SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO D ALESSANDRO VOCINO

Documenti analoghi
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO D ALESSANDRO VOCINO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO D ALESSANDRO VOCINO

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA DISCIPLINA. ARTE E IMMAGINE Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?

Disciplina: Lingua Inglese

piano di studio CLASSE SEZ.. COORDINATORE prof.

Disciplina: Lingua Inglese

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA DISCIPLINA. ARTE E IMMAGINE Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?

Disciplina: Lingua Inglese

ALLEGATO N.3 AL PTOF DOCUMENTO SULLA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI ARTE ED IMMAGINE DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI PRIMARIA 1. IL PROCESSO DI VALUTAZIONE

RELAZIONE FINALE. Docente di Sostegno Sede.. Anno scolastico.. Alunna/o:.

Programmazione Disciplinare

Progetti triennali afferenti all area:

Scuola Secondaria di I grado D Alessandro-Vocino. Via dei Sanniti n S. Nicandro Garganico (FG) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PERCORSO CURRICOLARE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Primaria

Indirizzo: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. Classe: III a. s. 2018/2019. Disciplina: Economia Aziendale. Secondo biennio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Istituto Comprensivo Pescara 6 RELAZIONE FINALE

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V.IMBRIANI DI POMIGLIANO D ARCO

Scuola Secondaria di I grado D Alessandro-Vocino. Via dei Sanniti n S. Nicandro Garganico (FG) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Indirizzo: amministrazione, finanza e marketing; relazioni internazionali; turismo; sistemi informatici. Classe: terza. Disciplina: Francese lingua 2

Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

Anno Scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 5. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento

Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 3. Disciplina: Economia Politica

Disciplina: Economia aziendale A.S. 2016/2017 DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO Liceo Scientifico delle Scienze applicate

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE classe 1 a

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 4. Disciplina: Diritto

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA. PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA Prof.ssa DI FRANCESCO FRANCA Materia LATINO Classe V Sez.

INDIRIZZO TURISMO CLASSE: V. prof. Ultimo anno. 6. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici

PDP. Piano Didattico Personalizzato

UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI SECONDE

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano. Programmazione didattica

STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA

I.I.S. G. V. Gravina di Crotone Liceo Scienze Umane A.S

SCHEDA PROGETTO (PTOF)

Scuola primaria classe..

Anno Scolastico: 2016/2017. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per gli alunni stranieri

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI. DOCENTI Pimazzoni, Conchetto, Dall Agnola, Facchini

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA

VALUTAZIONE TOTALE. Questionario di valutazione genitori TOTALE DEI RISULTATI IN % Punti di debolezza

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE A.S. 2018/2019

Anno Scolastico: 2017/2018. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica. Competenze disciplinari:

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica. prof.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE A.S. 2018/2019

Indirizzo: TRIENNIO TURISTICO. Classe: QUARTA AT. Disciplina: STORIA DELL ARTE E TERRITORIO

Indirizzo: amministrazione, finanza e marketing, relazioni internazionali. Classe: quarta. Disciplina: francese lingua 2.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per gli alunni stranieri

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: primo biennio. Classe: 1. Disciplina: Diritto Economia politica

Progetto La scuola in comune

Liceo Linguistico Enriques. Dipartimento di lingua Tedesca. Programmazione annuale a.s. 2017/18

Cognome e nome. Codice ICD10: Redatta da: in data / / Aggiornamenti diagnostici: Altre relazioni cliniche: Interventi riabilitativi:

Indirizzo: turismo. Classe: quinta. Disciplina: francese lingua 2. Ultimo anno

Plesso: "R. Tosoni" Anno Scolastico...

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Indirizzo: internazionale. Classe: 2. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio

Competenza 1 2 al termine della classe quinta

Griglia di valutazione della scuola secondaria

Indirizzo: Turismo. Classe: 3 turistico. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Secondo Biennio

Indirizzo: Relazioni Internazionali per il Marketing. Classe: 3. Disciplina: Relazioni Internazionali

AGGIORNAMENTO PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO 2015/2018

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ISTITUTO. Anno Scolastico 2018/2019

Indirizzo: Turismo. Classe: 5 T. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Quinto anno

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO / LATINO CLASSE III B A.S. 2013/2014

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali

Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali

Anno scolastico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing. Classe: QUARTA AF CLIL. Disciplina: Inglese

