce con estrema difficoltà e scarsa 0. 4 efficacia i collegamenti tra concetti, tematiche e campi disciplinari Stabilisce in modo parziale e con errori i D. collegamenti tra concetti, tematiche e campi 0. 8 COMPETENZA disciplinari ARGOMENTATIVA Stabilisce in modo semplice ma funzionale i DISCIPLINARE ED collegamenti tra concetti, tematiche e campi INTERDISCIPLINARE disciplinari 1. 2 * COMPETENZA DI COLLEGAMENTO Stabilisce in modo articolato e motivato i collegamenti tra concetti, tematiche e campi disciplinari Stabilisce in modo approfondito, fluido e 1. 6 originale i collegamenti tra concetti, tematiche e campi disciplinari 2. 0 NB Il VOTO GLOBALE in decimi risulta dalla somma dei quattro indicatori

Liceo Classico N. Forteguerri di Pistoia Secondo biennio e quinto anno. GRECO Griglia di valutazione delle verifiche orali di LATINO E INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI MISURAZIONE Conoscenza Non fornisce significativi Conoscenza dei contenuti 1) degli autori e dei problemi di storia Elementi di valutazione 1 ( 1-4 ) della letteratura; Grav. insufficiente 1,5 2) delle strutture sintattiche, Insufficiente 2 morfologiche e del lessico di base della Sufficiente 2,5 lingua latina Discreto 3 Buono 3,5 Competenze di analisi e di sintesi ( 1-3 ) 1) Saper applicare le conoscenze ai fini della comprensione del testo e saper produrre una traduzione corretta e appropriata dal punto di vista morfosintattico e lessicale. 2) Saper contestualizzare le problematiche letterarie e gli autori, individuando la loro peculiarità. 3) Saper operare collegamenti intra e interdisciplinari. Ottimo 4 Non fornisce significativi Elementi di valutazione 0 Grav. insufficiente 0,5 Insufficiente 1 Sufficiente 1,5 Discreto 2 Buono 2,5 Ottimo 3 Competenze espressive ( 1-3 ) 1) Saper proporre una traduzione personale che rispetti le scelte stilistiche dell autore. 2) Saper utilizzare un linguaggio corretto e appropriato 3) Sapersi servire di una terminologia specifica Non fornisce significativi Elementi di valutazione 0 Grav. insufficiente 1 Insufficiente 1,5 Sufficiente 2 Discreto/ Buono 2,5 Ottimo 3

Liceo classico N. Forteguerri di Pistoia GRIGLIA DI VALUTAZIONE per le prove scritte di LATINO e GRECO del secondo biennio e del quinto anno INDICATORI DESCRITTORI LIVELLO DI VALUTAZIONE Conoscenze grammaticali e lessicali Individuazione ed analisi delle strutture morfosintattiche del testo; individuazione delle voci del lessico e dei significati più pertinenti al contesto. Non valutabile 1 Scarso 2 Assolutamente insufficiente 3 Gravemente insufficiente 4 Insufficiente 5 Sufficiente 6 Discreto 7 Buono 8 Ottimo 9 Eccellente 10 Competenze e abilità di traduzione Criteri di correzione Comprensione ed interpretazione del significato del testo. Non valutabile 1 Scarso 2 Assolutamente insufficiente 3 Gravemente insufficiente 4 Insufficiente 5 Sufficiente 6 Discreto 7 Buono 8 Ottimo 9 Eccellente 10 Per quanto riguarda il primo indicatore, verrà considerato errore blu (= 1 punto) : l errore di sintassi; l errore di morfologia significativo per il senso della traduzione; l omissione di congiunzioni, pronomi, nomi e verbi che comprometta il senso del passo; l errore grave di lessico; l errore grave ripetuto; l omissione di una proposizione. errore rosso-blu (= ½ punto): l errore d italiano (ortografia e grammatica); l omissione di elementi che non compromettono gravemente il senso del passo; l errore non grave di lessico; l errore di morfologia che non compromette gravemente il senso della traduzione. errore rosso: le imperfezioni formali e lessicali, che saranno valutate in relazione al secondo indicatore Per quanto riguarda il secondo indicatore, si intende: 1 : Testo non tradotto e quindi non compreso 2 : traduzione del testo frammentaria e conseguente totale mancanza di comprensione del senso del testo 3 : traduzione lacunosa e conseguente comprensione lacunosa del testo o traduzione ampiamente incongrua rispetto al testo 4 : mancata comprensione di ampi e/o significativi passi del testo 5 : comprensione parziale del testo 6 : comprensione del testo non compromessa dagli errori morfosintattici 7 : comprensione discreta del testo 8 : buona comprensione del testo 9 : ottima comprensione del testo e uso di un lessico appropriato 10 : ottima comprensione del testo e uso di un lessico specifico del genere e dell autore Il voto complessivo risulterà dalla somma dei voti riportati nei singoli indicatori divisa per due.

LICEO STATALE NICCOLO FORTEGUERRI LICEO CLASSICO- LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE RELIGIONE INDICATORI DESCRITTORI LIVELLO DI VALUTAZIONE Conoscenze Conoscenza degli argomenti Incomplete e superficiali Quasi complete Discreta Complete Buone e approfondite Insufficiente Sufficiente Buono Distinto Ottimo Competenze - Rielaborazione delle conoscenze - Collegamenti tra conoscenze - Integrazione delle conoscenze Difficoltà di rielaborazione: Adeguata rielaborazione: Rielaborazione approfondita Rielaborazione critica Rielaborazione, collegamento ed integrazione critica degli argomenti Insufficiente Sufficiente Buono Distinto Ottimo Abilità Organizzazione delle conoscenze Operare confronti Nessuna organizzazione Insufficiente Organizzazione parzialmente corretta Sufficiente Organizzazione buona Buono Organizzazione approfondita Distinto Organizzazione approfondita e confronto tra conoscenze Ottimo Partecipazione. Partecipazione alle lezioni - Interesse - Motivazione Interesse scarso Insufficiente Partecipazione e interesse adeguati Sufficiente Partecipazione attiva, interesse costante Buono Partecipazione attiva, vivo Interesse, impegno costante Distinto Partecipazione molto attiva, interesse e motivazione rilevante, impegno costruttivo Ottimo

