Le criticità e la risposta ad Acinetobacter baumannii nella Regione Campania

Documenti analoghi
L antimicrobico-resistenza e l importanza delle metodiche di prevenzione ospedaliera

Il panorama delle antibiotico- resistenze

Sintesi dati archivio microbiologico Venezia 5 dicembre 2006

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini

I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari

L antibiotico-resistenza in Lombardia

LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia

Pseudomonas ed Acinetobacter MDR. Valerio Del Bono SC Malattie Infettive e Tropicali ASO Santa Croce e Carle Cuneo

Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice?

Il ruolo del laboratorio nella sorveglianza: la segnalazione e il referto

Cosa sorvegliare e come, cosa condividere e come

Il sistema informativo per i dati di antibiotico resistenza in Toscana

Klebsiella pneumoniae

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Le associazioni sinergiche vale la pena impegnare il microbiologo? Enrico Tagliaferri U.O. Malattie Infettive, Pisa

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Antimicrobial Stewardship in FVG: il supporto dei microbiologi. dr.ssa Marina Busetti SC Microbiologia AOU Ospedali Riuniti di Trieste

RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA

CONVEGNO «ANTIBIOTICORESISTENZA: UN APPROCCIO GLOBALE PER UNA SFIDA MONDIALE» Ozzano Emilia (BO) Aula Messieri - 28 aprile 2017

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo

I dati epidemiologici del network Micronet su Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi

Patogeni emergenti nelle infezioni urinarie complicate

VEQ-RISULTATI IN BATTERIOLOGIA,PARASSITOLOGIA, MICIBATTERIOLOGIA- CICLO 2015 Consensus Meeting 12 Dicembre 2016

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN REGIONE LIGURIA. Camilla Sticchi. Genova, 24 febbraio 2015

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

L epidemiologia degli enterobatteri produttori di carbapenemasi: a che punto siamo

L esplosione delle polmoniti nosocomiali

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Risultati della sorveglianza microbiologica regionale: l antibioticoresistenza

La gestione dei test di sensibilità nell organizzazione del laboratorio

CORSO DI DIAGNOSI, TERAPIA E CRITICAL APPRAISAL IN NEFROLOGIA E DISCIPLINE CORRELATE

I germi sentinella. I meccanismi di resistenza e le tecniche analitiche. Fabio Dall Ara. 22/02/2012 Pievesestina

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

PROTOCOLLO PER LA SORVEGLIANZA DELLE ANTIBIOTICO RESISTENZE DI ALCUNI MICRORGANISMI ISOLATI DAL LABORATORIO

Antibioticoterapia: razionale d uso. Elio Castagnola U.O. Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

Sorveglianze attive nell Azienda. Usl di Bologna Presidio Ospedaliero Unico

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI

Registro Regionale delle Resistenze Batteriche agli Antibiotici della Regione Friuli Venezia Giulia

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Infezioni gravi. La riscossa dei nuovi betalattamici: epidemiologia locale. Raise Enzo

Aspetti metodologici. Dati di ospedalizzazione. Proporzione ceppi resistenti Dato non disponibile < 1% 1% - <5% 5% - <10% 10% - < 25% 25% - < 50% 50%

Le infezioni multiresistenti sul territorio una realtà emergente

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Infezioni: situazione locale Modalità di segnalazione/gestione alert 28 Novembre 2013

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Sorveglianza microbiologica Regione Piemonte

Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica

Indicazioni pratiche per la sorveglianza ed il controllo dei microrganismi sentinella nel territorio:strutture socio sanitarie,residenze private

Comitato Infezioni Ospedaliere

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Terapia Intensiva: attività dell Area Rischio Infettivo

MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO OSPEDALI DI CASORATE PRIMO, MEDE, MORTARA periodo monitorato: 1 luglio dicembre SEMESTRE 2018

Le infezioni da MDR in RSA: prevalenza e fattori associati. Enrico Tagliaferri U.O. Malattie Infettive, Pisa

SIMPIOS VII Congresso Nazionale Rimini, 9-11 maggio 2016 Corso precongressuale 1 Enterobatteri produttori di carbapenemasi

Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana

I progetti di appropriatezza in AVR per una sempre maggiore collaborazione tra medicina di Laboratorio e Medicina generale

