DAI POLIGONI ALLE SUPERFICI TOPOLOGICHE

Documenti analoghi
Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che,

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Primo compitino, 18 novembre 2017 Testi 1

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA

c β Figura F2.1 Angoli e lati in un triangolo rettangolo.

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe terza. Scuola... Classe... Alunno...

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. Fermi" LUCCA Anno Scolastico 2017/2018 Programma di MATEMATICA classe prima Sez. G Insegnante: MUSUMECI LUCIANA

Equazioni di primo grado

A.A.2009/10 Fisica 1 1

Equazioni di secondo grado Capitolo

Elettronica dei Sistemi Digitali Disegno del layout di porte logiche combinatorie CMOS

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO

Le equazioni di secondo grado

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici. svolti da Mauro IACOVIELLO & Fabio LAUDANI

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

Test di autovalutazione

a a = 1, a a = 0; a a = 1, a a = 0; e quindi, = (a a ) (a a ) = (a a) a = 0 a = a

Il calcolo letterale

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione

Geometria analitica +l piano cartesiano Le funzioni retta, parabola, iperbole Le trasformazioni sul piano cartesiano

Tecniche di Progettazione Digitale Progettazione e layout di porte logiche combinatorie CMOS p. 2

Numeri razionali COGNOME... NOME... Classe... Data...

Monomi e polinomi. Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data...

Il calcolo letterale

VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 15 marzo 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro il 22 marzo 2018 NOME E COGNOME

Circonferenza e cerchio La circonferenza e il cerchio Poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza

Il calcolo letterale

Esercizi. Prima parte Soluzioni e risoluzioni

Disequazioni di primo grado

Risoluzione dei sistemi di equazioni col metodo delle matrici

EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

4 - TRASFORMAZIONI DI VARIABILI CASUALI

L insieme Q+ Le frazioni Operazioni con le frazioni Problemi con le frazioni

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quinto appello, 3 luglio 2017 Testi 1

La parabola. Fuoco. Direttrice y

Unità Didattica N 08 I sistemi di primo grado a due incognite U.D. N 08 I sistemi di primo grado a due incognite

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

stringhe sull alfabeto Σ in cui a a b si alternano, iniziando da a e terminando con b.

parabola curva coniche cono piano parallelo generatrice

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. Fermi" LUCCA Anno Scolastico 2016/2017 Programma di MATEMATICA classe prima Sez. G Insegnante: MUSUMECI LUCIANA

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi.

KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 2015/16 CLASSI SECONDE IeFP OPERATORE GRAFICO

Disequazioni di secondo grado

Scomposizione di polinomi 1

1) TEOREMA: OGNI TRIANGOLO E INSCRIVIBILE/CIRCOSCRIVIBILE IN/AD UNA CIRCONFERENZA

ALGORITMI E COMPLESSITÀ CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA ANNO ACCADEMICO 2014/15

operazioni con vettori

Simulazione della Prova Nazionale INVALSI di Matematica

Componenti per l elaborazione binaria dell informazione. Sommario. Sommario. Approfondimento del corso di reti logiche. M. Favalli.

Problema: Calcolo dell'area di una superficie piana

Algebra Relazionale. Operazioni nel Modello Relazionale

Omologia simpliciale e superficie reali

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

I. S. I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

Geometria. Domande introduttive

ANALISI 1 ANALISI A Prima Prova Intermedia 11 novembre 2017

Le basi della geometria piana Punti, rette, piani Segmenti, angoli, rette parallele e perpendicolari

F (r(t)), d dt r(t) dt

Vettori - Definizione

Verifica di matematica

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot

Test diagnostici. Un po di definizioni: test: (a+c)) / n. a+c. Malattia NO. a+b TEST. c+d. n= a+b+c+d. b+d POS NEG TOT TOT

a è detta PARTE LETTERALE

Verifica per la classe seconda COGNOME... NOME... Classe... Data...

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Linguaggi e Traduttori Esercizi LR(1) e SLR(1)

Sistemi Informativi Territoriali. La geometria imperfetta. Paolo Mogorovich Incoerenza monolayer Ricerca di una soluzione

11. Rango di una matrice.

Veneziane e tende tecniche

Le proprietà fondamentali del campo magnetico

Il problema da un milione di dollari

a b c Triangolo rettangolo In un triangolo rettangolo : un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto al cateto.

Sia A un sottoinsieme limitato del piano e f ( x, y ) una funzione definita in A e limitata. L integrale doppio

Le equazioni di grado superiore al secondo

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree

tan tan = angolo formato dalla normale p,q = lunghezze dei segmenti misurati a partire dall origine n = distanza della retta dall origine

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto.

I.S.I. "E. Fermi" LUCCA Anno Scolastico 2016/2017 Programma di MATEMATICA svolto dalla 1 Sez. E Insegnante: Patrizia Consani

Problema 1. Una distribuzione continua di carica vale, in coordinate cilindriche,

IL CONTRIBUTO DEI GRECI. A = b. h. Parallelogramma h. h b

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Terza. Scuola... Classe... Alunno...

4 ; messo in forma = 2. 4 Le tangenti saranno: = x + 8. La circonferenza (Paolo Urbani prima stesura settembre 2002 aggiornamento novembre 2013)

{ } secondi pedici, appartenenti a 1, 2, 0 0 a

CERTIFICAZIONE REGIONALE SOCCORRITORE ESECUTORE TEST SECONDO MODULO CAPITOLO N IL TRATTAMENTO PRIMARIO

11. Rango di una matrice.

COGNOME... NOME... Classe... Data...