Pratica Griglia di valutazione Scienze Motorie Voto Giudizio Spiegazione 1-4 Gravemente insufficiente Incapacità di svolgere l esercizio dimostrando gravi difficoltà di esecuzione 5 Insufficiente Esercizio svolto in modo impreciso con difficoltà di esecuzione 6 Sufficiente Esercizio svolto con alcune indecisioni e ritmo non sempre preciso 7 Discreto Esercizio svolto con una certa sicurezza, ma con imperfezioni 8 Buono Esercizio svolto con sincronia e sicurezza, ma con alcune imprecisioni 9-10 Ottimo - Eccellente Esercizio svolto con la massima sincronia e scioltezza, con stili diversi senza errori Orale Voto in CONTENUTI decimi 1-4 Informazione del tutto insufficiente, argomentazioni non consistenti 5 Informazione insufficiente con argomentazioni poco chiare e confuse 6 Informazione sufficiente, presenza superficiale degli elementi fondamentali e/o presenza corretta solo di alcuni di essi 7 Informazione discreta, presenza corretta degli elementi fondamentali 8 Informazione corretta ed ampiamente soddisfacente dell argomento 9-10 Informazione ampia approfondita e con collegamenti LINGUAGGIO SPECIFICO CAPACITA ARGOMENTATIVE E COMPRENSIONE Molto scarso o Argomento assente o illogico e inesistente incoerente Insufficiente, uso incerto del linguaggio specifico Sufficiente, corretto e semplice l uso del linguaggio specifico Discreto, corretto ed appropriato l uso del linguaggio specifico Buono, corretto ed appropriato l uso del linguaggio specifico Ottimo, vario, rigoroso e ricco Argomento carente e comprensione mnemonica e parziale Argomentazione semplice e coerente, comprensione solo degli elementi essenziali Argomentazione efficace e coerente, comprensione soddisfacente Argomentazione efficace e coerente, comprensione buona Argomentazione puntuale, articolata e coerente, comprensione piena

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELATIVE AGLI ALUNNI CON DSA E BES Tenendo in considerazione il PDP ( Piano Educativo Personalizzato ) nelle verifiche teoriche verranno adottati strumenti dispensativi ( programmi di video scrittura con correttore ortografico e mappe concettuali ) e compensativi ( maggior tempo per lo svolgimento di una prova, o, contenuto di una prova ridotto ma disciplinarmente significativo ) e adotteremo criteri valutativi attenti soprattutto al contenuto piuttosto che alla forma. La griglia di valutazione che utilizzeremo sarà la seguente : Indicatori Peso Livelli di prestazione Valutazione Approfondita e completa 5 Conoscenza dei contenuti 5 Completa e abbastanza approfondita Completa ma non approfondita Superficiale e non approfondita 4 3 * 2 Competenze espositive Ricchezza di informazioni/contenuti Ampiezza della trattazione Comprensione dei materiali forniti Capacità di argomentazione Competenza linguistica e uso del linguaggio specifico 3 2 Lacunosa ed inadeguata 1 Nulla o nessuna 0 Autonoma, precisa e coerente 3 Coerente ma non sempre autonoma 2,5 Coerente ma con imprecisioni 2 * Imprecisa e non coerente 1 Del tutto scorretta 0,5 Nessuna 0 Completa del tutto corretta 2 Abbastanza completa e corretta 1,25 Essenziale e abbastanza corretta 1* Frammentaria e con errori 0,5 Frammentaria e con gravi errori 0,25 Poco comprensibili 0 * = Livello della sufficienza

Storia dell'arte TABELLA DI VALUTAZIONE Criteri di corrispondenza fra voti decimali e livelli tassonomici Voto Indicatori Descrittori conoscenze non possiede i contenuti minimi competenze 1<=voto<3 INSUFFICIENZA GRAVISSIMA 3<=voto<4 INSUFFICIENZA MOLTO GRAVE 4<=voto<5 INSUFFICIENZA GRAVE 5<=voto<6 INSUFFICIENZA 6<=voto<7 SUFFICIENTE 7<=voto<8 BUONO 8<=voto<9 OTTIMO 9<=voto<=10 ECCELLENTE abilità non è in grado di comprendere i contenuti semplici proposti e di eseguire compiti semplici, non possiede le minime competenze terminologiche non sa usare i minimi strumenti di lettura ed interpretazione di un'immagine o di un grafico; manca della capacita di elaborazione e di autonomia conoscenze Ha conoscenze molto frammentarie e molto superficiali competenze ha gravi difficoltà nel comprendere i contenuti semplici proposti e commette gravissimi e diffusi errori nell'esecuzione di compiti semplici, ha competenze terminologiche approssimative abilità non sa elaborare le conoscenze e manca di autonomia; usa in modo approssimativo e comunque errato, la proprie competenze terminologiche conoscenze Ha conoscenze molto frammentarie e superficiali competenze ha difficoltà nel comprendere i contenuti semplici proposti e commette gravi e diffusi errori nell'esecuzione di compiti semplici; ha competenze terminologiche superficiali abilità non sa elaborare le conoscenze e manca di autonomia; non sa utilizzare gli strumenti per una fruizione consapevole del patrimonio artistico conoscenze Ha conoscenze superficiali e incomplete competenze ha difficoltà nel comprendere i contenuti proposti e commette errori nell'esecuzione dei compiti, ha competenze terminologiche superficiali abilità conoscenze competenze abilità conoscenze competenze abilità conoscenze competenze abilità conoscenze competenze abilità Raramente riesce ad elaborare le conoscenze ed ha scarsa autonomia; utilizza in modo parziale gli strumenti per la lettura dell'opera d'arte Conosce i contenuti minimi proposti Comprende i dati appresi e generalmente li applica nell'esecuzione di compiti semplici, possiede competenze terminologiche di base d elaborare in modo semplice le conoscenze dimostrando una certa autonomia di giudizio in alcuni contesti; utilizza in modo semplice gli strumenti per la lettura dell'opera d'arte Conosce in modo adeguato i contenuti Comprende con chiarezza i contenuti proposti e li applica con precisione; ha conoscenze terminologiche abbastanza approfondite sa elaborare le conoscenze con discreta autonomia critica; osserva ed analizza i fenomeni artistici e li descrive utilizzando la terminologia specifica in modo corretto ed organico Conosce sicuramente in modo ampio e strutturato i contenuti Comprende rapidamente e con sicurezza i contenuti proposti e li applica anche in situazioni nuove e complesse, padroneggia in modo sicuro le proprie competenze terminologiche sa elaborare in modo personale le conoscenze e dimostra piena autonomia critica e adeguata capacità di autovalutazione; osserva ed analizza i fenomeni artistici, evidenziando capacità di sintesi Conosce sicuramente in modo ampio approfondito e strutturato i contenuti Comprende rapidamente e con sicurezza i contenuti proposti e li applica con rigore analitico e sintetico anche in situazioni nuove e complesse, padroneggia pienamente le competenze terminologiche sa elaborare in modo personale e con originalità le conoscenze e dimostra eccellente autonomia critica e di autovalutazione; osserva ed analizza i fenomeni artistici, evidenziando spiccate capacità di sintesi, collegamento e confronto con altre opere e contesti 1