Istituto Alberghiero Pietro d Abano

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: QUADRIENNALE. Classe: 3. Disciplina: RELAZIONI INTERNAZIONALI. prof. COMPETENZE CLASSE TERZA AFM

SCHEDA PROGETTO (PTOF)

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Protocollo di accoglienza

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2018 / 2019

CLASSE 1^C. Progettazione Didattica Discipline Sanitarie: Anatomia a.s

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE V Atc. Costruzioni, ambiente, territorio

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DA PARTE DELLO STUDENTE

Indirizzo: Classe: QUINTA Piano di lavoro Disciplina: STORIA Ultimo anno

o o o ASCOLTO E PARLATO Classi 2ª o o

Indirizzo: Classe: TERZA. Piano di lavoro. Disciplina: STORIA. Secondo biennio

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2018 / 2019

Indirizzo: turismo. Classe: quinta. Disciplina: francese lingua 3. Ultimo anno

Indirizzo: biennio unitario. Classe: prima. Disciplina: FRANCESE L2. Primo Biennio

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Relazioni Internazionali per il Marketing. Classe: 4. Disciplina: Diritto

ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scuola Infanzia

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano. Programmazione didattica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO

Docenti neoimmessi: Massetani Giovanna Menci Mariella Moranti Ilaria Tumminelli Emanuele Betti Emanuele Strizzo Immacolata

Anno scolastico Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: 3. Disciplina: Lingua Cinese. Secondo biennio. Competenze disciplinari:

Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 4. Disciplina: Economia politica

Transcript:

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO D ALESSANDRO VOCINO SAN NICANDRO GARGANICO (FG) DIPARTIMENTO DI ARTE E IMMAGINE PROGETTO EDUCATIVO E DIDATTICO DEL TRIENNIO Classe terza

Linee guida per la stesura della prgettazine didattica curriculare Ann sclastic 201_/201_ Analisi della situazine di partenza della classe Un accurata analisi della situazine di partenza cnsentirà ai dcenti di preparare una buna prgrammazine in quant l attività educativa e didattica scaturirà dalle necessità, dai diversi livelli di cnscenze e abilità pssedute da ciascun alunn. Quest avverrà sia per le classi prime, dve verrann prpsti anche test di ingress, che nelle secnde e terze, dve prve strutturate per disciplina all'inizi dell'ann verificherann il livell di preparazine acquisit. Gli biettivi generali del prcess frmativ hann cme fine: l svilupp armnic della persnalità degli allievi in tutte le direzini (intellettuali, affettive, creative, etiche, sciali, ecc) per cnsentire lr di agire in md matur e respnsabile; l integrazine critica nella scietà cntempranea a partire dall acquisizine di un immagine sempre più chiara e apprfndita del mnd: realtà sciale, tecnlgica, gegrafica, strica, ecc. l rientament di ciascun alliev all scp di cnslidare le prprie cmpetenze che devn essere fndate su una verificata cnscenza di sé; la respnsabilizzazine degli alunni presentand chiaramente le mtivazini e il significat degli apprendimenti prpsti; la prevenzine dei disagi tipici dei preadlescenti ed il recuper degli svantaggi degli allievi che si trvan in situazini sciali culturali limitanti. OBIETTIVI EDUCATIVI Classe terza AUTOCONTROLLO E COMPORTAMENTO ATTENZIONE E PARTECIPAZIONE IMPEGNO E RESPONSABILITA METODO E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO MOTIVAZIONE ED INTERESSE Mantenere l autcntrll in qualsiasi mment e situazine sclastica e nn: cambi dell ra, intervall, durante le lezini, durante gli spstamenti e visite guidate. Ricnscere l imprtanza di un quadr etic - valriale a cui riferirsi nel prpri cmprtament. Riflettere sulle ragini dell agire, mtivandl in relazine al cntest e ai valri di riferiment. Prestare un attenzine attiva per tempi sempre più lunghi. Ascltare gli interventi dei cmpagni e dei prfessri facend anche us di scalette per prendere appunti. Partecipare in md attiv, rdinat e pertinente. Partecipare cn interventi cstruttivi e persnali. Apprtare cntributi critici ed riginali. Ascltare i dcenti, rispettare le cnsegne e svlgere in md accurat i cmpiti. Integrare autnmamente i cntenuti di studi. Interirizzare l imprtanza di un impegn respnsabile e mtivat per una crescita equilibrata e cnsapevle. Usare cnsapevlmente il materiale di lavr. Organizzare il prpri iter di lavr in md autnm. Rispettare i tempi Utilizzare fnti diversificate per ricercare e selezinare infrmazini utili Manifestare interessi ed essere mtivati ad apprendere. Essere cnsapevli dell imprtanza del prcess frmativ in una scietà in cntinua evluzine.