L insorgenza di resistenza

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

SORVEGLIANZA RISCHIO INFETTIVO E RESISTENZA AGLI ANTI-MICROBICI. REPORT MICROBIOLOGIA P.O. San Filippo Neri 1 SEMESTRE 2016

San Salvatore di Cogorno 18 Settembre 2015

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Overlapping areas that must be addressed together

TOMMASO GIANI. Dip. Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze. Il Comitato infezioni ospedaliere: il contributo della microbiologia

Le infezioni in terapia intensiva

IL PROGRAMMA DI PREVENZIONE E SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE NELLA REGIONE FRIULI - VENEZIA GIULIA

Enterobatteri resistenti ai carbapenemi

Ricoveri Tubercolosi Polmonare in Malattie Infettive: Trend anni 2000*-2007

COME AFFRONTIAMO IL PROBLEMA DELLE INFEZIONI? Prof. Ercole Concia Università degli Studi di Verona

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

SORVEGLIANZA RISCHIO INFETTIVO E RESISTENZA AGLI ANTI-MICROBICI RISCHIO INFETTIVO E RESISTENZA AGLI ANTI-MICROBICI.

il problema dei ceppi resistenti in pediatria: l esempio dei CPE Elio Castagnola UOC Malattie Infettive - IRCCS Giannina Gaslini - Genova

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Rendicontazione Attività ASL AL

UN ESEMPIO DI CLUSTER DA ESCHERICHIA COLI PRODUTTORE DI CARBAPENEMASI PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA NUOVA DI REGGIO EMILIA - IRCCS

Nuove linee di antibioticoterapia

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti

UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert. Bologna, 14 ottobre 2013

Infezione e colonizzazione da patogeni multi-resistenti nell'anziano in residenze sanitarie assistenziali: il progetto PAMURSA

SORVEGLIANZA RISCHIO INFETTIVO E RESISTENZA AGLI ANTI-MICROBICI. REPORT MICROBIOLOGIA P.O. San Filippo Neri 2 SEMESTRE 2015

KLEBSIELLA PNEUMONIAE

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso

2 semestre 2011 RISCHIO INFETTIVO E RESISTENZA AGLI ANTI-MICROBICI METODI... 2 RISULTATI... 2

Allegato A. Realizzazione di un sistema informativo-statistico per la raccolta ed elaborazione dei dati di sorveglianza microbiologica

6 FOCUS in Infettivologia 20 febbraio 2016 Sede: Molini Marzoli Busto Arsizio

Il ruolo del Laboratorio di Microbiologia Clinica: focus sui microrganismi multiresistenti

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA

Transcript:

Le criticità e la risposta ad Acinetobacter baumannii nella Regione Campania Raffaele Zarrilli Dipartimento di Scienze Mediche Preventive Università di Napoli Federico II

Emergence of carbapenem-resistant A. baumannii in intensive care unit of University Federico II, Naples, Italy Zarrilli et al. J Clin Microbiol, 42:946-53, 2004.

Zarrilli et al. J Clin Microbiol, 42:946-53, 2004.

A. baumannii survival in the hospital setting Dijkshoorn et al., Nat Rev Microbiol 5: 939-951, 2007

Antimicrobial use rates in the ICU during the study period Antimicrobial agent Defined daily dose rates year 1999 2000 2001 2002 Ampicillin group 78.6 62.6 87.3 133.3 Antipseudomonal penicillins 67 86.4 72.5 85.9 Third-generation cephalosporins 195 226.7 330.2 220.6 Carbapenem group 231 218.1 175.8 154.4 Fluoroquinolones 85 75.6 163.6 149.6 Aminoglycosides 182 112.3 84.7 73.2 Zarrilli et al. J Clin Microbiol, 42:946-53, 2004.

may 03 jun 03 jul 03 aug 03 sep 03 oct 03 nov 03 dec 03 jan 04 feb 04 mar 04 apr 04 may 04 jun 04 jul 04 n. of isolates from each patien Intra- and inter-hospital spread of A. baumannii in Naples during 2003-2004 12 10 8 6 4 2 0 MS ICU CS ICU Other Zarrilli et al, Clin Microbiol Infect, 13:481-9, 2007.