Griglia di valutazione (prove scritte di tipo misto) Indicatori 1) padronanza della terminologia specifica e proprietà di linguaggio 2) conoscenza specifica degli argomenti richiesti 3)capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle anche in forma pluridisciplinare Punteggio massimo attribuibile al descrittore Punteggio corrispondente ai diversi livelli 2 punti a) 0,5<della sufficienza b) 1=alla sufficienza c)2=più che sufficiente 3 punti a)1<della sufficienza b)2=alla sufficienza c)3=più che sufficiente 3 punti a)1<della sufficienza b)2=alla sufficienza c)3=più che sufficiente Descrittori Utilizza il linguaggio specifico in modo: a) non corretto b)semplice ma corretto c)sicuro, articolato, fluido Conosce gli argomenti in modo: a)parziale, frammentario b)non approfondito ma completo c)eccellente Stabilisce collegamenti: a)in modo carente b)in modo semplice e corretto c)in modo fluido e motivato 4)capacità di approfondimento autonomo e di rielaborazione personale 2 punti a) 0,5<della sufficienza b) 1=alla sufficienza c)2=più che sufficiente Approfondisce gli argomenti in modo: a)molto carente b)adeguato c)eccellente 1

LICEO STATALE N. FORTEGUERRI LICEO CLASSICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMO BIENNIO: LIVELLO DI RIFERIMENTO A1/A2 Conoscenze indicano il risultato dell assimilazione di informazioni attraverso l apprendimento. Tali conoscenze sono l insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro. Nel Quadro Europeo delle Qualifiche e dei Titoli (European Qualifications Framework EQF), le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche. Abilità indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi. Nel Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli, le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l abilità manuale e l uso di metodi, materiali, strumenti). Competenze indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale. Nel Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia.

CONOSCENZE VOTO GRIGLIA DI VALUTAZIONE SCRITTA E ORALE PRIMO BIENNIO ABILITA COMPRENSIONE PARLATO SCRITTO ASCOLTO LETTURA INTERAZIONE PRODUZIONE PRODUZIONE ORALE ORALE SCRITTA riconoscere comunicare d esprimersi scrivere brevi con un lessico termini familiari e perfettamente gli con facilità e scioltezza testi su argomenti studiati congruo e con ottima espressioni di uso enunciati reagendo in modo in modo coerente, intonazione e frequente senza alcun appropriato alle diverse formalmente corretto e con pronuncia. errore situazioni comunicative un lessico appropriato L esposizione è scorrevole e chiara riconoscere d interagire in d esprimersi scrivere brevi termini familiari ed enunciati in modo modo generalmente con un lessico ricco e testi su argomenti studiati espressioni molto completo e sicuro sicuro ed appropriato con una intonazione e in modo corretto e con un semplici in modo pronuncia molto lessico generalmente generalmente buone appropriato completo e sicuro riconoscere d interagire in d esprimersi scrivere brevi enunciati in modo termini familiari ed modo abbastanza con un lessico buono testi in modo quasi sempre espressioni molto sicuro e appropriato e con una sostanzialmente corretto completo e sicuro semplici in modo intonazione e ed adeguato senza errori quasi sempre pronuncia buone significativi nelle strutture completo e sicuro morfo-sintattiche 10 Conoscenza completa, approfondita ed organica 9 Completa, rigorosa e omogenea 8 Completa e rigorosa, generalmente aderente 7 Generalmente completa e abbastanza rigorosa decodificare la globalità del messaggio decodificare il messaggio principale in modo abbastanza completo d interagire in modo efficace 6 Complessiva conoscenza dei contenuti ed applicazione elementare delle strutture riconoscere la maggior parte dei termini familiari la maggior parte degli enunciati riesce ad interagire in modo comprensibile pur esprimendosi in modo esitante e con autonomia limitata, 5 Conoscenze parziali e/o frammentarie dei contenuti riconoscere solo parzialmente gli enunciati proposti cogliere solo il messaggio globale, ma non le informazioni specifiche Lentezza ed esitazione non sempre gli consentono di sostenere una conversazione a livello elementare d esprimersi con un lessico semplice ma nel complesso corretto. Intonazione e pronuncia abbastanza corrette Malgrado un lessico essenziale, sa comunicare in modo elementare. L intonazione e la pronuncia sono accettabili Espressione esitante, incerta con un lessico elementare e generico. L intonazione e la pronuncia sono non sempre corrette COMPETENZE Sa riutilizzare in piena autonomia gli strumenti linguistici appresi applicandoli a contesti adeguati Sa riutilizzare con sicurezza gli strumenti linguistici appresi applicandoli a contesti adeguati Sa riutilizzare correttamente gli strumenti linguistici appresi applicandoli a contesti adeguati scrivere brevi testi, in modo semplice ma efficace con errori che non incidono sulla comunicazione Sa riutilizzare gli strumenti linguistici appresi con una certa correttezza in modo consapevole ma non sempre autonomo scrivere brevi testi, con un uso elementare del sistema linguistico e lessico semplice Sa riutilizzare, se guidato, gli strumenti linguistici appresi anchr se in modo parziale ed impreciso Uso impreciso delle strutture. Anche se guidato, l alunno ha talvolta difficoltà a produrre concetti chiari e comunicativi Sa riutilizzare solo parzialmente e solo se guidato gli strumenti linguistici appresi e non riesce sempre a cogliere gli elementi adeguati al contesto