Metdi e mezzi L scp principale dell'insegnament della disciplina è quell di sviluppare negli allievi la capacità di esprimersi attravers un linguaggi sempre più rigrs e precis che nel temp includa schematizzazini e simblismi: tutt ciò verrà realizzat partend da situazini cncrete e vicine alle sensibilità di ragazzi dagli 11 ai 14 anni che prterann a cstruzini teriche via via più cmplesse. Particlare cura verrà psta nel cntrllare il prcedere del lavr che, per dare risultati psitivi, dvrà essere prtat avanti in md crrett e lgic in gni fase di svilupp della disciplina. Il test adttat sarà per gli alunni una base di partenza fndamentale: i ragazzi verrann guidati nella cnsultazine e verrà dedicat in classe un spazi per la lettura ed il cmment. Verifica e valutazine Scula Secndaria di Prim Grad Le verifiche servirann ad accertare la validità degli biettivi prefissati, cnstatare i risultati e gli apprendimenti raggiunti e a predisprre eventuali interventi di recuper, individuali cllettivi, per favrire l'acquisizine delle abilità nn ancra raggiunte. La verifica del prcess di apprendiment verrà effettuata attravers vari tipi di prve. Per le verifiche si ritengn necessari tre mmenti: verifica dei punti di partenza, verifica durante l svlgiment di gni unità didattica e verifica finale. Le valutazini sarann il frutt di una sintesi dei risultati delle sservazini sistematiche, finalizzate all'accertament dell'acquisizine degli biettivi specifici delle discipline. Farà parte integrale della valutazine dei singli criteri il percrs graduale cmpiut da gni singl alunn attravers le abilità intermedie. I risultati dell apprendiment sarann valutati sia sul pian cgnitiv che sul pian frmativ.

Scula Secndaria di I grad D Alessandr-Vcin Via dei Sanniti n. 12 71015 S. Nicandr Garganic (FG) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: ARTE E IMMAGINE Dcente prf. Classe 3 Sez. a.s. Prfil della classe Cmpsizine della classe Numer cmplessiv alunni Maschi Femmine Livell della classe Tiplgia della classe Osservazini medi alt medi medi bass bass vivace tranquilla cllabrativa passiva prblematica crretta ma facile alla distrazine Partecipazine generale attiva apprezzabile pc prduttiva Scializzazine buna pc cllabrativa Interesse e impegn generali assidui buni discntinui Metd di lavr rganizzat efficace prpsitiv superficiale

Livelli di partenza rilevati e fnti di rilevazine dei dati Livell scars (vt 3-4) Cmprende alunni che evidenzian ritmi di apprendiment più lenti e sprattutt un patrimni grafic-espressiv limitat che spess nn cnsente lr un adeguata partecipazine. Anche l impegn risulta spess limitat e inefficace. Tiplgia di prva utilizzata cme test d ingress: Elabrati grafic-pittriche; presentazine di sé attravers l autritratt. Livell bass (vt 5) Cmprende alunni cn abilità in via di svilupp che necessitan di un metd di studi più efficace e di un impegn più prduttiv. La cmprensine e l us del linguaggi specific della disciplina risultan mdesti. Livell medi (vti 6-7) Cmprende alunni che, pur se cn le naturali differenze individuali, rivelan un accettabile preparazine di base, ma il metd di studi risulta alquant dispersiv e pc efficace. La cmprensine e l us del linguaggi specific della disciplina risultan accettabili. N. N. N. N. Livell alt ( vti 8-9-10) Cmprende alunni che dimstran una buna preparazine di base e un prficu metd di studi. Esegun le attività perative seguend tutte le indicazini assegnate. Buna la cmprensine dei testi e messaggi visivi. Fnti di rilevazine dei dati griglie, questinari cnscitivi sservazini sistematiche test d ingress cllqui cn gli alunni cllqui cn le famiglie altr: Finalità frmative della disciplina La disciplina di Arte e Immagine ha la finalità di sviluppare e ptenziare nell'alunn le capacità di esprimersi e cmunicare in md creativ e persnale, di sservare per leggere e cmprendere le immagini e le diverse creazini artistiche, di acquisire una persnale sensibilità estetica e un raggiungiment di cnsapevle attenzine vers il patrimni artistic. Il perseguiment delle cmpetenze passa attravers il raggiungiment, nel trienni, di traguardi che a lr vlta si ttengn attravers la realizzazine di biettivi di apprendiment adattati alla realtà dei singli alunni e scansinati nei tre anni della scula secndaria di prim grad. Le cmpetenze indican la cmprvata capacità di usare cnscenze, abilità e capacità persnali sciali e\ metdlgiche, in situazini di lavr di studi, e nell svilupp prfessinale e persnale; le cmpetenze sn descritte in termini di respnsabilità ed autnmia, perciò essend trasversali e tutte presenti nelle prgrammazini disciplinari, pssn essere perseguite cn mdalità diverse.