Acinetobacter baumannii Outbreak in Monaldi Hospital 6/03-7/04 75 patients 39 infections; 36 colonizations 52 M (median age 68 years) 23 F (median age 72 years) Mechanical ventilation in 63/75 patients Crude Mortality 45 pts (60%) 37 VAP 2 Bacteremia Acb Attributable Mortality 27 pts (36%) Underlying disease; SOFA score, SAPS II; presence of co-pathogens

Acinetobacter baumannii Outbreak in Monaldi Hospital 2003-04 12 10 8 6 4 2 0 May Jun Jul Aug Sept Oct Nov Dec Jan Feb Mar Apr May Jun Endo Exog

PFGE typing of A. baumannii strains isolated in Naples Zarrilli et al, Clin Microbiol Infect, 13:481-9, 2007.

Antimicrobial susceptibility profiles of epidemic A. baumannii strains from Naples 2003-2004 Antimicrobial Breakpoint MIC 50 MIC 90 Range S R Sulbactam/Ampicill 8/4-32/16 32 125 8 250 Piperacill/Tazobactam 16/4-128/4 125 250 64 - >250 Ceftazidime 8-32 125 250 64 - >250 Cefepime 8-32 64 250 32-250 Imipenem 4-16 16 16 8-64 Meropenem 4-16 8 16 8-16 Amikacin 16-32 125 > 250 16 - >250 Gentamicin 4-8 32 64 8-250 Ciprofloxacin 1-4 64 250 32 - >250 Rifampicin 1-4 4 16 1-32 Colistin 4 - > 4 2 4 1-4 Zarrilli et al, Clin Microbiol Infect, 13:481-9, 2007.

Molecular analysis of antimicrobial resistance genes in A. baumannii strains from Naples 2003-2004 Gene Location Antimicrobial resistance AmpC Chromosome All bla except esc, carb bla OXA-66 Chromosome oxa, cloxa aaca4 2.2 kb class 1 integron amk, net, tob bla OXA-20 2.2 kb class 1 integron oxa, cloxa bla OXA-58 30 kb plasmid (ISAba2, ISAba3) oxa, cloxa, carb Zarrilli et al, Clin Microbiol Infect, 13:481-489, 2007.

Un nuovo aumento del numero delle infezioni causate da A. baumannii si è verificato nei reparti delle terapie intensive cardio-respiratoria (CR-ICU) e medico-chirurgica (PO-ICU), pochi casi sporadici in altri reparti. Studiare l epidemiologia molecolare di A. baumanni nei reparti CR- ICU e PO-ICU dell ospedale Monaldi durante il biennio 2006-2007. Studiare le caratteristiche genetiche degli isolati di A. baumanni responsabili del focolaio epidemico. Analizzare la suscettibilità microbica ed i meccanismi di antibiotico resistenza degli isolati.

TIPIZZAZIONE MOLECOLARE Giannouli et al., J Clin Microbiol, 48, 1223-1230, 2010.

Curva epidemica dei genotipi PFGE A / ST2 e PFGE B / ST78 PO-ICU, medical surgical intensive care unit; CR-ICU, cardio-respiratory intensive care unit. Giannouli et al., J Clin Microbiol, 48, 1223-1230, 2010.

Suscettibilità agli antibiotici degli isolati di A. baumannii Antibiotici PFGE A / ST2 (n. totale di ceppi:16) PFGE B / ST78 (n. totale di ceppi:55) MIC 50 MIC 90 MIC 50 MIC 90 Sulbactam-ampicillina 32 125 125 125 Piperacillina-tazobactam 125 250 250 250 Ceftazidime 250 250 250 250 Cefepime 125 250 16 32 Imipenem 16 32 16 32 Meropenem 8 16 8 16 Amikacina 125 >250 125 >250 Gentamicina 8 64 32 64 Ciprofloxacina 64 250 64 250 Rifampicina 4 500 4 4 Colistina <0,5 <0,5 <0,5 <0,5 Quattro isolati con genotipo PFGE B / ST78 dall ospedale Cotugno mostravano una suscettibilità agli antibiotici identica agli isolati con profilo di PFGE type B / ST78 dell ospedale Monaldi ; Il singolo isolato con genotipo PFGE type B / ST78 dall ospedale Cardarelli era susceptible all Imipenem ( MIC 1.0 mg/l) ed al Meropenem ( MIC 0.5 mg/l). Giannouli et al., J Clin Microbiol, 48, 1223-1230, 2010.

