PVLAS* Guido Zavattini. *Polarizzazione del Vuoto con LASer. Hands holding the void Alberto Giacometti. G. Zavattini - 15 Ottobre Ferrara

Documenti analoghi
La polarizzazione del vuoto

La polarizzazione del vuoto

Esperimenti di Ottica di Precisione

Primi risultati sul dicroismo indotto da un campo magnetico sul vuoto

Misure di polarizzazione e prospettive future: PVLAS Phase II

Collaborazione PVLAS. Trieste. Pisa G. Cantatore. S. Carusotto F. Della Valle. E. Polacco M. Karuza E. Milotti (Udine) Ferrara E.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA. Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica

PVLAS. Guido Zavattini - pvlas collaboration. Hands holding the void Alberto Giacometti

Studio della sensibilità di un ellissometro ottico

Meccanica quantistica (5)

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser

Fisica Generale III con Laboratorio

Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica.

Esperimenti in corso: Chiudono nel 2016: Nuovi progetti: R. L.: D. Cauz R. L.: F. Longo R. L. & N.: B. De Lotto R. L.: F.

CARATTERIZZAZIONE DI UN ATTUATORE ELETTROSTATICO PER IL CONTROLLO DI OTTICHE SOSPESE. Laboratorio VIRGO INFN Napoli (R. De Rosa)

Scattering Cinematica Relativistica

Complementi di Termodinamica: Irraggiamento termico. Dr. Luigi Rigon Tel:

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Diffusione da elettroni legati elasticamente

Dicroismo circolare e chiralità. Una molecola si dice chirale se non è sovrapponibile alla sua immagine speculare.

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Onde ele'romagne-che. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione

Prova di Istituzioni di Fisica della Materia

Luce e onde elettromagnetiche

L intensità è uguale alla potenza per unità di superficie per cui l intensità media è data da:

Onde elettromagnetiche. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione

POLARIZZAZIONE. I = < (E 0 cos ϕ) 2 > (1) dove < (E 0 cos ϕ) 2 > è il valore mediato nel tempo.

Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni e Ingegneria Fisica e dell Automazione FORMULARIO

Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI

Interazione Radiazione materia (intro) Sistema a due livelli e coefficienti di Einstein. Assorbimento

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

8π c 3 ν2. dx x 2 /(e x 1) fotoni/m 2 /sec,

INDICE OSCILLAZIONI CAPITOLO 1

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

p e c = ev Å

Onde elettromagnetiche (e dintorni)

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

Modulatori elettro-ottici integrati

EFFETTI DI PARTICELLE ULTRA LEGGERE DI SPIN ZERO SULLA PROPAGAZIONE DELLA LUCE IN CAMPI MAGNETICI ED ELETTRICI

Principio di Huygens

Principio di Huygens

OLAGS Optical Links for Atomic Gravity Sensors

Reminder: stati di particella libera in tre dimensioni

Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione

Lezione 10 Equazioni del campo elettromagnetico e onde elettromagnetiche (sintesi slides)

Laser. Lezione 3. Propagazione di onde in mezzi ottici. Specchi e filtri

Corso di Microonde II

Onde elettromagnetiche

Effetto Zeeman anomalo

Capitolo 4. Polarizzazione. 4.1 Polarizzazione di un onda piana

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME

Lezione 25. Corso di Fisica 2 per Matematici

SECONDA LEZIONE: interazione della radiazione con la materia misure sperimentali e loro statistica. Stati di aggregazione della materia

con la direzione ad essa normale. In corrispondenza del punto A, immediatamente all interno del corpo, tale angolo vale θ 1 = π 4

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday)

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Risonanza Magnetica Nucleare

Conformazione polimeri

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche

PARITA. Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità

Corso di Elettromagnetismo Prova scritta / recupero esoneri: a.a. 2014/15, 23 Giugno 2015 Proff. S. Giagu, F. Lacava, D. Trevese

STIMA DEL CLOUDINESS INDEX ATTRAVERSO MISURE DI POLARIZZAZIONE DELLA LUCE SOLARE DIFFUSA EMISFERICA

le variazioni del campo si propagano nello spazio con velocità finita

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME

Nanostrutture per Plasmonica e Magnetismo

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 8. I decadimenti γ

Nome: Cognome: Matricola:

FAM. F y G z F z G y. z G x x G z x G y y G x. 2. La norma del vettore di Poynting, che corrisponde all intensità dell onda, vale

LASER PRINCIPI FISICI

G. Bracco -Appunti di Fisica Generale

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone

Valori numerici dei parametri di collisione

Programma del corso di Istituzioni di Fisica della Materia Prof. U. Scotti di Uccio

