SCIENZE DELLA TERRA. Prof.ssa Marta Sereni

Documenti analoghi
IIS Via Silvestri Classe I A A.S Programma di Scienze Prof. Marta Sereni CHIMICA

IIS Via Silvestri Classe I A A.S Programma di Scienze Prof. Marta Sereni CHIMICA

IIS Via Silvestri Classe I A A.S Programma di Scienze Prof. Marta Sereni

IIS Via Silvestri 301 PROGRAMMA DI SCIENZE a.s. 2018/2019 Docente: Mariani Federica Classe III B

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo

CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

Sommario. Introduzione

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

Programma svolto nell a.s

I.I.S. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA SVOLTO

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari)

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA. PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE IV ginnasio sez. A

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Programma finale di Scienze Classe II sez. E a.s. 2016/2017 docente: De Meo Sabrina

Liceo Scientifico Statale" A.ROMITA" CLASSE: 2C PROGRAMMA DI CHIMICA. ARGOMENTI: LA MOLE. La mole:unità di quantità e di sostanza.

PROGRAMMA DEFINITIVO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI. DOCENTE: Cucatto Monica

Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F

PROGRAMMA DI SCIENZE. Anno scolastico 2012/2013

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO. Libro di testo: VALITUTTI e altri CHIMICA concetti e modelli Dalla mole

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

COMPITI ESTIVI PER GLI STUDENTI SENZA DEBITO / LETTERA

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca LICEO P. NERVI G. FERRARI P.zza S. Antonio Morbegno (So) a.s.

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Sommario. Introduzione

Programma di SCIENZE DELLA TERRA

UNITA DIDATTICA P A1.01

Percorso di condivisione didattica delle competenze Dipartimento disciplinare di Scienze Anno scolastico (revisione 1 del 08/10/2018)

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Le trasformazioni della materia

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

CONTENUTI IMPRESCINDIBILI INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO NUOVO ORDINAMENTO ANNO DI CORSO: 4 MATERIA: SCIENZE

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA DI BIOLOGIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

MODULI DI SCIENZE (SECONDO BIENNIO)

Classe PRIMA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni

PIANO DI LAVORO classe III scienze applicate

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL. ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 DPR 323/98 art. 5.2)

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Programma di CHIMICA E LABORATORIO

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof.

PROGRAMMA DI CHIMICA

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

...o/5'i'.eu ~. LICEO LINGUISTICO "C. CAFIERO" BARLETTA. CLASSE 2 M Anno Scolastico Docente Ruggiero DILILLO

PIANO DI LAVORO DI SCIENZE NATURALI A.S. 2016/2017. Docente: Tozzi Emmi 2^E/2^S. I Quadrimestre CHIMICA BIOLOGIA. II Quadrimestre

INDICE. Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

DOCENTE: Bovolenta Cristina. MATERIA: Scienze della Terra ANNO SCOLASTICO: 2018/2019. CLASSE: 1Atur PROGRAMMA SVOLTO:

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/ Scienze della Terra

MODULI CONTENUTI OBIETTIVI/COMPETENZE METODI TEMPI COLLEGA- MENTI INTERDI- SCIPLINARI Da Mendel ai modelli di ereditarietà

Concetti fondamentali

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 1E (SEDE CECCHERELLI) PROFF. CARABELLESE A., CAPOZZOLI O. DEFINIAMO LA MATERIA

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze (Chimica/Biologia) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI

LICEO DI STATO C. RINALDINI

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO OBIETTIVI IMPRESCINDIBILI - SCIENZE. Indirizzo scientifico ordinario e delle scienze applicate - Classi prime CHIMICA

PROTOCOLLO DEI SAPERI IMPRENSCINDIBILI Anno Scolastico 2018/2019

IPOTESI DI PROGRAMMAZIONE MODULARE

-La cellula; morfologia e fisiologia dei vari tipi di cellule; loro differenze; Cellula procariotica e cellula eucariotica (animale e vegetale)

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

Programma di SCIENZE 2016/17 Classe 1. I

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 1 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

Transcript:

