Esercizi di ricapitolazione

Documenti analoghi
Esercizi di Ricapitolazione

Esercizi di Ricapitolazione

Distribuzione normale

Teorema del Limite Centrale

Distribuzione Normale

Distribuzione Normale

Distribuzione Normale

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

y retta tangente retta secante y = f(x)

Esempio A. 5x 5 x 2 + 2x 5. lim. lim. lim ln 1 + x. x 3 + 5xe 2x + 2. x + xe 2x + x 5 ;

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

Compito 14 Gennaio 2010, versione A. DOMANDA DI STATISTICA È stato lanciato 20 volte un dado, dando la seguente serie di dati statistici

Esercizi. 1. Disegnare il grafico qualitativo della seguente funzione:

LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA - Prova scritta di MATEMATICA - 24/01/03 ANNI PRECEDENTI. 1. (Punti 10) Si consideri la funzione

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

Corso di Laurea in Scienze Biologiche

ESERCIZI DA SVOLGERE PER MAGGIO (la parte in verde, il resto lo dovreste avere già svolto).

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica, Anna Torre a.a

MATEMATICA CORSO A III APPELLO 13 Settembre 2012

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 12 giugno 2000

Indici di Dispersione

Esercizi. Esercizio 1. Date le funzioni f(x) = x 2 3x + 2 e g(x) = 2x 1,

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Richiami sullo studio di funzione

Dispersione. si cercano indici di dispersione che:

Statistica Un Esempio

Distribuzione Normale

Esercizi di Probabilità e Statistica

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013

COGNOME... NOME... Matricola... Prof. Camporesi

Compito di Matematica per Agraria 16/1/ Si disegni il grafico della seguente funzione: 1 x

Compito del 27 Gennaio Esercizio 1 Sono dati i vettori u = (2, 1, 3) e v = ( 1, 4, 2), nonché le matrici

Corso di Laurea in Farmacia, cognomi M-Z Modulo di Matematica, 20 dicembre 2010, TEMA 1

Teorema del Limite Centrale

ESERCITAZIONE 17 : CORREZIONE DEL COMPITINO

Carta Semilogaritmica Esempio

MATEMATICA CORSO A II APPELLO 21 Luglio 2011

ESERCIZIO pag ? = Stima del numero medio di battiti cardiaci /minuto per una certa popolazione.

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2017/18

Esercizio 2 SI NO Determinare l equazione cartesiana del piano passante per il punto P 0 = (2, 3, 1) e contenente

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura - 5 Luglio 2011 Esercizio 1. Sono date le matrici 2 1, B = 1 4

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Programma svolto nell'a.s. 2014/2015. Disciplina: Matematica. Classe: 3D Docente: Prof. Ezio Pignatelli. Programma sintetico.

Università degli studi di Udine - Sede di Pordenone

Prima prova d esonero a.a. 16/17

Corso: Calcolo e Biostatistica- Sc. Biologiche - AA Esercizi in preparazione della seconda prova di esonero

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018

Prova scritta del 29/8/2011

ESERCITAZIONE 21 : VARIABILI ALEATORIE CONTINUE

Laboratorio di Statistica 1 con R Esercizi per la Relazione. I testi e/o i dati degli esercizi contassegnati da sono tratti dai libri consigliati

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 28 Febbraio 2011, ore x e2x e 2x 1. f(x) = e 2x log(e 2x + 1) dx.

Studio di funzione. numeri.altervista.org

Cognome Nome... Matricola... Laurea in...

Criterio di Monotonia

Corso di MATEMATICA E FISICA per C.T.F. - A. A. 2015/16 Prova "in itinere" Modulo di Matematica NOME

Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 17/06/2013

Coordinate cartesiane nel piano

SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO

CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA. Programma svolto. Definizione di funzione tra insiemi numerici. Definizione di funzioni reali a variabile reale

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO anno accademico 2016/17 Registro lezioni del docente ROCCA ELISABETTA

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 18/02/2013

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Testo di riferimento: D. Benedetto, M. Degli Esposti, C. Maffei, Matematica per le scienze della vita, Ambrosiana, 2008.

1 è l estremo inferiore della funzione (inf f = 1 R) e quindi la funzione è limitata inferiormente

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Esercizi di Calcolo e Biostatistica con soluzioni

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Laboratorio di Fisica I Anno Accademico

Corso di laurea in Chimica. Matematica

COGNOME... NOME... Matricola... II corso Prof. Camporesi. Esame di ANALISI MATEMATICA - 9 Settembre 2004

Media: è la più comune misura di tendenza centrale. Può essere calcolata per variabili numeriche.

