LA VALUTAZIONE DELL Hb F NEL PERCORSO DIAGNOSTICO DELLE EMOGLOBINOPATIE. Giannone Valentina Laboratorio di Genetica Medica

Documenti analoghi
Approccio Diagnostico delle Emoglobinopatie

Epidemiologia delle sindromi talassemiche ed emoglobinopatiche. Nel mondo e in casa nostra.

Dr.ssa G. Barberio U.O. Medicina di Laboratorio Azienda Ulss 9 - Treviso. Brindisi 28/09/2012

Il ruolo del medico del territorio negli screening per le emoglobinopatie: presentazione di casi clinici

Principali meccanismi attraverso i quali una mutazione provoca una patologia

Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica Umana Ospedali Galliera - Genova

Emoglobinopatie: il contributo del Laboratorio. Laura Michetti Laboratorio Analisi Clinico Cliniche AO Papa Giovanni XXIII LA Diagnostica Proteica

Paola Selva Laboratorio Unico Metropolitano Azienda USL di Bologna

Talassemie ed Emoglobinopatie


Le Emoglobinopatie e metodi diagnostici. Prof. Fabiana Passaro

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization

Esperienze di un Centro di Riferimento per lo Screening delle Talassemie

ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER LA LOTTA CONTRO LE MICROCITEMIE IN ITALIA TALASSEMIE ED EMOGLOBINOPATIE

Emoglobinopatie: screening e gestione clinica

TALASSEMIE (ANEMIA MEDITERRANEA)

Percorsi di laboratorio di II livello: raccomandazioni, criticità e consulenza genetica in diagnosi prenatale

ITALIAN Cord Blood Network

La diagnosi genetica della talassemia. Dott.ssa L.Pagano. Unità Operativa Microcitemia Dipartimento di Onco-Ematologia A.O.R.N. A.

Standards per lo Screening

Le dimensioni ingannano

UTILIZZO OTTIMALE DEI TEST DI II LIVELLO PER TALASSEMIA

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

Il BPG è un importante modulatore dell affinità di Hb per l O 2. - curva iperbolica. - P50 = 1 mm Hg

UN PERCORSO DI QUALITA PER LE EMOGLOBINOPATIE: DALLA INFORMAZIONE PRE-TEST ALLA COMUNICAZIONE DEL RISULTATO

Patologia Molecolare

FLOW CHART ANEMIE CRONICHE IN SARDEGNA

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO)

19 Maggio Aspetti di sovraccarico marziale in pediatria

Università degli Studi di Ferrara

Screening delle emoglobinopatie in Piemonte:

per la valutazione dell assetto emoglobinico Laboratorio Centralizzato Policlinico Universitario Ospedaliero S.Orsola Malpighi Bologna Rita Mancini

Le proteine che legano ossigeno: 2) emoglobina. identità di sequenza: 18%


Cara1eris4che della Hb

Interpretazione degli esami di screening delle anemie

Screening delle emoglobinopatie

RACCOMANDAZIONI PER LA DIAGNOSTICA DI PRIMO LIVELLO DELLE EMOGLOBINOPATIE della Società Italiana Talassemie ed Emoglobinopatie - SITE

Stefano Canali. Talassemie. Storia medica e scientifica. Edizioni ETS

EMOGLOBINOPATIE IN GRAVIDANZA

Il cluster a-globinico: organizzazione, alterazioni molecolari e classificazione delle a-talassemie

Campus di Ematologia Franco e Piera Cutino

External Quality Assessment: valore formativo e necessità clinica Dr. Emilio ASCARI

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica

Riscontro di uno stato anemico: che fare? Ovvero diagnosi etiologica di anemia in medicina di famiglia

Trasporto dei gas. Pressioni Volumi

Raccomandazioni per la diagnosi neonatale delle emoglobinopatie

Classificazione delle anemie

THALASSEMIA. Lezione 8. By NA

Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006

Approccio diagnostico alle sindromi talassemiche

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio

Programma. Giovedì, 6 ottobre 2016

Thalassaemias. Thalassaemia Hb Variants. A group of blood deseases caused by a genetically determined. alteration in globin synthesis

CARRIER TEST. Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie

Cosa si intende per anemia?

GURS Parte I n. 33 del 2007 REPUBBLICA ITALIANA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA PALERMO - VENERDÌ 27 LUGLIO N.

