INTRODUZIONE ALLA QUALITA. Introduzione alla Qualità 1

Documenti analoghi
INTRODUZIONE ALLA QUALITA

AFFIDABILITA DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE

AFFIDABILITA DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE

I processi direzionali

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

Qualità. Qualità. L impresa guidata dal cliente. Realizzare un sistema qualità GOVERNARE L IMPRESA NELL ECONOMIA DELL INCERTEZZA

Esperienza del Sistema di Gestione per la Qualità della Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari. Roberto Rovelli Alberto Tamburini

Syllabus Start rev. 1.03

In altri termini cos è

TQM. La Qualità Totale. Ambito Cliente. Esigenze esplicite. Quality. Assurance. Ambito Mercato. Esigenze implicite

Syllabus start rev. 1.04

I principi del TQM. Maria Francesca Renzi

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE

QUALITA QUALITA GARANZI A

EQDL Start. Tema: Le definizioni fondamentali secondo la norma UNI EN ISO 9000:2005. Gli otto principi della qualità. Syllabus da a

Syllabus start rev. 1.03

MANUALE DELLA QUALITA

Certificazione di qualita

I MODELLI DI TOTAL QUALITY MANAGEMENT I CONCETTI FONDAMENTALI DELL ECCELLENZA

L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Relatore: GABRIELE DE SIMONE

TERMINI E DEFINIZIONI

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI

POLITICA DELLA QUALITÀ

Federazione Istituti Attività Educative IL PROGETTO QUALITA. Centro Studi per la Scuola Cattolica

ISO 9001:2015 Internal Auditor Transition. Working together for a safer world

ll valore pubblico nella riforma della PA

Management e Certificazione della Qualità

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 5 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 6 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6

La gestione del rischio nella nuova norma ISO 9001:2015

Politica per. la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale. Lecce, 26 Ottobre Curriculum

LA NOSTRA POLITICA PER LA QUALITÀ

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

Il TQM. Pier Giorgio Gabassi, Giantullio Perin, Maria Lisa Garzitto. A cura di

10. GLI STANDARD DI AFFIDABILITA

La Qualità in UniTN. ATTUATO un percorso di rinnovamento su sistemi informativi, organizzazione, processi

_ÉÜxàÉ DI aéäxåuüx ECCD. Dottor Valter Papa Direttore Dipartimento dei Servizi ASL2 REGIONE UMBRIA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

Il Modello EFQM Il European Foundation for Quality Management (EFQM) European Quality Prizes, European Quality Award

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

IS Corso di Ingegneria del Software 1

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio

SEMINARI ISTITUZIONALI AICQ SICEV 2016 DA SISTEMA A SISTEMA

Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015

F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001

Politica per i Sistemi di Gestione Qualità, Ambiente e della Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro

UN SERVIZIO DI QUALITÀ. LEADERSHIP, PROFESSIONALITÀ E MOTIVAZIONE.

Lezione 10 Cultura organizzativa e valori etici ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CAPITOLO 10. Cultura organizzativa e valori etici.

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 9001:2000

EQDL Start. Approccio per processi. Temi: Individuazione e descrizione dei processi. Syllabus da a

STUDIO STAFF Napoli srl. Adele Salvatore Consulente di direzione

Un nuovo modello sperimentale di valutazione del miglioramento L esperienza di Agiqualitas.

Valutazione, certificazione e accreditamento

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

Il miglioramento delle attività: Sistema di autovalutazione per la scuola e le attività socioassistenziali

Lo sviluppo nel servizio sociale territoriale. Qualità e innovazione organizzativa

Politica per i Sistemi di Gestione Qualità, Ambiente e della Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro

F O R M A T O E U R O P E O

MANUALE DELLA QUALITÀ

Sistemi di Gestione per la Qualità e della Sicurezza Informatica

Modulo 1 Concetti di base della Qualità

UNI EN ISO 9001:2015 LE MODIFICHE APPORTATE, GLI ADEGUAMENTI NECESSARI - SINTESI-

La scelta di AMD e della sua Scuola di Formazione: un sistema certificato

I PRINCIPALI CAMBIAMENTI SECONDO LE NUOVE NORME ISO 9000:2000 E I PRINCIPI DELLA QUALITA

Capitolo 3 RIFERIMENTI

MANUALE DELLA QUALITA (Dispositivi Medici)

ISO 9001:2015 I NUOVI REQUISITI

Carbon footprint, favorirne il calcolo e la riduzione nelle organizzazioni italiane ECOMONDO, Rimini, 8 novembre 2016

MODELLI E PREMI PER L ECCELLENZA

Business Excellence. Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016

Syllabus EQDL Rev. 2.0 Settembre 2016

Semplice restyling o cambiamento profondo?