n. di isolati Epidemiologia molecolare di A. baumannii nelle A.O. "V. Monaldi" e " A. Cardarelli" 2006-2010 140 120 100 80 60 40 20 0 ST2 ST25 ST78 Genotipo MONALDI CARDARELLI

Tabella 1. Caratteristiche dei ceppi epidemici di A. baumannii isolati in Campania Ceppo Ospedale Anno Pazienti PFGE MLST 3LST Resistenza Carbapenemici IMP MIC 700 Federico II NA 1999 81 A 1 2 0.5 CHDL 2105 Federico II NA 2002 43 F 2 1 16 OXA-58 2638 Monaldi NA 2003 42 F 2 1 16 OXA-58 4245 Pozzuoli NA 2009 4 F 2 1 16 OXA-58 2735 Monaldi NA 2004 2 F1 2 1 64 OXA-58 4190 Monaldi NA 2009 3 N 25 4 64 OXA-72 3909 Monaldi NA 2007 55 O 78 6 16 OXA-58 3696 Cotugno NA 2007 4 O 78 6 16 OXA-58 3933 Cardarelli NA 2007 1 O 78 6 2 4175 Cardarelli NA 2009 2 O 78 6 16 OXA-58 Di Popolo et al., Clin Microbiol Infect, 17, 197-201, 2011.

Acinetobacter baumannii multi-resistente nel Mediterraneo Di Popolo et al., Clin Microbiol Infect, 17, 197-201, 2011.

Genomi dei ceppi epidemici di A. baumannii Ceppo Genotipo Contigs Basi (>500 bp) 1 assemblate Sequenze codificanti Plasmidi (kb) proteine 2 3990 ST2 95 4013312 3890 p1abst2 63.3 p2abst2 21.8 4190 ST25 394 4041331 4120 p1abst25 15.3 p2abst25 8.9 3909 ST78 239 3964748 3871 p1abst78 26.4 1 assemblati de-novo; 2 generate mediante annotazione automatica verso il genoma di ABN57. Zarrilli et al., J Bacteriol, 193, 2359-2360, 2011.

Analisi genomica comparativa L analisi dei genomi di ST2, ST25 ed ST78 ha identificato 2926 proteine omologhe a quelle dei genomi di A. baumannii sequenziati. Sono state identificate 60 regioni genomiche variabili, di dimensioni da 2 a 55 kb, presenti/assenti nei genomi o contenenti DNA non omologo. Le regioni genomiche variabili contengono geni codificanti per enzimi metabolici, emolisine, antigeni di superficie, proteine di resistenza agli antibiotici. Il genoma di ST25 presenta diverse regioni genomiche variabili contenenti geni coinvolti nella degradazione dei composti aromatici.

Struttura genetica dei plasmidi ST2 ST78 ST25 Zarrilli et al., J Bacteriol, 193, 2359-2360, 2011.

Epidemiologia genomica di A. baumannii Le epidemie di A. baumannii nella regione Campania sono state causate dal genotipo ST2 ed in minor misura dai genotipi ST1, ST25 ed ST78. I genomi di ST2, ST25 and ST78 hanno un elevato grado di sintenia ma presentano diverse regioni genomiche non omologhe. Plasmidi contenenti il gene bla OXA-58 e/o geni coinvolti nel trasferimento orizzontale del DNA sono stati identificati nei genomi di ST2 and ST78; due differenti plasmidi contenenti il gene bla OXA-72 sono stati identificati nel genoma di ST25.

Log10 (viable cells) CFU/mL Log10 (viable cells) CFU/mL Curve di batteriocidia di A. baumannii con genotipo ST2 ed espressione di OXA-58 10 9 8 7 6 5 4 3 CTRL IMI COL RIF SAM COL+RIF 2 1 0 0 1 2 3 4 24 TIME POINTS 10 9 8 7 6 5 4 3 CTRL IMI+COL IMI+RIF IMI+COL+RIF SAM+RIF SAM+COL SAM+COL+RIF 2 1 0 0 1 2 3 4 24 TIME POINTS Tripodi et al Int J Antimicrob Agents, 30, 237-240, 2007.