I contenuti specifici non sono stati recepiti. Lacune nella preparazione di base Coglie solo alcune informazioni ma non l unità del messaggio Coglie solo alcune informazioni ma non l unità del messaggio La difficoltà nella comprensione delle strutture più semplici, non gli consente di sostenere una conversazione anche a livello elementare Espressione frammentaria e non autonoma, lessicalmente assai povera e non adeguata al contesto. L intonazione e la pronuncia inficiano la comprensione stessa del messaggio Il sistema linguistico è usato in modo molto frammentario: frequenti e gravi gli errori che incidono sulla comunicazione Difficoltà ad eseguire semplici procedimenti logici e ad applicare le strutture. Metodo, uso degli strumenti e delle tecniche inadeguati 3 Gravi carenze di base. Estrema difficoltà a riconoscere gli elementi fondamentali ed elementari degli argomenti trattati Comprensione limitata a sporadici elementi Comprensione limitata a sporadici elementi Le lacune sono tali da impedire allo studente di sostenere una conversazione L uso gravemente scorretto del sistema linguistico, è tale da pregiudicare la comprensione dei contenuti. Non riesce ad orientarsi nell uso degli strumenti adeguati al contesto 1-2 Inesistente Assenza di comprensione Assenza di comprensione Le lacune sono tali da impedire allo studente di comprendere e formulare enunciati La non conoscenza del vocabolario di base impediscono la comunicazione. Intonazione e pronuncia pregiudicano la comprensione del messaggio Lo studente non è in grado di esporre alcun enunciato Lo studente non è in grado di produrre alcun enunciato Non riesce ad utilizzare nessun strumento adeguato al contesto 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE SECONDO BIENNIO E MONOENNIO LIVELLO B1/B2 CONOSCENZE VOTO 10 Ampie, complete e approfondite di tutte le strutture di livellob1/b2 ABILITA COMPRENSIONE ASCOLTO LETTURA discorsi di una leggere e certa lunghezza e seguire comprendere nei argomentazioni anche dettagli testi di complesse purchè il tema gli sia argomento storicofamiliare. la letterario, ed maggior parte di materiale economico-sociale. audiovisivo in lingua standard. 9 Ampie e complete di tutte le strutture di livello B1/B2 discorsi di una certa lunghezza e seguire argomentazioni anche abbastanza complesse purchè il tema gli sia familiare. capire la maggior parte di materiale audiovisivo in lingua standard leggere e comprendere in modo approfondito testi di argomento storico-letterario, ed economico-sociale. 8 Molto buone di tutte le strutture di livello B1/B2 discorsi di una certa lunghezza e seguire argomentazioni purchè il tema gli sia familiare. la maggior parte di materiale audiovisivo in lingua standard leggere e comprendere efficacemente testi di argomento storico-letterario, ed economico-sociale. 7 Conosce discretamente la maggior parte delle strutture di livello B1/B2 discorsi di media lunghezza e seguire gran parte delle argomentazioni purchè il tema gli sia familiare. discretamente la maggior parte del materiale audiovisivo in lingua standard leggere e comprendere testi di argomento storicoletterario, ed economico-sociale. COMPETENZE PARLATO INTERAZIONE ORALE PRODUZIONE ORALE comunicare con d esprimersi in modo chiaro e spontaneità e scioltezza articolato su una vasta gamma di interagendo in modo argomenti oltre a quelli di indirizzo. appropriato nelle diverse E in grado di esporre il proprio punto situazioni comunicative sia in di vista riuscendo ad argomentare le situazioni familiari sia in altri proprie opinioni. contesti sociali, esponendo e sostenendo le proprie opinioni comunicare con d esprimersi in modo chiaro fluidità interagendo in modo su una vasta gamma di argomenti appropriato nelle diverse oltre a quelli di indirizzo. E in grado situazioni comunicative sia in di esporre il proprio punto di vista situazioni familiari sia in altri riuscendo ad argomentare le proprie contesti sociali, esponendo e opinioni. sostenendo le proprie opinioni comunicare con buona fluidità, interagendo in modo appropriato nelle diverse situazioni comunicative sia in situazioni familiari sia in altri contesti sociali, esponendo e sostenendo le proprie opinioni comunicare con discreta fluidità, interagendo in modo appropriato nelle diverse situazioni comunicative sia familiari sia in altri contesti sociali, esponendo e sostenendo in modo accettabile le proprie opinioni. Dimostra una comprovata capacità nell applicare conoscenze e abilità e capacità personali, sociali e metodologiche nella maggior parte dei contesti Dimostra capacità molto buona nell applicare conoscenze e abilità e capacità personali, sociali e metodologiche nella maggior parte dei contesti d esprimersi in modo chiaro su una buona gamma di argomenti oltre a quelli di indirizzo. E in grado di esporre il proprio punto di vista riuscendo ad argomentare le proprie opinioni. Dimostra una buona capacità nell applicare conoscenze e abilità e capacità personali, sociali e metodologiche nella maggior parte dei contesti d esprimersi in modo chiaro su una discreta gamma di argomenti oltre a quelli di indirizzo. E in grado di esporre in maniera adeguata il proprio punto di vista riuscendo ad argomentare semplicemente le proprie opinioni. Dimostra una discreta capacità nell applicare conoscenze e abilità e capacità personali, sociali e metodologiche nella maggior parte dei contesti