P r e f a z i o n e. Piano dell opera

EQDL Start. Approccio per processi. Temi: Miglioramento Continuo. Syllabus da a

Manuale della Qualità. QUALITÀ Pag. 1 di 10

MANUALE DEL SISTEMA INTEGRATO Sezione 2 - POLITICA AZIENDALE

FEBBRAIO 2009 R. DE PARI

ISO Quality Management Systems Guidelines for Quality Management in Projects. SUPSI DTI-AS 2016 ISO Antonio Bassi, PMP 1

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO

La scelta di AMD e della sua Scuola di Formazione: un sistema certificato

La revisione 2015 della norma ISO 9001

IL MODELLO CAF 2013 La struttura

Introduzione alle norme ISO

Software. Engineering

SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA (SGQ)

POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE

INDICE CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15

Management e Certificazione della Qualità

POLITICA AZIENDALE PER QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

Dr.ssa Eletta Cavedoni. Cosmolab srl Tortona

Organizzazione Aziendale... 3 Lean Management... 3 Logistica e Supply Chain... 4 Gestione della Produzione... 5 Gestione della Manutenzione...

I concetti generali del SGQ di UTFUS TF GQL

Formazione per l area Qualità Scuola. Gatteo a Mare, 27 giugno 2007

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI

Mod.AQ 001/P01 ManPed Srl Politiche Aziendali Rev. 07 del 01/02/19 Pagina 1 di 3 POLITICA QUALITÀ

CORSO DI Gestione della qualità. Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE. Carlo Noè. Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie.

S.G.S. PARCO DELLO SPORT VALCO SAN PAOLO SPA

Seconda giornata I processi e gli strumenti per individuarli e descriverli

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

INDIRIZZO A CUI TENDERE

Transcript:

INTRODUZIONE ALLA QUALITA Introduzione alla Qualità 1

SVILUPPO DELLA CULTURA DELLA QUALITA ARTIGIANO INDUSTRIA MANIFATTURIERA IND/SER Volumi ridotti Prodotto non ripetitivo Aumento volumi Standard prodotti Continuo aumento volumi Controllo 100% impossibile Sovrap aree di mercato Ricerche di mercato Globaliz. mercati Riduzione lead-time METODO Autocontrollo Autocollaudo Controllo unitario Controllo Statistico Assicurazione Qualita Qualita Totale Costi molto alti Efficace SQ Costi molto alti Qualita = Costo Costi elevati Difettosita residue Riduzione scarti Riduzione costi non qualita Soddisfazione Cliente ENFASI Prodotto e Cliente Prodotto Processo Cliente e organizzaz PERIODO 1900 1930 1950 1980 Introduzione alla Qualità 2

SVILUPPO DELLA QUALITA ISPEZIONE CONTROLLO QUALITA ASSICURAZIONE QUALITA 1900 1930 1960 1980 QUALITA TOTALE 2000 Introduzione alla Qualità 3

DEFINIZIONE DI QUALITA Introduzione alla Qualità 4

DEFINIZIONE DI QUALITA L insieme delle caratteristiche di un entità che ne determinano le capacità di soddisfare esigenze espresse ed implicite (ISO 8402: 1995) Introduzione alla Qualità 5

DEFINIZIONE DI QUALITA Grado con cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti. Nota 1: il termine qualita puo essere utilizzato con aggettivi quali scarsa, buona o eccellente Nota 2: l aggettivo intrinseco, come contrario di assegnato significa che e presente in qualcosa, specialmente come caratteristica permanente ISO 9000: 2000 Introduzione alla Qualità 6