Il Sistema di Sorveglianza delle antibiotico-resistenze A.O. V. Monaldi Napoli 1. elenco dei germi sentinella, individuato in base all'epidemiologia locale e ai dati di letteratura dal CIO aziendale nel mese di Giugno 2007: Acinetobacter baumannii MDR Pseudomonas aeruginosa MDR Enterobacteriaceae ESBL + Stafilococco aureo meticillino-resistente (MRSA) Stafilococco aureo con resistenza intermedia alla vancomicina (VISA) Pneumococchi altamente resistenti alla penicillina Enterococchi resistenti alla vancomicina Stenotrophomonas maltophilia resistente al cotrimossazolo Aspergillus spp. Legionella pneumophila Clostridium difficile

2. Flussi informativi a) segnalazione del primo isolamento del germe sentinella dal Laboratorio di Microbiologia all Unità Operativa interessata (mediante un referto diverso rispetto a quello standard), alla DMP ed all'infettivologo; attivazione nell Agosto 2007, copertura vicina al 100% fin dall inizio; b) trasmissione all'atto della segnalazione dalla DMP all Unità Operativa interessata di schede per la raccolta dei principali dati clinici relativi ai pazienti coinvolti e il relativo flusso inverso di ritorno (Ottobre 2007).

3. Procedura assistenziale Strumento di gestione dell'evento isolamento di germe sentinella, predisposto dal CIO aziendale e diffuso a tutte le Unità Operative prima dell avvio del sistema di sorveglianza.

4. Il Registro (Settembre 2009) Numero progressivo Nome paziente Data ricovero Germe Campione Data isolamento Data segnalazione Data trasmissione schede Data restituzione schede Patogenicità (col/inf) Esito del paziente

Il Registro rende facilmente disponibili i dati epidemiologici; permette l'individuazione precoce di eventi epidemici all interno delle singole Unità Operative e dell ospedale; consente di operare un controllo di qualità sul funzionamento del sistema dei flussi informativi, rilevando eventuali intervalli temporali prolungati non giustificati che potrebbero compromettere la tempestiva applicazione di tutte le idonee misure di gestione del paziente.

A.O. V. MONALDI - NAPOLI 100% Tasso di Isolamento di Ac. baumannii MDR (in rapporto al totale degli isolamenti di A. baumannii. MDR) 80% 60% 40% 20% 2008 2009 2010 0% Area chirurgica Area medica Area critica

A.O. V. MONALDI - NAPOLI Tasso di Isolamento di A. baumannii MDR (in rapporto al totale dei germi sentinella isolati) AREA CRITICA 80% 60% R 2 = 1 40% 20% 0% 2008 2009 2010

A.O. V. MONALDI - NAPOLI Tasso di isolamento di A. baumannii MDR in Area Critica (in rapporto al numero di ricoveri) 10% 8% 6% 4% R 2 = 0,6809 2% 0% 2008 2009 2010

Sorveglianza delle infezioni ospedaliere in Terapia Intensiva Neonatale A.O.U. Federico II Relazioni mensili delle infezioni in NICU (protocollo NHSH per NICU II/III livello) Tamponi settimanali naso-faringei e rettali per la ricerca di germi sentinella Relazioni mensili degli isolamenti dei germi sentinella Controlli microbiologici ambientali

% pz. colonizzati nuovi pz. colonizzati A. baumannii NICU AOU Federico II Napoli 2010-2011 50 40 % pz. colonizzati nuovi pz. colonizzati 10 8 30 6 20 4 10 2 0 1 7 13 19 25 Settimane 0

Gruppi di lavoro Acinetobacter in Regione Campania Università di Napoli Federico II Maria Bagattini Anna Di Popolo Maria Giannouli Maria Triassi Raffaele Zarrilli Pier Paolo Di Nocera Francesco Rocco Fabio Rossano Seconda Università di Napoli Emanuele Durante-Mangoni Marie-Francoise Tripodi Riccardo Utili Santa Maria delle Grazie Pozzuoli Concetta Sarnataro A.O. Monaldi Napoli Mariano Bernardo Susanna Cuccurullo Riccardo Smeraglia Valeria Crivaro Gennaro De Sisto Liliana Pagano Antonio Rispo Gaetano Sagliocco Marco Papa A.O. Cardarelli Napoli Gerardino Amato A.O. Cotugno Napoli Marco Conte

GRAZIE PER L ATTENZIONE!