GEOMETRIA ANALITICA orizzontale verticale ORIGINE

Documenti analoghi
Il punto di intersezione degli assi coordinati prende il nome di origine O degli assi

Il sistema di riferimento cartesiano

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Coordinate Cartesiane nel Piano

Formulario di Geometria Analitica a.a

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Quadro riassuntivo di geometria analitica

LE COORDINATE CARTESIANE

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III

GEOMETRIA ANALITICA

Corso di Matematica II

1. conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio

Appunti per la classe terza. Geometria Analitica

Coordinate Cartesiane nel Piano

Piano cartesiano e Retta

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI

Punti nel piano cartesiano

Distanza tra punti e punto medio di un segmento. x1 + x 2

Lezione 5 Geometria Analitica 1

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

Matematica Lezione 4

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica

Appunti di Matematica 2 - Il piano cartesiano - Il piano cartesiano. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale

1.4 Geometria analitica

Geometria analitica del piano

Grafici di funzioni 1 / 13

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L IPERBOLE

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato

Esercizi svolti di geometria analitica

Una funzione può essere:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

Geometria analitica piana


Coordinate Cartesiane

INTERVALLI DI NUMERI SULL ASSE DEI NUMERI REALI. ANALISI MATEMATICA_2 INTERVALLIi numerici - 1 -

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

7 Geometria analitica piana: retta, parabola, iperbole equilatera, circonferenza

GEOMETRIA ANALITICA : FORMULARIO. y 2. + y 1

3A ALGEBRA Numeri relativi Esercizi supplementari di verifica 1 Metti una crocetta su vero (V) o falso (F) di fianco ad ogni affermazione.

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo

a- il punto medio di un segmento b- la distanza fra due punti nel piano c- calcolo di perimetro e area di semplici figure

Note di geometria analitica nel piano

Formule Utili Analisi Matematica per Informatici a.a

D2. Problemi sulla retta - Esercizi

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013

3. Generalità sulle funzioni

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Esercizi e problemi sulla parabola

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano

La parabola. 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco. 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni:

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D

Programma per il recupero della carenza formativa classe 3 A PT. Libro di testo: Leonardo Sasso, Nuova Matematica a colori vol.

PIANO CARTESIANO E RETTA

3. Generalità sulle funzioni

Distanza di due punti sulla retta

Questa definizione vale sia in geometria sintetica che in geometria analitca. In particolare vediamo alcuni esempi nel piano cartesiano.

Il valore assoluto (lunghezza, intensita )

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Sistema di riferimento cartesiano

CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA. Programma svolto. Definizione di funzione tra insiemi numerici. Definizione di funzioni reali a variabile reale

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DEL TERZO ANNO

GEOMETRIA ANALITICA ESERCIZI CON SOLUZIONI

FUNZIONI E PROPORIZONALITA

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

Compito di Matematica / Classe 2Dsa / 10-marzo-17 / Alunno:

RETTE NEL PIANO RETTE PARALLELE

x 4 4 e il binomio x 2.

Lezione 2. Esempi di funzioni Funzioni iniettive, suriettive, bigettive Funzioni costanti, lineari, quadratiche

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe III C ESERCIZI ESTIVI 2013/14

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT

A.A. 2018/2019 Corso di Laurea in Matematica Corso di Laurea in Informatica. Precorso di Matematica. L. Paladino. Foglio di esercizi n.

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

1 Geometria analitica nel piano

ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni di

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA (Prova di verifica delle conoscenze) Cognome...Nome... Classe... Data...

f(x) = sin cos α = k2 2 k

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w)

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica LA PARABOLA

LA RETTA

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

Istituzioni di Matematiche seconda parte

Corso multimediale di matematica

Indice degli argomenti: I numeri naturali

Funzioni: definizioni e tipi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Appunti di Geometria Analitica. Il sistema di coordinate cartesiane ortogonali nel piano

Transcript:

GEOMETRIA ANALITICA Def: Il piano cartesiano è un sistema di ASSI CARTESIANI (uno orizzontale e uno verticale) orientati che si incontrano in un punto detto ORIGINE. ASSE DELLE ASCISSE o ASSE DELLE x (orizzontale) ASSE DELLE ORDINATE o ASSE DELLE y (verticale) ORIGINE: punto O(0, 0) 4 QUADRANTI (parti in cui risulta diviso il piano) 1

Proprietà: esiste una corrispondenza biunivoca tra ogni PUNTO DEL PIANO e una coppia ORDINATA di numeri reali, tali numeri si dicono COORDINATE CARTESIANE. (a, b)εr,! P π / P = (a, b) per ogni coppia di numeri reali esiste un solo punto nel piano cartesiano e viceversa ogni punto del piano è individuato da un UNICA coppia di numeri reali; P(x, y): il primo numero rappresenta il valore della x (ascissa), il secondo numero il valore della y (ordinata). OSSERVAZIONE: un punto con coordinata delle x = 0 è sull asse delle y

un punto con coordinata delle y = 0 è sull asse delle x MISURA DELLA DISTANZA TRA DUE PUNTI PRIMO CASO: due punti posti su una retta parallela all asse x; i punti hanno la stessa y. REGOLA: d (A; B) = x A x B Osservazione: il simbolo significa valore assoluto e rappresenta il numero ottenuto con il segno + 3

calcolare la distanza tra A ( ; 3) e B (6 ; 3) d (A, B) = x A x B = 6 = 4 = 4 cm calcolare la distanza tra C ( -4 ; -) e D ( - ; -) d (C, D) = x C x D = 4 ( ) = 4 + = = cm due punti posti su una retta parallela all asse y; i punti hanno la stessa x. REGOLA: d (A, B) = y A y B A (5; 4) B (5; +3) d (A, B) = y A y B = 4 3 = 7 = 7 cm 4