DEFINIZIONE DI REQUISITO Esigenza o aspettativa che puo essere espressa, generalmente implicita o cogente. Nota 1: generalmente implicita significa che e uso o prassi comune, per l organizzazione, per i suoi clienti e per le altre parti interessate, che l esigenza o l aspettativa in esame sia implicita Nota 2: per individuare un particolare tipo di requisito, possono essere utilizzati elementi qualificativi, quali, per esempio: requisito di prodotto, requisito di gestione per la qualita, requisito del cliente Nota 3: un requisito specificato e un requisito che e precisato, per esempio, in un documento Nota 4: i requisiti possono provenire da differenti parti interessate ISO 9000: 2000 Introduzione alla Qualità 7

DEFINIZIONE DI GESTIONE PER LA QUALITA Attivita coordinate per guidare e tenere sotto controllo un organizzazione in materia di qualita ISO 9000: 2000) Guidare e tenere sotto controllo, in materia di qualita, un organizzazione implica, di regola, definire: -politica ed obiettivi per la qualita -pianificazione della qualita -controllo della qualita -assicurazione della qualita -miglioramento della qualita Introduzione alla Qualità 8

DEFINIZIONE DI CONTROLLO DELLA QUALITA Le tecniche e le attivita a carattere operativo messe in atto per soddisfare i requisiti per la qualita (EN ISO 8402) Parte della gestione per la qualita mirata a soddisfare i requisiti per la qualita (ISO 9000: 2000) Introduzione alla Qualità 9

DEFINIZIONE DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA Tutte le attivita pianificate e sistematiche, attuate nell ambito del sistema qualita e di cui, per quanto occorre, viene data dimostrazione, messe in atto per dare adeguata confidenza che un entita soddisfera i requisiti per la qualita (EN ISO 8402) Parte della gestione per la qualita mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualita saranno soddisfatti (ISO 9000: 2000) Introduzione alla Qualità 10

DEFINIZIONE DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA Parte della gestione per la qualita mirata ad accrescere la capacita di soddisfare i requisiti per la qualita (ISO 9000: 2000) Nota: i requisiti possono riguardare aspetti quali l efficacia, l efficienza o la rintracciabilita Introduzione alla Qualità 11

IL TQM - TOTAL QUALITY MANAGEMENT MODO DI GOVERNO DI UNA ORGANIZZAZIONE INCENTRATO SULLA QUALITA, BASATO SULLA PARTECIPAZIONE DI TUTTI I SUOI MEMBRI, CHE MIRA AL SUCCESSO A LUNGO TERMINE OTTENUTO ATTRAVERSO LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE, E COMPORTA BENEFICI PER TUTTI I MEMBRI DELL ORGANIZZAZIONE E PER LA COLLETTIVITA (EN ISO 8402) Introduzione alla Qualità 12

I PRINCIPI DEL TQM 1. QUALITA PRIMA DI TUTTO 2. ATTENZIONE AL CONSUMATORE, NON AL PRODUTTORE 3. IL PROCESSO SUCCESSIVO E IL VOSTRO CLIENTE 4. FARE LE COSE GIUSTE LA PRIMA VOLTA 5. RICORRERE A DATI E FATTI 6. VALORIZZAZIONE DEGLI UOMINI 7. DIREZIONE PER POLITICHE Introduzione alla Qualità 13

QUALITA ED AFFIDABILITA QUALITA QUALITA DEL PRODOTTO Introduzione alla Qualità 14

QUALITA ED AFFIDABILITA QUALITA DI UN PRODOTTO CONFORMITA % DIFETTI DISTRIBUZIONE PARAMETRI AFFIDABILITA TASSO DI GUASTO MTBF VITA MEDIA STABILITA PARAMETRI DISPONIBILITA Introduzione alla Qualità 15

PRINCIPI DELLA QUALITA Un principio di gestione per la qualità è una regola o un comportamento fondamentale e generale, necessario per guidare e gestire un organizzazione che persegue un miglioramento continuo delle prestazioni sul lungo termine, attraverso una focalizzazione sul cliente e sui bisogni di tutti gli altri portatori di interesse nell organizzazione stessa. Nota: La versione 2005 della NORMA ISO 9000 è stata sviluppata intorno ad un modello di organizzazione per processi, utilizzano otto principi della qualità 16

PRINCIPI DELLA QUALITA 1. Orientamento ed attenzione al cliente 2. Leadreship 3. Coinvolgimento del personale 4. Approccio per processi 5. Approccio sistemico alla gestione 6. Miglioramento continuo 7. Decisioni basate su dati di fatto 8. Rapporti di reciproco beneficio con i fornitori 17

