PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O16-2O17

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

Istituto di Istruzione Superiore Statale

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

Antonio Pesenti. I stituto di I struzione S uperiore S tatale

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O16-2O17

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O16-2O17

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ANTONIO PESENTI CASCINA. PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico CLASSE : V B

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O16-2O17

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O16-2O17

Antonio Pesenti. I stituto di I struzione S uperiore S tatale

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ANTONIO PESENTI CASCINA. PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico Prof.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O16-2O17

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O18-2O19

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O16-2O17

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O16-2O17

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE «ANTONIO PESENTI» CASCINA. PROF. Régine Jeannine SCARPELLINI Sara VALENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ANTONIO PESENTI CASCINA. PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O16-2O17. PROF. Tizzoni Alessandro

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O16-2O17

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

ISTITUTO BARONIO VICENZA

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O16-2O17

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/2017

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O16-2O17

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O16-2O17

Antonio Pesenti Cascina

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

MODULI DI SCIENZE (SECONDO BIENNIO)

CURRICOLO VERTICALE DI CHIMICA IPSS (solo classe Seconda) COMPETENZE ABILITÀ

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze integrate (Chimica) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Scienze Classe 3 Scienze Applicate

INDIRIZZO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO BARONIO VICENZA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

RELAZIONE FINALE. Prof. ssa. Francesca Mirri. I.I. S. Antonio Pesenti Cascina. Anno Scolastico Materia Scienze Naturali

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto d Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti di Cascina RELAZIONE FINALE. Prof. ssa CARUSO ANGELA

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze (Chimica/Biologia) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

Percorso di condivisione didattica delle competenze Dipartimento disciplinare di Scienze Anno scolastico (revisione 1 del 08/10/2018)

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE SECONDA. Competenze di cittadinanza Saper fare Periodo

TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Disciplina: SCIENZE INTEGRATE (Chimica) Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Istituti Paritari PIO XII

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico opzione Scienze Applicate

Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica

Transcript:

Istituto di Istruzione Superiore Stata Antonio Pesenti Liceo Linguistico - Liceo Scientifico Liceo Scientifico del Scienze Applicate Liceo Sportivo - Istituto Tecnico Economico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ANTONIO PESENTI CASCINA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O16-2O17 PROF. COSIO ROBERTA MATERIA: Scienze Naturali CLASSE 3D INDIRIZZO: Liceo Linguistico

1. COMPETENZE TRASVERSALI STABILITE NEL CONSIGLIO DI CLASSE Obiettivi Trasversali (comuni a tutte discipline corrispondenti agli indicatori della scheda di valutazione) CONOSCENZE applicare Conoscere i contenuti fondamentali della disciplina Sapere applicare autonomamente rego, concetti e procedure risolutive in contesti nuovi ABILITA analizzare sintetizzare esprimere Sapere analizzare situazioni e probmi collocandoli nel contesto adeguato Sapere operare autonomamente sintesi e operare confronti nell ambito di percorsi disciplinari e multidisciplinari Sapere esprimere proprie attraverso l uso dei linguaggi e degli strumenti specifici CAPACITA di elaborazione, logiche e critiche Sapere elaborare acquisite anche in ambiti disciplinari diversi, proponendo soluzioni e percorsi personali PARTECIPAZIONE E IMPEGNO Partecipare all attività didattica in modo propositivo Impegnarsi in maniera costante COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA 1. Acquisire la consapevozza che tutte discipline concorrono alla formazione, alla crescita e alla realizzazione persona 2. Rispettare rego, persone, ambienti. 3. Collaborare con gli altri ed imparare a lavorare in gruppo 4. Partecipare alla vita scolastica in tutti i suoi aspetti formativi 5. Favorire l acquisizione di competenze personali anche digitali 6. Favorire l acquisizione di una dimensione di apertura nei confronti della vita cultura, socia ed economica del territorio 7. Aprirsi ai molteplici aspetti della diversità, considerandola una risorsa 8. Saper superare i conflitti attraverso il confronto democratico 9. Saper elaborare azioni e/o percorsi di scelta consapevo e autonoma in ambito persona, civi, socia e politico

2. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ -Modulo 1: Spettri atomici : L atomo di Bohr. -Saper descrivere la differenza tra spettri di emissione e di assorbimento - Conoscere particel subatomiche - Saper descrivere l evoluzione del modello atomico di Bohr - Conoscere il significato della configurazione ettronica - Saper descrivere ed interpretare il comportamento ondulatorio degli ettroni - Saper descrivere il modello quantomeccanico - Conoscere il significato fisico dei numeri quantici - Onde meccaniche ed ettromagnetiche - La natura ettrica della luce - La luce e quanti di energia - Spettri di emissione e di assorbimento - Il modello atomico di Bohr Modulo 2: La struttura atomica moderna - Dall energia di ionizzazione ai livelli energetici - Il modello atomico a strati - La configurazione ettronica - La natura ondulatoria degli ettroni - Il modello quantomeccanico - la sequenza di riempimento degli orbitali Riconoscere ed interpretare fenomeni in cui la luce esibisce comportamento ondulatorio - Riconoscere ed interpretare fenomeni in cui la luce esibisce comportamento corpuscolare - Interpretare proprietà di uno spettro in relazione al modello atomico di Bohr - Confrontare i modelli atomici di Rutherford e di Bohr - Saper individuare ragioni sperimentali dell introduzione del modello atomico a livelli e a strati - Interpretare il comportamento ondulatorio degli ettroni - Saper ricavare la configurazione ettronica a partire dal numero atomico.

-Conoscere il significato della notazione di Lewis - Conoscere principali proprietà periodiche degli ementi Modulo 3: La tavola periodica moderna - Il sistema periodico attua - Identificare gli ementi - La periodica distribuzione degli mediante il numero atomico ettroni - Individuare e riconoscere - Configurazione ettronica abbreviata suddivisioni della tavola - La periodicità degli ementi. periodica ed il loro significato chimico e fisico - Saper distinguere il significato di configurazione ettronica compta ed esterna - Saper ricavare dalla tavola periodica configurazioni compte ed esterne - Saper utilizzare la notazione di Lewis - saper dedurre dalla tavola periodica variazione del principali proprietà periodiche degli ementi Modulo 4: Gli atomi si gano -Conoscere la regola dell ootetto - Saper descrivere la formazione e caratteristiche dei gami covante e ionico - saper spiegare la formazione del game in termini della teoria degli orbitali mocolari Il game chimico e la sua stabilità energetica - La regola dell ottetto - Il game covante - Il game ionico - La forma del moco - Dalla Teoria di wis al nuove teorie sul game - Gli orbitali ibridi - La teoria dell orbita mocolare Modulo 5: Dal moco al sostanze - Conoscere i fattori da cui - La polarità del moco dipende la polarità del - I gami intermocolari moco. - I solidi - Conoscere i diversi tipi di - i liquidi interazioni mocolari - I gas - Saper descrivere cosa distingue il game metallico dagli altri tipi di game chimico Modulo 6: La divisione cellulare - Cogliere l origine e lo sviluppo storico della genetica comprendendo come viene applicato il metodo scientifico in questa disciplina - Acquisire i concetti di base per comprendere la trasmissione dei caratteri - La divisione cellulare - Genetica, ggi mendeliane - Applicare la regola dell otteto per la formazione dei gami chimici - Saper distinguere i differenti tipi di game covante - essere in grado di determinare la forma geometrica del mocoel applicando la teoria VSPR - Distinguere i diversi tipi di ibridazione degli orbitali in relazione alla forma del moco - Saper spiegare proprietà e caratteristiche dei tre stati fisici della materia alla luce del sui gami chimici e sul interazioni intermocolari - Saper applicare ggi della genetica - Distinguere un carattere dominante da uno recessivo, un gene da un al - Distinguere omozigote da eterozigote, fenotipo da genotipo