6 Conosce le strutture indispensabili di livello B1/B2 brevi discorsi e seguire semplici argomentazioni a carattere familiare. sufficientemente la maggior parte del materiale audiovisivo in lingua standard leggere e comprendere in modo sufficiente testi di argomento storico-letterario, ed economico-sociale. 5 Conosce le strutture indispensabili di livello B1/B2 in modo a volte incompleto e poco preciso Comprende solo parzialmente brevi discorsi e non sempre riesce a seguire semplici argomentazioni a carattere familiare. parzialmente il materiale audiovisivo in lingua standard. leggere e comprendere in modo parziale testi di argomento storico-letterario, ed economico-sociale. La conoscenza delle strutture risulta inadeguata, incompleta e superficiale Non riesce a comprendere neanche se guidato brevi discorsi e non segue semplici argomentazioni a carattere familiare. in modo molto frammentario il materiale audiovisivo in lingua standard 3 Conosce in modo scarso e frammentario le strutture 1-2 Inesistenti 4 comunicare con sufficiente fluidità, interagendo in modo generalmente appropriato nelle diverse situazioni comunicative sia in situazioni familiari sia in altri contesti sociali, esponendo e sostenendo in modo semplice ma adeguato le proprie opinioni Riesce solo parzialmente a comunicare interagendo in modo non sempre appropriato in semplici situazioni comunicative, non riuscendo sempre ad esporre le proprie opinioni d esprimersi in modo sufficientemente chiaro su una gamma limitata agli argomenti di indirizzo. E in grado di esporre in modo semplice il proprio punto di vista. Dimostra una sufficiente capacità nell applicare conoscenze e abilità e capacità personali, sociali e metodologiche in semplici contesti d esprimersi in modo frammentario su una gamma limitata agli argomenti di indirizzo. Non è sempre in grado di esporre il proprio punto di vista. Dimostra una parziale capacità nell applicare conoscenze e abilità e capacità personali, sociali e metodologiche anche in semplici contesti Non riesce a comprendere neanche se guidato testi di argomento storico-letterario, ed economico-sociale. La comunicazione e l interazione risultano nella maggior parte dei casi inappropriate. Non riesce ad esprimersi in modo accettabile. Non è in grado di esporre il proprio punto di vista. Non riesce ad applicare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche nemmeno in semplici contesti Comprensione limitata a sporadici elementi Comprensione limitata a sporadici elementi Le lacune sono tali da impedire allo studente di sostenere una conversazione Non riesce ad esprimersi in modo elementare sugli argomenti richiesti. Non riesce ad applicare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche nemmeno in nessun contesto comunicativo. Assenza di comprensione Assenza di comprensione La comunicazione e l interazione risultano assenti. Lo studente non è in grado di esporre alcun enunciato. Non riesce ad applicare nessun tipo di conoscenze.

LIVELLO B1-B2 GRIGLIA DI VALUTAZIONE SCRITTO SECONDO BIENNIO E MONOENNIO CONOSCENZE VOTO 10 Ampie, complete e approfondite di tutte le strutture di livellob1/b2 ABILITA COMPRENSIONE SCRITTA leggere e comprendere nei dettagli testi di argomento storico-letterario, ed economico-sociale. PRODUZIONE SCRITTA scrivere testi chiari e articolati sugli argomenti di indirizzo. scrivere relazioni, fornendo informazioni e ragioni a favore o contro una determinata opinione. scrivere lettere mettendo in evidenza il significato che attribuisce agli avvenimenti e alle esperienze. compilare il proprio curriculum vitae. scrivere testi chiari sugli argomenti di indirizzo. scrivere relazioni, fornendo informazioni e ragioni a favore o contro una determinata opinione. scrivere lettere mettendo in evidenza il significato che attribuisce agli avvenimenti e alle esperienze. compilare il proprio curriculum vitae. scrivere testi corretti sugli argomenti di indirizzo. Riesce a scrivere relazioni, fornendo informazioni a favore o contro una determinata opinione. scrivere lettere mettendo in evidenza il significato che attribuisce agli avvenimenti e alle esperienze. compilare il proprio curriculum vitae. COMPETENZE Dimostra una comprovata capacità nell applicare conoscenze e abilità e capacità personali, sociali e metodologiche nella maggior parte dei contesti 9 Ampie e complete di tutte le strutture di livello B1/B2 leggere e comprendere in modo approfondito testi di argomento storicoletterario, ed economico-sociale. 8 Molto buone di tutte le strutture di livello B1/B2 leggere e comprendere efficacemente testi di argomento storicoletterario, ed economico-sociale. Conosce discretamente la maggior parte delle strutture di livello B1/B2 leggere e comprendere testi di argomento storico-letterario, ed economicosociale. scrivere testi discretamente corretti sugli argomenti di indirizzo. scrivere relazioni con un discreto livello di argomentazione. scrivere lettere personali e compilare il proprio curriculum vitae. Dimostra una discreta capacità nell applicare conoscenze e abilità e capacità personali, sociali e metodologiche nella maggior parte dei contesti 6 Conosce le strutture indispensabili di livello B1/B2 leggere e comprendere in modo sufficiente testi di argomento storicoletterario, ed economico-sociale. Dimostra una sufficiente capacità nell applicare conoscenze e abilità e capacità personali, sociali e metodologiche in semplici contesti 5 Conosce le strutture indispensabili di livello B1/B2 in modo a volte incompleto e poco preciso La conoscenza delle strutture risulta inadeguata, incompleta e superficiale Conosce in modo scarso e frammentario le strutture Inesistenti leggere e comprendere in modo parziale testi di argomento storico-letterario, ed economico-sociale. scrivere testi sufficientemente corretti sulla maggior parte degli argomenti di indirizzo. scrivere relazioni con un accettabile livello di argomentazione. scrivere semplici lettere personali e compilare il proprio curriculum vitae. scrivere testi parzialmente corretti su un esigua parte degli argomenti di indirizzo. Non riesce a scrivere relazioni con un accettabile livello di argomentazione. Non sempre è in grado di a scrivere semplici lettere personali e compilare il proprio curriculum vitae. Non è in grado di scrivere testi corretti sugli argomenti di indirizzo. Non è capace di scrivere semplici lettere personali o compilare il proprio curriculum vitae. Non riesce a scrivere testi corretti su nessun tipo di argomento. Non è capace di scrivere semplici lettere personali o compilare il proprio curriculum vitae. Non produce alcun tipo di testo. Non riesce ad applicare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche nemmeno in nessun contesto comunicativo. Non riesce ad applicare nessun tipo di conoscenze. 7 4 3 1-2 Non riesce a comprendere neanche se guidato testi di argomento storico-letterario, ed economico-sociale. Comprensione limitata a sporadici elementi Assenza di comprensione Dimostra capacità molto buona nell applicare conoscenze e abilità e capacità personali, sociali e metodologiche nella maggior parte dei contesti Dimostra una buona capacità nell applicare conoscenze e abilità e capacità personali, sociali e metodologiche nella maggior parte dei contesti Dimostra una parziale capacità nell applicare conoscenze e abilità e capacità personali, sociali e metodologiche anche in semplici contesti Non riesce ad applicare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche nemmeno in semplici contesti