ARTE e IMMAGINE Traguardi per l svilupp delle cmpetenze al termine della scula secndaria di prim grad L alunn realizza elabrati persnali e creativi sulla base di un ideazine e prgettazine riginale, applicand le cnscenze e le regle del linguaggi visiv, scegliend in md funzinale tecniche e materiali differenti anche cn l integrazine di più media e cdici espressivi. Padrneggia gli elementi principali del linguaggi visiv, legge e cmprende i significati di immagini statiche e in mviment, di filmati audivisivi e di prdtti multimediali. Legge le pere più significative prdtte nell arte antica, medievale, mderna e cntempranea, sapendle cllcare nei rispettivi cntesti strici, culturali e ambientali; ricnsce il valre culturale di immagini, di pere e di ggetti artigianali prdtti in paesi diversi dal prpri. Ricnsce gli elementi principali del patrimni culturale, artistic e ambientale del prpri territri e è sensibile ai prblemi della sua tutela e cnservazine. Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzand il linguaggi apprpriat. Indicazini Nazinali 2012

ARTE E IMMAGINE - OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA Esprimersi e cmunicare Individuare i meccanismi della percezine visiva. Osservare e descrivere, cn linguaggi verbale apprpriat utilizzand più metdi gli elementi significativi frmali presenti in pere d arte, in immagini statiche e dinamiche. Descrivere i segni, le frme, i clri presenti in un immagine attravers mdalità percettive basate sulla cnfigurazine spaziale, DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Osservare e leggere le immagini Ricnscere i cdici e le regle cmpsitive (linee, clri, frma, spazi, pes-equilibri, mviment, inquadrature, piani, sequenze, ecc.) presenti nelle pere d arte, nelle immagini statiche e in mviment, individuarne i significati simblici, espressivi e cmunicativi. Leggere e interpretare criticamente un pera d arte, mettendla in relazine cn alcuni elementi del cntest stric e culturale. Ricnscere e cnfrntare in alcune pere gli elementi stilistici di epche diverse (Settecent, Ottcent, Nvecent e Arte Cntempranea). Pssedere una cnscenza delle linee fndamentali della prduzine stric-artistica anche appartenenti a cntesti culturali diversi dal prpri. Valrizzare i beni artistici, culturali e ambientali presenti nel prpri territri, cnscendne i valri estetici e sciali. Cnscere gli eventuali interventi per la tutela e la cnservazine dei beni artistici. Cmprendere e apprezzare le pere d arte Utilizzare diverse tecniche e materiali di rappresentazine del linguaggi visiv e figurativ per cmunicare. Prdurre elabrati, utilizzand le regle della rappresentazine visiva, materiali e tecniche grafiche, pittriche e plastiche per creare cmpsizini ( ispirate all arte del nvecent) espressive, creative e persnali. Rielabrare creativamente materiali di us cmune, immagini ftgrafiche, scritte, elementi icnici e visivi per prdurre nuve immagini. ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunn individua i meccanismi della percezine. Osserva e descrive i segni, le frme,i clri presenti in un immagine attravers mdalità percettive. Legge e interpreta un immagine un pera d arte utilizzand gradi prgressivi di apprfndiment. Sceglie le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prdtti visivi seguend una precisa finalità perativa cmunicativa, anche integrand più cdici e facend riferiment ad altre discipline. Utilizza diverse tecniche sservative per descrivere, cn un linguaggi verbale apprpriat, gli elementi frmali ed estetici di un cntest reale dell analisi del test per cmprenderne il significat e cgliere le scelte creative e stilistiche dell autre. Ricnscere i cdici e le regle cmpsitive presenti nelle pere d arte e nelle immagini della cmunicazine multimediale per individuarne la funzine simblica, espressiva e cmunicativa nei diversi ambiti di appartenenza (arte,pubblicità, infrmazine, spettacl). Legge e cmmenta criticamente un pera d arte mettendla in relazine cn gli elementi essenziali del cntest stric e culturale a cui appartiene. Pssiede una cnscenza delle linee fndamentali della prduzine artistica dei principali peridi e mvimenti artistici mderni e cntempranei. Cnsce le tiplgie del patrimni ambientale, stric-artistic e museale del prpri territri sapendne leggere significati estetici, strici e sciali. Cnsce e utilizza in md crrett diverse tecniche materiali e strumenti per le mdalità di rappresentazine del linguaggi visiv e figurativ. Prduce e rielabra testi creativi usand il linguaggi visiv e tecnlgic multimediale. Valuta le prprie cnscenze, capacità e vcazini.

CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE E ABILITA COMPETENZE IN USCITA OSSERVARE E DESCRIVERE -Applica il metd per sservare crrettamente. -Usa gli elementi del cdice visiv in funzine espressiva. -Sa scegliere gli elementi del cdice visiv adatti al messaggi. ESPRIMERSI E COMUNICARE -Cnsce le caratteristiche e le pssibilità espressive delle tecniche. -Nella prduzine del messaggi dimstra di seguire una metdlgia crretta. -Sa rielabrare un messaggi visiv in md persnale. l spazi: percezine e rappresentazine la rappresentazine dell spazi: prspettiva centrale e accidentale la cmpsizine e i criteri che la reglan l espressine realistica, surreale, simblica e astratta sservazine ed interpretazine di un paesaggi nelle varie frme espressive sservazine ed interpretazine del vlt e della figura umana nelle varie frme espressive paradigmi dell arte dall Ottcent ai girni nstri L alunn realizza elabrati persnali e creativi sulla base di un ideazine e prgettazine riginale, applicand le cnscenze e le regle del linguaggi visiv, scegliend in md funzinale tecniche e materiali differenti anche cn l integrazine di più media e cdici espressivi; Padrneggia gli elementi principali del linguaggi visiv, legge e cmprende i significati di immagini statiche e in mviment, di prdtti multimediali; Legge le pere più significative prdtte nell arte antica, medievale e mderna, sapendle cllcare nei rispettivi cntesti strici, culturali e ambientali; ricnsce il valre culturale di immagini, di pere prdtte in paesi diversi dal prpri; LEGGERE E COMPRENDERE LE OPERE D ARTE -In un messaggi visiv individua la funzine espressiva. -Sa esprimere valutazini critiche su immagini anche artistiche. -Cnsce l arte dell Ottcent e del Nvecent quale prduzine Ricnsce gli elementi principali del patrimni culturale, artistic e ambientale del prpri territri ed è sensibile al prblemi della sua tutela e cnservazine. Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzand il linguaggi apprpriat.

PROCEDIMENTI PERSONALIZZATI PER FAVORIRE IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO Il cntinu cntrll del prcess di insegnament-apprendiment permetterà di intervenire sui livelli di acquisizine delle cnscenze e delle cmpetenze cn attività di recuper, cnslidament e ptenziament. Strategie per il ptenziament/arricchiment delle cnscenze e delle cmpetenze: apprfndiment, rielabrazine e prblematizzazine dei cntenuti; affidament di incarichi impegni e/ di crdinament; valrizzazine degli interessi extrasclastici psitivi; ricerche individuali e/ grupp; lettura di testi extrasclastici; Strategie per il cnslidament delle cnscenze e delle cmpetenze: attività guidata a crescente livell di difficltà; esercitazini di fissazine/autmatizzazine delle cnscenze; inseriment in gruppi mtivati di lavr; stiml ai rapprti interpersnali cn i cmpagni più ricchi di interessi; assidu cntrll dell apprendiment, cn frequenti verifiche; valrizzazine delle esperienze extrasclastiche; Strategie per il recuper delle cnscenze e delle cmpetenze: unità di apprendiment individualizzate; studi assistit in classe; diversificazine/adattament dei cntenuti disciplinari; allungament dei tempi di acquisizine dei cntenuti disciplinari; assidu cntrll dell apprendiment, cn frequenti verifiche; cinvlgiment in attività cllettive (es. lavri di grupp); affidament di cmpiti a crescente livell di difficltà e/ di respnsabilità;