CARATTERIZZAZIONE DI UN ATTUATORE ELETTROSTATICO PER IL CONTROLLO DI OTTICHE SOSPESE. Laboratorio VIRGO INFN Napoli (R. De Rosa)

TEORIA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI PROBLEMI

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Utilizzazione dei rivelatori. H E dissipata

Fisica Moderna: Corso di Laurea Scienze dei Materiali Prova scritta: 16/06/2017

E e B sono inscindibili tra loro e vale la

Programma del corso di Particelle Elementari

Appendice 1 RISONANZE. Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 6 A. Andreazza - a.a. 2015/16

Verifica scritta di Fisica Classe V

L equazione di onda in una dimensione

Spettroscopia. Spettroscopia

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 9 febbraio 2018

dq ds dq lim '(),1,=,21('(//(*5$1'(==()21'$0(17$/,

Sezione d urto e coefficienti di interazione Redazione a cura di Margherita Palonca

= 2 10 C, sono mantenute in quiete a distanza 2l tra loro (vedi figura) con. = 2 10 C e avente massa

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Trasmissione e riflessione di onde piane su interfacce dielettriche (incidenza qualsiasi)

esperienze in laboratorio

Programma del corso di Istituzioni di Fisica della Materia Prof. U. Scotti di Uccio

Gli accoppiamenti di spin. e i sistemi di spin nucleari

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

Transcript:

PVLAS* Guido Zavattini *Polarizzazione del Vuoto con LASer Hands holding the void Alberto Giacometti

Il vuoto fluttua! Il vuoto è uno stato di minima energia Coppie virtuali fluttuano dal vuoto quantistico Ci sono o non ci sono? Si può influenzare il vuoto? Vuoto ha una sua struttura. Blu = +q Rosso = -q Scatola di vuoto Scatola di vuoto polarizzato Vuoto Polarizzato Vuoto si comporta come un dielettrico: Lamb shift in idrogeno Campo elettrico Il vuoto si può polarizzare anche con un campo magnetico. Le coppie e + -e - sono come delle spire di corrente

Argomento: vuoto quantistico Tema Vuoto è uno stato fisico e può essere trattato come mezzo materiale. Si perturba il vuoto con un campo esterno Tramite un fascio di luce polarizzato viene sondato il vuoto perturbato Dai risultati si cerca di estrarre informazioni sulla struttura del vuoto L elettrodinamica quantistica Altre interazioni, fisica nuova? Scopo sperimentale Proprietà macroscopiche del vuoto possono essere dedotte teoricamente Si vuole misurare la birifrangenza e il dicroismo indotte da un capo magnetico Possibili contributi a tali proprietà macroscopiche sono: diffusione fotone-fotone Produzione di: millicharged particles bosoni neutri leggeri parafotoni chameleon... k φ B ext B ext Bext Bext k k k φ k B ext + diagrams of order higher than α

Birifrangenza lineare Quando n n il mezzo si dice birifrangente Un fascio di luce polarizzato linearmente che si propoaga in un mezzo birifrangente acquisisce una ellitticità Ψ L ellitticità è proporzionale al numero di passaggi a b n ψ = a b = πl λ ( n n )sinϑ ϑ E γ n 4

Dicroismo lineare Quando un mezzo ha un assorbimento selettivo rispetto alla polarizzazione il mezzo si dice dicroico Un fascio di luce polarizzato linearmente che si propaga attraverso un mezzo dicroico subisce una rotazione ε Tale rotazione è proporzionale al numero di passaggi. ε ε = 1 q sinϑ absorption q E E ϑ E γ no absorption 5

Elettrodinamica classica L Class = 1 Equazioni di Maxwell µ 0 ( ) E c B Equazioni costitutive nella materia div D = 0 div B = 0 rot E = B t rot H = D t v = c D = L Class E H = L Class B D = ɛ 0 E B = µ0 H Vale il principio di sovrapposizione

Principio di indeterminazione Bext Bext k k k Euler, Heisenberg e Weisskopf hanno incluso l interazione con le fluttuazioni del vuoto L EM = 1 r E µ 0 c B r + A r e E µ 0 c B r r E + 7 c B r A e = α 3 D A e 45µ 0 m e c 1.3 10 4 T - e = α λ 3 ( ) ( ) 4 e 45µ 0 m e c = µ0 e 45(4π) c 3 = 1.3 10 4 T m e

Electromagnetic vacuum W Heisenberg and H Euler, Z. Phys. 98, 714 (1936) H Euler, Ann. Phys. 6, 398 (1936) L EM = 1 µ 0 r E c r A e = α D e 45µ 0 m e c 3 B + A e µ 0 r E c r B 1.3 10 4 T - r E + 7 c B r La propagazione della luce nel vuoto polarizzato è ancora descritto dalle Equazioni di Maxwell nella materia. Non sono più lineari. v < c Δn = 3A e B anisotropia A e può essere determinato dalla misura della birifrangenza magnetica del vuoto Δn.1 10-3 @.3 T Luce inizialmente polarizzata linearmente acquisirà un ellitticità per colpa della birifrangenza magnetica del vuoto.

