ANNO SCOLASTICO: 2018/19

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DI STORIA CLASSE I A MAT

ANNO SCOLASTICO: 2018/19

ANNO SCOLASTICO: 2018/19

Classe 1^ A m.a.t. sede coordinata S. Antioco

IPIA Emanuela Loi DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 1^ A Anno scolastico 2018/19. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1. Comprendente:

U.D.A. 1. Unità di Apprendimento. Prodotti. Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali. Conoscenze. Abilità

Programmazione di Geografia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA. PROF.SSA: BrueraMaria Cristina A.S

PROGRAMMAZIONE Laboratorio Enogastronomia-Settore Sala e Vendita Classe 2^C a.s. 2018/19

PROGRAMMAZIONE Laboratorio Enogastronomia-Settore Sala e Vendita Classe 3^C a.s. 2018/19

ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Prof. Andrea Porcu classe 1^B

DALLA PREISTORIA ALLA REPUBBLICA ROMANA

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE I C OTC

PROGRAMMAZIONE di Laboratorio Tecnologico

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Modulo 1

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche

STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio

1. Le diverse tipologie di fonti. 2. Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale.

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE I C OTC Carbonia

FONDAZIONE MALAVASI 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

A SPASSO CON LA NARRAZIONE

IPIA Emanuela Loi Istituto Professionale Statale CARBONIA - SANT ANTIOCO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

Istituto Comprensivo Centro Migliarina SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RAFFAELLO MOTTO

Programmazione di Geografia Docente: prof.ssa Barracca Franca Rita A.S. 2018/19 Classe 1^B MAT

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18

IPIA Emanuela Loi ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO Anno scolastico 2018/19. La montatura. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1. Comprendente:

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet

PROGRAMMAZIONE CLASSE 1ᵃ di Accoglienza Turistica E Laboratorio T.I.C

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

LA GESTIONE DELLE VENDITE

1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

Utilizzare e produrre testi multimediali

PROGETTAZIONE DI DIPARTIMENTO

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSI PRIME Enogastronomia e ospitalità alberghiera A.S. 2018/2019

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18

Le professioni dell'enogastronomia e la cucina

Conoscenze. Le origini storiche. La struttura e i caratteri della Costituzione. Democrazia, diritti e doveri. L uguaglianza e il lavoro.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo scientifico tradizionale Scienze applicate A. Manzoni

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

CLASSE: 3ALSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Piano di lavoro annuale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA

CLASSE: 5LSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

U.d.A. 1. Competenze mirate (cittadinanza, comuni) Abilità. Conoscenze

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO di Laboratorio di Enogastronomia-Settore Sala e Vendita

LE ORIGINI DEL NARRARE E I GENERI LETTERARI

Operare con i concetti temporali (contemporaneità, anteriorità, posteriorità. Permanenza, breve e lunga durata)

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

N. 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE (INTERROGAZIONI NEL CORSO DELL ANNO).

L ACQUA: UN BENE PREZIOSO

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive

Programmazione di Storia Classe IIIE eno

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA Prof.ssa E.B.Manucci Anno Scolastico 2015/16

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane. a.s

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO. Prof. Guiggi Patrizia DISCIPLINA : STORIA. CLASSI 1 SEZIONE Cec

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2013/2014

Programmazione di Storia Classe VB eno

- ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI E. LOI CARBONIA - SANT ANTIOCO

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

La classe è costituita da 25 studenti che dimostrano interesse per la disciplina, il loro comportamento è corretto.