ORIENTAMENTO AL CLIENTE Le organizzazioni dipendono dai loro clienti e, di conseguenza, devono conoscere i loro bisogni presenti e futuri, devono soddisfare le loro necessità e sforzarsi di andare oltre le loro aspettative. 1.La soddisfazione del cliente non deve essere presunta, ma misurata e analizzata; 2.La progettazione del sistema produttivo deve partire dalla determinazione delle esigenze implicite ed esplicite del prodotto e/o servizio richiesto; 3.I requisiti del cliente devono essere valutabili siano essi osservabili e misurabili oppure no; 4.È necessario diffondere e comunicare i bisogni dei clienti a tutti i livelli dell organizzazione. 18

LEADERSHIP La leadership consiste nel saper creare un mondo al quale le persone desiderano appartenere. 1.Capacità e abilità di influenza di una data persona nei confronti di altre persone o di un organizzazione; 2.Compito del leader è creare e mantenere una visione che coinvolga tutti gli attori dell organizzazione e che costituisca il fondamento di un efficiente lavoro di gruppo; 3.Capacità di guardare lontano attraverso una pianificazione strategica; 4.Trasformare la visione futura in obiettivi misurabili e traguardi raggiungibili 5.Responsabilità della direzione in tutte le diverse posizioni di responsabilità; 19

COINVOLGIMENTO DEL PERSONALE Gruppi di persone, provenienti dalla stessa area di lavoro, che si riunisce, in forma volontaria, al fine di identificare e discutere i problemi di lavoro e portare avanti attività per il controllo qualità OBIETTIVI: Contribuire al progresso dell azienda Migliorare l ambiente di lavoro Stimolare il potenziale umano Introduzione alla Qualità 20

COINVOLGIMENTO DEL PERSONALE CARATTERISTICHE: crescita personale partecipazione volontaria attivita di gruppo attivita connesse solo all ambiente di lavoro continuità delle attività presa di coscienza delle problematiche riconoscimento Introduzione alla Qualità 21

I CIRCOLI DELLA QUALITA Piccolo gruppo di persone, provenienti dalla stessa area di lavoro, che si riunisce periodicamente al fine di: identificare i problemi di lavoro discuterli proporre delle soluzioni La riunione di un circolo è coordinata da un leader Viene incoraggiata la partecipazione attiva di tutti i componenti Il gruppo è completamente autonomo Introduzione alla Qualità 22

APPROCCIO PER PROCESSI Efficacia = Qualità di prodotto Elasticità = Risposta al cambiamento 3 E di un Processo = Qualità di Un processo Efficienza = Costi e tempi Introduzione alla Qualità 23

APPROCCIO SISTEMICO E MIGLIRAMENTO Introduzione alla Qualità 24

RUOTA DI DEMING o ciclo PDCA Act Plan Chek Do Act include il mettere in sicurezza il miglioramento Introduzione alla Qualità 25

DEFINIZIONE DI FIDATEZZA Termine collettivo utilizzato per descrivere le prestazioni di disponibilita ed i fattori che le condizionano: affidabilita, manutenibilita e logistica della manutenzione ISO 9000: 2000 IEC 60050-191: 1990 AFFIDABILITA DISPONIBILITA MANUTENIBILITA Introduzione alla Qualità 26

STRUTTURA DELLE NORME SULLA FIDATEZZA IEC 300 LIVELLO MANAGERIALE LIVELLO OPERATIVO GUIDE APPLICATIVE IEC 300-1 IEC 300-2 IEC 300-3- 1 N STRUMENTI Introduzione alla Qualità 27

IEC/TC 56 LE NORME SULLA FIDATEZZA NORME SULLA GESTIONE DELLA FIDATEZZA IEC 300-1 (ISO 9000-4): 1993 Gestione del programma di fidatezza IEC 300-2 Elementi ed obiettivi del programma di fidatezza IEC 300-3-1: 1991 Guida: tecniche di analisi per la fidatezza IEC 300-3-2: 1993 Guida: collezione di dati sulla fidatezza IEC 300-3-3: 1993 Guida: i costi del ciclo di vita Introduzione alla Qualità 28

LE NORME SULLA FIDATEZZA IEC/TC 56 ISO/TC 176 IEC 300-1 = ISO 9000-4 Gestione del programma di fidatezza Introduzione alla Qualità 29