Classe I A CHIMICA - INTRODUZIONE L oggetto della chimica; il mondo microscopico e quello macroscopico a confronto - LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA Gli stati fisici della materia; concetti di sistema e di fase; sostanze pure e miscugli omogenei ed eterogenei; solubilità e concentrazione; densità e passaggi di stato; metodi di separazione dei miscugli. - LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA Come si riconosce una reazione chimica; elementi e composti; introduzione alla tavola periodica; nomi e simboli degli elementi. - LEGGI PONDERALI E TEORIA ATOMICA Legge di conservazione della massa; legge delle proporzioni definite; legge delle proporzioni multiple. Teoria atomica. Atomi, molecole e ioni; composti molecolari e composti ionici. - LA TEORIA CINETICO-MOLECOLARE DELLA MATERIA Analisi termica di una sostanza pura: curve di riscaldamento e di raffreddamento di sostanze pure; passaggi di stato e influenza della pressione; passaggi di stato e teoria cinetico-molecolare; passaggi di stato nei miscugli. - Esercitazioni di laboratorio sugli argomenti svolti SCIENZE DELLA TERRA - ORIGINE ED EVOLUZIONE DELL UNIVERSO La legge di Hubble; il big bang e la radiazione cosmica di fondo; possibili evoluzioni future; - IL PIANETA TERRA Forma e dimensioni della Terra: prove indirette della sfericità della Terra; il calcolo di Eratostene; ellissoide di rotazione e geoide Moto di rotazione e velocità lineare e angolare; forza centrifuga. Conseguenze del moto di rotazione; forza di Coriolis. La misura del tempo. Anno civile e calendario. Fusi orari e linea del cambiamento di data. Moto di rivoluzione. Le stagioni; le zone astronomiche. La misura dell anno: anno sidereo e anno solare. Laboratorio presso l università Roma Tre sul mappamondo orientato, l orientamento e i concetti di orizzonte, punti cardinali, angolo d incidenza dei raggi solari, latitudine e longitudine; osservazione del Sole e delle macchie solari al telescopio e effetti della gravita sulla deformazione dello spazio. - L ACQUA E LA SUA IMPORTANZA NEGLI ECOSISTEMI NATURALI L unità è stata svolta nel corso della visita guidata alla mostra AQUAE, scaturita da un progetto di ricerca del CNR

Classe II A - MOLECOLE, FORMULE ED EQUAZIONI CHIMICHE Atomi, molecole e ioni; formule chimiche di molecole e di ioni; bilanciamento di una reazione - LE PARTICELLE DELL ATOMO La natura elettrica della materia; la scoperta delle particelle fondamentali dell atomo; tubo di Crookes, raggi catodici e raggi canale tul esperimento di Rutherford; numero atomico, numero di massa e isotopi. Massa atomica relativa e assoluta. Difetto di massa. Elettroni di valenza e struttura atomica dei primi 20 elementi della tavola periodica; legame covalente semplice, doppio e triplo; legame covalente polare; legame ionico; elettronegatività; formule di struttura. - L ACQUA COME COSTITUENTE DEI VIVENTI: PROPRIETA PARTICOLARI Struttura molecolare e legame idrogeno; conseguenze del legame idrogeno: tensione superficiale, coesione, adesione e capillarità. Calore specifico, calore latente di evaporazione, calore latente di fusione. L acqua come solvente. Dissociazione e ionizzazione. Acidi, basi e ph. - IL METODO SCIENTIFICO: COME GLI SCIENZIATI STUDIANO LA VITA Il metodo sperimentale: procedura Esperimenti di Redi e di Pasteur - LE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE Il ruolo centrale del carbonio e lo scheletro carbonioso;. I carboidrati: struttura e funzioni di monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. I lipidi: struttura, proprietà e funzione. I fosfolipidi. Il colesterolo. Grassi saturi e insaturi. Le proteine: struttura e funzioni; livelli di organizzazione proteica. Gli acidi nucleici: DNA e RNA. ATP e ADP. L origine delle biomolecole; esperimento di Miller - L UNITA DI BASE DEGLI ORGANISMI VIVENTI: LA CELLULA Struttura e funzioni Modello a mosaico fluido delle membrane biologiche L origine delle cellule e loro evoluzione Meccanismi di trasporto di sostanze attraverso la membrana cellulare: diffusione, osmosi, trasporto attivo. Sono state inoltre svolte esercitazioni sulla cellula presso il laboratorio di scienze dell istituto scolastico e un progetto laboratoriale denominato Quinte e scienze con un gruppo di fisici, chimici e biologi, collegati all Università di Tor Vergata Roma, 7/06/2019

Classe II B - MOLECOLE, FORMULE ED EQUAZIONI CHIMICHE Atomi, molecole e ioni; formule chimiche di molecole e di ioni; bilanciamento di una reazione - LE PARTICELLE DELL ATOMO La natura elettrica della materia; la scoperta delle particelle fondamentali dell atomo; tubo di Crookes, raggi catodici e raggi canale tul esperimento di Rutherford; numero atomico,numero di massa e isotopi. Massa atomica relativa e assoluta. Difetto di massa. Elettroni di valenza e struttura atomica dei primi 20 elementi della tavola periodica; legame covalente semplice, doppio e triplo; legame covalente polare; legame ionico; elettronegatività; formule di struttura. - L ACQUA COME COSTITUENTE DEI VIVENTI: PROPRIETA PARTICOLARI Struttura molecolare e legame idrogeno; conseguenze del legame idrogeno: tensione superficiale, coesione, adesione e capillarità. Calore specifico, calore latente di evaporazione, calore latente di fusione. L acqua come solvente. Dissociazione e ionizzazione. Acidi, basi e ph. - IL METODO SCIENTIFICO: COME GLI SCIENZIATI STUDIANO LA VITA Il metodo sperimentale: procedura Esperimenti di Redi e di Pasteur - LE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE Il ruolo centrale del carbonio e lo scheletro carbonioso;. I carboidrati: struttura e funzioni di monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. I lipidi: struttura, proprietà e funzione. I fosfolipidi. Il colesterolo. Grassi saturi e insaturi. Le proteine: struttura e funzioni; livelli di organizzazione proteica. Gli acidi nucleici: DNA e RNA. ATP e ADP. L origine delle biomolecole; esperimento di Miller - L UNITA DI BASE DEGLI ORGANISMI VIVENTI: LA CELLULA Struttura e funzioni Modello a mosaico fluido delle membrane biologiche L origine delle cellule e loro evoluzione Meccanismi di trasporto di sostanze attraverso la membrana cellulare: diffusione, osmosi, trasporto attivo. Sono state inoltre svolte esercitazioni sulla cellula presso il laboratorio di scienze dell istituto scolastico e un progetto laboratoriale denominato Quinte e scienze con un gruppo di fisici, chimici e biologi, collegati all Università di Tor Vergata Roma, 7/06/2019