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DI STORIA CLASSE I C ENO Docente: prof.ssa Francesca Pili ANNO SCOLASTICO: 2018/19

AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE STUDENTE GRIGLIA DI VALUTAZIONE RUBRICA DI VALUTAZIONE Lo schema di relazione dello studente, la griglia di valutazione e la rubrica di valutazione del prodotto finale sono allegate al documento della programmazione in quanto adattabili a tutte le UDA. Le prove autentiche e i prodotti finali si trovano invece nell allegato C U.D.A. n 1 Unità di Apprendimento Prodotti Avvio allo studio della storia Power Point, dispensa, video, esposizione, mappe concettuali. Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra geografiche e culturali Comunicazione nella madrelingua Competenze sociali e civiche Competenza digitale Imparare ad imparare, progettare, collaborare e partecipare, acquisire e interpretare l informazione, individuare collegamenti e relazioni Abilità Conoscenze

Realizzare linee del tempo diacroniche e sincroniche Leggere e interpretare differenti tipologie di fonti (immagini, grafici, cartine, fonti storiografiche) ricavandone informazioni sugli argomenti trattati Come si misura il tempo storico. Le periodizzazioni della Storia. Le fonti della Storia Le scienze ausiliarie della Storia Classe Prerequisiti Fase di applicazione Tempi I C Eno Distinguere un racconto storico fatto sulla base di documenti da una narrazione fantastica e la maniera arbitraria; Primo quadrimestre Un mese. Ottobre (4 ore) AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA Esperienze attivate Metodologia Strumenti Prova finale Valutazione U.D.A n 1 Proiezione alla LIM di slide Power Point sulla misurazione del tempo della storia e sulle periodizzazioni Proiezione alla LIM del PDF Collocare nel tempo : ordine cronologico, tempo lineare e c durata, la linea del tempo Proiezione alla LIM del Le fonti della storia e le scienze ausiliarie della storia. Lezione partecipata, Lavoro di gruppo, Lavoro individuale, Attività di laboratorio, Ricerca internet. Manuali di testo, materiale fornito dal docente, dizionari, riviste e quotidiani Allegato C La valutazione delle competenze verterà sul processo e sul prodotto

Organizzazioni economiche e sociali nelle civiltà antiche. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 2 Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO U.D.A. n 2 Unità di Apprendimento Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali Abilità Essere consapevoli delle coordinate spaziotemporali relative allo sviluppo dell'agricoltura, dell'allevamento e delle antiche civiltà fluviali Individuare le principali tappe della trasformazione della tecnologia e della vita quotidiana nelle civiltà antiche. Organizzazioni economiche e sociali nelle civiltà antiche. Power Point, dispensa, video, esposizione, schemi, mappe concettuali etc. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali; Competenza alfabetica funzionale Competenza in materia di cittadinanza Competenza digitale Imparare ad imparare, progettare, collaborare e partecipare, acquisire e interpretare l informazione, individuare collegamenti e relazioni Conoscenze - Le società, la cultura, l economia e la religione delle principali società antiche.

Classe I C ENO Distinguere un racconto storico fatto sulla base di documenti da una narrazione fantastica elaborata in maniera arbitraria Sapersi muovere nella linea del tempo Prerequisiti Sapersi orientare nello spazio tramite una carta geografica Distinguere un racconto storico fatto sulla base di documenti da una narrazione fantastica elaborata in maniera arbitraria Fase di applicazione Tempi Esperienze attivate Metodologia Strumenti Primo quadrimestre Due mesi: novembre-dicembre (6 ore) Proiezione slide Dalla preistoria alla storia Visione di un video sulla storia antica Consegna: documentarsi su una civiltà, elaborare uno schema ed esporre alla classe Lezione partecipata, Lavoro di gruppo, Lavoro individuale, Attività di laboratorio, Ricerca in internet. Manuali di testo, materiale fornito dal docente, dizionari, riviste e quotidiani (proposte di lavoro), software e Hardware, etc.. Prova finale Valutazione Allegato C La valutazione delle competenze verterà sul processo e sul prodotto (come da rubrica allegata).