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2017/2018 Probabilità e Statistica - Prova pratica

Test Diagnostici. Vogliamo studiare il problema dal punto di vista della probabilità.

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 30 maggio 2016

Esercizi di integrazione

Statistica Inferenziale

Funzioni e loro grafici

Determinare per quali valori del parametro a il seguente sistema ha soluzioni.

Coordinate Cartesiane nel Piano

2x x2 x 2 1 < 0 ; x x ; x + 3 > 3x x + 3 ; x4 + 17x 2 16 > 1 ; (x 1)(x 2) 4x2 + 7x 2 2x 3 ; > 0 ; x 2 5 x2 + x + x 2 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO B

Coordinate Cartesiane nel Piano

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO A

Matematica e statistica 31 gennaio 2011

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

Corso di Laurea in Farmacia, cognomi M-Z Modulo di Matematica, 1 dicembre 2011, TEMA 1. Giustificare adeguatamente le soluzioni dei seguenti esercizi:

Osservazione: ogni informazione ricavata va inserita immediatamente nel grafico.

e 2x2 1 (x 2 + 2x 2) ln x

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Trasformazioni Logaritmiche

Transcript:

Esercizio 1. Sono dati 150 g di una soluzione S 1 concentrata al 12%. (a) Determinare quanti grammi di soluto occorre aggiungere a S 1 per ottenere una nuova soluzione S 2 concentrata al 20%. (b) Determinare quanti grammi di solvente occorre aggiungere a S 2 per riottenere una soluzione con la stessa concentrazione iniziale.

Esercizio 2. Si dispone di una soluzione S 1 concentrata al 20% e di una soluzione S 2 (dello stesso soluto nello stesso solvente) concentrata al 10%. (a) Trovare la concentrazione di una soluzione S 3 composta da 3 parti di S 1 e da 2 parti di S 2. (b) Trovare il peso iniziale di S 1 sapendo che, se aggiungo 1 Kg di solvente, la concentrazione diventa del 15%.

Esercizio 3. Scegliendo le coordinate logaritmiche opportune (semilogaritmiche o doppiamente logaritmiche), calcolare i coefficienti angolari delle rette corrispondenti alle seguenti funzioni: 6 1) y = x 3 2) y = 4 5x 2

Esercizio 4. (a) In un grafico con scala semilogaritmica è rappresentata la retta di equazione Y = log 10 2 + (log 10 5)X. Trovare il corrispondente legame funzionale tra x e y, dove X = x e Y = log 10 y. (b) In un grafico con scala doppiamente logaritmica è rappresentata la retta di equazione Y = 3 2X. Trovare il corrispondente legame funzionale tra x e y, dove X = log 10 x e Y = log 10 y.

Esercizio 5. Nella seguente tabella sono riportati, raggruppati in classi, i dati relativi all altezza media (espressa in cm) di una popolazione di 100 individui: (a) Calcolare la media. altezza (cm) f i 155 165 10 165 175 20 175 185 50 185 195 20 (b) Calcolare la mediana e i quartili, usando l istogramma delle frequenze o l ogiva di frequenza. 100

Esercizio 6. Sapendo che una certa famiglia di dati segue una distribuzione gaussiana di media µ = 2 e deviazione standard σ = 3, determinare: (a) la percentuale di dati che cadono fuori dall intervallo [5, 11]; (b) la percentuale di dati che cadono nell intervallo [ 1, 5]; (c) la percentuale di dati maggiori di 7.4. Usare la tabella gaussiana della slide successiva. Soluzione: (a) 84.26% (b) 68.26% (c) 3.59%

Tabella gaussiana valori di u Nell intervallo [µ uσ, µ + uσ] Fuori dell intervallo [µ uσ, µ + uσ] Nell intervallo [µ + uσ, + ) 0 0 1 0, 5 0, 2 0, 1586 0, 8414 0, 4207 0, 4 0, 3108 0, 6892 0, 3446 0, 6 0, 4514 0, 5486 0, 2743 0, 8 0, 5762 0, 4238 0, 2119 1 0, 6826 0, 3174 0, 1587 1, 2 0, 7698 0, 2302 0, 1151 1, 4 0, 8384 0, 1616 0, 0808 1, 6 0, 8904 0, 1096 0, 0548 1, 8 0, 9282 0, 0718 0, 0359 2 0, 9544 0, 0456 0, 0228 2, 2 0, 9722 0, 0278 0, 0139 2, 4 0, 9836 0, 0164 0, 0082 2, 6 0, 9906 0, 0094 0, 0047 2, 8 0, 9950 0, 0050 0, 0025 3 0, 9974 0, 0026 0, 0013 3, 2 0, 9986 0, 0014 0, 0007