EMOGLOBINA (Hb) nei globuli rossi e

sanguinamento (acuto/cronico) difetto intrinseco difetto estrinseco ANEMIE EMOLITICHE con GR normali cause estrinseche (acquisite)

scaricato da 1

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

RETICULOCYTE POLYCHROMATOPHILIC

On the Origin of Species by Means of Natural Selection, 1859

3 modulo didattico - Le

Convegno Talassemie ed Emoglobinopatie: nuovi approcci diagnostici e terapeutici 3 giugno 2019

EMOGLOBINA (Hb) nei globuli rossi e

8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari

Interferenza da varianti emoglobiniche nella misura dell HbA 1c

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico

Determinanti genetici dell espressione dell emoglobina HbF

emoglobinopatie talassemie

CAMPUS DI EMATOLOGIA FRANCO E PIERA CUTINO Il sogno di ieri, la realtà di oggi

Una nuova designazione di Farmaco Orfano per il sirolimus nell anemia falciforme

Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 20 settembre 2017

misura della HbA 1C e screening Hb

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

ProCreaMatching. Screening di coppia su geni responsabili per malattie recessive gravi

Le analisi prenatali

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate

DIAGNOSI MOLECOLARE DI PKD

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO

Dott.ssa Laura Maffei. UO Day Hospital Talassemici ASL Roma 2 Ospedale S Eugenio Roma

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Esercizi UK NEQAS per la diagnostica e il trattamento dell emorragia feto-materna

Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi

2) Medico chirurgo. 3) Specializzazione in Ematologia.

Incontri per caso 2 Diabete e metabolismo. Paziente di 73 anni con Diabete Mellito di difficile compenso e anemia

Principali categorie di disordini genetici

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

Eritrociti: Emoglobina: Ematocrito: Piastrine:

Ringraziamo per l elaborazione dei modelli di refertazione dello schema di Fibrosi Cistica. Ospedali Galliera, Laboratorio di Genetica, Genova

ALESSANDRO NOBILI LUCA PASINA EVIDENZE CLINICHE DI BIOSIMILARITA

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO

Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi

ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA

Transcript:

LA VALUTAZIONE DELL Hb F NEL PERCORSO DIAGNOSTICO DELLE EMOGLOBINOPATIE Giannone Valentina Laboratorio di Genetica Medica

Emoglobina Fetale

Emoglobina Fetale

Emoglobina Fetale

Perché si misura l Hb F? 1. Per l inquadramento di disordini a carico dei geni globinici 2. Monitoraggio in soggetti affetti trattati con farmaci per l induzione dell Hb F

Screening di I livello: Metodi analitici 1. DENATURAZIONE ALCALINA 2. HPLC 3. SPETTROMETRIA DI MASSA 4. METODI CELLULARI (anticorpi monoclonali e citometria a flusso)

Screening I livello: Intervallo di riferimento L unità di misura di Hb F è % sulla Hb totale Presso la nostra Struttura si ritiene normale un valore di Hb F 1% Esame/Analisi: EMOGLOBINA FETALE Sigla e sinonimi: HbF Valori normali donna: oltre 2 anni: 0-0.5 Valori normali uomo: oltre 2 anni: 0-0.5 Unità di misura:% Hb tot Metodo: HPLC Scheda esame: ID: HBF Nome: Emoglobina fetale Unità di misura: % VALORI DI RIFERIMENTO< 2.0 Metodica: HPLC UNITA DI MISURA E VALORI DI RIFERIMENTO Unità di misura: % Valori di riferimento: Hb fetale dopo 2 anni 0.0-1.0 PRINCIPIO DEL METODO Principio analitico: elettroforesi capillare

Cause di aumento di Hb F DISORDINI ACQUISITI MALATTIE DEL SANGUE (NON NEOPLASTICHE) NEOPLASIE (leucemia mieloide cronica/acuta ) CONDIZIONI ASSOCIATE A SPECIFICI TRATTAMENTI TERAPEUTICI ALTRE CONDIZIONI (gravidanza, insufficienza renale cronica, ipertiroidismo..) DISORDINI EREDITARI SINDROMI TALASSEMICHE γ-talassemia ALTRE EMOGLOBINOPATIE (ANEMIA FALCIFORME, HB C, HB LEPORE )

Cause di aumento di Hb F nei disordini ereditari: geni γ globinici

Cause di aumento di Hb F: geni γ globinici BCL11A binding site

VARIANTI BENIGNE HBG1 VARIANTI BENIGNE HBG2 c.-548 T>A(rs57966301) c.*344g>a(rs147256314) c.-29 G>A(rs368698783) c.93-58c>t(rs202216517) c.-275_-274insagca(rs561507744) c.-320c>t(rs12290216) c.-418 G>C(rs2855040) c.-69c>g(rs558015287) c.*259 A>T(rs1143541) c.-637g>a(rs2855039) c.*55dela(rs3841756) c.*246a>t(rs916111) c.*124 T>A(rs2402330) c.-366a>g(rs2860456) c.-447g>a(rs35993903) c.-437-121c>g (rs73402643) c.-437-13_-437-8delctttaa(rs112075505) c.-437-13c>t(rs531285196) c-422c>g(rs112215533) c.-362a>g(rs112479156) c-324t>c(rs113622787) c.-321g>c(rs904054277) c.-309a>g(rs1045222350) c.-69c>g(rs551623060)