U.D.A. n 3 Le prime istituzioni politiche nelle civiltà antiche Unità di Apprendimento Prodotti Le prime istituzioni politiche nelle civiltà antiche PowerPoint, dispensa, video, esposizione, mappe concettuali, giochi didattici, cartelloni etc. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali. Competenze mirate Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell'ambiente. Confrontare alcuni aspetti istituzionali delle civiltà antiche con quelle odierne, cogliendo le differenze Comuni/cittadinanza professionali principali tra passato e presente. Competenza alfabetica funzionale Competenza in materia di cittadinanza Competenza digitale Imparare ad imparare, progettare, collaborare e partecipare. Abilità Conoscenze

Utilizzare in modo appropriato lessico e concetti relativi alle prime civiltà Realizzare linee del tempo diacroniche e sincroniche; Mettere a confronto in senso sincronico e diacronico gli aspetti essenziali delle antiche civiltà; Leggere e interpretare differenti tipologie di fonti (immagini, grafici, cartine, fonti storiografiche) ricavando informazioni sugli argomenti trattati La nascita e l evoluzione politica nelle civiltà antiche; Conoscere in modo appropriato lessico e concetti relativi alle prime civiltà Conoscere i fondamentali modelli istituzionali elaborati dalle civiltà antiche: monarchia, dispotismo, repubblica aristocratica etc. Essere consapevoli delle coordinate spazio- temporali Classe Prerequisiti Fase di applicazione Tempi Esperienze attivate I C ENO Sapersi muovere nella linea del tempo e dello spazio; Secondo quadrimestre Due mesi: Febbraio, marzo (8 ore) Proiettare gradatamente le slide sulla organizzazione politica delle antiche civiltà soffermandosi sulla Grecia e Roma. Metodologia Strumenti Lezione partecipata, Lavoro di gruppo, Lavoro individuale, Attività di laboratorio, Ricerca in internet, Flipped classroom etc... Manuali di testo, materiale fornito dal docente, dizionari, riviste e quotidiani (proposte di lavoro), software e Hardware, etc.. Prova finale Allegato C

Valutazione La valutazione delle competenze verterà sul processo e sul prodotto (come da rubrica allegata). CHI SIAMO E DOVE VIVIAMO UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 4 Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO U.D.A. n 4 Chi siamo e dove abitiamo. La storia del nostro territorio Unità di Apprendimento Prodotti 2 Chi siamo e dove abitiamo. La storia del nostro territorio Power Point, dispensa, video, esposizione, mappe concettuali, giochi didattici, cartelloni etc.

Valorizzare le ricchezze storiche e culturali del territorio nel quale è inserito l Istituto scolastico Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali Competenza alfabetica funzionale Competenza in materia di cittadinanza Competenza digitale Imparare ad imparare, progettare, collaborare e partecipare, acquisire e interpretare l informazione, individuare collegamenti e relazioni Abilità Conoscenze Saper collocare nel quadro più ampio della civiltà mediterranea la nostra identità storica. Individuare le trasformazioni del paesaggio naturale e antropico locale nell epoca antica. Dedurre e rielaborare informazioni dalle testimonianze del passato. Individuare l evoluzione sociale, culturale e ambientale del territorio collegandola al contesto nazionale e mettere la storia locale in relazione a quella generale. - Le principali testimonianze archeologiche, storiche e artistiche presenti sul nostro territorio. Classe I C ENO Distinguere un racconto storico fatto sulla base di documenti da una narrazione fantastica elaborata in maniera arbitraria; Sapersi muovere nella linea del tempo; Prerequisiti sapersi orientare nello spazio tramite una carta geografica; distinguere un racconto storico fatto sulla base di documenti da una narrazione fantastica elaborata in maniera arbitraria Fase di applicazione Tempi Secondo quadrimestre Due mesi: aprile e maggio (8 ore)

Esperienze attivate * Formazione in classe a cura del singolo docente. Metodologia Strumenti Lezione partecipata, Lavoro di gruppo, Lavoro individuale, Attività di laboratorio, Ricerca in internet, Flipped classroom Manuali di testo, materiale fornito dal docente, dizionari, riviste e quotidiani (proposte di lavoro), software e Hardware, etc.. Prova finale Allegato C Valutazione La valutazione delle competenze verterà sul processo e sul prodotto (come da rubrica allegata). ALLEGATO A Schema della relazione individuale dello studente Rubrica di valutazione del prodotto finale in italiano e storia Griglia di valutazione prova orale di storia SCHEMA DELLA RELAZIONE INDIVIDUALE dello studente