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SCRITTA E ORALE PRIMO BIENNIO con DSA PRIMO BIENNIO: LIVELLO DI RIFERIMENTO A1/A2 Conoscenze indicano il risultato dell assimilazione di informazioni attraverso l apprendimento. Le conoscenze sono l insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro. Nel Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli (European Qualifications Framework - EQF), le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche. Abilità indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi. Nel Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli, le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l abilità manuale e l uso di metodi, materiali, strumenti). Competenze indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale. Nel Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia. Linee guida per la valutazione di studenti con DSA VERIFICHE SCRITTE E LORO VALUTAZIONE Gli studenti con DSA sono dispensati dal dettato come verifica scritta. Per quanto concerne le misure dispensative gli alunni con disgrafia e disortografia sono dispensati dalla valutazione della correttezza della scrittura e, anche sulla base della gravità del disturbo, possono accompagnare o integrare la prova scritta con una prova orale attinente ai medesimi contenuti. Si privilegerà sempre il contenuto sulla forma. Gli studenti in questione potranno inoltre avvalersi: 1. di mappe o di schemi nell attività di produzione per la costruzione del testo; 2. dell uso del computer (con correttore ortografico e sintesi vocale per la rilettura) per velocizzare i tempi di scrittura e ottenere testi più corretti; 3. di tempi più lunghi per le verifiche scritte; 4. potranno infine essere sottoposti a test con gli stessi contenuti ma con una quantità minore di esercizi rispetto ai test del resto della classe 5. Si può verificare il caso di dispensa/esonero dalla valutazione nelle prove scritte, in base al comma 5 del D.M. 12 luglio 2011. VERIFICHE ORALI E LORO VALUTAZIONE Gli studenti con DSA sono dispensati dalla lettura ad alta voce. Le interrogazioni saranno programmate e scritte sul registro di classe. Nella valutazione delle prove orali, che comunque integreranno quelle scritte, e in ordine alle modalità di interrogazione, si terrà conto delle capacità lessicali ed espressive proprie dello studente.

CONOSCENZE COMPRENSIONE ASCOLTO LETTURA VOTO ABILITA PARLATO INTERAZIONE PRODUZIONE ORALE ORALE d comunicare con esprimersi con facilità e un lessico scioltezza congruo e con reagendo in ottima modo appropriato intonazione e alle diverse pronuncia. situazioni L esposizione è comunicative scorrevole e chiara 10 Conoscenza completa, approfondita ed organica riconoscere termini familiari e espressioni di uso frequente senza alcun errore perfettamente gli enunciati 9 Completa, rigorosa e omogenea riconoscere termini familiari ed espressioni molto semplici in modo generalmente completo e sicuro enunciati in modo completo e sicuro d interagire in modo generalmente sicuro ed appropriato d esprimersi con un lessico ricco e con una intonazione e pronuncia molto buone 8 Completa e rigorosa, generalmente aderente riconoscere termini familiari ed espressioni molto semplici in modo quasi enunciati in modo quasi sempre completo e sicuro d interagire in modo abbastanza sicuro e appropriato d esprimersi con un lessico buono e con una intonazione e pronuncia buone COMPETENZE SCRITTO PRODUZIONE SCRITTA scrivere brevi testi su argomenti studiati in modo esauriente, anche se non formalmente corretto, e con un lessico appropriato supportato da mappe concettuali e lessicali scrivere brevi testi su argomenti studiati in modo coerente, anche se non formalmente corretto, e con un lessico generalmente appropriato supportato da mappe concettuali e lessicali scrivere brevi testi in modo sostanzialmente adeguato, anche se non formalmente corretto, supportato da mappe concettuali e Sa riutilizzare in piena autonomia gli strumenti linguistici appresi applicandoli a contesti adeguati Sa riutilizzare con sicurezza gli strumenti linguistici appresi applicandoli a contesti adeguati Sa riutilizzare correttamente gli strumenti linguistici appresi applicandoli a contesti adeguati

7 Generalmente completa e abbastanza rigorosa 6 Complessiva conoscenza dei contenuti ed applicazione elementare delle strutture 5 Conoscenze parziali e/o frammentarie dei contenuti sempre completo e sicuro decodificare la globalità del messaggio lessicali decodificare il messaggio principale in modo abbastanza completo d interagire in modo efficace d esprimersi con un lessico semplice ma nel complesso corretto. Intonazione e pronuncia abbastanza corrette riconoscere la maggior parte dei termini familiari la maggior parte degli enunciati riesce ad interagire in modo comprensibile pur esprimendosi in modo esitante e con autonomia limitata, Malgrado un lessico essenziale, sa comunicare in modo elementare. L intonazione e la pronuncia sono accettabili riconoscere solo parzialmente gli enunciati proposti cogliere solo il messaggio globale, ma non le informazioni specifiche Lentezza ed esitazione non sempre gli consentono di sostenere una conversazione a livello elementare Espressione esitante, incerta con un lessico elementare e generico. L intonazione e la pronuncia sono non sempre corrette scrivere brevi testi, in modo semplice ma efficace, anche se non formalmente corretto, con errori che non incidono sulla comunicazione, supportato da mappe concettuali e lessicali scrivere brevi testi, con un uso elementare, anche se non corretto,del sistema linguistico e lessico semplice, supportato da mappe concettuali e lessicali Uso impreciso delle strutture. Anche se guidato, l alunno ha talvolta difficoltà a produrre concetti chiari e comunicativi sebbene sia supportato da Sa riutilizzare gli strumenti linguistici appresi con una certa correttezza in modo consapevole ma non sempre autonomo Sa riutilizzare, se guidato, gli strumenti linguistici appresi anchr se in modo parziale ed impreciso Sa riutilizzare solo parzialmente e solo se guidato gli strumenti linguistici appresi e non riesce sempre a cogliere gli elementi adeguati al contesto