ereditari - Essere in grado di costruire, ggere e interpretare grafici rappresentativi della trasmissione dei caratteri ereditari Modulo7: Le basi chimiche dell ereditarietà - Ripercorrere tappe che hanno portato gli scienziati a identificare nel DNA il materia genetico - Illustrare gli esperimenti di Griffith, di Avery, di Hershey e Chase - Illustrare i dati sperimentali forniti da Rosalind Franklin, Maurice Wilkins, Erwin Chagraff che hanno contribuito alla decifrazione della struttura del DNA - Le basi chimiche dell ereditarietà: struttura e funzioni del DNA - Sintesi proteica e codice genetico Modulo 8 : L architettura del corpo umano - Individuare - Organizzazione gerarchica del caratteristiche corpo umano comuni a tutti gli - Organi e tessuti, sistemi ed organismi apparati - Riferire in modo - L omeostasi: la regolazione corretto e dell ambiente interno. appropriato, - La rigenerazione dei tessuti utilizzando il linguaggio specifico - Descrivere il modello a doppia elica di Watson e Crick -Identificare nel nucotide l unità fondamenta del DNA -Correlare la struttura del DNA con la sua funzione -Spiegare perché la duplicazione del DNA si dice semiconservativa - Descrivere i meccanismi di duplicazione del DNA - Spiegare come funzionano DNA polimerasi - Descrivere modalità di copiatura del filamento veloce e del filamento nto - Descrivere i possibili errori di duplicazione e modalità di riparazione messe in atto dalla cellula - Comprendere il grado di compssità dei sistemi e dei fenomeni biologici, individuando relazioni che si stabiliscono tra i componenti di tali sistemi 3. LIVELLI MINIMI DI COMPETENZA DA RAGGIUNGERE A FINE ANNO Conoscere gli aspetti generali del l anatomia e della fisiologia del corpo umano e i fattori che regolano il funzionamento del varie parti come un tutto unico. Conoscere simbologia, ggi e modelli interpretativi della disciplina. Riferire in modo corretto e appropriato utilizzando il linguaggio specifico

4. METODOLOGIE DIDATTICHE Lezione fronta Lezione dialogata Apprendimento cooperativo Lavori di gruppo 5. STRUMENTI Testi Documenti Audiovisivi Materia multimedia Software 6. ATTIVITA' INTEGRATIVE ATTINENTI LA DISCIPLINA E PARTECIPAZIONE AI PROGETTI POF 7. STRUMENTI DI VERIFICA-VALUTAZIONE-RECUPERO - TIPOLOGIE DI VERIFICA: Prove semistrutturate Prove non strutturate Prove strutturate Prove di ascolto - RECUPERO: Recupero in itinere in classe Lavoro suppmentare a casa Percorsi individualizzati a seconda del esigenze - CRITERI DI VALUTAZIONE Nella tabella riportata di seguito sono messi in corrispondenza i voti espressi in forma numerica intera ed i relativi giudizi, associati al grado di conseguimento degli obiettivi prefissati per ciascuna disciplina. livello voto conoscenza comprensio ne 1 Gravemente insufficiente 2 insufficiente 3 sufficiente 3-4 nessuna conoscenza o conoscenza non focalizzata e molto limitata 5 frammentaria e superficia 6 compta ma non approfondita commette gravi errori commette errori anche nella esecuzione di semplici Esegue semplici in applicazione sintesi Capacità critiche non riesce ad applicare in situazioni nuove applica in semplici ma commette errori applica in non è in grado di alcuna parziali non sa sintetizzare acquisite una sintesi parzia ed imprecisa sa sintetizzare non è capace di autonomia di giudizio anche se solcitato se solcitato e guidato può valutazioni anche se non se solcitato e guidato può

modo sostanzialme nte corretto semplici senza errori corrette, ma non ma deve esser guidato valutazioni adeguate 4 buono 7-8 Ampia e corretta Esegue anche compssi in modo corretto e pertinente applica i contenuti acquisiti anche in compssi sa compte ed appropriate ha acquisito autonomia nella sintesi valu-tazioni autonome e compte 5 ottimo 9-10 Compta ed approfondita Esegue compssi in modo appropriato e coerente applica procedure e in probmi e contesti nuovi con metodo organico e autonomo Sa in autonomia sa rielaborare in modo autonomo e compto e procedure acquisi-te, effettuando colgamenti tra diverse tematiche è capace di esprimere valutazioni critiche ed