RELAZIONE INDIVIDUALE Descrivi il percorso generale dell attività Indica come avete svolto il compito e cosa hai fatto tu Indica quali crisi hai dovuto affrontare e come le hai risolte Che cosa hai imparato da questa unità di apprendimento Cosa devi ancora imparare Come valuti il lavoro da te svolto (vedi rubrica di autovalutazione) 2. RUBRICA DI VALUTAZIONE PRODOTTO FINALE ITALIANO-STORIA Indicatori Livello Punteggio Elementi descrittori Organizzazione del lavoro e realizzazione del AVANZATO INTERMEDIO BASE 4 3 2 L elaborato/prodotto svolto/realizzato è completo ed esauriente in ogni sua parte ed è arricchito da un contributo personale. Il lavoro svolto risponde in modo adeguato alla consegna e presenta collegamenti e osservazioni. Il prodotto presenta i soli elementi fondamentali necessari per sviluppare la consegna. Livello raggiunto

prodotto/elaborato Ricerca e gestione delle informazioni Capacità espositive e uso della terminologia specifica Uso degli strumenti multimediali BASE NON RAGGIUNTO 1 AVANZATO 4 INTERMEDIO BASE BASE NON RAGGIUNTO AVANZATO 3 2 1 4 INTERMEDIO 3 BASE BASE NON RAGGIUNTO AVANZATO INTERMEDIO 2 1 4 3 Il prodotto risulta frammentario e/o incompleto; non è pertinente alla consegna; mancano i collegamenti tra le varie parti; la trattazione, lo svolgimento e l approccio sono superficiali. I dati raccolti sono stati elaborati con cura e pertinenza, utilizzando un valido metodo di lavoro ed estrapolando con destrezza le informazioni necessarie. Le informazioni ottenute sono state elaborate in modo adeguato e personale. Le informazioni elaborate sono di livello essenziale e sono state organizzate e rielaborate in modo accettabile. Le informazioni reperite sono scarse e inadeguate; non sono aggregate in modo coerente e non consentono di fornire risultati attinenti alla richiesta. L allievo possiede una buona/notevole capacità espositiva, un ricco vocabolario e usa in modo pertinente i termini tecnici. L allievo ha una soddisfacente padronanza del linguaggio e della terminologia tecnica. L allievo possiede un lessico e una capacità espositiva basilari e conosce i principali termini tecnici. Il linguaggio specifico è povero e utilizzato in modo spesso inappropriato. Le abilità espositive sono scarse. L allievo possiede conoscenze avanzate dei software utilizzati che usa con rapidità e pertinenza. L allievo ha una buona conoscenza degli applicativi informatici impiegati, che usa in modo autonomo ed efficace. BASE BASE NON RAGGIUNTO 2 1 L allievo conosce le funzioni di base degli strumenti informatici utilizzati. L allievo incontra difficoltà notevoli nell uso degli applicativi informatici. Livello Non Raggiunto punteggio < 7 Livello Base 7 punteggio 10 Livello Intermedio 11 punteggio 13 Livello Avanzato 14 punteggio 16

5. GRIGLIA VALUTAZIONE ORALE STORIA OTTIMO (9-10) CONOSCENZE Conoscenze articolate, approfondite e con apporti personali. COMPETENZE Capacità di giudizio critico originale e linguaggio rigoroso. BUONO (8) DISCRETO (7) Conoscenze complete e sistematiche. Conoscenze acquisite in modo adeguato e ordinato Rielaborazione autonoma delle informazioni e linguaggio accurato. Organizzazione delle informazioni e linguaggio specifico. SUFFICIENTE (6) INSUFFICIENTE (5) GRAVEMENTE INSUFF. (4-3-2) Conoscenze delle idee essenziali della disciplina Conoscenze incomplete, parziali o settoriali della disciplina Conoscenze lacunose e frammentarie della disciplina. Esposizione lineare delle informazioni e linguaggio chiaro. Organizzazione difficoltosa delle informazioni e linguaggio incerto. Organizzazione confusa e linguaggio impreciso e approssimativo. Carbonia, 4 novembre 2018