Il vuoto si comporta come un gas p.es. con N : il vuoto è equivalente a 4 10 8 mol/cm 3

Effetto bosoni neutri B Ext B Ext dicroismo E r E E g pγγ B Ext > m E r E E rotazione apparente ε prima dopo B Ext B Ext birifrangenza E r E E g pγγ m > B Ext g pγγ Retardation of E E r E E ellitticità ψ prima dopo

Legnaro ellipsometer Parametri rilevanti magnete permanente dipolo,.3 T, L = 0.4 m rotation frequency ~5 Hz laser 1064 nm, 00 mw, agganciato alla cavità Fabry-Perot optical cavity Lunghezza 1. m, passaggi ~60000, cammino ottico nel campo ~105 km tecnica eterodina modulatore ellitticità (Mod) e polarizzatori in estinsione effetto modulato nel tempo rivelazione fotodiode basso rumore DAQ segnale demodulato a bassa frequenza Fast DAQ Computer lock-in amp DAQ Computer Diode amp oscillator Trig. Frequency-locked Nd:YAG laser detection photodiode analyser Elliptic and rotated polar. ellipticity modulator rotation modulator Elliptic polar. FP cavity mirror magnet FP cavity mirror Linear polar. polariser beam splitter Feedback photodiode B field turntable

Apparato di Ferrara Montaggi motorizzati da vuoto Magneti permanenti da.4 T Doppio stadio di isolamento sismico Progetto

Magneti permanenti 5 0 Campo magnetico [kgauss] 15 10 B cinesi B corretto 5 0-0 4 cm 6 8 10 1

Laboratorio 19

Alta finesse: 493000 Potenza in uscita = 35 mw pari al 35% della potenza entrante Luce riflessa scende del 85% 6 Ampiezza [V] 5 4 3 Coefficient values ± one standard deviation Amp = 6.1063 ± 0.0338 Finesse = 4.9343e+05 ± 4.85e+03 Tau = 730 µs 1 0 0 000 4000 Tempo [µs] 6000 8000 10000

rticles ω is the arephoton Dirac energy fermions (Df). As derived ] by [38] the ices. Theof above refraction expressions of photons with [(7) polarization respecely z units parallel whereby and perpendicular 1 T = = to the external magnetic [ ] Millicharged, (4) for χ 1 particles d have two different mass regimes 9 45 π 1/ 1/3 (Γ( 3)) defined by a dimennless parameter 6 ev 1 7 = 5.06 10 χ. The Γ( 1 6) 4/3 (3), () for χ 1 Vedi per esempio G. Zavattini, E. Calloni, EPJC 60(009) 459-466 χ (S.I. units): dex of refraction n by χ 3 and hω ɛeb ext h ) D (0) A ɛ = m ɛ c m (4) ɛ 4 α λ 3 ɛ ɛ c 45µ 0 m ɛ c (7) can be shown that [31,39] d h 10-1 10-10 -3 10-4 ] 10 [(7) -5, (4) Frazione carica q/e 9 7 10-6 45 10-7 10-8 10-9 Per χ >> 1 Fermioni χ = 1 Limiti ottenibili con PVLAS misurando la QED Limiti attuali con PVLAS 10-5 10-4 10-3 10-10 -1 10 0 Massa [ev] n Df, = 1 + IDf, (χ)a ɛbext (5) I Df, π 1/ 1/3 (Γ( 3)) Γ( 1 6) 10-1 10-10 (χ) = -3 (6) 10-4 Frazione carica q/e [ ] χ 4/3 (3), () n spin-0 = -6/4 A ε B n fermione = 3 A ε B for χ 1 10-5 10-6 for χ 1 10-7 10-8 10-9 A ɛ = ɛ 4 α λ 3 ɛ 45µ 0 m ɛ c (7) Scalare χ = 1 Limiti ottenibili con PVLAS misurando la QED Limiti attuali con PVLAS 10-5 10-4 10-3 10-10 -1 10 0 Massa [ev]

Diffusione luce-luce Δn = 3A e B 0 n < 6.6 10-0 @ 1064 nm Δn < 6.3 10-0 @ 53 nm A e < 6.3 10-1 T - Phys.Rev. D 78, 03006(008). σ γγ < 4.6 10-58 cm @ 1064 nm σ γγ <.7 10-56 cm @ 53 nm

Futuro: metri di magnete