Cause di aumento di Hb F nei disordini ereditari: geni γ globinici GR (10 6 /ml) 4.01 GR (10 6 /ml) 4.50 Hb (g/dl) 12.3 Hb (g/dl) 12.7 MCV (fl) 88.5 MCV (fl) 81 Hb A 2 (%) 2.8 Hb A 2 (%) 2.5 Hb F (%) 5.0 Hb F (%) 31 Aγ-158 C>T omo HPFH-2

QUANDO IL VALORE DI Hb F DIVENTA IMPORTANTE IN DIAGNOSTICA? Portatore sano di β-talassemia GR (10 6 /ml) 5.26 GR (10 6 /ml) 5.39 Hb (g/dl) 10.7 MCV (fl) 63.7 Hb A 2 (%) 6.2 Hb F (%) 6.6 Hb (g/dl) 11.2 MCV (fl) 62.3 Hb A 2 (%) 5.7 Hb F (%) 2.3 Cod39 etero + Xmn1-HBG2 omo Cod39 etero + Hb F Sardinia etero La presenza di polimorfismi/varianti nei geni γ globinici non dà informazioni aggiuntive alla condizione clinica

QUANDO IL VALORE DI Hb F DIVENTA IMPORTANTE IN DIAGNOSTICA? Talassemia Aumento di fetale in presenza di microcitemia GR (106/ml) 5.50 Hb (g/dl) 12.5 MCV (fl) 65 Hb A 2 (%) 2.8 Hb F (%) 11.1 DELEZIONE SICILIANA

QUANDO IL VALORE DI Hb F DIVENTA IMPORTANTE IN DIAGNOSTICA? Talassemia GR (106/ml) 6.23 Hb (g/dl) 12.4 MCV (fl) 61.2 Hb A 2 (%) 2.9 Hb F (%) 2.8 GR (106/ml) 6.4 Hb (g/dl) 13 MCV (fl) 65 Hb A 2 (%) 3.0 Hb F (%) 2.5 DELEZIONE ASSOCIATA AD ALFA (3.7 ETERO) CON HbF 2.8% DELEZIONE ASSOCIATA AD ALFA (NCO OMO) CON HbF 2.5% Il mancato aumento di fetale rispetto all atteso avrebbe potuto portare ad un errore diagnostico

QUANDO IL VALORE DI Hb F DIVENTA IMPORTANTE IN DIAGNOSTICA? Talassemia Intermedia GR (10 6 /ml) 3.85 GR (10 6 /ml) 5.85 Hb (g/dl) 9.2 Hb (g/dl) 9.5 MCV (fl) 62.2 MCV (fl) 52.2 Hb A 2 (%) 7.1 Hb A 2 (%) 9.1 Hb F (%) 5.7 Hb F (%) 4.4 IVS I-6 OMOZIGOTE -101/IVS I-1

QUANDO IL VALORE DI Hb F DIVENTA IMPORTANTE IN DIAGNOSTICA? Genotipi complessi GR (10 6 /ml) 5.19 GR (10 6 /ml) 5.22 GR (10 6 /ml) 5.50 Hb (g/dl) 9.6 Hb (g/dl) 12.3 Hb (g/dl) 9.5 MCV (fl) 59.3 MCV (fl) 71.8 MCV (fl) 65 Hb A 2 (%) 4.5 Hb A 2 (%) 2.3 Hb A 2 (%) 4.1 Hb F (%) 3.5 Hb F (%) 5.2 Hb F (%) 4.2 Cod 39+ ααα --MED+ Xmn1-HBG2 Cod 6(-A) eterozigote+ Sindrome di Gilbert (UGTA1:TA[7]/TA[7])

Pannello NGS per Anemie Emolitiche Rare DIFETTI DI MEMBRANA DEI GR DIFETTI ENZIMATICI DEI GR ANEMIE DISERITROPOIETICHE Haematologica. 2018;103 doi:10.3324/haematol.2018.201160

Kruppel Like Factor 1 (KLF1)

Kruppel Like Factor 1 (KLF1) Blood 2016 127:1856-1862; doi: https://doi.org/10.1182/blood-2016-01-694331

Kruppel Like Factor 1 (KLF1) GR (10 6 /ml) 4.6 Hb (g/dl) 12 -α 3.7 etero KLF1:c.809C > A etero, p.ser270ter MCV (fl) 77.8 Hb A 2 (%) 3.1 Hb F (%) 2.1 La mutazione su KLF1 giustifica i valori borderline di HbA 2 e Hb F

CONCLUSIONI Un aumento di Hb F infatti può essere legato a condizioni benigne, ma anche nascondere un quadro clinico più complesso Una valutazione critica del livello di Hb F è fondamentale per la corretta valutazione del rischio riproduttivo L AUMENTO DI Hb F E UN PARAMETRO DI RIFERIMENTO PER LA CORRETTA INTERPRETAZIONE DEL QUADRO CLINICO