Come ulteriore sviluppo dell integrazione secondo Riemann, vogliamo dare signi cato all integrale per una classe più ampia di funzioni Z f(x)dx I

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2016/17, S. Giagu/F. Lacava/S. Petrarca)

j Verso la scuola superiore Verso l algebra astratta

Transcript:

DAI POLIGONI ALLE SUPERFICI TOPOLOGICHE E1 Avete visto ome prteno un rettngolo si possno ostruire un ilinro, un nstro i Moeius e un toro, inollno i lti seono le inizioni ei olori. Or provte utilizzre l stess teni per ostruire ltre superfii, prteno lle ientifizioni he trovte nelle seguenti figure. Quest volt inihimo le ientifizioni on free on l stess orientzione, eventulmente ggiungeno un letter quno è neessrio. 1 è 2 è 3 è 4 è 5 è 6 è DAI POLIGONI ALLE SUPERFICI TOPOLOGICHE E1

7 è 8 è 9 è 10 è 11 è f e e 12 è f DAI POLIGONI ALLE SUPERFICI TOPOLOGICHE E1

RICONOSCERE SUPERFICI TOPOLOGICHE E2 1. Osservte le superfii sui rtelloni Mnii e Cimelle. Con il mterile he vete isposizione provte ostruire lmeno ue oggetti he seono voi ssomiglino lune elle superfii isegnte sui rtelloni. Provte poi fre uno shizzo ell'oggetto he vete ostruito e, fino, isegnte l imell he seono voi gli ssomigli. RICONOSCERE SUPERFICI TOPOLOGICHE E2

2. Gurte le immgini el poster Gurimoi intorno. Provte riostruire elle superfii he ssomiglino lle superfii rppresentte utilizzno il mterile he vete isposizione. Questo vi iut ientifire (nel poster Mnii o nel poster Cimelle) un superfiie he ssomigli quell rppresentt? Inite per isun so il numero g ell superfiie he seono voi ssomigli quell esmint nel poster Mnii (o nel poster Cimelle). Potete ontinure questo eserizio utilizzno ltre immgini he trovte nel CD Visioni (non) superfiili, o nhe egli oggetti i uso omune he trovte in lsse. RICONOSCERE SUPERFICI TOPOLOGICHE E2

CILINDRI E NASTRI DI MOEBIUS E3 1. Avete isposizione vri rettngoli i rt lunghi e stretti, forii e soth. Provte ostruire un nstro i Moeius e osservrlo: st unire i ue lti orti i un rettngolo opo ver to l rettngolo un mezz torsione. Conviene ostruire nhe un ilinro per fre il onfronto. Un ilinro h per oro ue ironferenze; om è ftto il oro i un nstro i Moeius? (può servire seguire ol ito il oro ell oggetto he vete ostruito, opo ver segnto un punto i prtenz) Se si tgli metà un ilinro lungo l ironferenz entrle si ottengono ue ilinri i ltezz metà; se si tgli metà un nstro i Moeius lungo l ironferenz entrle si ottiene Se si tgli un ilinro lungo un ironferenz 1/3 ell ltezz si ottengono ue ilinri, uno i ltezz 1/3 e l ltro i ltezz 2/3 rispetto ll ltezz el ilinro i prtenz; se si f l stess os on un nstro i Moeius si ottiene 2. Ottenimo un ilinro ttno insieme i ue lti orti i uno ei rettngoli he vete isposizione senz introurre torsioni, mentre ottenimo un nstro i Moeius se li tthimo opo ver to un mezz torsione. Potete ontinure quest ingine, provno ostruire ltre superfii nell stess mnier m on 2, o 3, o 4 o mezze torsioni e su isun i queste ontrollre per esempio ome è ftto il oro e os suee tglinole metà. Registrte le vostre osservzioni nell tell qui sotto: mezze torsioni oro tglino metà 0 ilinro ue ironferenze ue ilinri 1 moeius 2 3 4 5 CILINDRI E NASTRI DI MOEBIUS E3

In he senso seono voi possimo ire he tutti gli oggetti he si ottengono in quest mnier on un numero pri i mezze torsioni sono ei ilinri e tutti quelli ottenuti on un numero ispri i mezze torsioni sono ei nstri i Moeius? Riusite veere qulos he istingu il ilinro normle (senz torsioni) quello ottenuto on ue mezze torsioni? E il nstro i Moeius normle (quello ottenuto on un mezz torsione) quello ottenuto on tre mezze torsioni? (Un suggerimento: osservte il oro) 3. Prenete tre rettngoli uguli, possiilmente i tre olori iversi; isponeteli uno sopr l ltro e poi inollte insieme i lti più orti. Se non introuete elle torsioni ottenete tre ilinri, i tre olori iversi, uno entro l ltro, he si possono però sfilre l uno ll ltro. Fte or l stess operzione opo ver to un mezz torsione i tre rettngoli (insieme): se i tre rettngoli sono uno rosso, uno lu, uno gillo (uno sull ltro in questo orine), ovrete llor inollre un lto orto el rettngolo rosso un lto orto el rettngolo gillo, i ue lti orti el rettngolo lu fr i loro, l ltro lto orto el rettngolo gillo ll ltro lto orto el rettngolo rosso. Qunti oggetti ottenete? Che os sono: si trtt i ilinri o i nstri i Moeius? Gli oggetti sono lliti fr loro o si possono sfilre l uno ll ltro? Spreste elorre un strtegi per preveere quello he suee, nhe senz relizzrlo effettivmente on rt e soth? CILINDRI E NASTRI DI MOEBIUS E3