Classe III A A.S. 2018 2019 Programma di Scienze CHIMICA - LA DOPPIA NATURA DELLA LUCE E DELL ELETTRONE Natura ondulatoria e natura corpuscolare della luce; l effetto fotoelettrico. Spettri continui e spettri a righe di emissione e di assortimento. Doppia natura dell elettrone; l elettrone-onda e le onde di De Broglie; le onde e la meccanica quantistica: il concetto di probabilità. Differenze tra i concetti di orbita e di orbitale - STRUTTURA DELL ATOMO L equazione d onda di Schroedinger; numeri quantici: possibili valori e significato. Orbitali s, p, d, f e energia degli orbitali. I quanti di energia; l atomo di Bohr; Configurazione elettronica totale. - IL SISTEMA PERIODICO Il sistema periodico di Mendeleev e la moderna tavola periodica Le proprietà chimiche degli elementi: raggio atomico, energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività. Proprietà chimiche ed andamenti periodici. Metalli, non metalli e semimetalli Legame covalente puro. Legame covalente polare, Legame covalente dativo. Legame ionico. Legame metallico. Composti ionici e molecolari. Energia di legame e lunghezza di legame. Teoria VSEPR. Strutture molecolari. BIOLOGIA - LA DIVISIONE CELLULARE E LA RIPRODUZIONE DEGLI ORGANISMI Mitosi e meiosi - MENDEL E I PRIMI STUDI DI GENETICA Il metodo sperimentale di Mendel. La legge della segregazione. Concetti di omozigote ed eterozigote, fenotipo e genotipo. Quadrato di Punnet e test-cross. Legge dell assortimento indipendente. Malattie genetiche umane su alleli dominanti o recessivi. - AMPLIAMENTO DELLE TEORIE DI MENDEL Poliallelia; pleiotropia; codominanza; vigore degli ibridi; caratteri poligenici; geni associati; mappe genetiche. Ereditarietà dei caratteri legati al sesso; - LA GENETICA MOLECOLARE Le ipotesi sulla natura del materiale genetico. Gli esperimenti di Griffith, Avery e di Hershey e Chase. Il modello di Watson e Crick. Duplicazione del DNA. Meccanismi di riparazione degli errori della duplicazione. DNA e varietà dei viventi. - CODICE GENETICO E SINTESI PROTEICA Geni e proteine. Dal DNA alla proteina: ruolo dell RNA. RNA messaggero e processo di trascrizione. Il codice genetico. Universalità del codice genetico. Sintesi proteica. Processo di traduzione. I telomeri. Mutazioni puntiformi, cromosomiche e genomiche. - L EVOLUZIONE DELLA SPECIE UMANA L ordine dei Primati: unità sviluppata attraverso il progetto Scimmia sarai tu in collaborazione con Bioparco di Roma-CNR

Classe IV A Energia di legame; regola dell ottetto; i legami covalenti; il legame ionico; il legame metallico; La tavola periodica e i legami tra gli elementi; forma delle molecole e teoria VSEPR. Legami ϭ e legami π. Ibridazione degli orbitali atomici: sp, sp 2 e sp 3. - LA MOLE Formula minima e formula molecolare. Numero di Avogadro. Composizione percentuale. - NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI CHIMICI Valenza enumero di ossidazione. Nomenclatura IUPAC e nomenclatura tradizionale. Ossidi; idracidi e idruri; idrossidi; ossiacidi. I radicali acidi e i sali. Le reazioni chimiche: di sintesi, di decomposizione, di scambio e di doppio scambio. - LE SOLUZIONI Soluzioni acquose ed elettroliti; concentrazione delle soluzioni - L EQUILIBRIO CHIMICO La costante d equilibrio; la legge dell azione di massa; costante di equilibrio e temperatura. - ACIDI E BASI Teoria di Arrhenius; teoria di Bronsted e Lowry. Ionizzazione dell acqua e prodotto ionico dell acqua; il ph. Acidi forti e acidi deboli. Basi forti e basi deboli. Costante di ionizzazione acida. ph di acidi e basi forti e deboli. - REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE Metodo ionico elettronico e metodo della variazione del numero di ossidazione