METODOLOGIE, MEZZI, STRUMENTI Metdlgie specifiche centrate sui prcessi che cnnettn i saperi disciplinari Metd sperimentale: induttiv, deduttiv, prblem-slving e ricerca-azine Us di tecnlgie multimediali Metdlgia generale mdalità di rganizzazine di classe Il lavr in classe si svlgerà seguend due percrsi paralleli articlati su due re curriclari: il prim dedicat alle attività labratriali grafiche-pittriche e il secnd alle attività legate all studi della stria dell arte e alla lettura ed analisi di alcune pere d arte. Gli alunni verrann sllecitati e cndtti ad apprfndire le lr cnscenze anche attravers l us delle tecnlgie infrmatiche. Prima di iniziare l studi degli argmenti verrann verificati i prerequisiti psseduti dagli allievi; per miglirare l apprendiment gli alunni sarann infrmati sugli biettivi da raggiungere. Il lavr individuale sarà affiancat da diverse attività di grupp. Le attività perative sn una delle scelte metdlgiche cardini della disciplina, in quant essa ha valenza culturale e cmpetenza specifiche che si cllcan nell area del sapere e dell perare artistic, cn il primari biettiv di valrizzare il lavr cme esercizi di peratività. L rganizzazine delle attività perative avverrà cmpatibilmente cn le risrse della scula. Esse cnsisterann in: elabrati grafici cn le diverse tecniche, riprduzini di ggetti sservati, realizzazini di ggetti cn il das altr materiale di facile reperibilità. Lezine frntale Lezine dialgata Brain strming Cperative learning Metd tutriale Discussine libera e guidata Mezzi e strumenti Us del libr di test; Fgli da disegn in carta liscia, ruvida, nera e clrata. Matite dure e matite mrbide, gmma, temperin, matite clrate, pennarelli, inchistr di china e pennini, tempere ad acqua, tempere acriliche, acquarell, pennelli,pastelli a cera, girnali, frbici, clla, materiali vari. Ftcpie Schede predispste dal dcente Sussidi audivisivi Labratri multimediale

Percrsi individualizzati in particlare per alunni DSA e/ stranieri Alunni stranieri: - previst utilizz di mediatre linguistic - studi assistit in classe stt la guida del dcente; - metdlgie e strategie d insegnament persnalizzate sulla base della cnscenza della lingua italiana; - inseriment in gruppi mtivati di lavr. Alunni DSA: Tenut in cnsiderazine che la disciplina si attua in due re settimanali, sarà difficlts effettuare vere e prprie strategie di recuper se nn in alcuni casi particlari. Dp le varie verifiche, gni qualvlta l insegnante rileverà carenze nella cmprensine nella metdlgia perativa, attuerà interventi il più pssibile individualizzati vlti sia al recuper delle carenze che al rinfrz della mtivazine persnale. Si prprrann pertant : la ricrrente ripetizine degli argmenti, l ulterire spiegazine seguend strategie anche diverse, cinvlgend alunni che abbian già raggiunt l biettiv prefissat e che avrann il cmpit di aiutare il cmpagn in difficltà. Per la disciplina Arte e Immagine, l alunn cn DSA seguirà la prgrammazine della classe sia per la parte cntenutistica che per la parte pratic-perativa. Nn sarann smministrate prve scritte e nn gli sarà richiest di leggere ad alta vce (tranne che per richiesta esplicita dell alunn stess). Tra gli strumenti dispensativi inltre nn sarà richiest all alunn di cpiare testi trpp lunghi dalla lavagna dettati e sarann cncessi tempi più lunghi durante le interrgazini rali. I cmpiti per casa sarann adeguati alle effettive pssibilità dell alunn. Al termine di ciascuna unità di apprendiment, del prim e del secnd quadrimestre, si valuterà se gli strumenti utilizzati sian stati efficaci, ltre all impegn dell alunn stess. Per gli alunni diversamente abili g l i biettivi da raggiungere sarann: - Sapere esprimere semplici tecniche espressive - Saper ricnscere frme, clri, superfici - Acquisire abilità manuali semplici - Essere in grad di realizzare un elabrat cmpiut, applicand le cnscenze delle abilità acquisite. Attività integrative - Visite guidate nel territri Viaggi d istruzine prpst dal C.d. C. dalla Scula Uscite didattiche nel territri in rari sclastic cn eventuali visite a musei e/ mstre VERIFICHE E VALUTAZIONE Durante l ann sclastic gli alunni sarann sttpsti alle seguenti verifiche peridiche: Verifiche iniziali diagnstiche, in itinere e cnclusive Prve ggettive strutturate e semistrutturate Esercitazini scritte e grafiche Disegn gemetric e a tema Verifiche rali Cnversazini guidate