Esercizio 7. Si vuole stimare l età media µ di una popolazione di pazienti affetti da una certa malattia. Su un campione casuale composto da 4900 pazienti affetti dalla malattia risulta un età media x = 60 anni e una deviazione standard campionaria s = 10 anni. Trovare gli intervalli di confidenza per l età media µ al 68%, al 95% e al 99%. Come cambia la stima se gli stessi dati x e s sono ottenuti da un campione di 10000 pazienti?

Esercizio 8. Nella seguente tabella sono riportati, raggruppati in classi, i dati relativi al peso medio (espresso in Kg) di un campione di 100 individui appartenenti a una certa popolazione: peso (Kg) f i 45 55 10 55 65 20 65 75 30 75 85 30 85 95 10 100 (a) Calcolare il peso medio e la deviazione standard campionaria. (b) Calcolare la mediana, usando l istogramma delle frequenze o l ogiva di frequenza. (c) Costruire l intervallo di confidenza al 95% del peso medio µ della popolazione.

Esercizio 10. (compito d esame del 01/02/2013) Si consideri la funzione f (x) = (x 2 3x + 1)e x. Determinare il campo di esistenza di f e calcolarne la derivata. Studiare la monotonia di f. Determinare ascissa e ordinata dei punti di massimo e minimo assoluti di f nell intervallo [0, 3] (lasciare il numero e indicato, cioè non approssimarlo con un numero razionale).

Esercizio 11. (compito d esame del 01/02/2013) Si considerino le funzioni Determinare: il campo di esistenza di f ; il campo di esistenza di g; f (x) = 2 ln(x + 1), g(x) = x 2 2. l equazione della retta tangente al grafico di f nel punto x = 2; l espressione di f g e il suo campo di esistenza; l espressione di g f e il suo campo di esistenza.

Esercizio 12. (compito d esame del 02/09/2013) Si consideri la funzione 2 per 4 x < 2, f k (x) = x per 2 x 2, x 2 + k per 2 < x 4. Dire per quale valore di k la funzione è continua in [ 4, 4]. Per tale valore di k disegnare il grafico di f k. Sempre per il valore di k che rende continua la funzione, determinare ascissa e ordinata dei punti di massimo e minimo assoluti di f k in [ 4, 4].

Esercizio 13. (compito d esame del 26/02/2013) Si considerino le funzioni Determinare: f (x) = x + 1, g(x) = e 2x 1. l equazione della retta tangente al grafico di f nel punto x = 3; l espressione della funzione inversa g 1 e il suo campo di esistenza; l espressione di f g e il suo campo di esistenza; l espressione di g f e il suo campo di esistenza.

Esercizio 14. Date le funzioni f (x) = 1 x e g(x) = ln x, (a) scrivere l espressione di f g e determinare il suo insieme di definizione; (b) scrivere l espressione di g f e determinare il suo insieme di definizione; (c) scrivere l equazione della retta tangente al grafico di f g in x = 3.

Esercizio 15. Si consideri la funzione f (x) = e x3 6x 2 +9x+1 (a) Determinare il campo di esistenza di f. (b) Studiare il comportamento di f agli estremi del suo dominio di definizione. (c) Studiare la monotonia di f. (d) Determinare massimo e minimo assoluti di f nell intervallo [0, 2].

Esercizio 16. Si consideri la funzione f (x) = ln(1 x 2 ). (a) Determinare il campo di esistenza di f. (b) Studiare il comportamento di f agli estremi del suo dominio di definizione. (c) Studiare il segno di f. (d) Studiare la monotonia di f e determinare gli eventuali punti di massimo o minimo relativo. (e) Calcolare la derivata seconda di f e studiarne la convessità. (f) Tracciare un grafico qualitativo di f.

Esercizio 17. Determinare massimo e minimo assoluti della funzione nell intervallo [ 3, 2]. f (x) = x 3 3x + 2