mappe concettuali e lessicali 4 I contenuti specifici non sono stati recepiti. Lacune nella preparazione di base Coglie solo alcune informazioni ma non l unità del messaggio Coglie solo alcune informazioni ma non l unità del messaggio La difficoltà nella comprensione delle strutture più semplici, non gli consente di sostenere una conversazione anche a livello elementare 3 Gravi carenze di base. Estrema difficoltà a riconoscere gli elementi fondamentali ed elementari degli argomenti trattati Comprensione limitata a sporadici elementi Comprensione limitata a sporadici elementi Le lacune sono tali da impedire allo studente di sostenere una conversazione 1-2 Inesistente Assenza di comprensione Assenza di comprensione Le lacune sono tali da impedire allo studente di comprendere e formulare enunciati Espressione frammentaria e non autonoma, lessicalmente assai povera e non adeguata al contesto. L intonazione e la pronuncia inficiano la comprensione stessa del messaggio La non conoscenza del vocabolario di base impediscono la comunicazione. Intonazione e pronuncia pregiudicano la comprensione del messaggio Lo studente non è in grado di esporre alcun enunciato Il sistema linguistico è usato in modo molto frammentario: frequenti e gravi gli errori che incidono sulla comunicazione sebbene sia supportato da mappe concettuali e lessicali Difficoltà ad eseguire semplici procedimenti logici e ad applicare le strutture. Metodo, uso degli strumenti e delle tecniche inadeguati Il sistema linguistico è usato in modo del tutto inadeguato e non comunicativo, tanto da pregiudicare la comprensione dei contenuti, sebbene sia supportato da mappe concettuali e lessicali Lo studente non è in grado di produrre alcun enunciato sebbene sia supportato da mappe concettuali e lessicali Non riesce ad orientarsi nell uso degli strumenti adeguati al contesto Non riesce ad utilizzare nessun strumento adeguato al contesto

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE SECONDO BIENNIO E MONOENNIO LIVELLO B1/B2 Linee guida per la valutazione di studenti con DSA VERIFICHE ORALI E LORO VALUTAZIONE Gli studenti con DSA sono dispensati dalla lettura ad alta voce. Le interrogazioni saranno programmate e scritte sul registro di classe. Nella valutazione delle prove orali, che integreranno quelle scritte, e in ordine alle modalità di interrogazione, si terrà conto delle capacità lessicali ed espressive proprie dello studente. CONOSCENZE VOTO ABILITA COMPRENSIONE PARLATO ASCOLTO LETTURA INTERAZIONE PRODUZIONE ORALE ORALE 10 Ampie, complete e approfondite di tutte le strutture di livellob1/b2 discorsi di una certa lunghezza e seguire argomentazioni anche complesse purché il tema gli sia familiare. la maggior parte di materiale audiovisivo in lingua standard. comprendere in modo molto approfondito testi di argomento storicoletterario, ed economicosociale. 9 Ampie e complete di tutte le strutture di livello B1/B2 discorsi di una certa lunghezza e seguire argomentazioni anche abbastanza complesse purché il tema gli sia familiare. la maggior parte di materiale audiovisivo in lingua standard comprendere in modo approfondito testi di argomento storicoletterario, ed economicosociale. comunicare con spontaneità e scioltezza interagendo in modo appropriato nelle diverse situazioni comunicative sia in situazioni familiari sia in altri contesti sociali, esponendo e sostenendo le proprie opinioni comunicare con fluidità interagendo in modo appropriato nelle diverse situazioni comunicative sia in situazioni familiari sia in altri contesti sociali, COMPETENZE d esprimersi in modo chiaro e articolato su una vasta gamma di argomenti oltre a quelli di indirizzo. E in grado di esporre il proprio punto di vista riuscendo ad argomentare le proprie opinioni. Dimostra una comprovata capacità nell applicare conoscenze e abilità e capacità personali, sociali e metodologiche nella maggior parte dei contesti d esprimersi in modo chiaro su una vasta gamma di argomenti oltre a quelli di indirizzo. E in grado di esporre il proprio punto di vista riuscendo ad argomentare le proprie Dimostra capacità molto buona nell applicare conoscenze e abilità e capacità personali, sociali e metodologiche nella maggior parte dei contesti