Cntrll sistematic del lavr svlt in classe e a casa La valutazine si articlerà in due mmenti: Valutazine frmativa che accmpagna cstantemente il prcess didattic durante il su svlgiment, all scp di cnscere le difficltà incntrate dagli alunni; Valutazine smmativa terrà cnt dei risultati cnseguiti in tutte le prve relative ai singli biettivi. Esprimerà un bilanci cmplessiv sul lavr svlt dell alunn e sul sui livell di maturazine, della situazine di partenza, del su impegn e degli biettivi raggiunti. VALUTAZIONE DELLE ABILITA OSSERVARE E DESCRIVERE 9/10: sserva in md analitic gli elementi della realtà e dimstra di saperli riprdurre utilizzand in md eccellente le strutture del linguaggi visiv. 8/9: sserva in md dettagliat gli elementi della realtà e dimstra di saperli riprdurre utilizzand cn padrnanza le strutture del linguaggi visiv. 7: sserva in md abbastanza dettagliat gli elementi della realtà e dimstra di saperli riprdurre utilizzand crrettamente le strutture del linguaggi visiv. 6: sserva in md cmplessiv gli elementi della realtà e dimstra di saperli riprdurre utilizzand in md accettabile le strutture del linguaggi visiv. 4/5: sserva in md superficiale gli elementi della realtà e dimstra di saperli riprdurre utilizzand cn difficltà le strutture del linguaggi visiv. ESPRIMERSI E COMUNICARE 9/10: dimstra di cnscere e usare le tecniche e i materiali, applica cn riginalità le regle del linguaggi visiv rielabrand in md persnale ed autnm i temi prpsti. 8/9: dimstra di cnscere e usare le tecniche e i materiali, applica cn riginalità le regle del linguaggi visiv rielabrand in md persnale e abbastanza autnm i temi prpsti. 7: dimstra di cnscere e usare le tecniche e i materiali in md abbastanza crrett, rielabra in md discretamente persnale,ma nn sempre autnm i teme prpsti. 6: dimstra di cnscere e usare le tecniche e i materiali in md accettabile, si esprime cn un linguaggi grafic accettabile dimstrand incertezza nel rappresentare elementi della realtà, applica senza apprti riginali le regle del linguaggi visiv rielabrand in md cnvenzinale i temi prpsti. 4/5:dimstra di cnscere e usare le tecniche e i materiale cn difficltà, spess nn applica le regle del linguaggi visiv rielabrand in md elementare e impersnale i temi prpsti. LETTURA DEI DOCUMENTI DEL PATRIMONIO CULTURALE ED ARTISTICO 9/10: cmprende e sa interpretare in md cmplet e dettagliat un messaggi visiv un pera d arte anche cn l us di termini specifici cllcandl nel giust cntest. 8/9: cmprende e sa interpretare in md crrett e dettagliat un messaggi visiv un pera d arte anche cn l us di termini specifici cllcandl nel giust cntest. 7: cmprende e sa interpretare in md abbastanza crrett un messaggi visiv un pera d arte cn l us di alcuni termini specifici cllcandl cn qualche incertezza nel giust cntest. 6: sa interpretare in md glbale un messaggi visiv un pera d arte cn l us dei principali termini specifici cllcandl cn qualche incertezza nel giust cntest. 4/5: incntra difficltà nell interpretare un messaggi visiv un pera d arte,nn sa utilizzare i principali termini specifici e fatica a cllcarl nel giust cntest. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE cllqui prgrammati secnd mdalità stabilite dal Cllegi Dcenti; cmunicazini e/ cnvcazini in casi particlari (scars impegn, assenze ingiustificate, cmprtamenti censurabili stt il prfil disciplinare, ecc.).