SECONDO CASO: due punti qualsiasi. Si individua il punto P, che ha come coordinate la x del punto A e la y del punto B: P = (x A ; y B ) P = ( 1; ) Si calcola la distanza tra A e P d (A ; P) = y A y P = 4 = Si calcola la distanza tra B e P d (B ; P) = x B x P = 5 ( 1) = 5 + 1 = 6 Si applica il Teorema di Pitagora per calcolare l ipotenusa AB: d(a, B) = AP + BP = (y A y P ) + (x B x P ) Ma y P = y B e x P = x A (y A y B ) + (x B x A ) Quindi si applica direttamente questa formula: d(a, B) = (x A x B ) + (y A y B ) 5

A=(-1;4) B=(5;) d(a, B) = ( 1 5) + (4 ) = ( 6) + (+) = 36 + 4 = 40 = 10 Osservazione: d(a, B) = (x A x B ) + (y A y B ) questa formula è applicabile a qualsiasi coppia di punti, anche quelli paralleli all asse delle x o delle y. Es: A ( +3; 5) e B ( +3; +8) d(a, B) = (x A x B ) + (y A y B ) = (+3 3) + ( 5 8) = 0 + ( 13) = 13 = 13 6

A ( +4; 6) e B ( +10; 6) d(a, B) = (x A x B ) + (y A y B ) = (+4 10) + ( 6 + 6) = ( 6) + 0 = 6 = 6 Il PUNTO MEDIO Def: Il punto medio tra due punti A(x A, y A ) e B(x B, y B ) è il punto M(x M, y M ), che giace alla stessa distanza sia da A che da B. Le sue coordinate sono: x M = x A + x B Quindi: M ( x A + x B y M = y A + y B ; y A + y B ) 7

A ( ; 1) e B ( 6 ; 5) M ( + 6 ; 1 + 5 ) = M(4; 3) A ( ; 1 ) 3 5 B(3 ; 4) M ( 3 + 3 1 ; 5 4 ) = M ( 4 + 9 6 ; 1 0 5 = M ( 13 1 ; 4 5 ) ) = M ( 13 6 1 ; 8 5 1 ) PUNTI SIMMETRICI SIMMETRIA RISPETTO AGLI ASSI CARTESIANI Ricordo: due punti A e A si dicono simmetrici rispetto ad una retta r (detta ASSE DI SIMMETRIA) se la retta è 8

perpendicolare al segmento AA nel suo punto medio. Regola: due punti sono SIMMETRICI RISPETTO ALL ASSE x se hanno la stessa ASCISSA (x=x ) e ORDINATA opposta (y= - y ): P(x; y) il suo simmetrico rispetto all'asse x è P (x; y) due punti sono SIMMETRICI RISPETTO ALL ASSE y se hanno ASCISSA opposta (x= - x ) e stessa ORDINATA (y=y ): P(x, y) il suo simmetrico rispetto all'asse y è P ( x, y) A ( ; 6) simmetrico rispetto all asse x A ( ; +6) A ( ; 6) simmetrico rispetto all asse y A (+; 6) 9

SIMMETRIA RISPETTO ALL ORIGINE Ricordo: due punti A e A sono simmetrici rispetto al CENTRO DI SIMMETRIA O, se tale punto coincide con il punto medio del segmento AA. Oppure: A e A sono simmetrici rispetto ad O se appartengono ad una circonferenza di centro O e raggio OA e sono DIAMETRALMENTE OPPOSTI. Regola: due punti simmetrici rispetto all origine hanno ASCISSE OPPOSTE (x=-x ) e ORDINATE OPPOSTE (y=-y ). 10

P(x, y) il suo simmetrico rispetto all'origine è P ( x, y). Es: A (; 4) il suo simmetrico rispetto all origine è il punto A ( ; 4) RICHIAMO SULLE FUNZIONI NEL PIANO FUNZIONE: una relazione tra due variabili, una indipendente (x) e una dipendente (y). Quindi si scrive: y = f(x) x R! y R / y = f(x) Disegnare il GRAFICO della funzione: disegnare nel piano cartesiano la linea che è rappresentata dalla funzione y = 1 x + 3 è una retta Per disegnarla occorre trovare i punti che appartengono alla retta: x 0 y 1 0 + 3 = 0 + 3 = 3 1 + 3 = 1 + 3 = 4 11

8 1 8 + 3 = 4 + 3 = 7 A ( 0;3) B ( ; 4) C ( 8;7) ---9/03--- OSSERVAZIONE: Se la funzione è del tipo y = ax + b, il suo grafico è una RETTA. Se la funzione è del tipo y = ax, il suo grafico è una PARABOLA. Se la funzione è del tipo y = a x EQUILATERA. Esempi: y = 3x + 7, il suo grafico è un IPERBOLE 1

y = 4 9 x y = 8 x 13