8 Molto buone di tutte le strutture di livello B1/B2 discorsi di una certa lunghezza e seguire argomentazioni purché il tema gli sia familiare. la maggior parte di materiale audiovisivo in lingua standard. comprendere efficacement e testi di argomento storicoletterario, ed economicosociale. 7 Conosce discretamente la maggior parte delle strutture di livello B1/B2 discorsi di media lunghezza e seguire gran parte delle argomentazioni purché il tema gli sia familiare. discretamente la maggior parte del materiale audiovisivo in lingua standard comprendere discretamente testi di argomento storicoletterario, ed economicosociale. 6 Conosce le strutture indispensabili di livello B1/B2 brevi discorsi e seguire semplici argomentazioni a carattere familiare. comprendere in modo sufficiente testi di argomento storico- esponendo e sostenendo le proprie opinioni comunicare con buona fluidità, interagendo in modo appropriato nelle diverse situazioni comunicative sia in situazioni familiari sia in altri contesti sociali, esponendo e sostenendo le proprie opinioni. comunicare con discreta fluidità, interagendo in modo appropriato nelle diverse situazioni comunicative sia familiari sia in altri contesti sociali, esponendo e sostenendo in modo accettabile le proprie opinioni. comunicare con sufficiente fluidità, interagendo in modo opinioni. d esprimersi in modo chiaro su una buona gamma di argomenti oltre a quelli di indirizzo. E in grado di esporre il proprio punto di vista riuscendo ad argomentare le proprie opinioni. Dimostra una buona capacità nell applicare conoscenze e abilità e capacità personali, sociali e metodologiche nella maggior parte dei contesti d esprimersi in modo chiaro su una discreta gamma di argomenti oltre a quelli di indirizzo. E in grado di esporre in maniera adeguata il proprio punto di vista riuscendo ad argomentare semplicement e le proprie opinioni. d esprimersi in modo sufficienteme nte chiaro su una gamma limitata agli Dimostra una discreta capacità nell applicare conoscenze e abilità e capacità personali, sociali e metodologiche nella maggior parte dei contesti Dimostra una sufficiente capacità nell applicare conoscenze e abilità e capacità

sufficientemente la maggior parte del materiale audiovisivo in lingua standard letterario, ed economicosociale. 5 Conosce le strutture indispensabili di livello B1/B2 in modo a volte incompleto e poco preciso Comprende solo parzialmente brevi discorsi e non sempre riesce a seguire semplici argomentazioni a carattere familiare. parzialmente il materiale audiovisivo in lingua standard. comprendere in modo parziale testi di argomento storicoletterario, ed economicosociale. 4 La conoscenza delle strutture risulta inadeguata, incompleta e superficiale Non riesce a comprendere neanche se guidato testi di argomento storicoletterario, ed economicosociale. 3 Conosce in modo scarso Non riesce a comprendere neanche se guidato brevi discorsi e non segue semplici argomentazioni a carattere familiare. in modo molto frammentario il materiale audiovisivo in lingua standard Comprensione limitata a generalmente appropriato nelle diverse situazioni comunicative sia in situazioni familiari sia in altri contesti sociali, esponendo e sostenendo in modo semplice ma adeguato le proprie opinioni Riesce solo parzialmente a comunicare interagendo in modo non sempre appropriato in semplici situazioni comunicative, non riuscendo sempre ad esporre le proprie opinioni La comunicazio ne e l interazione risultano nella maggior parte dei casi inappropriate. Comprension Le lacune e limitata a sono tali da argomenti di indirizzo. E in grado di esporre in modo semplice il proprio punto di vista. personali, sociali e metodologiche in semplici contesti d esprimersi in modo frammentario su una gamma limitata agli argomenti di indirizzo. Non è sempre in grado di esporre il proprio punto di vista. Dimostra una parziale capacità nell applicare conoscenze e abilità e capacità personali, sociali e metodologiche anche in semplici contesti Non riesce ad esprimersi in modo accettabile. Non è in grado di esporre il proprio punto di vista. Non riesce ad applicare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche nemmeno in semplici contesti Non riesce ad esprimersi in Non riesce ad applicare

e frammentario le strutture 1-2 Inesistenti sporadici elementi Assenza di comprensione sporadici elementi impedire allo studente di sostenere una conversazion e modo elementare sugli argomenti richiesti. Assenza di comprension e La comunicazio ne e l interazione risultano assenti. Lo studente non è in grado di esporre alcun enunciato. conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche nemmeno in nessun contesto comunicativo. Non riesce ad applicare nessun tipo di conoscenze.

Linee guida per la valutazione di studenti con DSA VERIFICHE SCRITTE E LORO VALUTAZIONE Gli studenti con DSA sono dispensati dal dettato come verifica scritta. Per quanto concerne le misure dispensative gli alunni con disgrafia e disortografia sono dispensati dalla valutazione della correttezza della scrittura e, anche sulla base della gravità del disturbo, possono accompagnare o integrare la prova scritta con una prova orale attinente ai medesimi contenuti Gli studenti in questione potranno inoltre avvalersi: 6. di mappe o di schemi nell attività di produzione per la costruzione del testo; 7. dell uso del computer (con correttore ortografico e sintesi vocale per la rilettura) per velocizzare i tempi di scrittura e ottenere testi più corretti; 8. di tempi più lunghi per le verifiche scritte 9. potranno infine essere sottoposti a test con gli stessi contenuti ma con una quantità minore di esercizi rispetto ai test del resto della classe Si può verificare il caso di dispensa dalla valutazione nelle prove scritte, in base al comma 5 del D.M. 12 luglio 2011. LIVELLO B1-B2 GRIGLIA DI VALUTAZIONE SCRITTO SECONDO BIENNIO E MONOENNIO CONOSCENZE VOTO COMPRENSIONE SCRITTA 10 Ampie, complete e approfondite di tutte le strutture di livello B1/B2 comprendere in modo molto approfondito testi di argomento storico-letterario, ed economicosociale. 9 Ampie e complete di tutte le strutture di livello B1/B2 comprendere in modo approfondito testi di argomento storico-letterario, ed economicosociale. ABILITA PRODUZIONE SCRITTA scrivere testi ben organizzati ed esaustivi, anche se non corretti sul piano ortografico, sugli argomenti di indirizzo. scrivere relazioni, fornendo informazioni e ragioni a favore o contro una determinata opinione. scrivere lettere mettendo in evidenza il significato che attribuisce agli avvenimenti e alle esperienze. compilare il proprio curriculum vitae. scrivere testi molto chiari ed esaustivi, anche se non corretti sul piano ortografico, sugli argomenti di indirizzo. scrivere relazioni, fornendo informazioni e ragioni a favore o contro una determinata opinione. scrivere lettere COMPETENZE Dimostra una comprovata capacità nell applicare conoscenze e abilità e capacità personali, sociali e metodologiche nella maggior parte dei contesti Dimostra capacità molto buona nell applicare conoscenze e abilità e capacità personali, sociali e metodologiche nella maggior parte dei contesti